Visualizza articoli per tag: confindustria

TECNE (Azienda Speciale per i settori mobile e meccanica della Camera di Commercio delle Marche)  in collaborazione con il Sistema Camerale marchigiano, nell’ambito del Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’ITALIA, intende realizzare un INCOMING di operatori del settore ARREDO-DESIGN da Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia e Romania, interessati a incontrare imprese marchigiane dell’arredo & design nelle giornate dell’11 e 12 giugno 2025.

Le imprese partecipanti potranno incontrare gli operatori presenti tramite incontri b2b programmati in anticipo e comunicati con un’agenda personalizzata circa una settimana prima dell’evento.

L’evento è inserito nell’ambito di un progetto più ampio che coinvolge nelle stesse giornate anche le altre Aziende Speciali Linfa e Linea, rispettivamente dei settori agroalimentare e moda. Nell’occasione, sarà possibile incontrare anche gli esperti e i trade analyst delle Camere di Commercio Italiane all’Estero coinvolte nel progetto (ad es. Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Svezia), che accompagnano le delegazioni di buyer. 

Come supporto aggiuntivo, le imprese partecipanti potranno anche usufruire gratuitamente dei servizi messi a disposizione della rete Enterprise Europe Network (EEN), di cui il sistema camerale marchigiano è membro e punto di contatto locale. La rete EEN offre assistenza personalizzata all’internazionalizzazione, ricerca partner esteri e supporto all’innovazione, contribuendo a rafforzare il posizionamento delle imprese sui mercati internazionali.

Per il PROGRAMMA, la PROCEDURA DI AMMISSIONE, i COSTI di PARTECIPAZIONE e ogni altro dettaglio, visita la pagina di TECNE dedicata all'evento CLICCA QUI

ATTENZIONE: il termine per l'invio della domanda di ammissione è GIOVEDì 8 MAGGIO 2025

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa, Confindustria Macerata è a disposizione delle imprese associate al seguente recapito: 

Cordiali saluti,

Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata

Pubblicato in Internazionalità

LINEA (Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche), in collaborazione con il Sistema Camerale marchigiano, nell’ambito del Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’ITALIA, intende realizzare un INCOMING di FASHION BUYER dai Paesi Scandinavi come Danimarca, Norvegia e Svezia interessati a incontrare imprese marchigiane della moda, calzature, pelletteria ed accessori nelle giornate dell’11 e 12 giugno 2025.

L’evento è inserito nell’ambito di un progetto più ampio che coinvolge nelle stesse giornate anche le altre Aziende Speciali Linfa e Tecne dei settori agroalimentare e arredo e design. Nelle giornate dell’11 e 12 giugno sarà possibile anche incontrare funzionari esperti delle Camere di Commercio Italiane all’Estero provenienti da Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Svezia, che accompagnano le delegazioni. Gli incontri con rappresentanti delle Camere di Commercio Italiane all’estero saranno utili per orientare la propria strategia di business nei mercati esteri rappresentati.

Come supporto aggiuntivo, le imprese potranno anche usufruire gratuitamente dei servizi messi a disposizione della rete Enterprise Europe Network (EEN) che offre assistenza personalizzata all’internazionalizzazione, ricerca partner esteri e supporto all’innovazione, contribuendo a rafforzare il posizionamento delle imprese sui mercati internazionali.

Per il PROGRAMMA, la PROCEDURA DI AMMISSIONE, i COSTI di PARTECIPAZIONE e ogni altro dettaglio, visita la pagina di LINEA dedicata all'evento CLICCA QUI

ATTENZIONE: il termine per l'invio della domanda di ammissione è GIOVEDì 8 MAGGIO 2025

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa, Confindustria Macerata è a disposizione delle imprese associate al seguente recapito: 

Cordiali saluti,

Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata

Pubblicato in Internazionalità

DOGANE | RIFORMA NORMATIVA | PRINCIPALI NOVITA' E CORRETTIVI PROPOSTI DA CONFINDUSTRIA  

INIZIATIVA: webinar di approfondimento sulla riforma della normativa doganale nazionale e sui correttivi proposti da Confindustria, nell’ambito del progetto Monitor Legislativo di Confindustria

