Ambiente, energia, trasporti

Ambiente, energia, trasporti (190)


Ambiente

La sostenibilità ambientale è oggi considerata una leva strategica per sviluppare la crescita delle imprese e fonte di innovazione di prodotto, di processo e organizzativa.

La tutela ambientale e l’economia circolare sono i temi su cui maggiormente collaboriamo con le imprese, offrendo loro aggiornamento ed interpretazione normativa, percorsi formativi mirati e progetti di sviluppo sostenibile.

Indichiamo come procedere nella gestione degli impatti ambientali dell’impresa tra cui rifiuti, acque, emissioni in atmosfera Affianchiamo le imprese nel rilascio delle autorizzazioni e certificazioni ambientali e di prodotto.

Ci occupiamo di politiche ambientali in rappresentanza delle imprese industriali presso le Istituzioni e le assistiamo nelle controversie con gli Organi di Controllo.


Energia
Naida Costantini - Referente del servizio "Energia"

Energia Elettrica e gas naturale sono risorse importanti e strategiche per ogni azienda.

Le norme che ne regolamentano la compravendita e la produzione sono complesse e comportano una continua attività di approfondimento, monitoraggio e valutazione.

Con un aggiornamento costante, con una puntuale attività di analisi e comparazione assistiamo le imprese associate nella scelta di percorsi di efficientamento energetico, di ottimizzazione dei costi e nelle agevolazioni legate alla fiscalità energetica.

Curiamo la redazione delle dichiarazioni annuali di consumo dell’energia elettrica e tutti gli adempimenti obbligatori per le aziende produttrici di energia elettrica o con regimi fiscali agevolati.

Attraverso il Consorzio Confindustria Energia Adriatica  (creato dalle Associazioni Industriali delle Marche) forniamo alle imprese associate, energia elettrica a condizioni economiche e di servizio vantaggiose,  modellabili sulle esigenze della singola realtà produttiva.


Trasporti

Collaboriamo con le imprese di trasporto ed i committenti che hanno necessità di essere aggiornate sul mondo dei trasporti.

Offriamo aggiornamento normativo e consulenze personalizzate sulla circolazione delle merci e delle persone. Assistiamo le imprese in tema di codice della strada, limiti alla circolazione, trasporto di merci in conto proprio e conto terzi e tempi di guida e riposo.

Rappresentiamo le imprese presso le Istituzioni e le assistiamo nelle controversie con gli Organi di Controllo.

Confindustria Macerata in collaborazione con Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi, organizza un incontro di approfondimento in materia di gestione imballaggi, destinato a tutti i soggetti che si trovano a gestire tali argomenti in azienda ex novo, per effetto del ricambio aziendale, o a chi, pur conoscendo la materia, ha necessità di un aggiornamento su:

  • novità della Guida Conai 2023
  • principali adempimenti,
  • procedure
  • opportunità  per le imprese

 
Domande & Risposte.

 

Per iscriversi clicca qui

 

PER INFORMAZIONI

Paola Bara,
tel.: 0733 279641 - 331 1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it 
 


Il Direttore
Gianni Niccolò

 

Confindustria Macerata, in collaborazione con Confindustria Marche, le Associazioni territoriali delle Marche ed ECOPOLIETILENE,  Consorzio per il riciclaggio dei rifiuti dei beni in polietilene organizza un corso di aggiornamento online dedicato alle imprese associate che operano nel campo della produzione e della distribuzione dei beni in polietilene.
 
Obiettivo dell’incontro è aggiornare le aziende produttrici di beni in polietilene in Italia sugli obblighi normativi imposti dall’articolo 234 del Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006), più volte modificato dalla sua prima pubblicazione, fino al provvedimento emesso dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato n. A30300 (A545) e fornire elementi utili al fine di comprendere:

  • chi la norma individua come produttore,
  • quali sono i beni in polietilene e come individuarli,
  • informare sulle ultime novità in materia di risoluzione del pregresso e sanatorie in atto.

