Ambiente, energia, trasporti

Ambiente, energia, trasporti (194)


Ambiente

La sostenibilità ambientale è oggi considerata una leva strategica per sviluppare la crescita delle imprese e fonte di innovazione di prodotto, di processo e organizzativa.

La tutela ambientale e l’economia circolare sono i temi su cui maggiormente collaboriamo con le imprese, offrendo loro aggiornamento ed interpretazione normativa, percorsi formativi mirati e progetti di sviluppo sostenibile.

Indichiamo come procedere nella gestione degli impatti ambientali dell’impresa tra cui rifiuti, acque, emissioni in atmosfera Affianchiamo le imprese nel rilascio delle autorizzazioni e certificazioni ambientali e di prodotto.

Ci occupiamo di politiche ambientali in rappresentanza delle imprese industriali presso le Istituzioni e le assistiamo nelle controversie con gli Organi di Controllo.


Energia
Naida Costantini - Referente del servizio "Energia"

Energia Elettrica e gas naturale sono risorse importanti e strategiche per ogni azienda.

Le norme che ne regolamentano la compravendita e la produzione sono complesse e comportano una continua attività di approfondimento, monitoraggio e valutazione.

Con un aggiornamento costante, con una puntuale attività di analisi e comparazione assistiamo le imprese associate nella scelta di percorsi di efficientamento energetico, di ottimizzazione dei costi e nelle agevolazioni legate alla fiscalità energetica.

Curiamo la redazione delle dichiarazioni annuali di consumo dell’energia elettrica e tutti gli adempimenti obbligatori per le aziende produttrici di energia elettrica o con regimi fiscali agevolati.

Attraverso il Consorzio Confindustria Energia Adriatica  (creato dalle Associazioni Industriali delle Marche) forniamo alle imprese associate, energia elettrica a condizioni economiche e di servizio vantaggiose,  modellabili sulle esigenze della singola realtà produttiva.


Trasporti

Collaboriamo con le imprese di trasporto ed i committenti che hanno necessità di essere aggiornate sul mondo dei trasporti.

Offriamo aggiornamento normativo e consulenze personalizzate sulla circolazione delle merci e delle persone. Assistiamo le imprese in tema di codice della strada, limiti alla circolazione, trasporto di merci in conto proprio e conto terzi e tempi di guida e riposo.

Rappresentiamo le imprese presso le Istituzioni e le assistiamo nelle controversie con gli Organi di Controllo.

Con il Decreto Proroghe[1] è stata anticipata la scadenza per utilizzare in compensazione i crediti di imposta energia e gas maturati nel I° e II° trimestre 2023.

La scadenza, prevista dalle norme istitutive dei crediti per il 31 dicembre 2023, è stata anticipata al 16 novembre 2023.

Nella tabella seguente sono riepilogati i crediti per i quali è stata anticipata la scadenza per la compensazione, con indicati i relativi codici tributi e percentuali di agevolazione. 

Codice tributo F24

Descrizione credito d’imposta

Percentuale agevolazione

7010

Credito d’imposta a favore delle imprese energivore (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 2, della legge 29 dicembre 2022, n. 197

45% delle spese

7011

Credito d’imposta a favore delle imprese non energivore (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 3, della legge 29 dicembre 2022, n. 197

35% delle spese

7012

Credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 4, della legge 29 dicembre 2022, n. 197

45% delle spese

7013

Credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 5, della legge 29 dicembre 2022, n. 197

45% delle spese

7015

Credito d’imposta a favore delle imprese energivore (secondo trimestre 2023) – art. 4, c. 2, DL n. 34/2023

20% delle spese

7016

Credito d’imposta a favore delle imprese non energivore (secondo trimestre 2023) – art. 4, c. 3, DL n. 34/2023

10% delle spese

7017

Credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale (secondo trimestre 2023) – art. 4, c. 4, DL n. 34/2023

20% delle spese

7018

Credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale (secondo trimestre 2023) – art. 4, c. 5, DL n. 34/2023

20% delle spese

 

Lo stesso decreto anticipa, al 16 novembre 2023, il termine per la compensazione del credito da parte del cessionario nei casi di cessione del credito.

In allegato una tabella riepilogativa dei crediti e delle scadenze.