QUANDO: giovedì 10 Aprile 2025, dalle ore 15:00 alle 16:30

SETTORI: tutti

DESTINATARI: imprese associate a Confindustria

ORGANIZZAZIONE: Confindustria (Sistemi Formativi Confindustria) con il sostegno di 4.Manager

COSTO: la partecipazione è gratuita  

MODALITA’: online, previa iscrizione

PROGAMMA LAVORI E ISCRIZIONE: per ricevere il programma dei lavori con il link/QR Code per l’iscrizione compilare e inviare questo MODULO DI RICHIESTA entro le ore 17:00 del 09.04.2025

SINTESI: Il 4 ottobre 2024 sono entrate in vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione (DNC), introdotte dal Decreto Legislativo 141/2024. Si tratta di un’importante riforma della legislazione doganale che ha l’obiettivo di riallineare la normativa nazionale a quella unionale, razionalizzando le disposizioni preesistenti. Tale riforma ha sollevato, tuttavia, alcuni aspetti di preoccupazione per le imprese e Confindustria è intervenuta con la richiesta di correttivi, in particolare in merito agli aspetti di natura penale dell’impianto sanzionatorio previsto. Nello specifico, l’auspicio è riequilibrare il sistema sanzionatorio ai principi unionali per garantire sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive sia nell’ambito penale che amministrativo. Non da ultimo, le proposte di Confindustria mirano a incentivare lo sviluppo e il consolidamento di un’ampia compliance spontanea, nell’ottica premiante della figura dell’AEO. Attualmente, è in corso l’iter di approvazione del correttivo alle norme in sede parlamentare sul quale stiamo continuando a portare avanti la nostra azione  

Per ricevere il programma dei lavori e il link con il QR Code per l’iscrizione, le imprese associate a Confindustria Macerata possono scrivere al Responsabile dell'Ufficio Affari Esteri:

Cordiali saluti,

Dott. Gianni Niccolò

Direttore Confindustria Macerata

Pubblicato in Internazionalità

 

Su segnalazione di ASSOCALZATURIFICI, comunichiamo che ICE Agenzia, con il supporto promozionale di ASSOCALZATURIFICI, intende organizzare la partecipazione di aziende italiane alla FIERA DELLA MODA UOMO DI CHICAGO (USA) conosciuta come  "THE COLLECTIVE".

LA FIERA: The Chicago Collective si svolge due volte l’anno, in febbraio e in agosto, ed è tra le fiere del settore moda uomo più appetibili e richieste dalle imprese interessate al mercato americano; offre sia il classico che il contemporary, è molto frequentata da agenti e retailers ed ha un grande riscontro tra gli operatori

L’INIZIATIVA: Collettiva italiana alla fiera The Collective di Chicago, Stati Uniti.

I SETTORI: abbigliamento e accessori total look per uomo, classico e contemporary.

DATE: 2-5 Agosto 2025

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 2.520,00 + IVA per uno stand allestito da 9mq, campagna di comunicazione, animazione presso l'area italiana. 

SCADENZA ADESIONI: 17 marzo 2025.

PER SAPERNE DI PIU’ E ADERIRE: consulta la CIRCOLARE DI PARTECIPAZIONE e compila il MODULO DI ADESIONE sul sito di ICE Agenzia. La partecipazione all'iniziativa è soggetta alla selezione da parte dell'Ente Fiera.

REFERENTI: per ICE Agenzia, Dott. Alessandro Greco e Dott.ssa Letizia Pavoni, all’indirizzo abbigliamento@ice.it; per Assocalzaturifici, Dott. Matteo Scarparo all’indirizzo globaltrade@assocalzaturifici.it.


Per ulteriori informazioni, le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al Responsabile dell’Uff. Affari Esteri, Avv. Lorenzo Cignali, scrivendo all’indirizzo cignali@confindustriamacerata.it


Cordiali saluti

Dott. Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata

 

Pubblicato in Internazionalità

La scorsa settimana si è svolto ITALY MEETS ALBANIA, evento di presentazione di CDP Business Matching sul mercato albanese, organizzato da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Tirana, l'Agenzia ICE Tirana, SIMEST, Confindustria Albania e la Camera di Commercio Italiana in Albania.

