Ambiente, energia, trasporti

Ambiente, energia, trasporti (194)


Ambiente

La sostenibilità ambientale è oggi considerata una leva strategica per sviluppare la crescita delle imprese e fonte di innovazione di prodotto, di processo e organizzativa.

La tutela ambientale e l’economia circolare sono i temi su cui maggiormente collaboriamo con le imprese, offrendo loro aggiornamento ed interpretazione normativa, percorsi formativi mirati e progetti di sviluppo sostenibile.

Indichiamo come procedere nella gestione degli impatti ambientali dell’impresa tra cui rifiuti, acque, emissioni in atmosfera Affianchiamo le imprese nel rilascio delle autorizzazioni e certificazioni ambientali e di prodotto.

Ci occupiamo di politiche ambientali in rappresentanza delle imprese industriali presso le Istituzioni e le assistiamo nelle controversie con gli Organi di Controllo.


Energia
Naida Costantini - Referente del servizio "Energia"

Energia Elettrica e gas naturale sono risorse importanti e strategiche per ogni azienda.

Le norme che ne regolamentano la compravendita e la produzione sono complesse e comportano una continua attività di approfondimento, monitoraggio e valutazione.

Con un aggiornamento costante, con una puntuale attività di analisi e comparazione assistiamo le imprese associate nella scelta di percorsi di efficientamento energetico, di ottimizzazione dei costi e nelle agevolazioni legate alla fiscalità energetica.

Curiamo la redazione delle dichiarazioni annuali di consumo dell’energia elettrica e tutti gli adempimenti obbligatori per le aziende produttrici di energia elettrica o con regimi fiscali agevolati.

Attraverso il Consorzio Confindustria Energia Adriatica  (creato dalle Associazioni Industriali delle Marche) forniamo alle imprese associate, energia elettrica a condizioni economiche e di servizio vantaggiose,  modellabili sulle esigenze della singola realtà produttiva.


Trasporti

Collaboriamo con le imprese di trasporto ed i committenti che hanno necessità di essere aggiornate sul mondo dei trasporti.

Offriamo aggiornamento normativo e consulenze personalizzate sulla circolazione delle merci e delle persone. Assistiamo le imprese in tema di codice della strada, limiti alla circolazione, trasporto di merci in conto proprio e conto terzi e tempi di guida e riposo.

Rappresentiamo le imprese presso le Istituzioni e le assistiamo nelle controversie con gli Organi di Controllo.

 

A partire dal 18 settembre 2025, sono disponibili nuove funzionalità all’interno della piattaforma RENTRI e dell’app RENTRI FIR Digitale. L’obiettivo è quello di migliorare l’efficienza operativa e rafforzare la tracciabilità dei rifiuti.

Le novità riguardano diverse aree della piattaforma: area riservata agli operatori, interoperabilità, area riservata agli enti e app RENTRI FIR Digitale. Di seguito le principali implementazioni:

Area riservata Operatori

  • Implementato un controllo per impedire la restituzione della copia del FIR cartaceo in caso di FIR annullato.
  • Fir digitale (solo ambiente DEMO)
    • Gestita la possibilità di rollback dell’ultima firma apposta.
    • Migliorata la consultazione delle informazioni FIR digitale con riferimento al firmatario.
    • Gestita la possibilità da parte del produttore o del trasportatore di apporre annotazioni in caso di rifiuto respinto o accettato parzialmente e non destinato ad altro impianto.
  • Servizi di supporto per la compilazione del registro di carico e scarico: gestita la possibilità di compilare il Produttore in caso di registrazione DT
  • Bugfix e miglioramenti alla compilazione o alla messaggistica
    • Adeguamento della funzionalità "Verifica registro informatico locale" per validare anche i registri in formato XML cha hanno unicamente il riferimento all'ultimo file esportato in precedenza e alla vidimazione virtuale.

