
Ambiente, energia, trasporti (178)
Ambiente
La sostenibilità ambientale è oggi considerata una leva strategica per sviluppare la crescita delle imprese e fonte di innovazione di prodotto, di processo e organizzativa.
La tutela ambientale e l’economia circolare sono i temi su cui maggiormente collaboriamo con le imprese, offrendo loro aggiornamento ed interpretazione normativa, percorsi formativi mirati e progetti di sviluppo sostenibile.
Indichiamo come procedere nella gestione degli impatti ambientali dell’impresa tra cui rifiuti, acque, emissioni in atmosfera Affianchiamo le imprese nel rilascio delle autorizzazioni e certificazioni ambientali e di prodotto.
Ci occupiamo di politiche ambientali in rappresentanza delle imprese industriali presso le Istituzioni e le assistiamo nelle controversie con gli Organi di Controllo.
Energia
Energia Elettrica e gas naturale sono risorse importanti e strategiche per ogni azienda.
Le norme che ne regolamentano la compravendita e la produzione sono complesse e comportano una continua attività di approfondimento, monitoraggio e valutazione.
Con un aggiornamento costante, con una puntuale attività di analisi e comparazione assistiamo le imprese associate nella scelta di percorsi di efficientamento energetico, di ottimizzazione dei costi e nelle agevolazioni legate alla fiscalità energetica.
Curiamo la redazione delle dichiarazioni annuali di consumo dell’energia elettrica e tutti gli adempimenti obbligatori per le aziende produttrici di energia elettrica o con regimi fiscali agevolati.
Attraverso il Consorzio Confindustria Energia Adriatica (creato dalle Associazioni Industriali delle Marche) forniamo alle imprese associate, energia elettrica a condizioni economiche e di servizio vantaggiose, modellabili sulle esigenze della singola realtà produttiva.
Trasporti
Collaboriamo con le imprese di trasporto ed i committenti che hanno necessità di essere aggiornate sul mondo dei trasporti.
Offriamo aggiornamento normativo e consulenze personalizzate sulla circolazione delle merci e delle persone. Assistiamo le imprese in tema di codice della strada, limiti alla circolazione, trasporto di merci in conto proprio e conto terzi e tempi di guida e riposo.
Rappresentiamo le imprese presso le Istituzioni e le assistiamo nelle controversie con gli Organi di Controllo.
RIFIUTI/End of Waste dei rifiuti da costruzione e demolizione e rottami ferrosi: proroghe di termini
Scritto da Paola BaraProrogati i termini per adeguare le autorizzazioni degli impianti di recupero inerti ai criteri End of Waste dei rifiuti da costruzione e demolizione e dell’obbligo di notifica preventiva dell’esportazioni dei rottami ferrosi
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2023 della legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, c.d. DL “Milleproroghe” sono state stabilite le seguenti proroghe per:
End of Waste dei rifiuti da costruzione e demolizione.
Facciamo seguito alla nostra circolare del 26 ottobre 2022 per segnalare che è stata introdotta una doppia proroga che rinvia:
- al 4 novembre 2023 la conclusione della fase di monitoraggio sulle prescrizioni contenute nel decreto 152/2022 (invece che al 4 maggio 2023);
- al 4 maggio 2024 il termine per l’adeguamento delle autorizzazioni e conseguentemente, nelle more di tale adeguamento, la possibilità di continuare a recuperare i rifiuti da costruzione e demolizione secondo le indicazioni contenute nelle autorizzazioni in essere (invece che al 4 maggio 2023).
Nello specifico, infatti, l’art. 11 del d.l. 198/2022, al comma 8 – undicies, stabilisce che il termine di cui all'articolo 7 del D. M. 152/2022, ossia quello relativo alla fase di monitoraggio per la revisione del provvedimento stesso, è prorogato di sei mesi e quindi slitta al 4 novembre 2023.
Conseguentemente – prosegue la norma - il termine di cui all'articolo 8, comma 1, del medesimo decreto n. 152, è prorogato di ulteriori sei mesi a decorrere dalla conclusione della fase di monitoraggio di cui all'articolo 7, comma 1, secondo la scadenza stabilita ai sensi del presente comma e quindi sarà possibile procedere con l’adeguamento delle autorizzazioni fino al 4 maggio 2024. Del pari, entro questo stesso termine sarà possibile continuare a recuperare i rifiuti inerti secondo le prescrizioni contenute nelle autorizzazioni esistenti (e non ancora aggiornate).
