Ambiente, energia, trasporti

Ambiente, energia, trasporti (178)


Ambiente

La sostenibilità ambientale è oggi considerata una leva strategica per sviluppare la crescita delle imprese e fonte di innovazione di prodotto, di processo e organizzativa.

La tutela ambientale e l’economia circolare sono i temi su cui maggiormente collaboriamo con le imprese, offrendo loro aggiornamento ed interpretazione normativa, percorsi formativi mirati e progetti di sviluppo sostenibile.

Indichiamo come procedere nella gestione degli impatti ambientali dell’impresa tra cui rifiuti, acque, emissioni in atmosfera Affianchiamo le imprese nel rilascio delle autorizzazioni e certificazioni ambientali e di prodotto.

Ci occupiamo di politiche ambientali in rappresentanza delle imprese industriali presso le Istituzioni e le assistiamo nelle controversie con gli Organi di Controllo.


Energia
Naida Costantini - Referente del servizio "Energia"

Energia Elettrica e gas naturale sono risorse importanti e strategiche per ogni azienda.

Le norme che ne regolamentano la compravendita e la produzione sono complesse e comportano una continua attività di approfondimento, monitoraggio e valutazione.

Con un aggiornamento costante, con una puntuale attività di analisi e comparazione assistiamo le imprese associate nella scelta di percorsi di efficientamento energetico, di ottimizzazione dei costi e nelle agevolazioni legate alla fiscalità energetica.

Curiamo la redazione delle dichiarazioni annuali di consumo dell’energia elettrica e tutti gli adempimenti obbligatori per le aziende produttrici di energia elettrica o con regimi fiscali agevolati.

Attraverso il Consorzio Confindustria Energia Adriatica  (creato dalle Associazioni Industriali delle Marche) forniamo alle imprese associate, energia elettrica a condizioni economiche e di servizio vantaggiose,  modellabili sulle esigenze della singola realtà produttiva.


Trasporti

Collaboriamo con le imprese di trasporto ed i committenti che hanno necessità di essere aggiornate sul mondo dei trasporti.

Offriamo aggiornamento normativo e consulenze personalizzate sulla circolazione delle merci e delle persone. Assistiamo le imprese in tema di codice della strada, limiti alla circolazione, trasporto di merci in conto proprio e conto terzi e tempi di guida e riposo.

Rappresentiamo le imprese presso le Istituzioni e le assistiamo nelle controversie con gli Organi di Controllo.

Martedì, 25 Febbraio 2025 15:58

MUD 2025: servizio compilazione e presentazione

Scritto da

Confindustria Macerata, attraverso la sua società di servizi, propone come ogni anno il servizio per la compilazione e la presentazione della denuncia annuale dei rifiuti che le aziende debbono inviare obbligatoriamente entro il 30 aprile 2025 alla Camera di Commercio.

Sono esclusi dalla presentazione del MUD le imprese che producono solo rifiuti non pericolosi nell’ipotesi in cui non superino i 10 dipendenti.

Le aziende interessate possono contattare i nostri uffici entro il  7 marzo 2025.

Per motivi organizzativi le richieste  pervenute successivamente a questa data non potranno essere accolte.

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

Per informazioni:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.279641 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it

 

Dott. Matteo Di Marino

Tel. 0733.279648

E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it

 

 

Martedì, 25 Febbraio 2025 10:34

RENTRI/ANCE: Guida operativa e FAQ per le imprese edili

Scritto da

L’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha dato indicazioni alle imprese del settore delle costruzione per la corretta gestione del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) attraverso:

  • una Guida pratica che spiega il funzionamento del RENTRI
  • le risposte alle domande più frequenti (FAQ) suddivise per macro-argomenti di maggiore interesse.

 

Entrambe i documenti sono disponibili in allegato.

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.279641 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it

 

Dott. Matteo Di Marino

Tel. 0733.279648

E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it

 

Aperta dal 24 febbraio fino al 26 marzo 2025 la sessione suppletiva per l’invio delle dichiarazioni

Con Circolare 10/2025/GAS la Cassa per i servici energetici e ambientali (CSEA) apre la sessione suppletiva per la presentazione delle dichiarazioni per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2025, da parte delle imprese a forte consumo di gas naturale.

Il Portale per la presentazione delle dichiarazioni per l’anno 2025 – sessione suppletiva sarà aperto dal 24 febbraio 2025 fino alle ore 23:59 del 26 marzo 2025.