Area servizi per l’interoperabilità

  • Fir digitale (solo ambiente DEMO)
    • Gestita la possibilità da parte del produttore o del trasportatore di apporre annotazioni in caso di rifiuto respinto o accettato parzialmente e non destinato ad altro impianto.
    • Nuovo endpoint di rollback dell'ultima firma dell’xFIR.
    • Semplificazione nella gestione dei file allegabili nell'xFIR.
    • Aggiunta nuovo parametro per la stampa del FIR senza indicazione del numero pagina.
    • Integrazioni alla documentazione tecnica.
    • Bugfix e miglioramenti
  • Integrazione alla Guida tecnica alla struttura del Registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti in formato digitale dove al paragrafo 3.2.2 Blocco "Riferimenti Precedenti" è stata aggiunta una nota che specifica la possibilità di inserire unicamente il riferimento all’ultimo file esportato, oltre a quello della vidimazione. In questo modo è possibile produrre file XML più compatti garantendo comunque l'integrità del registro e la possibilità di ricostruire la catena completa dei file precedentemente esportati.

Area riservata ENTI

  • Disponibili 2 nuove statistiche per monitorare
    • La quantità di rifiuti movimentate tra territori a partire dalle informazioni comunicate dagli impianti attraverso il registro
    • La quantità di rifiuti prodotti su un determinato territorio
  • Miglioramenti apportati alle consultazioni presenti nella sezione Tracciabilità e Anagrafica

APP RENTRI FIR Digitale (per l'utilizzo in ambiente demo)

  • Implementati controlli per impedire la gestione/integrazione di un FIR annullato.
  • Implementato il meccanismo di protezione della "sessione utente" con la richiesta di PIN all’apertura dell’APP.
  • Implementato un controllo (non bloccante), in fase di compilazione del FIR, per informare l’utilizzatore dell’APP quando il nominativo dell’utilizzatore non coincide con il conducente.
  • Gestita la possibilità di rollback dell’ultima firma apposta.
  • Gestita la possibilità da parte del produttore o del trasportatore di apporre annotazioni in caso di rifiuto respinto o accettato parzialmente e non destinato ad altro impianto.
  • Miglioramento messaggistica in fase di abbinamento del dispositivo con l’operatore.

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

INFO:

Paola Bara – Tel. 0733.279641 / 331.1921246 – E-mail: bara@confindustriamacerata.it

Matteo Di Marino – Tel. 0733.279648 – E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it 

 

 

Scadenze differenziate in funzione della potenza degli impianti. Contributi a scalare:  maggiori per chi si adegua in anticipo sulla scadenza

Con delibera ARERA 385/2025/R/EEL sono introdotte importanti novità per gli impianti fotovoltaici ed eolici, nuovi ed esistenti, connessi a reti in media tensione, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e la stabilità del Sistema Elettrico Nazionale (SEN) in presenza di forte crescita della generazione distribuita da fonti rinnovabili non programmabili.

È obbligatorio installare  un Controllore Centrale di Impianto (CCI) per tutti gli impianti ≥ 100 kW, connessi alla rete in media tensione. Il CCI deve includere la funzione PF2, che consente la limitazione della potenza attiva su comando remoto del distributore locale.

Nel caso di impianti di produzione nuovi, i produttori dovranno installare il CCI ed attivare la funzionalità PF2 entro la data di entrata in esercizio dei medesimi impianti di produzione; la mancata installazione del CCI e la mancata attivazione della funzionalità PF2 non permetterà l’attivazione della connessione stessa.

Nel caso di impianti di produzione esistenti[1], i produttori:

  • se di potenza maggiore o uguale ad 1 MW  e già conformi alla Delibera 540/21/R/eel[2] devono attivare la funzionalità PF2, e comunicare tale adeguamento all’impresa distributrice entro il 28 febbraio 2026.  
  • se di potenza uguale o maggiore di 500 kW e minore di 1 MW, devono procedere all’installazione del CCI, ad attivare la funzionalità PF2, e comunicare l’avvenuto adeguamento all’impresa distributrice entro il 28 febbraio 2027;
  • se di potenza uguale o maggiore di 100 kW e minore di 500 kW devono procedere all’installazione del CCI, ad attivare la funzionalità PF2, e comunicare l’avvenuto adeguamento all’impresa distributrice entro il 31 marzo 2027.

Entro il 30 settembre 2025, l’ impresa distributrice è tenuta a informare di quanto previsto dalla delibera in commento tutti i produttori responsabili della gestione di impianti di produzione esistenti e connessi alla propria rete, dando priorità ai produttori che gestiscono impianti di produzione esistenti di potenza uguale o maggiore di 1 MW.

Per supportare l'adeguamento, sono previsti contributi a scalare per gli impianti esistenti distinti per fascia di potenza.

 

 

Il contributo viene erogato al produttore dall’impresa distributrice entro il mese successivo alla data di conclusione con esito positivo delle verifiche sull’adeguamento effettuate dalle stessa impresa distributrice.