Rottami ferrosi
Facciamo seguito alla nostra circolare dell’8 aprile 2022 in tema di esportazioni di materie prime critiche per comunicare che è prorogato fino al 31 dicembre 2023, l’obbligo di notifica per l’esportazione di rottami ferrosi, scaduto a fine 2022, dopo essere stato prorogato dai “Decreti Aiuti”.
Lo prevede il nuovo comma 6-quater dell’art. 12 del DL 198/2022, convertito dalla Legge 14/2023, che restringe anche il campo di applicazione, prevedendo l’obbligo di notifica per quantità di rottami ferrosi superiore a 250 tonnellate, ovvero qualora la somma della quantità di rottami oggetto delle operazioni effettuate nell’arco di ciascun mese solare sia superiore a 500 tonnellate.
Si precisa infine che l’omessa notifica di esportazioni di rottami, effettuate sino al 31 dicembre 2022, per quantitativi inferiori alle soglie citate, non dà luogo all’applicazione di sanzioni.
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
Per informazioni:
Dott.ssa Paola Bara
Tel. 0733.27941 / 331.1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it
Dott. Matteo Di Marino
Tel. 0733.279648
ENERGIA - COMUNICAZIONE AGENZIA ENTRATE CREDITI D'IMPOSTA ENERGIA (Webinar Zoom 6 marzo 2023 - ore 15)
Scritto da Naida CostantiniCome anticipato nella nostra news del 17/02/2023, le aziende che alla data del 16/03/2023 non abbiano fruito completamente dei crediti d'imposta ENERGIA E GAS maturati sulla spesa del III e IV trimestre 2022, sono tenute a trasmettere una comunicazione all’Agenzia delle Entrate, pena la perdita di ogni diritto di accesso all’agevolazione.
Con l’obiettivo di fornire indicazioni circa la compilazione della Dichiarazione, vi inoltriamo l'invito a partecipare al webinar, organizzato dal Consorzio Confindustria Energia Adriatica, che si terrà su piattaforma zoom lunedì 6 marzo alle ore 15:00.
Di seguito il link di registrazione all’evento: https://forms.gle/DFg4jPfA9ZkztMbT6
Per informazioni: Dott.ssa Naida Costantini - 0733279654 - costantini@confindustriamacerata.it
Cordiali saluti
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
Albo Nazionale Gestori Ambientali: QR code per dimostrazione iscrizione
Scritto da Paola BaraDal 15 giugno 2023 le imprese potranno dimostrare la propria iscrizione all’Albo Gestori Ambientali non solo attraverso l'esibizione agli enti di controllo del documento cartaceo, ma anche, con un QR code generato dal sito web dell'Albo nazionale gestori ambientali accedendo alla propria area riservata
Lo ha stabilito il Comitato Nazionale dell'Albo gestori ambientali con la delibera n. 1 del 13 febbraio 2023
Il QRcode contiene:
- i dati identificativi dell'impresa iscritta,
- il numero di iscrizione,
- le categorie di iscrizione con i veicoli iscritti
- il dettaglio dei codici CER autorizzati.
Gli enti di controllo potranno quindi verificare l'iscrizione utilizzando un'apposita applicazione per dispositivi mobili, che inquadrerà il QR code esibito dall'impresa in formato digitale o cartaceo. Sul canale YouTube dell’Albo è disponibile il Video Tutorial relativo alla Delibera in oggetto.
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
INFO:
Dott.ssa Paola Bara
Tel. 0733.27941 / 331.1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it
Albo Nazionale Gestori Ambientali Trasporto dei rifiuti da manutenzione delle aree verdi
Scritto da Paola BaraI rifiuti derivanti dell'attività di manutenzione del verde, se prodotti dal soggetto che ha l'appalto o la concessione della manutenzione stessa, possono essere trasportati con l’iscrizione alla categoria 2-bis "Raccolta e trasporto di rifiuti propri”.
I chiarimenti sono contenuti nella circolare n. 1/2023, del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori ambientali.