 

Per Informazioni: Dott.ssa Naida Costantini – 0733/279654 – costantini@confindustriamacerata.it

 

Cordiali saluti

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

 

[1] Si veda l’articolo 7 del D.L 132 del 29/09/2023 pubblicato in Gu n. 228 del 29/09/2023

Il Ministero dell’Ambiente fornisce indicazioni puntuali ed omogenee per il rispetto, a partire dal 15 dicembre 2024, delle tempistiche di iscrizione al nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI e delle altre scadenze relative all’adozione dei nuovi modelli di registro cronologico di carico e scarico e del formulario di identificazione del rifiuto, nonché la tenuta dei documenti ambientali in formato digitale.

Il decreto direttoriale 22 settembre 2023 n. 97 chiarisce infatti le scadenze RENTRI, di seguito riportate, inserite nel DM 59/2023, il provvedimento che disciplina  il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (Si veda nostra news del 6 giugno 2023).

 

Iscrizione RENTRI

Scadenze

enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di cinquanta dipendenti, e per tutti gli altri soggetti diversi dai produttori iniziali, ivi inclusi i soggetti di cui all’articolo 18

a decorrere dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025

 

enti o imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di dieci dipendenti

a decorrere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

 

per tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi obbligati ai sensi dell’articolo 12, comma 159/2023

a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026

 

 

 

Entrata in vigore nuovi modelli

Data

Nuovi modelli di registro cronologico e FIR

a decorrere dal 13 febbraio 2025

 

Obbligo di tenuta del registro di carico e scarico in formato digitale

Per gli operatori tenuti ad iscriversi al RENTRI tra il 15 dicembre 2024 e il 13 febbraio 2025

a decorrere dal 13 febbraio 2025

 

Per gli operatori tenuti ad iscriversi al RENTRI tra il 15 giugno 2025 e il 14 agosto 2025

dalla data di iscrizione al RENTRI

 

Per gli operatori tenuti ad iscriversi al RENTRI tra il 15 dicembre 2025 e il 13 febbraio 2026

dalla data di iscrizione al RENTRI

 

 

 

Obbligo di emissione del FIR in formato digitale

Per gli operatori tenuti ad iscriversi al RENTRI

a decorrere dal 13 febbraio 2026

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara      

Tel. 0733.279641 / 331.1921246  

E-mail: bara@confindustriamacerata.it      

CONAI rimodula nuovamente il contributo ambientale (CAC) per gli imballaggi in carta, legno e vetro.

Questo dopo essersi confrontato con i consorzi COMIECO, RILEGNO e COREVE e aver valutato lo scenario attuale della filiera del riciclo degli imballaggi.

IMBALLAGGI IN CARTA

Nella tabella di seguito riportiamo la nuova entità del CAC per gli imballaggi in carta e cartone che entrerà in vigore dal 1° ottobre 2023.

 

CAC in vigore

[€/tonn]

CAC dal 1° ottobre 2023

[€/tonn]

CARTA fascia 1 (base)

5

35

CARTA fascia 2 (CPL)

25

55

CARTA fascia 3 (Compositi di tipo C)

115

145

CARTA fascia 4 (Compositi di tipo D)

245

275

 

IMBALLAGGI IN LEGNO

Nuovo importo dal 1° gennaio 2024.

 

CAC in vigore

[€/tonn]

CAC dal 1° gennaio 2024

[€/tonn]

LEGNO

8

7

 

IMBALLAGGI IN VETRO

Nuovo importo dal 1° ottobre 2023.

 

CAC in vigore

[€/tonn]

CAC dal 1° ottobre 2023

[€/tonn]

VETRO

23

15

 

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L’IMPORT

La rimodulazione CONAI ha avuto impatto anche sulle procedure forfettarie/semplificate per l’importazione di imballaggi pieni.

I contributi forfettari/aliquote saranno, quindi, i seguenti:

 

 

In vigore

1° ottobre 2023

1° gennaio 2024

Forfettaria “per tara”

59 €/tonn

70 €/tonn

69 €/tonn

Semplificata “a valore” (prodotti alimentari)

0,12 %

0,11 %

0,11 %

Semplificata “a valore” (prodotti NON alimentari)

0,06 %

0,06 %

0,06 %

 

A breve CONAI, sul proprio sito, indicherà i nuovi valori delle altre procedure semplificate.