Il mancato adeguamento degli impianti di produzione entro le relative tempistiche può comportare, ove ne ricorrano i presupposti, la sospensione e/o la risoluzione delle convenzioni di scambio sul posto e ritiro dedicato ed anche la disconnessione dei medesimi impianti di produzione.

La delibera è stata pubblicata sul sito ARERA il 5 agosto 2025 ed è già operativa, anche se alcune specifiche tecniche (come quelle relative al “CCI semplificato” per gli impianti di potenza < di 500 kW) saranno definite dal CEI in un secondo momento.

Allegato:

  • Delibera Arera 385/2025/R/EEL del 5 agosto 2025

 

Per informazioni: Naida Costantini – 0733/279654 – costantini@confindustriamacerata.it

Cordiali saluti

Il Direttore

Gianni Niccolò

 

----------------------------------

[1] Nel caso degli impianti di produzione di potenza uguale o maggiore di 1 MW:

  1. “impianti di produzione esistenti” sono gli impianti di produzione eolici e fotovoltaici connessi o da connettere alle reti di media tensione, per i quali è già stata presentata la richiesta di connessione alla data di entrata in vigore della presente deliberazione ed entrati in esercizio entro il 28 febbraio 2026;
  2. “impianti di produzione nuovi” sono gli impianti di produzione diversi da quelli di cui al precedente alinea;

Nel caso degli impianti di produzione di potenza uguale o maggiore di 500 kW e minori di 1 MW:

  1. “impianti di produzione esistenti” sono gli impianti di produzione eolici e fotovoltaici connessi o da connettere alle reti di media tensione, per i quali è già stata presentata richiesta di connessione alla data di entrata in vigore della presente deliberazione ed entrati in esercizio entro il 28 febbraio 2027;
  2. “impianti di produzione nuovi” sono gli impianti di produzione diversi da quelli di cui al precedente alinea;
  • Nel caso degli impianti di produzione di potenza uguale o maggiore di 100 kW e minori di 500 kW:
  1. “impianti di produzione esistenti” sono gli impianti di produzione eolici e fotovoltaici connessi o da connettere alle reti di media tensione, per i quali è presentata richiesta di connessione entro il 31 ottobre 2025 ed entrati in esercizio entro il 31 marzo 2027;
  2. “impianti di produzione nuovi” sono gli impianti di produzione diversi da quelli di cui al precedente alinea;

[2] Delibera che prevedeva già l’obbligo di istallazione del CCI per gli impianti di produzione, nuovi o esistenti, connessi alle reti di media tensione di potenza uguale o maggiore di 1 MW

[3] Per scadenza dell’adeguamento si intende la data della comunicazione dell’adeguamento all’impresa distributrice

Confindustria Macerata con il contributo della Camera di Commercio delle Marche, propone un servizio alle imprese interessate alla volontaria redazione del Reporting di Sostenibilità  con l’obiettivo di favorire l’implementazione dei fattori ESG nelle strategie aziendali delle imprese in base a quanto previsto dalla Direttiva europea 2022/2464 Corporate Sustainability Reporting Directive (CRSD) sulla rendicontazione di sostenibilità.
Il servizio è rivolto alle PMI non quotate che non sono soggette all’obbligo di rendicontazione ma possono fornire informazioni di sostenibilità volontariamenteseguendo le Linee Guida messe a diposizione da EFRAG ((European Financial Reporting Advisory Group) attraverso lo standard volontario per le PMI non quotate, “Volontary Sustainability Reporting Standard for non listed SMEs (VSME).
 
Il Reporting di sostenibilità volontario si pone l'obiettivo di:
a)    individuare una parte sostanziale delle richieste provenienti da partner commerciali che le PMI già ricevono, sostituendosi agli attuali questionari multipli e non coordinati sui dati ESG;

b)    fornire un resoconto sufficientemente completo e veritiero dell’impegno assunto dall’azienda per integrare la valutazione degli impatti ambientali e sociali nelle proprie scelte di business e per migliorarne le performance

c)    supportare la crescita competitiva e la resilienza aziendale nel medio lungo periodo grazie al miglioramento della gestione dei temi di sostenibilità
 
Il Reporting VSME si compone di due moduli, Base e Comprehensive, e si articola su informazioni generali che riguardano la descrizione del profilo aziendale, delle sue politiche di sostenibilità e del suo modello di business e informazioni specifiche che riguardano gli impatti ambientali, sociali e di governance.

