Ambiente, energia, trasporti

Ambiente, energia, trasporti (178)


Ambiente

La sostenibilità ambientale è oggi considerata una leva strategica per sviluppare la crescita delle imprese e fonte di innovazione di prodotto, di processo e organizzativa.

La tutela ambientale e l’economia circolare sono i temi su cui maggiormente collaboriamo con le imprese, offrendo loro aggiornamento ed interpretazione normativa, percorsi formativi mirati e progetti di sviluppo sostenibile.

Indichiamo come procedere nella gestione degli impatti ambientali dell’impresa tra cui rifiuti, acque, emissioni in atmosfera Affianchiamo le imprese nel rilascio delle autorizzazioni e certificazioni ambientali e di prodotto.

Ci occupiamo di politiche ambientali in rappresentanza delle imprese industriali presso le Istituzioni e le assistiamo nelle controversie con gli Organi di Controllo.


Energia
Naida Costantini - Referente del servizio "Energia"

Energia Elettrica e gas naturale sono risorse importanti e strategiche per ogni azienda.

Le norme che ne regolamentano la compravendita e la produzione sono complesse e comportano una continua attività di approfondimento, monitoraggio e valutazione.

Con un aggiornamento costante, con una puntuale attività di analisi e comparazione assistiamo le imprese associate nella scelta di percorsi di efficientamento energetico, di ottimizzazione dei costi e nelle agevolazioni legate alla fiscalità energetica.

Curiamo la redazione delle dichiarazioni annuali di consumo dell’energia elettrica e tutti gli adempimenti obbligatori per le aziende produttrici di energia elettrica o con regimi fiscali agevolati.

Attraverso il Consorzio Confindustria Energia Adriatica  (creato dalle Associazioni Industriali delle Marche) forniamo alle imprese associate, energia elettrica a condizioni economiche e di servizio vantaggiose,  modellabili sulle esigenze della singola realtà produttiva.


Trasporti

Collaboriamo con le imprese di trasporto ed i committenti che hanno necessità di essere aggiornate sul mondo dei trasporti.

Offriamo aggiornamento normativo e consulenze personalizzate sulla circolazione delle merci e delle persone. Assistiamo le imprese in tema di codice della strada, limiti alla circolazione, trasporto di merci in conto proprio e conto terzi e tempi di guida e riposo.

Rappresentiamo le imprese presso le Istituzioni e le assistiamo nelle controversie con gli Organi di Controllo.

Si segnala il Convegno dal titolo:“Navigare la sostenibilità tra normativa e senso d’impresa. Il modello delle Società Benefit nelle Marche",  che si terrà il prossimo 23/06/2023 dalle ore 9,00 alle 17,00 a Monte San Giusto (Mc), organizzato dall'azienda Centro Accessori SpA Società Benefit, con la partecipazione di Confindustria Macerata.

L’obiettivo del convegno è diffondere la conoscenza delle Società Benefit per ispirare le aziende del territorio marchigiano ad adottarlo. Il convegno sarà dedicato a fornire gli strumenti utili ad intraprendere il percorso di trasformazione in Società Benefit attraverso le sessioni tecnico formative del mattino e operative nel workshop tra le aziende nel pomeriggio.

 Si riporta in allegato il programma dell’evento.  La partecipazione è gratuita previa registrazione obbligatoria, da effettuare al seguente link entro il 18 giugno 2023.

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

Per informazioni:

Dott.ssa Paola Bara      

Tel. 0733.27941 / 331.1921246  

E-mail: bara@confindustriamacerata.it      

 

Entrerà in vigore il prossimo 15 giugno la nuova disciplina sulla tracciabilità elettronica dei rifiuti RENTRI, che vedrà però la piena operatività a partire dal 15 dicembre 2024.

Lo ha stabilito il DM 4 aprile 2023, n. 59 recante la “disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (c.d. RENTRI)

Il provvedimento disciplina in particolare l’organizzazione ed il funzionamento del sistema di tracciabilità elettronico definendo:

  • modelli e formati del registro cronologico dei rifiuti e del formulario di identificazione con l'indicazione altresì delle modalità di compilazione, vidimazione e tenuta degli stessi
  • le modalità di iscrizione al RENTRI e relativi adempimenti, da parte dei soggetti obbligati o di chi volontariamente vi aderisce
  • il funzionamento del RENTRI comprese le modalità di trasmissione dei dati
  • le modalità di condivisione dei dati del RENTRI con l'Istituto superiore per la ricerca ambientale (Ispra) al fine del loro inserimento nel Catasto rifiuti nonché le modalità di coordinamento tra il Mud e gli adempimenti trasmessi al RENTRI