Per chi non ha potuto seguire l'evento in diretta, è possibile rivedere la registrazione dell'evento, iscrivendosi QUI.

Dedicato a tutte le imprese italiane e albanesi, l'evento è stato finalizzato ad esplorare tendenze e opportunità nei principali settori di interscambio, con un approfondimento sul settore energetico. Sono stati inoltre presentati  i principali strumenti finanziari che CDP mette a disposizione delle imprese nell'ambito della Cooperazione Internazionale allo Sviluppo.

Sono intervenuti i principali rappresentanti albanesi del Ministry of State for Entrepreneurship and Business Climate e del National Economic Council, oltreché esperti e operatori del settore.

Successivamente al webinar, saranno organizzati incontri B2B online tra imprese dei due Paesi: un team di specialisti di CDP fornirà assistenza nell’organizzazione dei meeting. Inoltre, le imprese potranno richiedere un servizio di interpretariato simultaneo durante gli incontri.

Per chi non ha potuto seguire l'evento in diretta, è possibile rivedere la registrazione dell'evento, iscrivendosi QUI.

ATTENZIONE: l'iscrizione alla piattaforma CDP Business Matching e la partecipazione agli incontri B2B è gratuita.

Per maggiori informazioni, le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:

Il Direttore,

Dott. Gianni Niccolò

 

Pubblicato in Internazionalità

INIZIATIVA: approfondimenti tecnico-specialistici in ambito doganale rivolti alle imprese che operano sui mercati internazionali

DESTINATARI: titolari di impresa, quadri e dirigenti, export manager, funzionari amministrativi/commerciali

ARGOMENTI: legislazione e classificazione doganale, sostenibilità e mercato globale, origine preferenziale e non, due diligence/trade compliance/enfocement, fiscalità del commercio internazionale, contratti di compravendita internazionale

ORGANIZZATORI: ICE, CONFINDUSTRIA

MODALITA': parte didattica, in streaming e in presenza (solo in alcune sedi territoriali); parte pratica, solo in presenza nelle sedi che ospitano la lezione (vd. il calendario che segue)

CALENDARIO: CLICCA QUI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: GRATUITA

ISCRIZIONE: per partecipare è sufficiente compilare questo modulo di iscrizione

SINTESI: ICE Agenzia e Confindustria propongono, anche per il 2024, approfondimenti tecnico-specialistici, in campo doganale e del commercio internazionale, rivolti alle imprese che operano sui mercati internazionali. Si tratta, anche in questo caso, di un prodotto formativo completo che intende fornire alle imprese adeguati strumenti di lettura dell’attuale ecosistema politico-strategico, regolamentare e procedurale del commercio internazionale interpretato alla luce degli importanti cambiamenti in atto. I contenuti verteranno su soluzioni a problematiche specifiche del commercio internazionale attraverso l’approfondimento di strumenti operativi disponibili e in via di definizione, in un’ottica strategica di medio-lungo periodo.

PER SAPERNE DI PIU': per ogni maggiore informazione e dettaglio si raccomanda di consultare la SCHEDA INFORMATIVA pubblicata dall'organizzatore. In ogni caso le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:

Il Direttore,

Dott. Gianni Niccolò

Pubblicato in Internazionalità

INIZIATIVA: COLLETTIVA ITALIANA per la presentazione di collezioni etichettate "Made in Italy" in occasione della Dubai Fashion Week

DOVE e QUANDO: Emirati Arabi Uniti, Dubai, c/o Dubai Design District (Atrium 6), 1-3 SETTEMBRE 2024

SETTORI: ARTICOLI DI VESTIARIO, PELLICCE, VESTIARIO IN PELLE, ALTRI ARTICOLI DI VESTIARIO E ACCESSORI, ABBIGLIAMENTO O INDUMENTI PARTICOLARI (ABB. SPORTIVO), ARTICOLI DA VIAGGIO, BORSE, CALZATURE E ACCESSORI, MONTATURE PER OCCHIALI, ACCESSORI MODA