 

Il servizio si struttura nelle seguenti attività:
 
Raccolta delle informazioni richieste dalle specifiche di Efrag
Descrizione:  raccolta delle informazioni “applicabili” alla realtà aziendale attraverso l’affiancamento alla compilazione di un template messo a disposizione dell’azienda.
Durata: 2 gg
 
Sintesi e stesura del rapporto di sostenibilità
Descrizione: le informazioni raccolte saranno controllate per verificarne la rispondenza ai requisiti richiesti dalla norma e andranno a comporre un report di sostenibilità essenziale (Modulo Base essenziale), indirizzato alle esigenze di comunicazione business to business (filiera di fornitura e distribuzione e al sistema finanziario).
Durata: 2 gg
 
Grazie al sostegno della Camera di Commercio delle Marche per le prime 10 aziende che aderiranno, il servizio sarà completamente gratuito.
Invitiamo pertanto le aziende interessate ad iscriversi attraverso il seguente link entro il 15 settembre 2025, al fine di pianificare gli incontri presso le aziende aderenti:

 

Per iscriversi clicca qui

PER INFORMAZIONI

Paola Bara,
tel.: 0733/279641 – 331/1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it 

Matteo Di Marino
tel.: 0733/279648
E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it


Il Direttore
Gianni Niccolò

 

Facendo seguito a quanto già comunicato con la nostra precedente circolare, con la quale si informavano le aziende dell’apertura del periodo di iscrizione al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) a decorrere dal 15 giugno 2025, si ricorda che la scadenza per completare l’iscrizione è fissata al 14 agosto 2025.

In particolare, l’obbligo di iscrizione entro tale data riguarda:

  • gli enti e le imprese produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi con un numero di dipendenti compreso tra 11 e 50;

Si invitano, pertanto, le imprese rientranti nella suddetta categoria a provvedere entro il 14 agosto 2025, attraverso il portale dedicato, al fine di rispettare gli obblighi normativi previsti ed evitare eventuali inadempienze.

Per ulteriori dettagli sui soggetti obbligati e sulle modalità operative, si rinvia alla precedente circolare pubblicata al seguente link.

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

INFO:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.279641 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it

Dott. Matteo Di Marino

Tel. 0733.279648

E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it 

 

Martedì, 01 Luglio 2025 13:52

SPORTELLO RENTRI: ISCRIZIONE ED OPERATIVITA'

Scritto da

SERVIZIO RISERVATO AGLI ASSOCIATI

Servizio dedicato all’iscrizione delle aziende ed alla simulazione dell’operatività del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti.

Confindustria Macerata ha attivato uno sportello per assistere le imprese nella gestione degli adempimenti previsti dal nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI.

 

Dal 15 giugno al 14 agosto 2025 il secondo gruppo di soggetti obbligati dovrà iscriversi al RENTRI e, dalla stessa data, dovrà iniziare ad operare all’interno del nuovo portale attraverso registri cronologici di carico e scarico e formulari di trasporto rifiuti digitali.

Obiettivo dello sportello è quello di fornire alle aziende socie un’assistenza gratuita per rispondere agli obblighi previsti dalla nuova normativa e per essere pronte ad operare nel nuovo sistema digitale.

 

Lo sportello offre i seguenti servizi:

  1. Iscrizione al RENTRI
  2. Simulazione di operatività nel nuovo sistema attraverso l’ambiente DEMO

Lo sportello sarà attivo dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nei seguenti giorni:

  • 25 giugno 2025
  • 2 luglio 2025
  • 9 luglio 2025
  • 16 luglio 2025
  • 23 luglio 2025
  • 31 luglio 2025

Le aziende interessate potranno prenotare il proprio appuntamento della durata di un’ora secondo il calendario e gli orari proposti.

Gli incontri si terranno presso la sede di Confindustria Macerata, Via Weiden 35

Prenota il tuo appuntamento

Scarica il pdf con i dettagli per usufruire del servizio

 

INFO

Paola Bara - Tel. 0733.279641 / 331.1921246 - E-mail: bara@confindustriamacerata.it

Matteo Di Marino - Tel. 0733.279648 -E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it 

 

L’Albo Nazionale gestori ambientali informa che in data 30 giugno 2025 inizierà il quinto ciclo di formazione sul RENTRI, rivolto ai soggetti tenuti ad iscriversi al RENTRI dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025.