Soggetti coinvolti e tempistiche di iscrizione

Dalla data di entrata in vigore del decreto (15 giugno 2023) è prevista un’ampia tempistica per l’iscrizione al RENTRI e per l’operatività per i soggetti coinvolti, così riassunta:

  • per enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di cinquanta dipendenti, e per tutti gli altri soggetti diversi dai produttori iniziali, ivi inclusi i soggetti di cui all’articolo 18, a decorrere dal diciottesimo mese (15 dicembre 2014) ed entro i sessanta giorni successivi;
  • per enti o imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di dieci dipendenti, a decorrere dal ventiquattresimo mese (15 giugno 2025) ed entro i sessanta giorni successivi;
  • per tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi obbligati ai sensi dell’articolo 12, comma 1, a decorrere dal trentesimo mese (15 dicembre 2025) ed entro i sessanta giorni successivi.

Modalità operative

Entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del regolamento, con uno o più decreti direttoriali, il MASE definirà:

  • le modalità operative per assicurare la trasmissione dei dati al RENTRI ed il suo funzionamento.
  • Le istruzioni per l’accesso e l’iscrizione da parte degli operatori al RENTRI
  • I requisiti informativi per garantire l’interoperabilità
  • Le modalità di compilazione dei moduli
  • I manuali e le guide sintetiche a supporto degli operatori e degli utenti.

 

Dal 15 dicembre 2024, sono abrogati i modelli cartacei (registri e formulari) previsti dal Dm 145/1998 e il Dm 148/1998.

Sarà nostra cura tornare sull’argomento con ulteriori approfondimenti, attività formative e di assistenza per accompagnare le imprese verso la piena operatività del sistema.

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara      

Tel. 0733.279641 / 331.1921246  

E-mail: bara@confindustriamacerata.it      

 

 

Confindustria Macerata in collaborazione con Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi, organizza un incontro di approfondimento in materia di gestione imballaggi, destinato a tutti i soggetti che si trovano a gestire tali argomenti in azienda ex novo, per effetto del ricambio aziendale, o a chi, pur conoscendo la materia, ha necessità di un aggiornamento su:

  • novità della Guida Conai 2023
  • principali adempimenti,
  • procedure
  • opportunità  per le imprese

 
Domande & Risposte.

 

Per iscriversi clicca qui

 

PER INFORMAZIONI

Paola Bara,
tel.: 0733 279641 - 331 1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it 
 


Il Direttore
Gianni Niccolò

 

Confindustria Macerata, in collaborazione con Confindustria Marche, le Associazioni territoriali delle Marche ed ECOPOLIETILENE,  Consorzio per il riciclaggio dei rifiuti dei beni in polietilene organizza un corso di aggiornamento online dedicato alle imprese associate che operano nel campo della produzione e della distribuzione dei beni in polietilene.
 
Obiettivo dell’incontro è aggiornare le aziende produttrici di beni in polietilene in Italia sugli obblighi normativi imposti dall’articolo 234 del Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006), più volte modificato dalla sua prima pubblicazione, fino al provvedimento emesso dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato n. A30300 (A545) e fornire elementi utili al fine di comprendere:

  • chi la norma individua come produttore,
  • quali sono i beni in polietilene e come individuarli,
  • informare sulle ultime novità in materia di risoluzione del pregresso e sanatorie in atto.

 

Per iscriverti clicca qui

 

PER INFORMAZIONI

Paola Bara
e-mail: bara@confindustriamacerata.it
tel: 0733/279641 – 331/1921246
 
 


Il Direttore
Gianni Niccolò

Nell’ambito dell’accordo quadro di collaborazione tra Confindustria Macerata e l’Università degli Studi di Camerino,  per accompagnare e supportare le imprese nella transizione verso un’economia più circolare e sostenibile, si propone anche per l’anno 2023, l’attività di Circular Innovation che si identifica nel progetto di Mappatura della circolarità delle imprese.
 
Il progetto, realizzato quest’anno con il contributo della Camera di Commercio delle Marche, consiste nella  definizione del Piano di Circolarità di miglioramento delle performance ambientali. Si tratta nello specifico di un primo intervento in azienda per un’analisi volta a valutare il livello qualitativo di maturità e diffusione dei principi di economia circolare nell’impresa e lungo l’intera catena del valore.
 
