
Ambiente, energia, trasporti (190)
Ambiente
La sostenibilità ambientale è oggi considerata una leva strategica per sviluppare la crescita delle imprese e fonte di innovazione di prodotto, di processo e organizzativa.
La tutela ambientale e l’economia circolare sono i temi su cui maggiormente collaboriamo con le imprese, offrendo loro aggiornamento ed interpretazione normativa, percorsi formativi mirati e progetti di sviluppo sostenibile.
Indichiamo come procedere nella gestione degli impatti ambientali dell’impresa tra cui rifiuti, acque, emissioni in atmosfera Affianchiamo le imprese nel rilascio delle autorizzazioni e certificazioni ambientali e di prodotto.
Ci occupiamo di politiche ambientali in rappresentanza delle imprese industriali presso le Istituzioni e le assistiamo nelle controversie con gli Organi di Controllo.
Energia
Energia Elettrica e gas naturale sono risorse importanti e strategiche per ogni azienda.
Le norme che ne regolamentano la compravendita e la produzione sono complesse e comportano una continua attività di approfondimento, monitoraggio e valutazione.
Con un aggiornamento costante, con una puntuale attività di analisi e comparazione assistiamo le imprese associate nella scelta di percorsi di efficientamento energetico, di ottimizzazione dei costi e nelle agevolazioni legate alla fiscalità energetica.
Curiamo la redazione delle dichiarazioni annuali di consumo dell’energia elettrica e tutti gli adempimenti obbligatori per le aziende produttrici di energia elettrica o con regimi fiscali agevolati.
Attraverso il Consorzio Confindustria Energia Adriatica (creato dalle Associazioni Industriali delle Marche) forniamo alle imprese associate, energia elettrica a condizioni economiche e di servizio vantaggiose, modellabili sulle esigenze della singola realtà produttiva.
Trasporti
Collaboriamo con le imprese di trasporto ed i committenti che hanno necessità di essere aggiornate sul mondo dei trasporti.
Offriamo aggiornamento normativo e consulenze personalizzate sulla circolazione delle merci e delle persone. Assistiamo le imprese in tema di codice della strada, limiti alla circolazione, trasporto di merci in conto proprio e conto terzi e tempi di guida e riposo.
Rappresentiamo le imprese presso le Istituzioni e le assistiamo nelle controversie con gli Organi di Controllo.
AGEVOLAZIONI 2025 PER LE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI GAS NATURALE (CD GASIVORE) – Riapertura del portale
Scritto da Naida CostantiniAperta dal 24 febbraio fino al 26 marzo 2025 la sessione suppletiva per l’invio delle dichiarazioni
Con Circolare 10/2025/GAS la Cassa per i servici energetici e ambientali (CSEA) apre la sessione suppletiva per la presentazione delle dichiarazioni per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2025, da parte delle imprese a forte consumo di gas naturale.
Il Portale per la presentazione delle dichiarazioni per l’anno 2025 – sessione suppletiva sarà aperto dal 24 febbraio 2025 fino alle ore 23:59 del 26 marzo 2025.
Inoltre, si ricorda che alle imprese che presentano la richiesta di ammissione ai benefici, sia nell’ambito della sessione ordinaria che in quella suppletiva e indipendentemente dalla classe di agevolazione alle stesse assegnate, sarà applicato un contributo in quota fissa a copertura delle spese di gestione sostenute dalla CSEA. Il contributo è fisso per anno di competenza, ma variabile di anno in anno. Per le dichiarazioni per l’anno di competenza 2025 è stato fissato dall’ARERA pari a:
- 100 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura ordinaria;
- 300 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura suppletiva.
Il pagamento di tale contributo è condizione necessaria per l’inserimento nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia e non è in alcun caso rimborsabile.
Le imprese riceveranno a mezzo PEC le istruzioni necessarie per l’acquisizione dell’Avviso di pagamento analogico.
Per le istruzioni per la compilazione delle dichiarazioni si rinvia alla news 30 settembre 2024.
Per informazioni: Naida Costantini – 0733/27961 – costantini@confindustriamacerata.it
Cordiali saluti
Il Direttore
Gianni Niccolò
AGEVOLAZIONI 2025 PER LE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA (CD ELETTRIVORE) – Riapertura del portale
Scritto da Naida CostantiniAperta dal 24 febbraio fino al 26 marzo 2025 la sessione suppletiva per l’invio delle dichiarazioni
Con l’art. 3 dell’Allegato A alla deliberazione 619/2023/R/eel l’ARERA ha definito la disciplina prevista per la formazione e gestione degli elenchi delle imprese a forte consumo di energia elettrica, in attuazione del meccanismo di agevolazione introdotto con l’art. 3 del decreto-legge n. 131 del 29 settembre 2023.