 

Per iscriverti clicca qui

 

PER INFORMAZIONI

Paola Bara
e-mail: bara@confindustriamacerata.it
tel: 0733/279641 – 331/1921246
 
 


Il Direttore
Gianni Niccolò

Nell’ambito dell’accordo quadro di collaborazione tra Confindustria Macerata e l’Università degli Studi di Camerino,  per accompagnare e supportare le imprese nella transizione verso un’economia più circolare e sostenibile, si propone anche per l’anno 2023, l’attività di Circular Innovation che si identifica nel progetto di Mappatura della circolarità delle imprese.
 
Il progetto, realizzato quest’anno con il contributo della Camera di Commercio delle Marche, consiste nella  definizione del Piano di Circolarità di miglioramento delle performance ambientali. Si tratta nello specifico di un primo intervento in azienda per un’analisi volta a valutare il livello qualitativo di maturità e diffusione dei principi di economia circolare nell’impresa e lungo l’intera catena del valore.
 
Successivamente sarà elaborato un report di circolaritàrispetto alle attività svolte ed un piano di miglioramento che vada ad identificare nuovi modelli di business e innovazione, nuove tecnologie e materiali, da applicare ed integrare all’interno del portafoglio, attività, progetti e processi, al fine di migliorare le performance ambientali e ottenere un vantaggio competitivo.

 

Le attività saranno svolte da esperti di Confindustria Macerata ed UNICAM con la collaborazione degli istituti di ricerca scientifica ENEA e CNR con l’obiettivo di favorire l’innovazione ed il trasferimento di tecnologie e la competitività dei settori industriali.
Saranno inoltre a disposizione delle imprese i servizi tecnologici che erogherà il laboratorio di ricerca applicata MARLIC, la piattaforma collaborativa sul tema della manifattura sostenibile, eco sostenibilità di prodotti e processi per i nuovi materiali e de manufacturing. 

Grazie al sostegno della Camera di Commercio delle Marche per le prime 10 aziende che aderiranno, il servizio sarà completamente gratuito.

Invitiamo pertanto le aziende interessate ad iscriversi attraverso il seguente link entro il 31 maggio 2023 al fine di pianificare gli incontri presso le aziende aderenti.

 

Per compilare la scheda di adesione clicca qui

 

INFO:
Paola Bara,
 responsabile del progetto
e-mail: bara@confindustriamacerata.it
tel: 0733/279641 – 331/1921246
 
Matteo Di Marino
e-mail: ambiente@confindustriamacerata.it
tel.: 0733/279648
 


Il Direttore
Gianni Niccolò

In seguito alle segnalazioni di difficoltà di accreditamento nel sistema SIGEF, la Regione sta predisponendo il decreto di slittamento al 30 maggio alle ore 12 dell’apertura dello sportello 

 

Per informazioni:

Leonardo Spernanzoni – 0733/279628 – area.finanziaria@confindustriamacerata.it

Naida Costantini – 0733/279654 – costantini@confindustriamacerata.it

Anna Ruffini – 0733/279651 – a.ruffini@confindustriamacerata.it

 

Cordiali saluti

Il Direttore 

Gianni Niccolò

Aggiornato il file di calcolo dell'agevolazione

Con una nota del 17 maggio 2023 pubblicata nella sezione dedicata al bando, la Regione Marche informa che il file di calcolo dell'agevolazione precedentemente messo a disposizione dovrà essere sostituito ed i dati inseriti nel NUOVO foglio excel modificato.

La sostituzione si è resa necessaria in quanto nel calcolo dell'incremento di costo della materia Gas (in casi più rari anche per Energia Elettrica), è emersa una anomalia nelle singole medie mensili in quanto, a consumi tendenti allo zero, si associa un valore fisso di costi che comunque rientrano nella componente energetica (e di cui non si ha sempre un dettaglio in bolletta); ciò comporta che il mese in questione abbia un valore medio molto lontano dal valore reale di costo a SMC.