L'iniziativa, rivolta alle imprese ed enti che utilizzano i servizi di supporto messi a disposizione gratuitamente dal RENTRI, è organizzata dalla Segreteria dell’Albo nazionale gestori ambientali, con il supporto di Unioncamere.

Il calendario, che prevede quattro webinar dedicati ai produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi con più di 10 e fino a 50 dipendenti, è finalizzato a fornire indicazioni sul nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti e sui servizi di supporto messi a disposizione dal RENTRI.

La partecipazione agli eventi è completamente gratuita e aperta a tutti i soggetti interessati.

I webinar si svolgeranno nei mesi di giugno e luglio 2025 e avranno una durata indicativa di 60 minuti. Si precisa che non è previsto il rilascio di attestati di partecipazione.

Si riporta di seguito il programma dei webinar:

  1. Iscrizione al RENTRI: soggetti obbligati, procedure di iscrizione e risposte a quesiti frequenti raccolti dal servizio di assistenza
  • Lunedì 30 giugno 2025, ore 11:00
  • Mercoledì 9 luglio 2025, ore 11:00
  1. Compilazione del registro da parte del produttore e modalità di scarico della copia completa del FIR
  • Mercoledì 2 luglio 2025, ore 11:00
  • Mercoledì 16 luglio 2025, ore 11:00 

Sul sito istituzionale RENTRI sono disponibili gli argomenti e le date dei prossimi incontri di formazione online, con il link per la registrazione (RENTRI) disponibile una settimana prima della data di ciascun evento.

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.279641 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it

 

Dott. Matteo Di Marino

Tel. 0733.279648

E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it

 

Martedì, 24 Giugno 2025 16:05

MUD 2025: trasmissione entro lunedì 30 giugno 2025

Scritto da

 

Il Ministero dell’Ambiente ha comunicato che, in considerazione della coincidenza della scadenza del termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno 2025 con la giornata di sabato 28 giugno, la comunicazione potrà essere effettuata fino a lunedì 30 giugno 2025.

L’avviso è disponibile sul sito del MASE è disponibile al seguente link: Ministero dell'Ambient

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.279641 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it

 

Dott. Matteo Di Marino

Tel. 0733.279648

E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it

 

 

Lunedì, 16 Giugno 2025 15:27

SPORTELLO RENTRI: ISCRIZIONE ED OPERATIVITA'

Scritto da

SERVIZIO RISERVATO AGLI ASSOCIATI

Servizio dedicato all’iscrizione delle aziende ed alla simulazione dell’operatività del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti.

Confindustria Macerata ha attivato uno sportello per assistere le imprese nella gestione degli adempimenti previsti dal nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI.

 

Dal 15 giugno al 14 agosto 2025 il secondo gruppo di soggetti obbligati dovrà iscriversi al RENTRI e, dalla stessa data, dovrà iniziare ad operare all’interno del nuovo portale attraverso registri cronologici di carico e scarico e formulari di trasporto rifiuti digitali.

Obiettivo dello sportello è quello di fornire alle aziende socie un’assistenza gratuita per rispondere agli obblighi previsti dalla nuova normativa e per essere pronte ad operare nel nuovo sistema digitale.

 

Lo sportello offre i seguenti servizi:

  1. Iscrizione al RENTRI
  2. Simulazione di operatività nel nuovo sistema attraverso l’ambiente DEMO

Lo sportello sarà attivo dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nei seguenti giorni:

  • 25 giugno 2025
  • 2 luglio 2025
  • 9 luglio 2025
  • 16 luglio 2025
  • 23 luglio 2025
  • 31 luglio 2025

Le aziende interessate potranno prenotare il proprio appuntamento della durata di un’ora secondo il calendario e gli orari proposti.

Gli incontri si terranno presso la sede di Confindustria Macerata, Via Weiden 35

Prenota il tuo appuntamento

Scarica il pdf con i dettagli per usufruire del servizio

 

INFO

Paola Bara - Tel. 0733.279641 / 331.1921246 - E-mail: bara@confindustriamacerata.it

Matteo Di Marino - Tel. 0733.279648 -E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it 

 

Il  prossimo appuntamento del Laboratorio ESG Marche La cultura della sostenibilità nel settore edilizio, approcci sistemici”  si terrà  Mercoledì 18 giugno alle ore 16.00 presso la sede di Confindustria Macerata in  via Weiden 35 Macerata.