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
INFO:
Dott.ssa Paola Bara
Tel. 0733.27941 / 331.1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it
ENERGIA - GASIVORE - AGEVOLAZIONI 2023 PER LE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI GAS NATURALE – Riapertura del portale
Scritto da Naida CostantiniAperta dal 28 febbraio fino al 30 marzo 2023 la sessione suppletiva per l’invio delle dichiarazioni
Con Circolare 11/2023/GAS la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) apre la sessione suppletiva per la presentazione delle dichiarazioni per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2023, da parte delle imprese a forte consumo di gas naturale.
Il Portale per la presentazione delle dichiarazioni per l’anno 2023 – sessione suppletiva sarà aperto dal 28 febbraio 2023 fino alle ore 23:59 del 30 marzo 2023.
Inoltre, si ricorda che alle imprese che presentano la richiesta di ammissione ai benefici, sia nell’ambito della sessione ordinaria che in quella suppletiva e indipendentemente dalla classe di agevolazione alle stesse assegnate, sarà applicato un contributo in quota fissa a copertura delle spese di gestione sostenute dalla CSEA. Il contributo è fisso per anno di competenza, ma variabile di anno in anno. Per le dichiarazioni per l’anno di competenza 2023 è stato fissato dall’ARERA pari a:
- 100 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura ordinaria;
- 300 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura suppletiva.
Il pagamento di tale contributo è condizione necessaria per l’inserimento nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia e non è in alcun caso rimborsabile.
Le imprese riceveranno a mezzo PEC le istruzioni necessarie per l’acquisizione dell’Avviso di pagamento analogico.
Per le istruzioni per la compilazione delle dichiarazioni si rinvia alla nostra notizia del 5 dicembre 2022.
Per informazioni: Dott.ssa Naida Costantini – 0733/27961 – costantini@confindustriamacerata.it
Cordiali saluti
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
ENERGIA - ELETTRIVORE - AGEVOLAZIONI 2023 PER LE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA – Riapertura del portale
Scritto da Naida CostantiniAperta dal 28 febbraio fino al 30 marzo 2023 la sessione suppletiva per l’invio delle dichiarazioni
Con Circolare 10/2023/ELT la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) apre la sessione suppletiva per la presentazione delle dichiarazioni per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2023, da parte delle imprese a forte consumo di energia elettrica.
Il Portale per la presentazione delle dichiarazioni per l’anno 2023 – sessione suppletiva sarà aperto dal 28 febbraio 2023 fino alle ore 23:59 del 30 marzo 2023.
Inoltre, si ricorda che alle imprese che presentano la richiesta di ammissione ai benefici, sia nell’ambito della sessione ordinaria che in quella suppletiva e indipendentemente dalla classe di agevolazione alle stesse assegnate, sarà applicato un contributo in quota fissa a copertura delle spese di gestione sostenute dalla CSEA. Il contributo è fisso per anno di competenza, ma variabile di anno in anno. Per le dichiarazioni per l’anno di competenza 2023 è stato fissato dall’ARERA pari a:
- 100 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura ordinaria;
- 300 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura suppletiva.
Il pagamento di tale contributo è condizione necessaria per l’inserimento nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia e non è in alcun caso rimborsabile.
Le imprese riceveranno a mezzo PEC le istruzioni necessarie per l’acquisizione dell’Avviso di pagamento analogico.
Per le istruzioni per la compilazione delle dichiarazioni si rinvia alla nostra notizia del 3 novembre 2022.
Per informazioni: Dott.ssa Naida Costantini – 0733/27961 – costantini@confindustriamacerata.it
Cordiali saluti
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
CONAI: scade il 28 febbraio 2023 il termine per la richiesta di rimborso delle esportazioni.
Scritto da Paola Bara
Il Consorziato che durante l’anno 2022 ha acquistato imballaggi o materiali di imballaggio assoggettati al Contributo Ambientale e li ha successivamente esportati (pieni e/o vuoti), può chiedere il rimborso del Contributo Ambientale versato in quanto gli imballaggi che vengono esportati (i cui rifiuti vengono gestiti all’estero) escono dalle competenze CONAI.