Per superare questo problema è stata modificata la formula di calcolo del prezzo medio annuale nel file excel come segue:

prezzo medio annuale = totale annuo imponibile costo materia prima/consumo annuo fatturato (Mwh o Smc)

Il metodo pertanto non effettua più il calcolo mensile del prezzo medio.

Con l'occasione si ricorda che l'apertura dello sportello per presentare le domande è stata prorogata al 24 maggio 2023 ore 12.

 

In allegato il nuovo modello di calcolo.

 

Per informazioni:

Leonardo Spernanzoni – 0733/279628 – area.finanziaria@confindustriamacerata.it

Naida Costantini – 0733/279654 – costantini@confindustriamacerata.it

Anna Ruffini – 0733/279651 – a.ruffini@confindustriamacerata.it

 

Cordiali saluti

Il  Direttore

Gianni Niccolò

 

 

 

Domande al via alle ore 12 del 24 maggio 2023

Con il decreto del Dirigente del settore Industria, Artigianato e Credito nr. 224 del 15 maggio 2023 è stata prorogata l'apertura dello sportello per ottenere il Bonus Energia.

Le domande potranno essere inviate a partire dalle ore 12 del 24 maggio 2023, con ordine cronologico di arrivo. E' pertanto importante caricare la domanda sul portale Sigef nei primi minuti utili.

 

Per informazioni:

Leonardo Spernanzoni – 0733/279628 – area.finanziaria@confindustriamacerata.it

Naida Costantini – 0733/279654 – costantini@confindustriamacerata.it

Anna Ruffini – 0733/279651 – a.ruffini@confindustriamacerata.it

 

Allegati:

  1. Bando modificato
  2. Decreto 224 del 15/05/2023

 

Cordiali saluti

Il Direttore

Gianni Niccolò

Martedì, 09 Maggio 2023 08:28

RAEE: nuovi raggruppamenti per i centri di raccolta

Scritto da

 

Aggiornati i raggruppamenti di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) effettuati dai Centri di raccolta.

Con DM 20 febbraio 2023 n. 40 è stato infatti sostituito l’allegato 1 al Dm 185/2007 che adegua gli "aggregati" dei Raee che devono essere realizzati nei Centri di raccolta comunali alla definizione delle "categorie" dei Raee stabilita dal Dlgs 49/2014.

I nuovi raggruppamenti, riportanti le tipologie di RAEE che ne fanno parte, sono i seguenti:

  • Raggruppamento 1 - Apparecchiature per lo scambio di temperatura con fluidi;
  • Raggruppamento 2 – Altri grandi bianchi;
  • Raggruppamento 3 – TV e monitor;
  • Raggruppamento 4 - IT e Consumer electronics, apparecchi di illuminazione (privati delle sorgenti luminose), PED e altro;
  • Raggruppamento 4 – Sezione A “pannelli fotovoltaici”;
  • Raggruppamento 5 - Sorgenti luminose.

La necessità di adeguamento risaliva al 15 agosto 2018 data a decorrere dalla quale, ai sensi dell'articolo 2  Dlgs 49/2014, il campo di applicazione della disciplina Raee era stato esteso a tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche classificate nelle categorie dell'allegato III ed elencate a titolo esemplificativo nell'allegato IV al Dlgs 49/2014 (cd. fase "open scope").

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

Per informazioni:

Dott.ssa Paola Bara      

Tel. 0733.27941 / 331.1921246  

E-mail: bara@confindustriamacerata.it      

 

Per fronteggiare la situazione di scarsità idrica che ha determinato gravi ripercussioni nel settore idropotabile e in quello irriguo in determinate aree del Paese, sono state stabilite misure sul riutilizzo delle acque reflue, fanghi di depurazione, acque meteoriche e riviste le sanzioni per l’utilizzo di acque pubbliche senza autorizzazione.