L’incontro ha l’obiettivo di promuovere una visione concreta della sostenibilità nel settore edilizio, con un approccio organico che consideri l’intero ciclo di vita degli edifici.

Il workshop si rivolge alle imprese della filiera dell’edilizia, interessate ai temi ESG (Environmental, Social, Governance) applicati all’edilizia sostenibile. Durante l’incontro, insieme al partner Nativa, si svolgeranno tavoli di confronto e collaborazione su edilizia sostenibile e benessere delle comunità.

L’iniziativa rientra nel Laboratorio ESG Marche, nato dalla collaborazione tra Intesa Sanpaolo - Direzione Regionale Emilia-Romagna e Marche, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione Marche e Confindustria Macerata: un punto di incontro per accompagnare le imprese nella transizione sostenibile e generare vantaggi competitivi duraturi.

Questo workshop è organizzato con la collaborazione di ANCE Macerata e prevede la partecipazione di massimo 25 persone, selezionate in base all’ordine di iscrizione e suddivise in tavoli di lavoro.

Per partecipare è quindi necessario confermare la presenza entro lunedì 16 giugno, scrivendo a laboratorioesg.marche@intesasanpaolo.com (indicando nome, cognome e ruolo aziendale).

In allegato il programma dell'evento

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

Per informazioni:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.279641 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it 

 Facciamo seguito alla nostra precedente comunicazione (news del 05 marzo 2025) per ricordare che il Modello Unico di dichiarazione ambientale 2025, per i rifiuti prodotti nell’anno 2024 dovrà essere presentato entro il 28 giugno 2025 utilizzando il Modello pubblicato con DPCM 29 gennaio 2025.

Rimangono immutati rispetto al 2024:

  1. Struttura del modello, articolato in 6 Comunicazioni. (Rifiuti, Veicoli Fuori Uso, Imballaggi (composta dalla Sezione Consorzi e dalla Sezione Gestori Rifiuti di imballaggio), Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, Rifiuti urbani e raccolti in convenzione, Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche);
  2. Soggetti obbligati alla presentazione del MUD, che sono quelli definiti dall'articolo 189 c. 3 e 4 del D.lgs. 152/2006;
  3. Modalità per l’invio delle comunicazioni: in particolare le Comunicazioni Rifiuti, Veicoli fuori uso, Imballaggi e Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere trasmesse esclusivamente tramite il sito mudtelematico.it; la comunicazione rifiuti semplificata va compilata tramite il sito mudsemplificato.ecocerved.it e trasmessa via PEC all’indirizzo comunicazionemud@pec.it (file in formato pdf);
  4. Informazioni da trasmettere.

Modalità di accesso ai siti della Pubblica Amministrazione

L’accesso ai siti per la compilazione e presentazione del MUD Telematico e del MUD semplificato avviene esclusivamente tramite il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), la Carta d’identità elettronica (Cie) o la Carta nazionale dei servizi (CNS), fermo restando l’utilizzo delle credenziali già rilasciate negli anni precedenti (D.L. n. 76 del 16 luglio 2020 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, successivamente convertito nella Legge n. 120 dell’11 settembre 2020).

 

Soggetti obbligati

Con riferimento ai soggetti obbligati ricordiamo che la Comunicazione Rifiuti deve essere inviata da:

  • Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
  • Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
  • Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti (obbligo di tenuta dei registri di carico e scarico per i rifiuti pericolosi per i Centri di Raccolta – art. 190 comma 9 del D.lgs. 152/2006);
  • Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
  • Imprese ed enti produttori iniziali con più di dieci dipendenti che producono:
    • Rifiuti nell’ambito delle lavorazioni industriali (art. 184 comma 3 lett. c);
    • Rifiuti nell’ambito delle lavorazioni artigianali (art. 184 comma 3 lett. d);
    • Rifiuti da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue, nonché da abbattimento di fumi, dalle fosse settiche e dalle reti fognarie (art. 184 comma 3 lett. g, come modificato dal D.lgs. 116/2020 entrato in vigore il 26 settembre 2020);
  • I Consorzi e i sistemi riconosciuti, istituiti per il recupero e riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, ad esclusione dei Consorzi e sistemi istituiti per il recupero e riciclaggio dei rifiuti di imballaggio che sono tenuti alla compilazione della Comunicazione Imballaggi.
  • I gestori del servizio pubblico di raccolta, del circuito organizzato di raccolta di cui all’articolo 183 comma 1 lettera pp) del D.lgs. 152/2006, con riferimento ai rifiuti conferitigli dai produttori di rifiuti speciali, ai sensi dell’articolo 189, comma 4, del D.lgs. 152/2006
  • Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a euro 8.000,00.