La CSEA procederà all’apertura del Portale per la presentazione delle dichiarazioni per l’anno 2024 – sessione suppletiva – a far data dal 24 febbraio 2025 e fino alle ore 23:59 del 26 marzo 2025.
Decorso comunque tale termine, in assenza delle previste dichiarazioni, decade il diritto al riconoscimento, per l’anno di competenza 2025, delle agevolazioni di cui all’articolo 3, comma 4, del decreto-legge 131/2023.
Inoltre, si rammenta che, ai sensi dell’art. 10 dell’Allegato A, per ciascuna annualità di competenza n, sia nell’ambito della sessione ordinaria che in quella suppletiva e indipendentemente dalla classe di agevolazione alle stesse assegnate, sarà applicato un contributo in quota fissa a copertura delle spese di gestione sostenute dalla CSEA. Il contributo è fisso per anno di competenza, ma variabile di anno in anno. Per le dichiarazioni per l’anno di competenza 2025 è stato fissato dall’ARERA pari a:
- 50 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura ordinaria;
- 300 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura suppletiva.
Il pagamento di tale contributo è condizione necessaria per l’inserimento nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica e non è in alcun caso rimborsabile.
Il termine per il pagamento del contributo fisso è di 15 giorni dal momento della presentazione dell’istanza di accesso al meccanismo agevolativo.
Le imprese riceveranno a mezzo PEC le istruzioni necessarie per l’acquisizione dell’Avviso di pagamento analogico.
In caso di accertamento di pagamenti in misura non conforme, la mancata regolarizzazione, entro 60 giorni dalla ricezione della contestazione da parte della CSEA, comporta l’automatica decadenza della dichiarazione e delle agevolazioni eventualmente già godute, con obbligo di restituzione delle stesse, relativamente all’annualità di competenza.
Gestione di eventuali cessioni di credito nell’ambito del meccanismo
Le cessioni del credito in relazione a tale meccanismo saranno trattate dalla CSEA conformemente alle condizioni e modalità di cui alla Circolare CSEA N. 20/2023/com, pubblicata sul sito istituzionale della Cassa.
Dettagli di carattere operativo
Per tutti i dettagli di carattere operativo, si rinvia ai manuali disponibili sul sito nella sezione elettrivori (cfr. Manuale Utente Art.3 D.L 131/2023) ed accessibili dal link che si trova al di sotto del box per le credenziali di accesso e alla nostra news del 30 settembre 2024.
Per informazioni: Naida Costantini – 0733/27961 – costantini@confindustriamacerata.it
Cordiali saluti
Il Direttore
Gianni Niccolò
RENTRI/chiarimenti su possibile proroga: dal 13 febbraio 2025 restano obbligatori i nuovi modelli e le iscrizioni per il primo gruppo
Scritto da Paola BaraInformiamo le aziende che, nonostante sia stato approvato nella giornata di ieri un emendamento che potrebbe prorogare la data di entrata in vigore del RENTRI, le Iscrizioni per il primo gruppo di soggetti obbligati e l’utilizzo dei nuovi modelli (registro c/s e FIR), rimangono obbligatori a partire dal 13 febbraio 2025.
Nella giornata del 13 febbraio è stato infatti approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato nell’ambito dell’iter di conversione in legge del DL n. 202 del 2024, c.d. DL “Proroghe”, un emendamento che posticiperebbe di 60 giorni le tempistiche relative ai termini di iscrizione al RENTRI, nonché l’utilizzo dei nuovi modelli di registro cronologico di carico e scarico e FIR.
Tuttavia, affinché l’emendamento produca i suoi effetti, sarà necessario attendere:
- l’entrata in vigore della legge di conversione del DL “Proroghe”;
- l’emanazione del decreto ministeriale chiamato a definire i nuovi termini di iscrizione.
Ne consegue pertanto che, dal 13 febbraio 2025, pena la potenziale irrogazione delle relative sanzioni:
- Gli operatori ricompresi nel primo scaglione di iscrizione, di seguito riportati, rimangono tenuti a procedere all’iscrizione al RENTRI e a utilizzare i nuovi format di Registro c/s digitale e FIR:
- Impianti di trattamento dei rifiuti;
- Trasportatori di rifiuti;
- Commercianti/intermediari di rifiuti;
- Consorzi per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti;
- Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (con più di 50 dipendenti);
- Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali (con più di 50 dipendenti);
- Soggetti delegati, ai sensi dell’art. 18 del D.M n.59 del 2023;
- Tutti gli altri operatori sono tenuti ad utilizzare i nuovi format cartacei (Registro c/s e FIR) in relazione alle attività per cui è previsto il relativo obbligo.