Il DL 14 aprile 2023, n. 39 (c.d. Decreto siccità), in vigore dal 15 aprile, oltre ad istituire una cabina di regia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per fronteggiare la crisi idrica, ha stabilito quanto segue:

Vasche di raccolta di acque piovane per uso agricolo (Art 6)

La disposizione integra il Testo unico edilizia (Dpr 380/2001 )stabilendo che costituiscono interventi di edilizia libera, senza necessità di autorizzazione, la realizzazione di “vasche di raccolta di acque meteoriche per uso agricolo fino a un volume massimo di 50 metri cubi di acqua per ogni ettaro di terreno coltivato”.

Riutilizzo delle acque reflue depurate ad uso irriguo (Art. 7)

E’ consentito il riutilizzo a scopi irrigui in agricoltura delle acque reflue depurate prodotte dagli impianti di depurazione già in esercizio al 15 aprile 2023, previa autorizzazione unica rilasciata dalle Regioni o Province autonome.  L’autorizzazione è concessa previa predisposizione di un piano di gestione dei rischi.

Fanghi di depurazione (Art 9)

La disposizione modifica l’articolo 127 del Dlgs 152/2006 precisando il confine tra disciplina delle acque e dei rifiuti in relazione ai fanghi di depurazione.

In particolare per effetto della modifica i fanghi di trattamento delle acque reflue sono sottoposti alla disciplina dei rifiuti, ove applicabile e “comunque solo” alla fine del complessivo processo di trattamento effettuato nell'impianto di depurazione.

Sistema sanzionatorio

La derivazione o utilizzo di acqua pubblica senza autorizzazione, sanzionata dall’art. 17 del Rd 1775/1933, è cosi modificata:

  • la sanzione amministrativa pecuniaria comminata al trasgressore prevista da un minimo di 4.000 a un massimo di 40.000 euro passa dal minimo di 8.000 al massimo di 50.000 euro;
  • nel caso il fatto sia di particolare tenuità la sanzione amministrativa pecuniaria prevista attualmente va dal minimo di 400 al massimo di 2.000 euro, mentre con la modifica normativa si passa da un minimo di 2.000 ad un massimo di 10.000 euro.

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara      

Tel. 0733.279641 / 331.1921246  

E-mail: bara@confindustriamacerata.it      

 

 

Le Eccellenze dell’Economia Circolare – Case History” è il nuovo progetto proposto da Confindustria Macerata, nell’ambito dell’economia circolare e sostenibilità ambientale.

Il progetto è in continuità con le altre attività e servizi proposti da Confindustria Macerata in ottica di Economia Circolare e ha l’obiettivo di far emergere e valorizzare le imprese del territorio che maggiormente hanno saputo cogliere le opportunità di business offerte dal modello economico circolare per le diverse fasi del ciclo produttivo (ad es. progettazione, approvvigionamento, produzione, distribuzione, utilizzo, smaltimento).

Attraverso il progetto “Le Eccellenze dell’Economia Circolare – Case History”, Confindustria Macerata ha l’intenzione di:

  • Promuovere le aziende che mettono in atto best practice e policies in tema di economia circolare e sostenibilità
  • Mettere in risalto i vantaggi derivati d’applicazione di un modello circolare all’interno dell’azienda
  • Supportare il tessuto industriale “circolare” del territorio della provincia di Macerata
  • Stimolare potenziali progetti di simbiosi industriali finalizzati ad un uso efficiente delle risorse
  • Mappare le best practice aziendali e le politiche inserite nel territorio della provincia di Macerata

Per la promozione dei Case History sarà dedicata un’area nel sito internet di Confindustria Macerata all’indirizzo www.confindustriamacerata.it.

Destinatari di progetto: aziende aventi almeno una sede operativa nel territorio della provincia di Macerata che hanno attuato azioni volte alla diminuzione dei rifiuti e sprechi, ad un uso efficiente delle risorse e dei materiali di scarto e alla progettazione e sviluppo di nuovi prodotti o modelli di business di transizione verso una logica di circolarità.