Successivamente sarà elaborato un report di circolaritàrispetto alle attività svolte ed un piano di miglioramento che vada ad identificare nuovi modelli di business e innovazione, nuove tecnologie e materiali, da applicare ed integrare all’interno del portafoglio, attività, progetti e processi, al fine di migliorare le performance ambientali e ottenere un vantaggio competitivo.

 

Le attività saranno svolte da esperti di Confindustria Macerata ed UNICAM con la collaborazione degli istituti di ricerca scientifica ENEA e CNR con l’obiettivo di favorire l’innovazione ed il trasferimento di tecnologie e la competitività dei settori industriali.
Saranno inoltre a disposizione delle imprese i servizi tecnologici che erogherà il laboratorio di ricerca applicata MARLIC, la piattaforma collaborativa sul tema della manifattura sostenibile, eco sostenibilità di prodotti e processi per i nuovi materiali e de manufacturing. 

Grazie al sostegno della Camera di Commercio delle Marche per le prime 10 aziende che aderiranno, il servizio sarà completamente gratuito.

Invitiamo pertanto le aziende interessate ad iscriversi attraverso il seguente link entro il 31 maggio 2023 al fine di pianificare gli incontri presso le aziende aderenti.

 

Per compilare la scheda di adesione clicca qui

 

INFO:
Paola Bara,
 responsabile del progetto
e-mail: bara@confindustriamacerata.it
tel: 0733/279641 – 331/1921246
 
Matteo Di Marino
e-mail: ambiente@confindustriamacerata.it
tel.: 0733/279648
 


Il Direttore
Gianni Niccolò

In seguito alle segnalazioni di difficoltà di accreditamento nel sistema SIGEF, la Regione sta predisponendo il decreto di slittamento al 30 maggio alle ore 12 dell’apertura dello sportello 

 

Per informazioni:

Leonardo Spernanzoni – 0733/279628 – area.finanziaria@confindustriamacerata.it

Naida Costantini – 0733/279654 – costantini@confindustriamacerata.it

Anna Ruffini – 0733/279651 – a.ruffini@confindustriamacerata.it

 

Cordiali saluti

Il Direttore 

Gianni Niccolò

Aggiornato il file di calcolo dell'agevolazione

Con una nota del 17 maggio 2023 pubblicata nella sezione dedicata al bando, la Regione Marche informa che il file di calcolo dell'agevolazione precedentemente messo a disposizione dovrà essere sostituito ed i dati inseriti nel NUOVO foglio excel modificato.

La sostituzione si è resa necessaria in quanto nel calcolo dell'incremento di costo della materia Gas (in casi più rari anche per Energia Elettrica), è emersa una anomalia nelle singole medie mensili in quanto, a consumi tendenti allo zero, si associa un valore fisso di costi che comunque rientrano nella componente energetica (e di cui non si ha sempre un dettaglio in bolletta); ciò comporta che il mese in questione abbia un valore medio molto lontano dal valore reale di costo a SMC.

Per superare questo problema è stata modificata la formula di calcolo del prezzo medio annuale nel file excel come segue:

prezzo medio annuale = totale annuo imponibile costo materia prima/consumo annuo fatturato (Mwh o Smc)

Il metodo pertanto non effettua più il calcolo mensile del prezzo medio.

Con l'occasione si ricorda che l'apertura dello sportello per presentare le domande è stata prorogata al 24 maggio 2023 ore 12.

 

In allegato il nuovo modello di calcolo.

 

Per informazioni:

Leonardo Spernanzoni – 0733/279628 – area.finanziaria@confindustriamacerata.it

Naida Costantini – 0733/279654 – costantini@confindustriamacerata.it

Anna Ruffini – 0733/279651 – a.ruffini@confindustriamacerata.it

 

Cordiali saluti

Il  Direttore

Gianni Niccolò

 

 

 

Domande al via alle ore 12 del 24 maggio 2023

Con il decreto del Dirigente del settore Industria, Artigianato e Credito nr. 224 del 15 maggio 2023 è stata prorogata l'apertura dello sportello per ottenere il Bonus Energia.

Le domande potranno essere inviate a partire dalle ore 12 del 24 maggio 2023, con ordine cronologico di arrivo. E' pertanto importante caricare la domanda sul portale Sigef nei primi minuti utili.