Per ottenere il rimborso è necessario inoltrare a CONAI la richiesta entro il 28 febbraio 2023.
- Dichiarazione per attività di export (Modulo 6.5/CONAI) – Procedura semplificata (ex-ante)
Il Consorziato, oltre a comunicare a CONAI il plafond di esenzione per l’anno in corso, determina il saldo a debito o a credito verso CONAI, per ciascun materiale/fascia contributiva, dato dalla differenza tra le esportazioni e gli acquisti esenti, effettuati nell’anno precedente.
- Dichiarazione per attività di export (Modulo 6.5 - Fornitori) – Procedura semplificata (ex-ante)
L’Esportatore/Utilizzatore deve dichiarare ai propri fornitori i Plafond di esenzione per singolo materiale/fascia contributiva nel corso dell’anno precedente.
- Richiesta di rimborso del Contributo Ambientale per attività di export (Modulo 6.6) – Procedura ordinaria ex-post.
L’azienda che durante l’anno ha acquistato imballaggi o materiali di imballaggio assoggettati al Contributo Ambientali e li ha successivamente esportati (pieni e/o vuoti) o ceduti in esenzione a clienti esportatori, può richiedere un rimborso pari al credito maturato.
- Procedura di rimborso del Contributo ambientale per le aziende che esportano imballaggi pieni, già dichiarati al CONAI con le procedure semplificate per import (Mod. 6.6 Bis) per un importo annuo fino a 10.000 euro sulle esportazioni di imballaggi pieni effettuate dall’01/01/2022.
Soglia minima per le richieste di rimborso/esenzione dal Contributo Ambientale per attività di esportazione.
Per le richieste di rimborso che perverranno nel 2023 a consuntivo dell’anno 2022 la soglia minima è di 200,00 euro per ciascun materiale. Ciò significa che:
- per i crediti da rimborsare (Mod. 6.6 - procedura ex post) non saranno erogati rimborsi fino a 200,00 euro per materiale;
- per i crediti o i debiti risultanti dalla procedura semplificata (6.5 ex ante) non saranno erogati rimborsi né fatturati saldi a debito del consorziato fino a 200,00 euro per materiale.
Le richieste di rimborso presentate con un ritardo contenuto entro i trenta giorni dalla scadenza del termine (30 marzo 2023) non saranno respinte, ma verrà riconosciuto un rimborso pari al 75% dell’importo spettante.
Ricordiamo che:
- le fatture di acquisto di imballaggi vuoti dal 1° gennaio 2019 dovranno sempre riportare l’applicazione esplicita del Contributo ambientale Conai o, comunque, l’apposizione della dicitura “corrispettivo comprensivo del Contributo ambientale Conai già assolto”. La storica dicitura "Contributo Ambientale CONAI assolto" si potrà riferire, dunque, esclusivamente agli imballaggi pieni e non agli imballaggi vuoti;
- è obbligatoria la modalità di invio on line delle dichiarazioni. Il servizio è fruibile direttamente all’indirizzo conai.org.
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
INFO:
Dott.ssa Paola Bara
Tel. 0733.279641/ 331.1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it
Dott. Matteo Di Marino
Tel. 0733.279648
E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it
ENERGIA - CREDITI D’IMPOSTA ENERGIA 1° TRIMESTRE 2023 – Codici tributo
Scritto da Naida CostantiniIstituiti i codici tributi per la compensazione di crediti d’imposta energia relativi al 1° trimestre 2023
Con risoluzione 8/e del 14 febbraio 2023 sono stati istituiti i seguenti codici tributo:
- “7010” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese energivore (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 2, della legge 29 dicembre 2022, n. 197”;
- “7011” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese non energivore (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 3, della legge 29 dicembre 2022, n. 197”;
- “7012” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 4, della legge 29 dicembre 2022, n. 197”;
- “7013” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 5, della legge 29 dicembre 2022, n. 197”;
- “7014” denominato “credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola, della pesca e agromeccanica (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 45 e c. 46, della legge 29 dicembre 2022, n. 197”.
In sede di compilazione del modello F24, i suddetti codici tributo sono esposti nella sezione “Erario”, nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Nel campo “anno di riferimento” è indicato l’anno di sostenimento della spesa, nel formato “AAAA”.