Lo strumento per la raccolta dati predisposto da Confindustria Macerata è il questionario online, che oltre a prevedere la possibilità di allegare materiali descrittivi o brochure relativi alla best practice aziendale attuata, è composto da due sezioni:

  1. Anagrafica aziendale, tipologia azienda e referente aziendale
  2. Descrizione delle best practice e politiche di economia circolare realizzate

Le aziende interessate possono compilare il questionario online al seguente link:

 

Questionario progetto "Le Eccellenze dell'Economia Circolare - Case History"

 

PER INFORMAZIONI

Paola Bara, 
Responsabile del progetto

tel.: 0733 279641 - 331 1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it 

Matteo Di Marino
tel.: 0733 279648
E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it
 


Il Direttore
Gianni Niccolò

I crediti d’imposta per l’acquisto di energia e gas sono stati prorogati anche per il secondo trimestre 2023 con percentuali di agevolazione ridotte.[1]

 

ENERGIA ELETTRICA

1) Credito d'imposta a favore delle imprese ENERGIVORE - Secondo trimestre 2023

         Alle imprese a forte consumo di  energia  elettrica[2] (cd energivore) è riconosciuto un contributo straordinario sotto forma di credito di imposta pari al 20% delle  spese sostenute per la componente energetica acquistata ed  effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2023 se i  costi per kWh della componente  energia  elettrica,  calcolati  sulla  base della media del primo trimestre 2023 ed  al  netto  delle  imposte  e degli eventuali sussidi, hanno subito un incremento superiore al 30% cento  rispetto al costo medio per kWh relativo al  primo trimestre 2019, anche tenuto conto  di  eventuali  contratti  di  fornitura  di durata  stipulati  dall'impresa.

Il credito di imposta è riconosciuto anche in relazione alla spesa per l'energia elettrica prodotta  dalle  imprese e dalle stesse autoconsumata  nel secondo trimestre 2023. In tal caso l'incremento del costo per kWh di energia  elettrica prodotta e autoconsumata è calcolato con riferimento  alla variazione  del  prezzo  unitario  dei  combustibili  acquistati   ed utilizzati dall'impresa per  la  produzione  della  medesima  energia elettrica e il credito di imposta  è  determinato  con  riguardo  al prezzo convenzionale dell'energia elettrica, pari alla media, relativa al secondo trimestre 2023, del prezzo  unico  nazionale  dell'energia elettrica.

2) Credito d’imposta per le imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW DIVERSE DALLE ENERGIVORE  – Secondo trimestre 2023

Il credito è pari al 10% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica effettivamente utilizzata nel secondo trimestre del 2023, comprovato mediante le relative fatture d’acquisto, qualora il prezzo della stessa calcolato sulla base della media riferita al primo trimestre 2023, al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019.

Le imprese non energivore che nel primo e secondo trimestre 2023 si riforniscono dallo stesso venditore di energia elettrica del primo trimestre 2019 possono richiedere allo stesso venditore il calcolo del credito d’imposta. In tal caso il venditore è tenuto ad inviare al cliente un’apposita comunicazione con il calcolo entro 60 giorni dalla scadenza del periodo per il quale spetta il credito.

 

GAS NATURALE

1) Credito d'imposta, a favore delle imprese GASIVORE – Secondo trimestre 2023

Alle imprese a forte consumo di gas naturale[3] è  riconosciuto  un   contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, pari  al  20% della  spesa  sostenuta  per  l'acquisto  del  gas, consumato nel  secondo  trimestre  solare  dell'anno  2023,  per  usi energetici diversi dagli usi termoelettrici. Il contributo spetta se il prezzo medio di   riferimento    del    Mercato Infragiornaliero  (MI-GAS) pubblicati dal Gestore dei mercati energetici (GME), riferito al primo trimestre 2023,   abbia subito un  incremento  superiore  al  30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo  trimestre dell'anno 2019. 

