Visualizza articoli per tag: internazionalità
STUDI | OSSERVATORIO IMPRESE ESTERE DI CONFINDUSTRIA E LUISS | VII RAPPORTO | LE IMPRESE ESTERE IN ITALIA: COMPETITIVITÀ GLOBALE, INNOVAZIONE LOCALE. IL RUOLO DELLE IMPRESE ESTERE PER L’ITALIA NEL NUOVO SCENARIO INTERNAZIONALE
Il 7 maggio 2025 è stato presentato a Roma il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere (OIE) dal titolo “Competitività globale, innovazione locale. il ruolo delle imprese estere per l’Italia nel nuovo scenario internazionale”.
Il Rapporto è stato realizzato dall’Osservatorio Imprese Estere di CONFINDUSTRIA e LUISS con la collaborazione scientifica di Istat, ICE, Scuola IMT Alti Studi Lucca e LIUC ed è stato chiuso con gli ultimi dati disponibili al 29 aprile 2025 desunti dalle diverse fonti statistiche citate.
Il Rapporto indaga e analizza il contributo crescente delle imprese estere alla trasformazione del sistema economico nazionale non solo in termini quantitativi, ma anche nella capacità di trainare innovazione, competitività e internazionalizzazione
Dal Rapporto emerge che, nel periodo 2018-2022, le imprese a controllo estero nel Paese ammontano a oltre 18.400, occupano circa 1,7 milioni di addetti (pari al 9,7% del totale nazionale) e incidono significativamente nello sviluppo economico dell’Italia, generando:
- un valore di 173 miliardi di Euro in termini di valore aggiunto (pari al 17,4% del totale nazionale),
- un valore di 200 miliardi Euro in termini di export merci (pari 35,1% del totale nazionale)
- un valore di 6,1 miliardi di Euro in termini di spesa in Ricerca e Sviluppo (pari al 37,6% del totale nazionale)
Dal quadro di riferimento, le imprese estere si confermano protagoniste di innovazione, export e occupazione qualificata: investono infatti in ricerca e sviluppo oltre 6 miliardi di euro l’anno, pari al 37,6% del totale nazionale, con un’incidenza superiore in settori ad alta intensità tecnologica; sono digitalmente più avanzate, presentando i tre quarti di esse un’elevata intensità digitale, con una forte propensione all’adozione dell’intelligenza artificiale; hanno una propensione all'investimento in innovazioni maggiore rispetto rispetto alla media nazionale. Riguardo alla loro centralità anche nella proiezione internazionale del Paese grazie ai 200 miliardi di export merci, spicca un dato significativo e - oggi - di particolare attualità: un terzo delle esportazioni verso gli Stati Uniti è realizzato da imprese a capitale estero.
In merito alla provenienza degli investitori esteri, dal Rapporto risulta che più della metà del valore aggiunto generato dalle imprese estere in Italia proviene da aziende controllate da Stati Uniti, Francia e Germania. In particolare, in termini di addetti, gli USA sono il primo paese investitore in Italia con il 21,1% degli addetti a controllo estero. In termini di fatturato, la Francia è il paese estero che ha il peso maggiore come investitore (19,4%). Per R&S sono i Paesi Bassi (26,6%) e gli Stati Uniti (22,1%) a risultare i maggiori investitori.
Questi dati relativi all'impatto delle imprese estere sull'economia nazionale, pongono l'Italia in linea con quanto rilevato nei principali Paesi europei: in Europa infatti l'incidenza media delle imprese estere sulle economie nazionali è pari al 23,8% del valore aggiunto e al 15,5% degli occupati (complessivamente intesi, ossia sia nel settore dei servizi che dell'industria).
Tra i primi cinque settori di specializzazione delle imprese estere in Italia figurano tre comparti manifatturieri fortemente caratterizzati e strategici - ossia (i) industria tessile, pelle e abbigliamento, (ii) fabbricazione di macchine e attrezzature e (iii) industria farmaceutica - e due rilevanti comparti dei servizi - ossia (i) servizi alle imprese e (ii) esercizi ricettivi e di ristorazione.
Riguardo alla presenza delle imprese sul nostro territorio, sulla base di indicatori statistici territoriali correntemente diffusi dalla Commissione Europea, dal Rapporto emerge che la presenza delle imprese estere in Italia è fortemente polarizzata, con Lombardia, Lazio, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana che assorbono complessivamente l’82,2% del valore aggiunto generato da queste realtà. Le Regioni del Mezzogiorno, invece, mostrano una scarsa attrattività, anche se l’istituzione della Zona Economica Speciale (ZES) Unica per il Mezzogiorno rappresenta una potenziale svolta, creando condizioni fiscali e amministrative favorevoli all’insediamento produttivo. In questo contesto, stando a quanto è rappresentato nel Rapporto, la Regione Marche rivela un "attrattività relativa fortemente negativa" (pag. 90 del Rapporto) e viene inserita nella categoria dei territori a "Potenziale Inespresso" la cui definizione/interpretazione riportata nel Rapporto recita: "la regione ha un buon livello di competitività, ma un’intensità di localizzazione negativa. C’è margine per attrarre più investimenti esteri. Il territorio ha fondamentali forti, ma non riesce ancora a tradurli in presenza di imprese internazionali. È una priorità per le politiche di attrazione" (pag. 12 e 103 del Rapporto).