Si segnala che oltre 180.000 imprese risultano iscritte al nuovo Registro che, al netto di alcune problematiche, risulta in operatività.
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
INFO:
Dott.ssa Paola Bara
Tel. 0733.279641 / 331.1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it
Dott. Matteo Di Marino
Tel. 0733.279648
E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it
ENERGIA - ENERGY RELEASE PROROGA AL 3 MARZO
Scritto da Naida CostantiniProrogato il termine per la manifestazione d'interesse e aggiornato il bando
Come comunicato nella news del 17 dicembre 2024, l'Energy Release 2.0 è un meccanismo finalizzato a favorire l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori.
La misura prevede un periodo di anticipazione di durata pari a 36 mesi, durante il quale il GSE cede l'energia nella sua disponibilità al prezzo di 65 €/MWh alle imprese energivore in cambio dell'impegno alla realizzazione di impianti rinnovabili attraverso i quali verrà restituita, nei venti anni successivi, l'energia anticipata.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica -Direzione generale mercati e infrastrutture energetiche, con comunicazione del 6 febbraio 2025, al fine di garantire la massima partecipazione alla Misura ha introdotto le seguenti novità:
- Proroga al 3 marzo 2025 del termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse al GSE
- Ampliamento del perimetro dei soggetti ammissibili - È consentita la partecipazione alla procedura di assegnazione ai soggetti iscritti o che abbiano presentato richiesta d'inserimento negli elenchi delle imprese a forte consumo di energia elettrica relativi agli anni 2024 e 2025, pubblicati sul sito CSEA il 18 gennaio 2025.
- Nel caso in cui l’impresa sia presente nell’elenco in entrambe le annualità, ai fini dell’individuazione dei consumi rilevanti, sarà considerato il valore di consumo massimo tra quelli utilizzati per l’iscrizione ai predetti elenchi. Pertanto, nel caso delle manifestazioni d'interesse già inviate, entro e non oltre il 3 marzo 2025, è possibile rettificare il valore dell’energia richiesta in anticipazione. A tal fine è disponibile specifico modulo.
- Incremento a 24 TWh/annui del quantitativo di energia assegnabile.
- Si informa che le imprese partecipanti alla Misura presenti negli elenchi CSEA “in istruttoria”, potranno ottenere la restituzione della cauzione di cui all’art.4.2 del Decreto 268/2024 nel caso in cui l’istruttoria si concluda con esito negativo.
Per informazioni: Naida Costantini - 0733/279654 - costantini@confindustriamacerata.it
Cordiali saluti
Il Direttore
Gianni Niccolò
RENTRI - Vademecum Albo Nazionale Gestori Ambientali
Scritto da Paola Bara
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha realizzato un Vademecum sul RENTRI, che costituisce una guida di agile consultazione agli strumenti online messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell'imminente entrata in vigore del RENTRI.
Il vademecum è disponibile al seguente link: RENTRI-VADEMECUM-2025.pdf
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
Per informazioni:
Dott.ssa Paola Bara
Tel. 0733.279641 / 331.1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it
Dott. Matteo Di Marino
Tel. 0733.279648
ENERGIVORI – RISPETTO DELLE GREEN CONDITIONALITIES: APERTURA DEL PORTALE GO
Scritto da Naida CostantiniRegistrazione al portale entro il 28 febbraio 2025
Dalle ore 10:00 del 1°febbraio è aperto il servizio “Garanzie di Origine” presso il sito del Gse.
Sono interessati all’adempimento le aziende energivore che hanno scelto di ottemperare agli obblighi green previsti dalla normativa attraverso la copertura del 30% dei consumi di energia elettrica con energia da fonti prive di carbonio.
Tale copertura è dimostrabile tramite l’annullamento automatico delle Garanzie d’Origine che attesti il ricorso a una delle modalità di copertura prevista dalla normativa. Si veda la nostra news del 18 luglio 2024.
Per accedere al servizio le aziende energivore interessate devono registrarsi sull'Area Clienti del GSE
Si ricorda a tutti gli interessati che la registrazione sull'Area Clienti deve essere effettuata entro il 28 febbraio 2025 e che è possibile utilizzare le nuove funzionalità del Portale GO fino al 31 marzo 2025.