Inoltre, si ricorda che alle imprese che presentano la richiesta di ammissione ai benefici, sia nell’ambito della sessione ordinaria che in quella suppletiva e indipendentemente dalla classe di agevolazione alle stesse assegnate, sarà applicato un contributo in quota fissa a copertura delle spese di gestione sostenute dalla CSEA. Il contributo è fisso per anno di competenza, ma variabile di anno in anno. Per le dichiarazioni per l’anno di competenza 2025 è stato fissato dall’ARERA pari a:

  • 100 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura ordinaria;
  • 300 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura suppletiva.

 

Il pagamento di tale contributo è condizione necessaria per l’inserimento nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia e non è in alcun caso rimborsabile.

Le imprese riceveranno a mezzo PEC le istruzioni necessarie per l’acquisizione dell’Avviso di pagamento analogico.

Per le istruzioni per la compilazione delle dichiarazioni si rinvia alla news 30 settembre 2024.

Per informazioni: Naida Costantini – 0733/27961 – costantini@confindustriamacerata.it

Cordiali saluti

Il Direttore

Gianni Niccolò

Aperta dal 24 febbraio fino al 26 marzo 2025 la sessione suppletiva per l’invio delle dichiarazioni

Con l’art. 3 dell’Allegato A alla deliberazione 619/2023/R/eel l’ARERA ha definito la disciplina prevista per la formazione e gestione degli elenchi delle imprese a forte consumo di energia elettrica, in attuazione del meccanismo di agevolazione introdotto con l’art. 3 del decreto-legge n. 131 del 29 settembre 2023.

La CSEA procederà all’apertura del Portale per la presentazione delle dichiarazioni per l’anno 2024 – sessione suppletiva – a far data dal 24 febbraio 2025 e fino alle ore 23:59 del 26 marzo 2025.

Decorso comunque tale termine, in assenza delle previste dichiarazioni, decade il diritto al riconoscimento, per l’anno di competenza 2025, delle agevolazioni di cui all’articolo 3, comma 4, del decreto-legge 131/2023.

Inoltre, si rammenta che, ai sensi dell’art. 10 dell’Allegato A, per ciascuna annualità di competenza n, sia nell’ambito della sessione ordinaria che in quella suppletiva e indipendentemente dalla classe di agevolazione alle stesse assegnate, sarà applicato un contributo in quota fissa a copertura delle spese di gestione sostenute dalla CSEA. Il contributo è fisso per anno di competenza, ma variabile di anno in anno. Per le dichiarazioni per l’anno di competenza 2025 è stato fissato dall’ARERA pari a:

  • 50 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura ordinaria;
  • 300 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura suppletiva.

Il pagamento di tale contributo è condizione necessaria per l’inserimento nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica e non è in alcun caso rimborsabile.

Il termine per il pagamento del contributo fisso è di 15 giorni dal momento della presentazione dell’istanza di accesso al meccanismo agevolativo.

Le imprese riceveranno a mezzo PEC le istruzioni necessarie per l’acquisizione dell’Avviso di pagamento analogico.

In caso di accertamento di pagamenti in misura non conforme, la mancata regolarizzazione, entro 60 giorni dalla ricezione della contestazione da parte della CSEA, comporta l’automatica decadenza della dichiarazione e delle agevolazioni eventualmente già godute, con obbligo di restituzione delle stesse, relativamente all’annualità di competenza.

Gestione di eventuali cessioni di credito nell’ambito del meccanismo

Le cessioni del credito in relazione a tale meccanismo saranno trattate dalla CSEA conformemente alle condizioni e modalità di cui alla Circolare CSEA N. 20/2023/com, pubblicata sul sito istituzionale della Cassa.

Dettagli di carattere operativo

Per tutti i dettagli di carattere operativo, si rinvia ai manuali disponibili sul sito nella sezione elettrivori (cfr. Manuale Utente Art.3 D.L 131/2023) ed accessibili dal link che si trova al di sotto del box per le credenziali di accesso e alla nostra news del 30 settembre 2024.

Per informazioni: Naida Costantini – 0733/27961 – costantini@confindustriamacerata.it

Cordiali saluti

Il Direttore

Gianni Niccolò

 

 

Informiamo le aziende che, nonostante sia stato approvato nella giornata di ieri un emendamento che potrebbe prorogare la data di entrata in vigore del RENTRI, le Iscrizioni per il primo gruppo di soggetti obbligati e l’utilizzo dei nuovi modelli (registro c/s e FIR), rimangono obbligatori a partire dal 13 febbraio 2025.

Nella giornata del 13 febbraio è stato infatti approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato nell’ambito dell’iter di conversione in legge del DL n. 202 del 2024, c.d. DL “Proroghe”, un emendamento che posticiperebbe di 60 giorni le tempistiche relative ai termini di iscrizione al RENTRI, nonché l’utilizzo dei nuovi modelli di registro cronologico di carico e scarico e FIR.