 

Per informazioni:

Leonardo Spernanzoni – 0733/279628 – area.finanziaria@confindustriamacerata.it

Naida Costantini – 0733/279654 – costantini@confindustriamacerata.it

Anna Ruffini – 0733/279651 – a.ruffini@confindustriamacerata.it

 

Allegati:

  1. Bando modificato
  2. Decreto 224 del 15/05/2023

 

Cordiali saluti

Il Direttore

Gianni Niccolò

Martedì, 09 Maggio 2023 08:28

RAEE: nuovi raggruppamenti per i centri di raccolta

Scritto da

 

Aggiornati i raggruppamenti di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) effettuati dai Centri di raccolta.

Con DM 20 febbraio 2023 n. 40 è stato infatti sostituito l’allegato 1 al Dm 185/2007 che adegua gli "aggregati" dei Raee che devono essere realizzati nei Centri di raccolta comunali alla definizione delle "categorie" dei Raee stabilita dal Dlgs 49/2014.

I nuovi raggruppamenti, riportanti le tipologie di RAEE che ne fanno parte, sono i seguenti:

  • Raggruppamento 1 - Apparecchiature per lo scambio di temperatura con fluidi;
  • Raggruppamento 2 – Altri grandi bianchi;
  • Raggruppamento 3 – TV e monitor;
  • Raggruppamento 4 - IT e Consumer electronics, apparecchi di illuminazione (privati delle sorgenti luminose), PED e altro;
  • Raggruppamento 4 – Sezione A “pannelli fotovoltaici”;
  • Raggruppamento 5 - Sorgenti luminose.

La necessità di adeguamento risaliva al 15 agosto 2018 data a decorrere dalla quale, ai sensi dell'articolo 2  Dlgs 49/2014, il campo di applicazione della disciplina Raee era stato esteso a tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche classificate nelle categorie dell'allegato III ed elencate a titolo esemplificativo nell'allegato IV al Dlgs 49/2014 (cd. fase "open scope").

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

Per informazioni:

Dott.ssa Paola Bara      

Tel. 0733.27941 / 331.1921246  

E-mail: bara@confindustriamacerata.it      

 

Per fronteggiare la situazione di scarsità idrica che ha determinato gravi ripercussioni nel settore idropotabile e in quello irriguo in determinate aree del Paese, sono state stabilite misure sul riutilizzo delle acque reflue, fanghi di depurazione, acque meteoriche e riviste le sanzioni per l’utilizzo di acque pubbliche senza autorizzazione.

Il DL 14 aprile 2023, n. 39 (c.d. Decreto siccità), in vigore dal 15 aprile, oltre ad istituire una cabina di regia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per fronteggiare la crisi idrica, ha stabilito quanto segue:

Vasche di raccolta di acque piovane per uso agricolo (Art 6)

La disposizione integra il Testo unico edilizia (Dpr 380/2001 )stabilendo che costituiscono interventi di edilizia libera, senza necessità di autorizzazione, la realizzazione di “vasche di raccolta di acque meteoriche per uso agricolo fino a un volume massimo di 50 metri cubi di acqua per ogni ettaro di terreno coltivato”.

Riutilizzo delle acque reflue depurate ad uso irriguo (Art. 7)

E’ consentito il riutilizzo a scopi irrigui in agricoltura delle acque reflue depurate prodotte dagli impianti di depurazione già in esercizio al 15 aprile 2023, previa autorizzazione unica rilasciata dalle Regioni o Province autonome.  L’autorizzazione è concessa previa predisposizione di un piano di gestione dei rischi.

Fanghi di depurazione (Art 9)

La disposizione modifica l’articolo 127 del Dlgs 152/2006 precisando il confine tra disciplina delle acque e dei rifiuti in relazione ai fanghi di depurazione.

In particolare per effetto della modifica i fanghi di trattamento delle acque reflue sono sottoposti alla disciplina dei rifiuti, ove applicabile e “comunque solo” alla fine del complessivo processo di trattamento effettuato nell'impianto di depurazione.

Sistema sanzionatorio

La derivazione o utilizzo di acqua pubblica senza autorizzazione, sanzionata dall’art. 17 del Rd 1775/1933, è cosi modificata:

  • la sanzione amministrativa pecuniaria comminata al trasgressore prevista da un minimo di 4.000 a un massimo di 40.000 euro passa dal minimo di 8.000 al massimo di 50.000 euro;
  • nel caso il fatto sia di particolare tenuità la sanzione amministrativa pecuniaria prevista attualmente va dal minimo di 400 al massimo di 2.000 euro, mentre con la modifica normativa si passa da un minimo di 2.000 ad un massimo di 10.000 euro.

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara      

Tel. 0733.279641 / 331.1921246  

E-mail: bara@confindustriamacerata.it      

 

 

Pagina 10 di 13