 

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.27941 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it

 

Dott. Matteo Di Marino

Tel. 0733.279648

E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it

 

Dal 16 settembre 2023 entreranno in vigore le nuove regole per l’autorizzazione in forma semplificata alla preparazione per il riutilizzo di determinati rifiuti ai sensi dell’art. 214 del Codice dell’Ambiente.

Le operazioni di  “preparazione per il riutilizzo”, hanno ad oggetto rifiuti idonei ad essere preparati per il loro reimpiego mediante operazioni di controllo, pulizia, smontaggio e riparazione che garantiscono l’ottenimento di prodotti o componenti di prodotti conformi al modello originario.

L’esercizio della preparazione per il riutilizzo dovrà essere preceduta dall’invio alla Provincia di una comunicazione di inizio attività. Decorsi 90 giorni dalla comunicazione, durante i quali la Provincia effettuerà la verifica del rispetto delle condizioni di legge, sarà possibile iniziare l’attività.

Le nuove regole sono dettate dal Decreto 10 luglio 2023, n. 119, recante “Regolamento recante la determinazione delle condizioni per l’esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell’articolo 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152” e definiscono:

  • i requisiti dei soggetti che intendono esercitare attività di preparazione per il riutilizzo dei rifiuti in forma semplificata,
  • le dotazioni tecniche strutturali richieste per i Centri di preparazione per il riutilizzo,
  • i rifiuti impiegabili e le quantità massime ammesse nonché i rifiuti esclusi.
  • una disciplina specifica per la preparazione per il riutilizzo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee).

Operazioni di “preparazione per il riutilizzo”

Le operazioni di  “preparazione per il riutilizzo”, sono specificate nell’allegato ! del DM:

  • controllo: operazione che consiste nell’ispezione visiva, cernita e prova funzionale per valutare l’idoneità del rifiuto ad essere preparato per il successivo riutilizzo […];
  • pulizia: operazione mediante la quale vengono eliminate le impurità anche attraverso l’impiego di acqua e liquidi specifici come i detergenti ad azione disinfettante, anche in forma di vapore; operazioni di disinfestazione contro il tarlo;
  • smontaggio: operazione di disassemblaggio totale o parziale del rifiuto in componenti riutilizzabili singolarmente o nell’operazione di riparazione;
  • riparazione: operazione che comprende la sostituzione, la soppressione e/o ripristino di qualsiasi componente, anche particolare, del rifiuto nonché l’installazione sugli stessi di impianti e componenti fissi, comprese le attività di sabbiatura, verniciatura, laccatura.

Tipologie di rifiuti

Di seguito l’elenco dei rifiuti che potranno essere ammessi alle operazioni di preparazioni per il riutilizzo, di cui alla tabella 1 allego 1:

  • Biciclette, passeggini, carrozzine, giocattoli e loro componenti;
  • Mobili e cucine a gas e loro componenti;
  • Reti e materassi;
  • Pneumatici per biciclette;
  • Attrezzature sportive e ricreative e loro componenti;
  • Attrezzature nautiche e loro componenti (galleggianti, cime, catene, salvagenti, ancore, parabordi, remi epagaie, materassini e canotti, tavole da surf, barche a vela (derive), gommoni fino ad una lunghezza di 6 m,ecc.);
  • Abbigliamento, accessori di abbigliamento, tessuti, tappeti, calzature, zaini;
  • Cancelli in metallo, in legno, in plastica, serrature e loro componenti;
  • Attrezzi da giardino, suppellettili in legno metalli e plastica, appendiabiti e loro componenti
  • Pentole padelle e stoviglie;
  • Pavimenti, rivestimenti, ceramiche;
  • Porte/finestre e elementi costruttivi in legno, plastica, metallo, alluminio, vetro e loro componenti;
  • Componenti di impianti di irrigazione, impianti e attrezzature per l’attività agricola e florovivaistica e loro componenti, componenti di serre.

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara      

Tel. 0733.27941 / 331.1921246  

E-mail: bara@confindustriamacerata.it      

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Facciamo seguito alle nostre precedenti circolari in merito alle esportazioni al di fuori dell’Unione Europea dei rottami ferrosi, per comunicare che l’obbligo di previa notifica ai Ministeri competenti è stato prorogato al 31 dicembre 2026 dalla Legge 3 luglio 2023 n. 87 di conversione del DL 18 maggio 2023 n.51.