Tuttavia, affinché l’emendamento produca i suoi effetti, sarà necessario attendere:

  • l’entrata in vigore della legge di conversione del DL “Proroghe”;
  • l’emanazione del decreto ministeriale chiamato a definire i nuovi termini di iscrizione.

Ne consegue pertanto che, dal 13 febbraio 2025, pena la potenziale irrogazione delle relative sanzioni:

  • Gli operatori ricompresi nel primo scaglione di iscrizione, di seguito riportati, rimangono tenuti a procedere all’iscrizione al RENTRI e a utilizzare i nuovi format di Registro c/s digitale e FIR:
    • Impianti di trattamento dei rifiuti;
    • Trasportatori di rifiuti;
    • Commercianti/intermediari di rifiuti;
    • Consorzi per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti;
    • Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (con più di 50 dipendenti);
    • Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali (con più di 50 dipendenti);
    • Soggetti delegati, ai sensi dell’art. 18 del D.M n.59 del 2023;
  • Tutti gli altri operatori sono tenuti ad utilizzare i nuovi format cartacei (Registro c/s e FIR) in relazione alle attività per cui è previsto il relativo obbligo.

Si segnala che oltre 180.000 imprese risultano iscritte al nuovo Registro che, al netto di alcune problematiche, risulta in operatività.

  

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.279641 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it

 

Dott. Matteo Di Marino

Tel. 0733.279648

E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it

 

 

 

Lunedì, 10 Febbraio 2025 10:33

ENERGIA - ENERGY RELEASE PROROGA AL 3 MARZO

Scritto da

Prorogato il termine per la manifestazione d'interesse e aggiornato il bando

Come comunicato nella news del 17 dicembre 2024, l'Energy Release 2.0 è un meccanismo finalizzato a favorire l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori.

La misura prevede un periodo di anticipazione di durata pari a 36 mesi, durante il quale il GSE cede l'energia nella sua disponibilità al prezzo di 65 €/MWh alle imprese energivore in cambio dell'impegno alla realizzazione di impianti rinnovabili attraverso i quali verrà restituita, nei venti anni successivi, l'energia anticipata.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica -Direzione generale mercati e infrastrutture energetiche, con comunicazione del 6 febbraio 2025, al fine di garantire la massima partecipazione alla Misura ha introdotto le seguenti novità:

  • Proroga al 3 marzo 2025 del termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse al GSE 
  • Ampliamento del perimetro dei soggetti ammissibili - È consentita la partecipazione alla procedura di assegnazione ai soggetti iscritti o che abbiano presentato richiesta d'inserimento negli elenchi delle imprese a forte consumo di energia elettrica relativi agli anni 2024 e 2025, pubblicati sul sito CSEA il 18 gennaio 2025.
  • Nel caso in cui l’impresa sia presente nell’elenco in entrambe le annualità, ai fini dell’individuazione dei consumi rilevanti, sarà considerato il valore di consumo massimo tra quelli utilizzati per l’iscrizione ai predetti elenchi. Pertanto, nel caso delle manifestazioni d'interesse già inviate, entro e non oltre il 3 marzo 2025, è possibile rettificare il valore dell’energia richiesta in anticipazione. A tal fine è disponibile specifico modulo.
  • Incremento a 24 TWh/annui del quantitativo di energia assegnabile.
  • Si informa che le imprese partecipanti alla Misura presenti negli elenchi CSEA “in istruttoria”, potranno ottenere la restituzione della cauzione di cui all’art.4.2 del Decreto 268/2024 nel caso in cui l’istruttoria si concluda con esito negativo.

Per informazioni: Naida Costantini - 0733/279654 - costantini@confindustriamacerata.it

Cordiali saluti

Il Direttore

Gianni Niccolò

Venerdì, 07 Febbraio 2025 16:55

RENTRI - Vademecum Albo Nazionale Gestori Ambientali

Scritto da

 

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha realizzato un Vademecum sul RENTRI, che costituisce una guida di agile consultazione agli strumenti online messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell'imminente entrata in vigore del RENTRI. 

Il vademecum è disponibile al seguente link:  RENTRI-VADEMECUM-2025.pdf

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

Per informazioni:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.279641 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it

 

Dott. Matteo Di Marino

Tel. 0733.279648

E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it

Registrazione al portale entro il 28 febbraio 2025

Dalle ore 10:00 del 1°febbraio è aperto il servizio “Garanzie di Origine” presso il sito del Gse.