I crediti d’imposta sopra elencati devono essere utilizzati in compensazione entro la data del 31 dicembre 2023.
In allegato TABELLA RIEPILOGATIVA con i codici tributo per la compensazione dei crediti d’imposta e relativa scadenza.
Per informazioni: Dott.ssa Naida Costantini – 0733/279654 – costantini@confindustriamacerata.it
Cordiali saluti
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
ENERGIA - COMUNICAZIONE DEI CREDITI D’IMPOSTA ENERGIA MATURATI NEL 3° E 4° TRIMESTRE 2022
Scritto da Naida CostantiniCon il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 2023/44905, è stato approvato il modello della comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel secondo semestre 2022[1] per l’acquisto di prodotti energetici che non siano stati interamente compensati con F24.
La comunicazione riguarda i crediti di imposta maturati nel terzo e quarto trimestre del 2022 a fronte dell’acquisto di fonti energetiche da parte di imprese energivore, non energivore, gasivore e non gasivore. Con lo stesso modello dovranno essere indicati anche i crediti per l’acquisto di carburante delle imprese agricole e della pesca relativi al quarto trimestre 2022.
Il Modello è inviato dal beneficiario dei crediti d’imposta, direttamente oppure avvalendosi di un intermediario incaricato, utilizzando esclusivamente i canali telematici dell’Agenzia delle entrate, oppure il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet della medesima Agenzia.
A seguito dell’invio del Modello è rilasciata una ricevuta che ne attesta la presa in carico, ovvero lo scarto, con l’indicazione delle relative motivazioni; la ricevuta viene messa a disposizione del soggetto che ha trasmesso il Modello, nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate.
Per ciascun credito d’imposta, il beneficiario può inviare una sola comunicazione valida, per l’intero importo del credito maturato nel periodo di riferimento, al lordo dell’eventuale ammontare già utilizzato in compensazione in f24 fino alla data della comunicazione stessa.
Il provvedimento chiarisce inoltre che:
- la comunicazione non deve essere inviata nel caso in cui il beneficiario abbia già interamente utilizzato il credito maturato in compensazione tramite modello F24.
- la comunicazione non può essere inviata nel caso in cui il beneficiario abbia già comunicato all’Agenzia delle entrate la cessione del credito, pena lo scarto della comunicazione stessa, a meno che la comunicazione della cessione non sia stata annullata, oppure il cessionario non abbia rifiutato il credito.
La comunicazione di cui al presente provvedimento deve essere inviata entro il 16 marzo 2023 a pena di decadenza dal diritto alla fruizione del credito residuo.
A decorrere dal 17 marzo 2023:
- il mancato invio di una valida comunicazione entro il 16/03/2023 determina l’impossibilità di utilizzare il credito residuo in compensazione
- nel caso in cui l’ammontare del credito utilizzato in compensazione risulti superiore all’importo comunicato, anche tenendo conto di precedenti fruizioni del credito stesso, il relativo modello F24 è scartato.
Per informazioni: Dott.ssa Naida Costantini – 0733279654 – costantini@confindustriamacerata.it
Cordiali saluti
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
[1] L’obbligo di comunicazione è stato introdotto dal Dl 176/2022 e dal Dl 144/2022
5° Workshop ADR - La sicurezza del trasporto di merci pericolose: novità normative ed approcci operativi. 8 febbraio 2023 ore 9.30
Scritto da Paola BaraConfindustria e Federchimica organizzano il “5° Workshop ADR - La sicurezza del trasporto di merci pericolose: novità normative ed approcci operativi”.
Il workshop si terrà il prossimo 8 febbraio (inizio ore 9.30) presso l’Auditorium di Federchimica a Milano (Via Giovanni da Procida, 11)
Saranno trattate tematiche relative al trasporto stradale di merci pericolose con un focus sui nuovi “vincoli” previsti dalla normativa (nuovo Regolamento ADR/RID/ADN) e sarà approfondita anche la questione riguardante il nuovo obbligo (in vigore dal 1° gennaio 2023) di nominare un Consulente Sicurezza Trasporti da parte delle imprese che spediscono, per conto proprio o conto terzi, merci pericolose sulla base di un contratto (speditori che figurano come tali )sul documento di trasporto.