All’interno del portale sarà poi possibile effettuare un’autodichiarazione nella quale individuare i dati necessari per il calcolo della quota del 30%:
- DATI COMPLESSIVI PRELIEVI DA RETE ELETTRICA
- AUTOCONSUMO DA IMPIANTI A FONTI
- AUTOCONSUMO DA IMPIANTI ALIMENTATI CON FONTI DIVERSE DALLE RINNOVABILI
Per informazioni: Naida Costantini - 0733/279654 – costantini@confindustriamacerata.it
Allegati:
- Regole Condizionalità Verdi Energivori
- Guida riconoscimento Green Conditionalities
- Manuale Utente Garanzie di Origine
Cordiali saluti
Il Direttore
Gianni Niccolò
ESG: pubblicato lo standard di rendicontazione di sostenibilità volontario per le PML
Scritto da Paola BaraL’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha pubblicato lo standard di rendicontazione volontario (di seguito VSME) che le PMI non quotate, possono adottare per fornire le proprie informazioni di sostenibilità nell’interlocuzione con grandi imprese, banche e altri soggetti del mercato finanziario.
Con riferimento alla nuova disciplina sulla rendicontazione societaria di sostenibilità, introdotta dalla CSRD e recepita nel nostro ordinamento dal D.lgs.n.125/2024, ricordiamo che le PMI non quotate non sono soggette all’obbligo di rendicontazione ma possono fornire informazioni di sostenibilità volontariamente seguendo le Linee Guida messe a diposizione dall’EFRAG.
La versione pubblicata (allegata) recepisce i contributi emersi dalla consultazione avviata nei mesi scorsi, compresi quelli di Confindustria Macerata, esprimendo una valutazione in generale positiva sulla bozza, ma evidenziando, allo stesso tempo, la necessità di apportare ulteriori semplificazioni ad alcune informazioni sociali e ambientali, ritenute troppo complesse per una piccola impresa, e di consentire flessibilità in merito alla presentazione e collocazione del report di sostenibilità.
Il VSME si pone l'obiettivo di individuare una parte sostanziale delle richieste provenienti da partner commerciali che le PMI già ricevono, sostituendosi agli attuali questionari multipli e non coordinati sui dati ESG.
L'EFRAG ha anticipato che nel 2025 attiverà una serie di iniziative per integrare lo standard con orientamenti aggiuntivi e materiali complementari per facilitarne l'adozione, tra cui l'emissione di guide di supporto e l'organizzazione di eventi di formazione e sensibilizzazione.
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
Per informazioni:
Dott.ssa Paola Bara
Tel. 0733.279641 / 331.1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it
Dott. Matteo Di Marino
Tel. 0733.279648
E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it
LABORATORIO ESG: Il futuro dell’HR in azienda: persone e tecnologie - 29 gennaio 2025 ore 16.30
Scritto da Paola BaraIl prossimo appuntamento del Laboratorio ESG Marche “ Il futuro dell’HR in azienda: persone e tecnologie” si terrà Mercoledi 29 Gennaio presso la sede di Confindustria Macerata in via Weiden 35 Macerata alle ore 16:30
Il Laboratorio ESG Marche nasce dalla partnership tra Intesa Sanpaolo - Direzione Regionale Emilia-Romagna e Marche, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione Marche e Confindustria Macerata. Un punto di incontro, fisico e virtuale, per accompagnare le imprese italiane nella transizione sostenibile, un percorso di sviluppo volto a generare nuovi vantaggi competitivi e sostenere una crescita di lungo periodo con impatti positivi su ambiente e persone.
Il primo evento del 2025 sarà dedicato all'innovazione nel mondo delle risorse umane: persone e tecnologie al centro del futuro dell'HR in azienda.
Le risorse umane sono il cuore pulsante di ogni azienda, poiché il talento e l'impegno delle persone guidano l'innovazione e il successo, conosceremo alcune realtà innovative presentate da Intesa Sanpaolo Innovation Center.
Si prega di confermare la presenza alla casella email dedicata laboratorioesg.marche@intesasanpaolo.com indicando nominativo e azienda partecipante”
In allegato il programma dell'evento
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
Per informazioni:
Dott.ssa Paola Bara
Tel. 0733.279641 / 331.1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it
EMISSIONI IN ATMOSFERA: Rinnovo autorizzazioni generali emissioni in atmosfera
Scritto da Matteo Di MarinoLa Provincia di Macerata ha provveduto al rinnovo delle autorizzazioni generali per le emissioni in atmosfera derivanti dagli impianti e dalle attività ricadenti nell’elenco di cui alla Parte Seconda dell’Allegato IV.
Il Decreto Presidenziale n. 212 del 31/10/2024 è efficace per:
- le nuove attività che aderiscono alle autorizzazioni generali a far data dal 1° gennaio 2025.
- le attività esistenti e già autorizzate per effetto della DGP n. 238 del 08/06/10 e della DCP n. 109 del 29.03.2011, a far data dalla scadenza delle autorizzazioni stesse, previa presentazione, almeno 45 giorni prima della scadenza, di apposita istanza da parte della ditta interessata, come meglio specificato nell’allegato I del medesimo decreto.