Sono interessati all’adempimento le aziende energivore che hanno scelto di ottemperare agli obblighi green previsti dalla normativa attraverso la copertura del 30% dei consumi di energia elettrica con energia da fonti prive di carbonio.

Tale copertura è dimostrabile tramite l’annullamento automatico delle Garanzie d’Origine che attesti il ricorso a una delle modalità di copertura prevista dalla normativa. Si veda la nostra news del 18 luglio 2024.

Per accedere al servizio le aziende energivore interessate devono registrarsi sull'Area Clienti del GSE

Si ricorda a tutti gli interessati che la registrazione sull'Area Clienti deve essere effettuata entro il 28 febbraio 2025 e che è possibile utilizzare le nuove funzionalità del Portale GO fino al 31 marzo 2025.

All’interno del portale sarà poi possibile effettuare un’autodichiarazione nella quale individuare i dati necessari per il calcolo della quota del 30%:

  • DATI COMPLESSIVI PRELIEVI DA RETE ELETTRICA
  • AUTOCONSUMO DA IMPIANTI A FONTI
  • AUTOCONSUMO DA IMPIANTI ALIMENTATI CON FONTI DIVERSE DALLE RINNOVABILI

Per informazioni: Naida Costantini - 0733/279654 – costantini@confindustriamacerata.it

Allegati:

  1. Regole Condizionalità Verdi Energivori
  2. Guida riconoscimento Green Conditionalities
  3. Manuale Utente Garanzie di Origine

 

Cordiali saluti

Il Direttore

Gianni Niccolò

L’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha pubblicato lo standard di rendicontazione volontario (di seguito VSME) che le PMI non quotate,  possono adottare per fornire le proprie informazioni di sostenibilità nell’interlocuzione con grandi imprese, banche e altri soggetti del mercato finanziario.

 Con riferimento alla nuova disciplina sulla rendicontazione societaria di sostenibilità, introdotta dalla CSRD e recepita nel nostro ordinamento dal D.lgs.n.125/2024, ricordiamo che le PMI non quotate non sono soggette all’obbligo di rendicontazione ma possono fornire informazioni di sostenibilità volontariamente seguendo le Linee Guida messe a diposizione dall’EFRAG. 

La versione pubblicata (allegata) recepisce i contributi emersi dalla consultazione avviata nei mesi scorsi, compresi quelli di Confindustria Macerata, esprimendo una valutazione in generale positiva sulla bozza, ma evidenziando, allo stesso tempo, la necessità di apportare ulteriori semplificazioni ad alcune informazioni sociali e ambientali, ritenute troppo complesse per una piccola impresa, e di consentire flessibilità in merito alla presentazione e collocazione del report di sostenibilità.

Il VSME si pone l'obiettivo di individuare una parte sostanziale delle richieste provenienti da partner commerciali che le PMI già ricevono, sostituendosi agli attuali questionari multipli e non coordinati sui dati ESG.

L'EFRAG ha anticipato che nel 2025 attiverà una serie di iniziative per integrare lo standard con orientamenti aggiuntivi e materiali complementari per facilitarne l'adozione, tra cui l'emissione di guide di supporto e l'organizzazione di eventi di formazione e sensibilizzazione.

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

Per informazioni:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.279641 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it

 

Dott. Matteo Di Marino

Tel. 0733.279648

E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it

 

Il  prossimo appuntamento del Laboratorio ESG Marche “ Il futuro dell’HR in azienda: persone e tecnologie”  si terrà  Mercoledi 29 Gennaio presso la sede di Confindustria Macerata in  via Weiden 35 Macerata  alle ore 16:30

Il Laboratorio ESG Marche nasce dalla partnership tra Intesa Sanpaolo - Direzione Regionale Emilia-Romagna e Marche, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione Marche e Confindustria Macerata. Un punto di incontro, fisico e virtuale, per accompagnare le imprese italiane nella transizione sostenibile, un percorso di sviluppo volto a generare nuovi vantaggi competitivi e sostenere una crescita di lungo periodo con impatti positivi su ambiente e persone.

 Il primo evento del 2025  sarà dedicato all'innovazione nel mondo delle risorse umane: persone e tecnologie al centro del futuro dell'HR in azienda. 

 Le risorse umane sono il cuore pulsante di ogni azienda, poiché il talento e l'impegno delle persone guidano l'innovazione e il successo, conosceremo alcune  realtà innovative presentate da Intesa Sanpaolo Innovation Center.

Si prega di confermare la presenza alla casella email dedicata laboratorioesg.marche@intesasanpaolo.com indicando nominativo e azienda partecipante”

 

In allegato il programma dell'evento

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

Per informazioni:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.279641 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it 

Pagina 2 di 13