Il numero dei dipendenti corrisponde al numero di persone che lavorano, con vincoli di subordinazione, per conto dell’ente o dell’impresa, in forza di un contratto di lavoro, e che percepiscono per il lavoro effettuato una remunerazione.

Per quanto concerne il calcolo, il numero dei dipendenti deve essere calcolato in base al numero degli stessi presenti al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento.

Ai fini del calcolo dei dipendenti presenti al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, si specifica che i dipendenti a tempo parziale e quelli stagionali rappresentano frazioni di unità lavorative così come indicato dal DM 18 aprile 2005 del Ministero delle attività produttive.

Per quanto concerne il titolare ed i soci si ritiene che questi debbano essere conteggiati solo se inquadrati anch'essi come dipendenti dell'azienda, cioè a libro paga della medesima.

Vanno esclusi dal computo eventuali collaboratori non dipendenti e familiari, i lavoratori con contratto interinale o di somministrazione, i tirocini formativi e gli stage nonché i contratti di inserimento e reinserimento e di apprendistato.

Sono compresi i lavoratori a termine inseriti nell'ordinario ciclo produttivo e quindi rientranti nell'organigramma aziendale: per essi vanno computate le frazioni di unità lavorative, in dodicesimi, di unità lavorative annue. I lavoratori part-time devono essere computati in proporzione all'orario di lavoro svolto dal lavoratore.

 

Modalità di compilazione e trasmissione.

Riportiamo di seguito le modalità di compilazione e trasmissione della comunicazione rifiuti semplificata e ordinaria ricordando che l’accesso ai siti per la compilazione e presentazione del MUD Telematico e del MUD semplificato avviene esclusivamente tramite il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), la Carta d’identità elettronica (Cie) o la Carta nazionale dei servizi (CNS), fermo restando l’utilizzo delle credenziali già rilasciate negli anni precedenti (D.L. n. 76 del 16 luglio 2020 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, successivamente convertito nella Legge n. 120 dell’11 settembre 2020).

 

  1. Comunicazione rifiuti semplificata

La Comunicazione "Rifiuti Semplificata" è dedicata ai soli soggetti per i quali ricorrono contemporaneamente tutte le seguenti condizioni:

  • Sono produttori iniziali tenuti alla presentazione della dichiarazione per non più di sette rifiuti;
  • I rifiuti sono prodotti nell'unità locale cui si riferisce la dichiarazione;
  • Per ogni rifiuto prodotto non utilizzano più di tre trasportatori e più di tre destinatari;
  • Conferiscono i rifiuti a destinatari localizzati sul territorio nazionale.

 

La comunicazione rifiuti semplificata va compilata tramite il sito mudsemplificato.ecocerved.it e trasmessa via PEC all’indirizzo comunicazionemud@pec.it (file in formato pdf)

 

In particolare, il dichiarante o delegato dovrà seguire i seguenti passi:

  1. Compilare la comunicazione inserendo i dati nel portale https://mudsemplificato.ecocerved.it/ ottenendo così il file in formato PDF stampabile della Comunicazione Rifiuti Semplificata;
  2. Stampare la Comunicazione Rifiuti Semplificata;
  3. Firmare, con firma autografa la comunicazione MUD in formato documento cartaceo;
  4. Effettuare il pagamento dei diritti di segreteria pari a 15,00 € tramite circuito PagoPa con avviso di pagamento;
  5. Creare, con scansione, un SOLO documento elettronico in formato PDF, chiamato, ad esempio mud2025.pdf, contenente:
    • Copia della Comunicazione Rifiuti semplificata firmata dal dichiarante,
    • Copia dell'attestato di versamento dei diritti di segreteria alla CCIAA competente,
    • Copia del documento di identità del sottoscrittore. Se la comunicazione è firmata digitalmente, non è necessario inserire la copia del documento d'identità.
  6. Trasmettere, entro il 28 giugno 2025, via PEC all'indirizzo unico comunicazionemud@pec.it il file in formato pdf ottenuto.