In riferimento al punto 2, si evidenzia che con il DGP n. 238 del 08/06/10 le autorizzazioni generali per le attività elencate nell’art. 1 dell’Allegato I entrarono in vigore secondo il seguente calendario:
a |
Dal 18 giugno 2010 |
le attività n. 1, 2, 3, 8, 9, 11, 14, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 29, 34, 35, 36, 37, 38, 39 |
b |
Dal 1° settembre 2010 |
le attività n. 10, 12, 15, 28, 30, 31, 32 |
c |
Dal 1° novembre 2010 |
le attività n. 4, 5, 6, 7 |
d |
Dal 1° gennaio 2011 |
le attività n. 13, 33 |
Si ricorda che il D. Lgs. 102/2020 ha stabilito la durata di 15 anni per tutte le autorizzazioni generali (già esistenti e nuove). Pertanto, le attività autorizzate con le tempistiche del calendario riportato nella tabella sopra dovranno presentare domanda di rinnovo almeno 45 giorni prima della scadenza, quindi rispettivamente:
- entro il 4 maggio 2025 per le attività n. 1, 2, 3, 8, 9, 11, 14, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 29, 34, 35, 36, 37, 38, 39
- entro il 18 luglio 2025 per le attività n. 10, 12, 15, 28, 30, 31, 32
- entro il 17 settembre per le attività n. 4, 5, 6, 7
- entro il 17 novembre per le attività n. 13, 33
Si evidenzia che oltre all’aggiornamento dei nuovi contenuti tecnici e amministrativi relativi alle attività a ridotto inquinamento atmosferico già esistenti e della nuova modulistica ufficiale di cui le imprese interessate dovranno avvalersi, sono state introdotte nuove attività generali ai commi 43, 44 e 45 di cui all’art. 11.
- Comma 43: “Linee di trattamento fanghi”
- Comma 44: “Impianti di essiccazione di materiali vegetali impiegati o a servizio di imprese agricole non ricompresi nella parte I del presente allegato”
- Comma 45: “Cantine che trasformano oltre 600 tonnellate l’anno di uva e stabilimenti di produzione di aceto o altre bevande fermentate, con produzione annua superiore a 250 ettolitri per i distillati e a 1000 ettolitri per gli altri prodotti”.
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
INFO:
Dott.ssa Paola Bara
Tel. 0733.279641 / 331.1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it
Dott. Matteo Di Marino
Tel. 0733.279648
E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it
SPORTELLO RENTRI: SERVIZIO ISCRIZIONI ED OPERATIVITA’
Scritto da Paola Bara
|
|
|
|
|
|
Altro...
SAVE THE DATE LABORATORIO ESG: Il futuro dell’HR in azienda: persone e tecnologie - 29 gennaio 2025 ore 16.30
Scritto da Paola BaraIl prossimo appuntamento del Laboratorio ESG Marche “ Il futuro dell’HR in azienda: persone e tecnologie” si terrà Mercoledi 29 Gennaio presso la sede di Confindustria Macerata in via Weiden 35 Macerata alle ore 16:30
Il Laboratorio ESG Marche nasce dalla partnership tra Intesa Sanpaolo - Direzione Regionale Emilia-Romagna e Marche, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione Marche e Confindustria Macerata. Un punto di incontro, fisico e virtuale, per accompagnare le imprese italiane nella transizione sostenibile, un percorso di sviluppo volto a generare nuovi vantaggi competitivi e sostenere una crescita di lungo periodo con impatti positivi su ambiente e persone.
Il primo evento del 2025 sarà dedicato all'innovazione nel mondo delle risorse umane: persone e tecnologie al centro del futuro dell'HR in azienda.
Le risorse umane sono il cuore pulsante di ogni azienda, poiché il talento e l'impegno delle persone guidano l'innovazione e il successo, conosceremo alcune realtà innovative presentate da Intesa Sanpaolo Innovation Center.
Si prega di confermare la presenza alla casella email dedicata laboratorioesg.marche@intesasanpaolo.com indicando nominativo e azienda partecipante”
In allegato il programma dell'evento
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
Per informazioni:
Dott.ssa Paola Bara
Tel. 0733.279641 / 331.1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it
ENERGIA - IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un servizio dedicato alla gestione dei principali adempimenti
Scritto da Naida CostantiniConfindustria Macerata affianca le aziende nello svolgimento dei principali adempimenti amministrativi
Confindustria Macerata, attraverso la sua società di servizi, propone un servizio per supportare le aziende negli adempimenti amministrativi legati alla gestione degli impianti fotovoltaici.