DESTINATARI: imprese produttrici italiane operanti nei settori suddetti 

ORGANIZZATORE: ICE, in collaborazione con Confindustria, Assocalzaturifici, Assopellettieri, SMI, Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici (ANFAO), Associazione Italiana Pellicceria

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 2.000,00 (+ IVA) per uno stand preallestito di circa 10mq (+ €200/mq in caso di richiesta di maggiore spazio) e servizi accessori inclusi (campagna di comunicazione, assistenza personale ICE in loco, incontri B2B)

MODALITA' DI ADESIONE e SELEZIONE PARTECIPANTI: CLICCA QUI

SCADENZA ADESIONI: 10 GIUGNO 2024

SINTESI: La Settimana della Moda di Dubai si pone come un evento di rilevanza internazionale, subito dopo le tradizionali fashion week che si svolgono nelle principali capitali della moda. Inoltre, gli Emirati Arabi Uniti rappresentano un mercato molto interessante per le aziende italiane, oltre che luogo strategico per prendere contatti con altri Paesi del vasto mercato orientale. La collettiva italiana si svolgerà nell' Atrium 6 presso il Dubai Design District, zona della città di Dubai esclusivamente dedicata alle nuove tendenze internazionali e vero hub creativo degli EAU. Oltre a essere un'occasione importante per la promozione del Made in Italy, questa prima esposizione italiana sarà un evento di rilievo che metterà in contatto i migliori brand italiani con buyer locali, ma anche provenienti da Arabia Saudita, Qatar e Kuwait.

ATTENZIONE:  (1) Sono ammesse a partecipare aziende italiane produttrici per la presentazione di collezioni etichettate "Made in Italy" e solo 1 brand/linea per ciascuna impresa. (2) Per mantenere un'immagine di alto livello, in linea con gli obiettivi della Fiera, dedicata al design di lusso, e nell'ottica di garantire l'armonizzazione e la diversificazione delle produzioni presentate, l'Ente Fiera effettuerà una selezione delle aziende. L'ammissione definitiva all'iniziativa è pertanto subordinata al giudizio insindacabile degli organizzatori, l’Arab Fashion Council. (3) L'Agenzia ICE si riserva la possibilità di annullare l'iniziativa o di modificarne le modalità di attuazione a qualsiasi stadio di organizzazione (4) Le informazioni relative a spedizione campionario e documentazione necessaria verranno fornite successivamente alle aziende selezionate, tramite un’apposita circolare tecnica.

PER SAPERNE DI PIU': per ogni maggiore informazione e dettaglio (ad es. modalità di adesione, stand, spedizioni campionari, etc) si raccomanda di consultare la CIRCOLARE INFORMATVA pubblicata dall'organizzatore e la sezione dedicata alla collettivaIn ogni caso le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:

Il Direttore,

Dott. Gianni Niccolò

Pubblicato in Internazionalità

Il webinar "Fare impresa in California" offre uno sguardo attento sul mercato californiano, in particolare sulla California del Sud e Los Angeles come possibili sbocchi per il business delle nostre aziende.

Avrà un taglio operativo durante il quale verrà data una panoramica sugli strumenti necessari e affrontati i principali interrogativi che ci si deve porre prima di investire su questo mercato

Grazie ad FOCUS dedicato, saranno trattati i principali aspetti relativi alla normativa del California Compete, alla legislazione fiscale, a qualle sulle imposte sulle vendite e transazioni commerciali, alla Compliance legale, alla gestione dei rischi e, per finire, saranno fornitit consigli pratici su come muoversi in questo mercato

L'evento è organizzato da Confindustria Ancona con la Italy-America Chamber of Commerce West - Los Angeles e destinato alle imprese del sistema confindustriale.