Nella prima sessione del workshop, i componenti della Task Force ADR del Comitato Logistica presenteranno la nuova Monografia ADR con le novità più significative dell’ADR 2023.
Successivamente un rappresentante del Ministero Infrastrutture e Trasporti approfondirà i contenuti delle nuove disposizioni sulle esenzioni dalla nomina del Consulente e verrà presentato un nuovo servizio del Centro Reach per la formazione periodica e-learning degli operatori, ai sensi del capitolo 1.3 ADR.
Nella seconda sessione, si affronteranno alcuni argomenti di carattere più operativo quali: l’attività del Servizio Emergenze Trasporti a supporto delle Autorità e delle imprese in caso di incidente nel trasporto chimico e un approfondimento su un aspetto rilevante la sicurezza nel trasporto come il fissaggio del carico nei veicoli e container.
Infine, un rappresentante della Polizia Stradale, l’autorità preposta ai controlli sul territorio, presenterà una analisi dei controlli e delle sanzioni sulle strade italiane nel trasporto di merci pericolose.
L’evento si svolgerà in presenza con possibilità di collegamento da remoto.
Per il collegamento da remoto sarà fornito, con comunicazione a parte della Segreteria, il link per il collegamento in videoconferenza
Gli interessati possono registrarsi al seguente link indicando la modalità di partecipazione:
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
Per informazioni:
Dott.ssa Paola Bara
Tel. 0733.279641 / 331.1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it
Altro...
ENERGIA - Bando di finanziamento per la realizzazione di siti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse
Scritto da Naida CostantiniLa Regione Marche ha pubblicato il bando Hydrogen Valleys
La creazione delle cosiddette “Hydrogen Valleys,” aree industriali con economia in parte basata sull’idrogeno, è un obiettivo previsto dal PNNR - Investimento 3.1, previsto nella Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile - per favorire la decarbonizzazione sostenendo l’incremento della quota di idrogeno verde nel mix energetico.
Con il Decreto della Direzione Energia del MASE N. 427 del 23 dicembre 2022 sono state stabilite le modalità attuative della citata misura del PNNR e fornito il bando-tipo con obbligo per le Regioni, soggetti attuatori, di emanare i relativi bandi entro il 31 gennaio 2023.
La Regione Marche ha approvato il bando con il Decreto del Dirigente del settore Fonti energetiche, Rifiuti, Cave e miniere nr. 49 del 30 gennaio 2023.
Il bando, finalizzato alla selezione e al successivo finanziamento di proposte progettuali volte alla realizzazione di siti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, ha una dotazione di 14 milioni di euro.
Per Informazioni: Dott.ssa Naida Costantini - 0733279654 - costantini@confindustriamacerata.it
Allegati:
- Delibera approvazione criteri bando (DGR N.48)
- Decreto bando idrogeno (DDS n. 49)
- Bando Idrogeno
- Sommario
Cordiali saluti
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
ACQUE pagamento dei canoni di derivazioni per l’anno 2023.
Scritto da Paola BaraSi ricorda che per gli attingimenti di tutte le acque pubbliche siano esse superficiali o da falda (pozzi) e per le Concessioni Pluriennali in vigore è necessario pagare un canone annuale e l’obbligo del pagamento si origina dal 1 gennaio dell’anno di riferimento. Le scadenze per il pagamento sono inserire nelle concessioni di attingimento rilasciate alla singola utenza.
Canoni annuali
Gli importi del canone annuale dovuti per l’anno 2023 non hanno subito variazioni rispetto allo scorso anno e sono riportati nella tabella allegata
Modalità di pagamento:
Le modalità di pagamento per l’anno 2023 sono le seguenti:
- sistema di pagamento on-line della Regione Marche (Marche Payment) disponibile al seguente indirizzo internet: http://mpay.regione.marche.it/mpay/seguendo le seguenti Istruzioni: istruzioni pagamento MyPAY per il cittadino.pdf
- oppure effettuando bonifici bancari tramite le seguenti modalità:
- codice IBAN: IT 49 X 07601 02600 001034627750
- intestato a: “REGIONE MARCHE PROV. UTILIZZO DEM. IDRICO ART. 46 L.R. 5/2006 S.T.”