L’installazione e l’attivazione di questi impianti richiedono una serie di procedure burocratiche da espletare presso vari enti, come l’Agenzia delle Dogane, il GSE e l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
I “soggetti produttori” devono annualmente adempiere a una serie di obblighi normativi in continua evoluzione. Questi obblighi variano in base alla potenza dell’impianto installato. Gli impianti fotovoltaici con una potenza inferiore a 20 kW sono esenti da qualsiasi obbligo. Per gli impianti con potenza compresa tra 20 kW e 100 kW, il produttore deve gestire i rapporti con il GSE e l’Agenzia delle Dogane. Per gli impianti con potenza superiore a 100 kW, sono richiesti anche alcuni adempimenti verso l’ARERA.
In allegato il pdf con i dettagli del servizio.
Per avere maggiori informazioni sul servizio, ed essere contattati, compila il nostro FORM.
Per informazioni:
Naida Costantini
Tel. 0733 279654
E-mail: costantini@confindustriamacerata.it
Fabiola Sperandio
Tel. 0733 279638
E-mail: finanziamenti@confindustriamacerata.it
Leonardo Spernanzoni
Tel. 0733 279628
E-mail: area.finanziaria@confindustriamacerata.it
Cordiali saluti
Il Direttore
Gianni Niccolò
CONAI: scadenza 20 gennaio 2025 della dichiarazione periodica del contributo CONAI a carico del produttore e dell’importatore di imballaggi vuoti e pieni
Scritto da Matteo Di MarinoTutti i produttori e gli importatori di imballaggi sono tenuti a dichiarare periodicamente a CONAI gli imballaggi trattati, i quantitativi assoggettati al Contributo Ambientale e l’entità del contributo che andrà versato per ciascun materiale.
Ricordiamo in particolare la scadenza del 20 gennaio 2025 per gli imballaggi (vuoti e/o utilizzati per il confezionamento delle merci importate, di proprietà o ad altro titolo) importati da paesi UE ed extra UE, in quanto sottoposti a Contributo Ambientale. Il loro utilizzo, infatti, si svolge nel mercato nazionale e danno luogo a rifiuti di imballaggio per i quali l’importatore è obbligato a partecipare ai costi di gestione del Sistema.
Nella tabella di seguito riportiamo l’entità del Contributo Ambientale per materiale e fasce contributive del biennio 2024-2025.
|
|
CAC dal 1° gennaio 2024 |
CAC da 1° aprile 2024 |
CAC dal 1° gennaio 2025 |
CAC da 1° luglio 2025 |
|
|
ACCIAIO |
5 €/t |
5 €/t |
5 €/t |
5 €/t |
|
|
ALLUMINIO |
7 €/t |
12 €/t |
12 €/t |
12 €/t |
|
C A R T A |
CARTA fascia 1 |
35 €/t |
65 €/t |
65 €/t |
65 €/t |
|
CARTA fascia 2 |
55 €/t |
85 €/t |
85 €/t |
65 €/t |
||
CARTA fascia 3 |
145 €/t |
175 €/t |
175 €/t |
fascia 3.1 |
75 €/t |
|
fascia 3.2 |
90 €/t |
|||||
CARTA fascia 4 |
275 €/t |
305 €/t |
305 €/t |
135 €/t |
||
CARTA fascia 5 |
- |
- |
- |
fascia 5.1 |
130 €/t |
|
fascia 5.2 |
175 €/t |
|||||
CARTA fascia 6 |
- |
- |
- |
305 €/t |
||
|
LEGNO |
7 €/t |
7 €/t |
7 €/t |
9 €/t |
|
P L A S T I C A |
PLASTICA fascia A1.1 |
20 €/t |
24 €/t |
24 €/t |
40 €/t |
|
PLASTICA fascia A1.2 |
90 €/t |
90 €/t |
90 €/t |
87 €/t |
||
PLASTICA fascia A.2 |
220 €/t |
220 €/t |
220 €/t |
258 €/t |
||
PLASTICA fascia B1.1 |
20 €/t |
224 €/t |
224 €/t |
219 €/t |
||
PLASTICA fascia B1.2 |
20 €/t |
233 €/t |
233 €/t |
228 €/t |
||
PLASTICA fascia B2.1 |
350 €/t |
441 €/t |
441 €/t |
611 €/t |
||
PLASTICA fascia B2.2 |
477 €/t |
589 €/t |
589 €/t |
724 €/t |
||
PLASTICA fascia B2.3 |
555 €/t |
650 €/t |
650 €/t |
785 €/t |
||
PLASTICA fascia C |
560 €/t |
655 €/t |
655 €/t |
790 €/t |
||
|
BIOPLASTICA compostabile |
170 €/t |
130 €/t |
130 €/t |
130 €/t |
|
|
VETRO |
15 €/t |
15 €/t |
15 €/t |
35 €/t |
Ricordiamo, inoltre, che la dichiarazione annuale del 2024, la dichiarazione trimestrale del 4° trimestre 2024 e la dichiarazione mensile di dicembre 2024 devono essere presentate entro il 20 gennaio 2025 secondo quanto previsto dalla modulistica dalla Guida 2024. Si applicano gli importi riferiti all’anno 2024.