Interverranno:

  • Genny Nevoso, Segretario Generale Italy-America Chamber of Commerce West
  • Davide Olivieri, Partner BearingPoint
  • Giovanni Iammarrone, CPA - Managing Partner One Advisors & Accountants

Per ricevere il link di partecipazione è sufficiente registrarsi su https://bit.ly/3wzHUOB

Per maggiori informazioni, le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi all'Avv. Lorenzo Cignali, responsaqbile Uff. Affari Esteri e Internazionalizzaione scrivendo a: cignali@confindustriamacerata.it

 

Gianni Niccolò

Direttore Confindustria Macerata

Pubblicato in Internazionalità

Dall’1 al 3 GIUGNO 2024 presso il MIAMI BEACH CONVENTION CENTER (Miami, USA) si svolgerà POP UP ITALIA AL CABANA MIAMI BEACH, partecipazione collettiva di imprese italiane al CABANA organizzata da ICE-Agenzia, in collaborazione con Confindustria e Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici (ANFAO), Associazione Italiana Pellicceria, Assocalzaturifici, Assopellettieri e Sistema Moda Italia e con il supporto di Confartigianato

Il CABANA è l'evento di maggior rilievo della Settimana della Moda Mare di Miami (Miami Swim Week) per mettere in contatto i migliori brand con i retailer di Miami e New York.

Le categorie interessate per la moda donna e uomo sono: beachwear, resortwear, prêt-à-porter, beach fashion jewellery, borse e accessori, calzature (no sneakers e oreficeria).

Sono tassativamente esclusi tutti gli articoli di pelletteria, con l'eccezione delle calzature.

Per la CIRCOLARE INFORMATIVA --> CLICCA QUI

Per l’ OFFERTA ICE --> CLICCA QUI

Per la MODALITA DI ADESIONE --> CLICCA QUI

ATTENZIONE: la scadenza per la domanda di partecipazione è il 18 MARZO 2024

Per maggiori informazioni le imprese associate a Confindustria Macerata possono contattare il responsabile del nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione, l’Avv. Lorenzo Cignali, al seguente indirizzo: cignali@confindustriamacerata.it

Il Direttore di Confindustria Macerata

Gianni Niccolò

Pubblicato in Internazionalità

INIZIATIVA: incontri di business matching con i procurement team di grandi aziende brasiliane  

DOVE e QUANDO: San Paolo (Brasile), il 30 novembre 2023

SETTORE: energia, minerario-siderurgico e chimico-petrolchimico (focus tecnologia transizione ecologica)

DESTINATARI: imprese italiane operanti nel settore (vd. sopra), 

IMPRESE ESTERE PARTECIPANTI: 5 grandi gruppi industriali, interessati ad ampliare il loro portafoglio di fornitori italiani, con particolare focus sulle tecnologie a supporto dei piani di transizione ecologica (vd. sotto identità e profili dei 5 top player)

ORGANIZZATORE: SACE, in collaborazione con Confindustria e ITALCAM – Camera di Commercio Italiana a San Paolo

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Gratuita

MODALITA' DI ADESIONE: per la registrazione agli incontri CLICCA QUI

SCADENZA ADESIONI: 20 novembre 2023

PROGRAMMA: CLICCA QUI

SINTESI: Forte di un contesto politico stabile e di cospicui flussi di investimento esteri diretti, il Brasile gode di una robusta crescita economica e rientra oggi fra i paesi più dinamici per l’export italiano. Per questa ragione il 30 novembre 2023, SACE, in collaborazione con Confindustria e ITALCAM – Camera di Commercio Italiana a San Paolo, è lieta di invitarla ad un incontro in presenza di business matching che si terrà presso il Centro de Integração Empresa-Escola (CIEE), Rua Tabapuã, 540 - Itaim Bibi, San Paolo, Brasile, dove SACE è presente dal 2009 e da cui gestisce un portafoglio di oltre 3 miliardi di euro in vari settori. L’iniziativa rientra nel Programma Push Strategy di SACE, che facilita il contatto tra aziende italiane e grandi player internazionali e ha già visto la realizzazione di 30 iniziative di business matching con buyer dell’America Latina con oltre 1.000 PMI partecipanti. All’evento parteciperanno top player quali Petrobras, Raizen, Braskem, Enel do Brazil e CSN Group, attivi nei settori energetico, minerario/acciaio e chimico/petrolchimico, interessati ad ampliare il loro portafoglio di fornitori italiani, con particolare focus su tecnologie a supporto dei piani di transizione ecologica (vd. sotto i profili dei 5 top player). L’incontro fornirà inoltre l’occasione per approfondire con gli esperti di ITALCAM tematiche legate all’ingresso nel mercato brasiliano e al doing business in Brasile.