Ricordiamo che le disposizioni in tema di approvvigionamento di materie prime critiche sono state introdotte con il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 recante “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”, convertito dalla Legge 51/2022.

In particolare, l’articolo 30 del suddetto DL detta una specifica disciplina per l’ipotesi di esportazioni al di fuori dell’Unione Europea prevedendo uno specifico obbligo di notificazione. Tale disposizione prevede, inoltre, che i rottami ferrosi, anche non originari dell’Italia, costituiscano materie prime critiche, e che la loro esportazione sia soggetta all’obbligo di notifica. 

Per quanto riguarda i rottami ferrosi (dichiarati materie prime critiche soggette all'obbligo di previa notifica), se la quantità della spedizione è superiore alle 250 tonnellate, o se la somma delle operazioni nel mese solare è superiore a 500 tonnellate, la previa notifica ai ministeri (MISE e MAECI) andrà effettuata 60 giorni prima dell’operazione (anziché 20) fino al 31 dicembre 2026.

Al seguente link Rottami ferrosi – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sono disponibili tutte le informazioni a riguardo, compresa la circolare con i chiarimenti e il modulo per la notifica.

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara      

Tel. 0733.27941 / 331.1921246  

E-mail: bara@confindustriamacerata.it      

 

 

BONIFICHE/MATERIALI DI RIPORTO: Pubblicate Linee guida ISPRA-SNPA per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica

Segnaliamo la pubblicazione nel sito SNPA delle Linee Guida n.46/2023 per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica.

Nel dettaglio, le Linee Guida individuano un percorso metodologico per l’identificazione e la gestione dei materiali di riporto nell’ambito dei procedimenti di bonifica di cui alla Parte Quarta, Titolo V del D.Lgs. 152/2006, “Bonifica dei siti inquinati” alla luce delle modifiche normative introdotte dalla legge 108 del 29 luglio 2021.

In particolare l’art. 37 c. 1-bis apporta delle modifiche all’art. 3 del DL 2/2012 convertito con modificazioni dalla Legge 28/2012 “Interpretazione autentica dell'articolo 185 del decreto legislativo n. 152 del 2006, disposizioni in materia di matrici materiali di riporto e ulteriori disposizioni in materia di rifiuti”, stabilendo che le matrici materiali di riporto non conformi ai limiti del test di cessione devono essere gestite nell’ambito dei procedimenti di bonifica, al pari dei suoli, utilizzando le migliori tecniche disponibili e a costi sostenibili che consentano di utilizzare l’area secondo la destinazione urbanistica senza rischi per la salute e per l’ambiente.

In premessa inoltre si chiarisce che la procedura proposta nelle Linee Guida si applica ai procedimenti di cui alla Parte Quarta,Titolo V del D.Lgs 152/06 per i siti oggetto di bonifica e non risultano applicabili nell’ambito dei procedimenti di cui al D.P.R. 120/2017 per la gestione delle terre e rocce da scavo.

La finalità delle Linee Guida è la sistematizzazione degli aspetti e delle problematiche necessari per la corretta identificazione della matrice materiali di riporto e per le conseguenti modalità di gestione all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica, al fine di fornire dei criteri di valutazione generali utili alla formazione del giudizio finale da parte dei soggetti interessati, favorendo quindi un approccio uniforme replicabile in situazioni affini sul territorio nazionale.

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara      

Tel. 0733.27941 / 331.1921246  

E-mail: bara@confindustriamacerata.it      

 

Nell'ambito del Corso di formazione "Sostenibilità e impresa: strumenti, metodologie e trend", si comunica che in data 20 settembre 2023 (09:00 - 13:00) si terrà il secondo appuntamento formativo sulle tematiche della "Comunicazione Ambientale".
 
Si ricorda che il corso è gratuito, grazie al contributo della Camera di Commercio delle Marche, e che rientra tra le attività di Circular Education previste dall’accordo quadro di collaborazione tra Confindustria Macerata e l’Università degli Studi di Camerino.
 