Classi di Dichiarazione - Periodicità:
Le soglie di esenzione e di periodicità annuale, trimestrale e mensile sono le seguenti:
Periodicità dichiarazioni |
Nuove soglie dal 1° gennaio 2022 |
|
Procedure ordinarie |
Procedure semplificate |
|
Esente |
Fino € 200,00 Con limite di 10 t/anno |
Fino a € 300.00 |
Annuale |
Oltre € 200,00 Fino a € 3.000,00 |
Oltre € 300,00 Fino a € 3.000,00 |
Trimestrale |
Oltre € 3.000,00 – fino a € 31.000,00 |
|
Mensile |
Oltre a € 31.000,00 |
La fascia di appartenenza viene stabilita sulla base del contributo annuo risultante per l’anno solare precedente. Le periodicità comunicate restano valide per tutto l’anno solare di riferimento e a conclusione di ogni anno vanno verificate.
Riportiamo di seguito le procedure da seguire per la dichiarazione periodica del contributo ambientale in scadenza al 20 gennaio 2025.
- Dichiarazione Periodica per attività di importazione di imballaggi vuoti (modulo 6.1) e pieni (MODULO 6.2)
Il modulo 6.1 e 6.2 devono essere inviati esclusivamente tramite il servizio “Dichiarazioni online”, al seguente link. La presentazione della dichiarazione è da ritenersi valida a seguito della avvenuta notifica di accettazione.
Il modulo 6.1 “Imballaggi vuoti” va compilato da tutti in consorziati che abbiano effettuato prime cessioni di imballaggi o che abbiano importato imballaggi vuoti/materiali di imballaggio per uso diretto nei materiali indicati (un modulo per ciascun materiale) e deve essere presentato entro il giorno 20 del mese successivo al periodo di riferimento.
Il modulo 6.2 “Import imballaggi pieni” va compilato da tutti in consorziati che abbiano effettuato importazioni (UE ed extra UE) di imballaggi pieni (cioè, utilizzati per il confezionamento delle materie prime/semilavorati, prodotti finiti o attrezzature, impiegati o comunque gestiti nell’ambito della propria attività industriale, commerciale, ecc.) di proprietà o detenuti ad altro titolo (ad es. noleggio) e deve essere presentato entro il giorno 20 del mese successivo al periodo di riferimento.
La periodicità di invio delle suddette dichiarazioni è mensile, trimestrale o annuale, in funzione del Contributo Ambientale dichiarato/dovuto per l’anno precedente.
Per le importazioni di imballaggi è prevista la possibilità di avvalersi di una procedura semplificata applicabile nei seguenti casi:
- esclusivamente all’importazione di imballaggi pieni (merce imballata);
- in presenza di obiettive ragioni tecniche che ne determinino la necessità (ad esempio, la grande quantità di referenze diverse importate, l’elevato numero di fornitori extra UE, l’impossibilità di ottenere dai propri fornitori le schede prodotto o l’eccessiva difficoltà ad autodeterminare le stesse).
Nel caso in cui non si verifichino tali condizioni, si applicherà la procedura ordinaria.
La formula di semplificazione prevede quanto riassunto nella tabella che segue:
|
1° gennaio 2024 |
1° aprile 2024 |
1° gennaio 2025 |
1° luglio 2025 |
Import semplificata a valore (prodotti alimentari) |
0,11 % |
0,15 % |
0,15 % |
0,17 % |
Import semplificata a valore (prodotti non alimentari) |
0,06 % |
0,08 % |
0,08 % |
0,09 % |
Import semplificata per tara |
69 €/t |
98 €/t |
98 €/t |
114 €/t |
- Dichiarazione periodica DI cessionI in esenzione PER ESPORTATORI (MODULO 6.3)
Tale scheda, collegata ai moduli 6.1 e 6.2, deve essere compilata esclusivamente nei seguenti casi:
- Quando effettua cessioni ad un cliente che ha attivato una procedura di esenzione da contributo per esportazione di imballaggi (plafond di esenzione richiesto con modulo 6.5 Fornitori, esenzione totale richiesta con 6.5 Fornitori bis).
- Quando, effettuando importazioni di imballaggi vuoti o pieni in Procedura ordinaria, applica a queste stesse importazioni una procedura di esenzione da lui stesso adottata per successiva esportazione (“auto-plafond” di esenzione “ex-ante”).