PROFILO e WEBSITE DEI 5 TOP PLAYER:

BRASKEMè il più grande produttore di resine termoplastiche nelle Americhe e leader mondiale nella produzione di biopolimeri. Gestisce 40 impianti di produzione nelle Americhe, in Europa e in Asia, con una capacità totale di oltre 20 mil. di tonnellate di prodotto, che la rendono una delle aziende protagoniste a livello globale per la produzione di polietilene (PE), polietilene verde (biopolimero), polipropilene (PP) e PVC. PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL GRUPPO INDUSTRIALE, VISITA IL SITO --> Braskem

CSN GROUP: è il secondo maggiore esportatore di minerale di ferro brasiliano, con una capacità produttiva di 5,6 milioni di tonnellate annue di acciaio grezzo. Il gruppo opera in cinque settori strategici con un'attività integrata: acciaio, estrazione mineraria, logistica, cemento ed energia. Attualmente l'azienda annovera tra i suoi asset un'acciaieria integrata; cinque stabilimenti, di cui due all'estero; miniere di minerale di ferro, calcare, dolomite e stagno; distribuzione di acciaio piatto; la gestione di terminal portuali e una linea ferroviaria; e 3 centrali idroelettriche. PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL GRUPPO INDUSTRIALE, VISITA IL SITO --> CSN Group

ENEL DO BRASIL: è l’azienda brasiliana controllata dal gruppo ENEL, nonchè la più grande azienda energetica privata del Paese con: 107 impianti idroelettrici, eolici e solari; 5,65 GW di capacità totale; 182 progetti realizzati; oltre 18 milioni di unità di consumo e una quota di mercato del 20%. L’obiettivo è di incrementare la generazione da fonti rinnovabili, per garantire l’accesso all’energia nelle aree rurali e migliorare l’efficienza energetica del Paese. PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL GRUPPO INDUSTRIALE, VISITA IL SITO --> Enel do Brasil

PETROBRAS: è la compagnia di stato brasiliana che opera in modo integrato e specializzato nei settori del petrolio, del gas naturale e dell’energia e che vanta competenze nell'esplorazione e nella produzione, soprattutto in acque profonde e ultra profonde, di cui è leader mondiale. Al fine di garantire l’attività di esplorazione, produzione, raffinazione e trasporto di prodotti oil & gas tutte le unità coinvolte devono essere attrezzate e in continua evoluzione per fornire i migliori prodotti. La priorità di Petrobras è infatti quella di operare a bassi costi e con un basso impatto ambientale, per contribuire all’impegno per uno sviluppo sostenibile per una società in transizione. PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL GRUPPO INDUSTRIALE, VISITA IL SITO --> Petrobas

RAIZEN: è una società che opera principalmente nel settore petrolchimico, petrolio e gas ed energia elettrica. È nata da una JV tra il colosso anglo-olandese Royal Dutch Shell Plc e la major brasiliana di biocarburanti Cosan S.A.. Raizen è il più grande esportatore di zucchero ed etanolo del paese, produce elettricità dalla biomassa della canna da zucchero e gestisce 13 impianti termoelettrici con una capacità installata totale di 940 MW, si occupa inoltre della vendita al dettaglio e distribuzione di carburanti. PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL GRUPPO INDUSTRIALE, VISITA IL SITO --> Raizen

Per completezza si allegano i due documenti inviati dall'organizzatore. In ogni caso, per maggiori informazioni le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:

Il Direttore,

Dott. Gianni Niccolò

 

Pubblicato in Internazionalità
Pagina 1 di 2