- causale: MC-C.D. Cognome Nome/Ragione Sociale” – Anno ………. capitolo 1301030011
Per facilitare la registrazione dei pagamenti tramite bonifico, il Genio Civile invita a trasmettere comunicazione di avvenuto pagamento tramite PEC al seguente indirizzo: regione.marche.geniocivile.mc@emarche.it
Per le aziende che hanno ricevuto il Decreto di riconoscimento del pozzo, che equivale ad una concessione di attingimento d’ufficio della durata di 5 anni, o che collegandosi a SIAR MARCHE troveranno la loro derivazione inserita in stato “Approvato”, dovranno inserire la ricevuta di pagamento effettuato con PagoPA nella piattaforma regionale SIAR-Marche, disponibile al seguente indirizzo internet: https://siar.regione.marche.it/web/HomePage.aspx
Evidenziamo che per non incorrere in spiacevoli richiami di mancato pagamento è molto importante individuare la Provincia e la PF del Territorio di competenza sia nelle modalità di pagamento on-line, con MyPay, che tramite bonifico bancario.
Licenze annuali
Ricordiamo infine che per le licenze di attingimento annuali il versamento deve essere effettuato prima della presentazione dell’istanze.
Le istanze dovranno essere presentate attraverso il portale SIAR Marche.
Prima della loro presentazione è necessario autenticarsi con Smart Card attraverso il sistema Cohesion .
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
Per informazioni:
Dott.ssa Paola Bara
Tel. 0733.279641 / 331.1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it
CONAI: Guida al Contributo Ambientale 2023 e principali novità
Scritto da Matteo Di MarinoIl CONAI ha pubblicato la nuova Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale 2023.
Il format della nuova Guida è lo stesso dello scorso anno, è, infatti, costituita da un unico volume che comprende gli adempimenti, le procedure, gli schemi esemplificativi e la relativa modulistica.
CONAI ha messo a punto un nuovo strumento per i Consorziati, chiamato “CodiceImballaggio-CONAI”. Lo strumento, attraverso un questionario, aiuta l’utente ad individuare, per ciascuna tipologia di imballaggio, la voce e il codice di dichiarazione, l’eventuale fascia contributiva e il corrispondente valore unitario del Contributo Ambientale in vigore sia al momento della ricerca. Nella sezione Schedario sono disponibili le medesime informazioni relative agli anni dal 2018 ad oggi, divise per codice di dichiarazione.
Contributi per l’anno 2023
Nella tabella che segue riportiamo i nuovi valori del Contributo Ambientale in vigore nel 2023 suddivisi per materiale, fasce contributive e intervallo temporale.
Materiale |
Fasce contributive |
dal 01/01/2023 €/t |
dal 01/07/2023 €/t |
---|---|---|---|
Acciaio |
|
5,00 |
5,00 |
Alluminio |
7,00 |
7,00 |
|
Carta |
Fascia 1 (Base) Fascia 2 (CPL) Fascia 3 (Compositi tipo C) Fascia 4 (Compositi tipo D) |
5,00 25,00 115,00 245,00 |
5,00 25,00 115,00 245,00 |
Legno |
8,00 |
8,00 |
|
Plastica |
Fascia A1.1 Fascia A1.2 Fascia A2 Fascia B1.1 Fascia B1.2 Fascia B2.1 Fascia B2.2 Fascia B2.3 Fascia C |
20,00 60,00 150,00 20,00 20,00 350,00 410,00 555,00 560,00 |
20,00 90,00 220,00 20,00 20,00 350,00 477,00 555,00 560,00 |
Plastica biodegradabile e compostabile |
|
170,00 |
170,00 |
Vetro |
23,00 |
23,00 |
Procedure semplificate per import (Mod. 6.6 bis): aumento soglia di contributo
Per accedere al rimborso del contributo sulle esportazioni di imballaggi pieni effettuate nel 2022, la soglia di contributo ambientale dichiarato con le procedure semplificate per import è stata aumentata da 7.500 a 10.000 euro.