Si ricorda che ogni mail trasmessa via PEC dovrà contenere una sola comunicazione MUD e dovrà riportare nell’oggetto esclusivamente il codice fiscale del dichiarante.

La casella PEC non potrà fornire alcun tipo di risposta ai messaggi pervenuti che non contengano una comunicazione MUD composta nel modo descritto. La comunicazione effettuata con modalità diverse da quelle sopra indicate si considera inesatta.

 

A completamento dell'invio il dichiarante riceverà via PEC una ricevuta di accettazione e una ricevuta di avvenuta consegna. Solo la presenza di entrambe le ricevute consente di attestare l'avvenuta consegna della comunicazione.

Se la comunicazione presenta anomalie che la rendono non conforme a quanto previsto dalle istruzioni, l'utente riceverà una notifica in tal senso e dovrà trasmettere nuovamente la comunicazione.

 

I soggetti che rispettano i requisiti per accedere alla Comunicazione Rifiuti Semplificata possono sempre scegliere di presentare la Comunicazione Rifiuti ordinaria, attraverso la procedura di invio telematico di seguito illustrata.

 

La comunicazione rifiuti semplificata non può essere presentata da:

  • Gestori di rifiuti (soggetti che effettuano attività di recupero, smaltimento e trasporto)
  • Produttori di Rifiuti che non ricadono nelle condizioni sopra indicate (p.es. producono fuori dall’unità locale o conferiscono all’estero o trasportano rifiuti da essi prodotti)
  • Soggetti che producono rifiuti da operazioni di pretrattamento, di miscelazione o altre operazioni che hanno modificato la natura o la composizione di detti rifiuti

 

  1. Comunicazione rifiuti ordinaria - MUD Telematico

Il software per la compilazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale MUD 2025 è disponibile, sul sito https://www.mudtelematico.it/ con riferimento alle seguenti Comunicazioni:

  • Rifiuti;
  • Veicoli fuori uso (VFU);
  • Imballaggi (Sezione Consorzi);
  • Imballaggi (Sezione Gestori rifiuti da imballaggio);
  • Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

Si ricorda che la spedizione telematica delle sopra menzionate Comunicazioni deve essere effettuata entro il 28 giugno 2025 unicamente tramite il sito www.mudtelematico.it.

 

In particolare, il dichiarante deve trasmettere un file organizzato secondo le specifiche riportate nell'Allegato 4 al D.P.C.M. 29 gennaio 2025. Detto file può essere prodotto con il software messo a disposizione da Unioncamere (scaricabile all’indirizzo https://www.ecocamere.it/elenco/tag/Comunicazione%20annuale) o con altri software che rispettino le specifiche contenute nello stesso Decreto (allegato 4). Non sono valide ai fini di legge, dichiarazioni inviate con altre modalità, quali ad esempio, supporti magnetici o con modulistica non conforme a quella vigente.

 

I diritti di segreteria per l’invio telematico ammontano a 10,00 € per dichiarazione, e devono essere pagati con Carta di credito, Pago PA o con Telemaco Infocamere.

 

Inoltre, si ricorda che:

  • la Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione va presentata, esclusivamente via telematica, tramite il sito mudcomuni.it;
  • la Comunicazione Produttori di Apparecchiature elettriche ed elettroniche va presentata esclusivamente via telematica, tramite il sito registroaee.it.

 

Riportiamo di seguito una tabella di sintesi per l’invio della Comunicazione Rifiuti.

 

Chi

Cosa

Come

Diritti di segreteria

Produttori iniziali che, nella propria unità locale, producono non più di 7 rifiuti e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di tre trasportatori e 3 destinatari finali

Comunicazione rifiuti semplificata

Invio via PEC della modulistica compilata (in formato pdf) su mudsemplificato.ecocerved.it

15 €

Oppure

 

 

Comunicazione Rifiuti ordinaria

Trasmissione telematica della dichiarazione compilata utilizzando il software di Unioncamere

10 €

Altri produttori iniziali di rifiuti

Comunicazione Rifiuti ordinaria

Trasmissione telematica della dichiarazione compilata utilizzando il software di Unioncamere

10 €

 

 

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.279641 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it

 

Dott. Matteo Di Marino

Tel. 0733.279648

E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it

Pagina 1 di 14