Di seguito, si riporta il link per l'adesione.
Per compilare la scheda di adesione clicca qui
INFO:
Paola Bara,
responsabile del progetto
e-mail:
bara@confindustriamacerata.it
tel: 0733/279641 – 331/1921246
 
Matteo Di Marino
e-mail:
ambiente@confindustriamacerata.it
tel.: 0733/279648
 

Il Direttore
Gianni Niccolò

Con DGR 835 del 12/6/2023 la Regione Marche ha adottato le consuete misure contingenti per la riduzione della concentrazione degli inquinanti nell'aria ambiente nel territorio dei Comuni della zona costiera e valliva per il biennio 2023/2024.

Per il 2022/2023 vengono confermate le misure della precedente DGR 942 del 26/07/2021.  Ricordiamo che tutte le misure previste in DGR saranno valide dal 1 novembre 2023 al 15 aprile 2024 e dovranno essere confermate dai singoli Comuni attraverso ordinanze sindacali o atti equipollenti.

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara      

Tel. 0733.279641 / 331.1921246  

E-mail: bara@confindustriamacerata.it      

 

Con decreto n. 409 del 20 luglio 2023 sono stati approvati gli elenchi e le prime concessioni (100 per il bando ordinario e 100 per il bando sisma) relativi al “Bonus Energia Marche”.

Le imprese assegnatarie del contributo devono rendicontare quanto dichiarato in sede di presentazione della domanda, a dimostrazione della spesa sostenuta, entro 45 giorni solari dalla ricezione della PEC da parte della Regione.

Si allegano gli elenchi delle aziende beneficiarie:

  1. allegato 3 _ bando ordinario;
  2. allegato 4 _ bando sisma.

Per informazioni:

Leonardo Spernanzoni – 0733 279628 – area.finanziaria@confindustriamacerata.it

Naida Costantini – 0733 279654 – costantini@confindustriamacerata.it

Anna Ruffini – 0733 279651 – a.ruffini@confindustriamacerata.it

 

Cordiali saluti

Il Direttore

Gianni Niccolò

Nell’ambito dell’accordo quadro di collaborazione tra Confindustria Macerata e l’Università degli Studi di Camerino, per accompagnare e supportare le imprese nella transizione verso un’economia più circolare e sostenibile, si propone per l’anno 2023 il corso di formazione su Sostenibilità e impresa: strumenti, metodologie e trend.
 
Il corso gratuito rientra tra le attività di Circular Education previste dall’accordo e sarà realizzato con il contributo della Camera di Commercio delle Marche.

La formazione è rivolta ad imprenditori e loro collaboratori che intendono conoscere ed applicare strategie di sostenibilità ambientale e perseguire azioni di economia circolare, valutare nuovi modelli di mercato e rendere i propri prodotti e/o servizi maggiormente competitivi e sostenibili.

Il corso si articola in 5 appuntamenti che si potranno svolgere in modalità on line o in presenza in base al programma di seguito proposto con la possibilità di partecipare ad uno o più moduli.

Solo alla frequenza di tutti e cinque i moduli sarò rilasciato da UNICAM un “attestato corso di aggiornamento”.
 
PROGRAMMA DEL CORSO

21/07 – 09.00-13.00
Simbiosi Industriale
presso sede di Confindustria Macerata/Videoconferenza

20/09 – 09.00-13.00

Comunicazione Ambientale
presso sede di Confindustria Macerata/Videoconferenza

26/10 – 09.00-13.00

Direttiva ecodesign, DPP (Digital Product Passport) e trend di prodotto
presso sede di Confindustria Macerata/Videoconferenza

15/11 – 09.00-13.00

Normativa tecnica per l'Economia Circolare
presso sede di Confindustria Macerata/Videoconferenza

07/12 – 09.00-13.00
Tassonomia Europea, Bilancio di sostenibilità ambientale e criteri ESG
presso sede di Confindustria Macerata/Videoconferenza
 
Per compilare la scheda di adesione clicca qui
 
INFO:
Paola Bara,
responsabile del progetto
e-mail:
bara@confindustriamacerata.it
tel: 0733/279641 – 331/1921246
 
Matteo Di Marino
e-mail:
ambiente@confindustriamacerata.it
tel.: 0733/279648
 

Il Direttore
Gianni Niccolò

 

Pagina 10 di 14