Introduzione di nuove semplificazioni e agevolazioni
- Nuova procedura riservata ai riparatori di pallet in legno conformi a capitolati codificati, di proprietà di terzi (Circolare CONAI del 31.3.2022);
- Semplificazione procedurale della scheda 6.3 (collegata ai moduli di dichiarazione 6.1 e 6.2) relativa alle cessioni di imballaggi in esenzione dal CAC (Circolare CONAI del 29.7.2022;
- nuova procedura agevolata di applicazione e dichiarazione del CAC riservata ai trasformatori che effettuano minime lavorazioni (ad esempio stampa, serigrafia, incollaggio ecc.) sugli imballaggi finiti acquistati senza aggiungere ulteriore materiale che incide sul peso (Circolare CONAI del 28.7.2022) e conseguente integrazione del modulo 6.24;
- nuova procedura di applicazione, dichiarazione ed esenzione del Contributo Ambientale sui vasi per fiori/piante (Circolare CONAI del 14.12.2022).
Inoltre, la Guida 2023 introduce il nuovo modulo per la richiesta di rimborso del Contributo Ambientale sugli sfridi generati da autoproduzione di imballaggi (Circolare CONAI del 21.10.2021).
Inoltre, si segnala che dal 1° gennaio 2023 i moduli di autodichiarazione riportati nella tabella che segue, devono essere compilati e trasmessi al CONAI esclusivamente mediante il servizio Dichiarazioni Online.
Moduli |
Descrizione |
6.4 |
Dichiarazione Autoproduttore |
6.5bis |
Esenzione Ex-Ante – Fornitori Bis |
RDM |
Rimborso Ex-post per imballaggi primari di dispositivi medici/prodotti farmaceutici |
6.11 |
Imballaggi riutilizzabili impiegati nell’ambito di un ciclo produttivo o di una rete commerciale |
6.11 B |
Imballaggi riutilizzabili impiegati in sistemi di restituzione virtuosi |
6.11 C |
Imballaggi riutilizzabili impiegati in sistemi di restituzione virtuosi |
6.12 |
Esenzione Imballaggi primari di dispositivi medici |
6.13 |
Esenzione Imballaggi primari di prodotti farmaceutici |
6.18 |
Esenzione Fogli alluminio/Pellicola per alimenti |
6.19 |
Esenzione Stoviglie monouso (piatti e bicchieri) |
6.21 |
Esclusione rotoli, tubi, cilindri sui quali è avvolto materiale flessibile |
6.22 |
Dichiarazione "Azienda Esportatrice Netta" |
6.23 |
Attestazione di "Cessione tra produttori e/o Commercianti” di imballaggi vuoti |
6.24 |
Dichiarazione di "Piccolo Commerciante" di imballaggi vuoti |
6.25 |
Attribuzione fascia contributiva per casi particolari di imballaggi in plastica |
6.26 |
Procedura semplificata per flussi di imballaggi/materiali di imballaggi in plastica rientranti in differenti fasce contributive |
CPA |
Comunicazione preventiva della richiesta di rimborso del Contributo Ambientale CONAI sugli sfridi da autoproduzione di imballaggi |
Documenti allegati: Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale CONAI
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
INFO:
Dott.ssa Paola Bara
Tel. 0733.279641 / 331.1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it
Dott. Matteo Di Marino
Tel. 0733.279648
ALBO GESTORI AMBIENTALI: tempistiche del procedimento di rinnovo iscrizione all’Albo
Scritto da Matteo Di MarinoChiarimenti in merito alle tempistiche di conclusione del procedimento in caso di rinnova dell’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali.
Il Comitato nazionale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, con la circolare n.10 del 21 dicembre 2022, ha chiarito che i tempi per la conclusione del procedimento amministrativo, in capo alla pubblica amministrazione, di rinnovo dell’iscrizione sono dimezzati (ai sensi del D.M. 120/2014 all’articolo 22, comma 2), ma ciò non vale per la prestazione della garanzia finanziaria, qualora prevista, che l’impresa deve obbligatoriamente presentare entro 90 giorni dalla comunicazione della Sezione regionale o provinciale di conclusione dell’istruttoria di rinnovo.
Documenti allegati: Circolare n.10 del 21 dicembre 2022
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
INFO:
Dott.ssa Paola Bara
Tel. 0733.279641 / 331.1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it
Dott. Matteo Di Marino
Tel. 0733.279648