2) Credito d’imposta per le imprese DIVERSE DALLE GASIVORE – Secondo trimestre 2023

Il credito è pari al 20% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas, consumato nel secondo trimestre solare dell’anno 2023, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici, qualora il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media, riferita al primo trimestre 2023, dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero  (MI-GAS) pubblicati dal Gestore dei mercati energetici (GME), abbia subito un incremento superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019.

Le imprese non gasivore che nel primo e secondo trimestre 2023 si riforniscono dallo stesso venditore di gas naturale del primo trimestre 2019 possono richiedere allo stesso venditore il calcolo del credito d’imposta per il secondo trimestre 2023. In tal caso il venditore è tenuto ad inviare al cliente un’apposita comunicazione con il calcolo entro 60 giorni dalla scadenza del periodo per il quale spetta il credito.

REGOLE COMUNI:

  • I crediti d'imposta relativi al secondo trimestre 2023 sono utilizzabili in compensazione in F24 entro la data del 31 dicembre 2023.
  • I codici tributo per la compensazione dei crediti d’imposta relativi al 2° trimestre 2023 non sono ancora stati istituiti.
  • Non si applicano i limiti di cui all'articolo 1, comma 53, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e di cui all'articolo 34 della legge 23 dicembre 2000, n. 388.
  • I crediti d'imposta non concorrono alla formazione del reddito d'impresa ne' della base imponibile Irap e non rilevano ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del Tuir.
  • I crediti d'imposta sono cumulabili con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base Irap, non porti al superamento del costo sostenuto.
  • I crediti d’imposta sono cedibili, solo per intero, ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari, senza possibilità di ulteriori cessioni, fatta salva la possibilità di sole due ulteriori cessioni se effettuate a favore di banche e intermediari finanziari, società appartenenti a un gruppo bancario, ovvero imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia.

In allegato TABELLA RIEPILOGATIVA con i codici tributo per la compensazione dei crediti d’imposta e relativa scadenza.

RIFERIMENTI NORMATIVI:

  • Art. 2 DL 34 DEL 30/03/2023
  • Art 1 DL 176 DEL 18/11/2022
  • Art 1 DL 176 DEL 18/11/2022
  • 1 DL 144 DEL 23/09/2022
  • Art 3 DL 21 DEL 21/03/2022
  • ART 4 DL 17 DEL 01/03/2022
  • 4 DL 21 DEL 21/03/2022
  • ART 5 DL 17 DEL 01/03/2022
  • ART 6 DL 115 DEL 09/08/2022
  • 15 DL 4 DEL 27/01/2022
  • 15.1 DL 4 DEL 27/01/2022
  • CIRCOLARE ADE 13 DEL 13/05/2022
  • CIRCOLARE ADE 20 DEL 16/06/2022
  • CIRCOLARE ADE 36 DEL 29/11/2022
  • CIRCOLARE ADE 25 DEL 11/07/2022
  • RISOLUZIONE 13 DEL 21/03/2022
  • RISOLUZIONE 28 DEL 13/06/2022
  • RISOLUZIONE 18 DEL 14/04/2022
  • RISOLUZIONE 38 DEL 12/07/2022
  • RISOLUZIONE 48 DEL 14/09/2022
  • RISOLUZIONE 49 DEL 16/09/2022
  • RISOLUZIONE 54 DEL 30/09/2022
  • RISOLUZIONE 59 DEL 11/10/2022
  • RISOLUZIONE 72 DEL 12/12/2022
  • RISOLUZIONE 8 DEL 14/02/2023

 

Per informazioni: Dott.ssa Naida Costantini – 0733/279654 – costantini@confindustriamacerata.it

 

Cordiali saluti

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

 

[1] Art. 2 del Decreto legge 34 del 30/03/2023

[2] Le imprese a forte consumo di energia elettrica sono iscritte per il 2023 nell’elenco pubblicato dalla Csea (Login (csea.it))

[3] Le imprese a forte consumo di gas sono iscritte per il 2023 nell’elenco pubblicato dalla Csea (Login (csea.it))

Pagina 11 di 14