Dal 1° gennaio 2023 è prevista una semplificazione che consiste essenzialmente nella possibilità di compilare la scheda 6.3 con periodicità annuale a prescindere dalla periodicità (mensile o trimestrale) della dichiarazione a cui deve essere allegata. La periodicità mensile o trimestrale resta comunque in vigore per le aziende che intendano continuare a utilizzarla. La semplificazione è riservata alle aziende che nel mod. 6.3 dell’anno precedente hanno dichiarato quantitativi di imballaggi in esenzione dal contributo fino a 150 t per singolo materiale (nei casi di diversificazione contributiva, si deve tener conto della somma di tutte le fasce contributive per ciascun materiale (carta o plastica) e per le schede 6.3 allegate ai moduli 6.2, la soglia deve essere riferita a ciascuno dei materiali esenti indicati nella stessa scheda).
Il consorziato che intende usufruire della nuova procedura in oggetto è tenuto a indicare nella prima dichiarazione dell’anno (con i moduli 6.1 e/o 6.2) la volontà di usufruire della semplificazione. Di conseguenza potrà inviare la scheda 6.3 con periodicità annuale (anziché mensile o trimestrale), in occasione della presentazione dell’ultima dichiarazione (dicembre, IV trimestre, annuale) effettuata a gennaio dell’anno successivo al periodo di riferimento.
- Dichiarazione Periodica per procedura di compensazione import/export (modulo 6.10).
Il modulo 6.10 deve essere inviato esclusivamente tramite il servizio “Dichiarazioni online”, al seguente link. La presentazione della dichiarazione è da ritenersi valida a seguito della avvenuta notifica di accettazione.
Il modulo 6.10 va compilato da tutti i consorziati che intendo avvalersi della specifica procedura e deve essere presentato entro il giorno 20 del mese successivo al periodo di riferimento.
La compensazione import/export consente ai consorziati, che effettuano sia importazioni sia esportazioni di imballaggi e materiali di imballaggio, di regolare contabilmente con CONAI soltanto il saldo di Contributo Ambientale risultante dalla differenza di tali partite. In pratica la procedura consente di effettuare un saldo estero su estero distintamente per categorie omogenee di imballaggi e/o materiali di imballaggio (ad es. alluminio su alluminio, acciaio su acciaio, carta su carta, ecc.).
È preferibile che tale procedura venga attivata da aziende che non si trovano sbilancia in una costante e ripetuta situazione debitoria o creditoria ne confronti di CONAI, ma tendono a un sostanziale equilibrio tra import ed export. CONAI si riserva di chiedere la regolarizzazione di eventuali posizioni fortemente debitorie e creditorie nei confronti del consorzio.
Riportiamo di seguito le condizioni per l’applicabilità della compensazione:
- Tutti gli acquisti di imballaggio sul mercato nazionale devono essere assoggettati interamente a Contributo Ambientale.
- Possono rientrare nei calcoli di compensazione tutte le importazioni e le esportazioni rispetto a qualunque paese straniero.
- Non è consentita la compensazione con importazioni di imballaggi dichiarati in procedura semplificata.
- Non è consentita la compensazione con esportazioni di imballaggi già oggetto di richiesta di rimborso con procedura “ex post”.
- La compensazione si applica esclusivamente tra import ed export per categorie omogenee di imballaggi e/o materiali di imballaggio.
È attiva una procedura semplificata riservata alle aziende esportatrici nette di imballaggi pieni, ossia quelle aziende che in un determinato periodo (anno solare) hanno effettuato esportazioni di imballaggi pieni in misura superiore (in termini di peso) agli imballaggi pieni importati, distintamente per ciascun materiale di imballaggio. Per accedere a tale procedura è necessario inviare a CONAI il modulo 6.22 e relativi allegati entro il 30 aprile di ogni anno, esclusivamente tramite il servizio “Dichiarazioni online”, al seguente link.
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
Per informazioni:
Dott.ssa Paola Bara
Tel. 0733.279641 / 331.1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it
Dott. Matteo Di Marino
Tel. 0733.279648
E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it
ENERGY RELEASE 2.0 – MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PROROGATA
Scritto da Naida CostantiniSu indicazione del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, è stato prorogato alle ore 12.00 del 14 febbraio 2025, il termine entro il quale presentare al GSE la manifestazione di interesse per l’accesso alla misura.
Per i dettagli sul funzionamento della misura si rinvia alla nostra news del 17 dicembre 2024.
Per informazioni: Naida Costantini - costantini@confindustriamacerata.it - 0733/279654
Cordiali saluti
Il direttore
Gianni Niccolò