Riguardo alla fonte degli investimenti, un ruolo crescente nel rafforzamento del sistema produttivo italiano è ricoperto dai fondi di Private Equity internazionali. Attraverso investimenti significativi, capacità di governance e strategie di crescita, questi operatori stanno contribuendo alla modernizzazione del tessuto industriale italiano, favorendo la trasformazione di imprese italiane in piattaforme competitive globali, con effetti positivi anche lungo le filiere di riferimento. I fondi esteri, infatti, non si limitano ad apportare capitali, ma agiscono come partner strategici, accelerando processi di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, sostenibilità e consolidamento settoriale.
A conforto della centralità del ruolo delle imprese estere nella nostra economia, la Vice Presidente per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti e Presidente ABIE di Confindustria, Barbara Cimmino, ha dichiarato: “Le imprese estere non sono semplici investitori: sono motori di innovazione, competitività e internazionalizzazione. Senza il loro contributo, l’economia italiana sarebbe meno dinamica e meno pronta ad affrontare le grandi transizioni in corso. Il nostro obiettivo è rafforzarne il radicamento e attrarne di nuove, rimuovendo gli ostacoli che ancora scoraggiano gli investimenti. Per farlo, serve agire con decisione su cinque leve: semplificare la burocrazia per facilitare chi investe, puntare sul capitale umano per offrire competenze adeguate alle sfide tecnologiche, rafforzare le attività di retention per trattenere chi ha già investito, valorizzare la ZES Unica come motore per il rilancio del Mezzogiorno, e promuovere a livello internazionale l’immagine dell’Italia come Paese stabile, attrattivo e dinamico. Vogliamo che l’Italia sia riconosciuta nel mondo non solo per la sua eccellenza manifatturiera e culturale, ma anche come piattaforma strategica per investimenti globali ad alto valore aggiunto”.
Nello stesso senso le dichiarazioni del Presidente dell'Università LUISS, Giorgio Fossa, il quale ha affermato: “In un contesto geopolitico complesso, attrarre investimenti non è più solo una necessità economica, ma soprattutto una scelta strategica per l’Italia. Le imprese a controllo estero rappresentano, infatti, un importante vettore di innovazione, produttività, sviluppo di competenze qualificate e connessioni globali. In questo scenario, l’Osservatorio Imprese Estere, promosso da Confindustria e Luiss, si conferma un esempio virtuoso di collaborazione tra università e mondo del business, capace di coniugare il rigore dell’analisi accademica con l’esperienza operativa delle aziende per offrire proposte concrete e strumenti efficaci a favore della competitività internazionale del nostro Paese”.
La versione integrale del VII Rapporto è consultabile qui.
Per la scheda di sintesi e/o ogni altra informazione al riguardo, Confindustria Macerata è a disposizione delle imprese associate al seguente recapito:
- Avv. Lorenzo Cignali, Resp. Uff. Affari Esteri e Made in Italy – cignali@confindustriamacerata.it
Cordiali saluti,
Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata
FIERE INTL - COSTRUZIONI / MATERIALI E IMPIANTI / ARREDI - COLLETTIVA MARCHE | BIG 5 CONSTRUCT 2026 | ARABIA SAUDITA, 18-21.01.2026 e 11-14.05.2026
La Regione Marche e TECNE Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche intendono organizzare la partecipazione collettiva regionale alla prossima edizione della BIG 5 CONSTRUCT SAUDI RIYADH che si svolgerà in 2 settimane differenti, opportunamente dedicate a settori merceologici e precisamente
- Fase 1: RIYADH 18/21 gennaio 2026 (Marble & Stone, WDF Windows Doors Facades, UDLE Urban Design Landscaping, Interior Finishes, K&B Kitchen & Bathroom)
- Fase 2: RIYADH 11/14 maggio 2026 (General Construction, Concrete, Technology & Machinery, PMV, HVAC-R)
La partecipazione è riservata alle aziende produttrici marchigiane appartenenti ai seguenti settori merceologici:
● Materiali e macchinari da costruzione
● Pareti in legno, porte e serramenti
● Idraulica e trattamento delle acque, rubinetteria, valvole e pompe
● Vernici, prodotti decorativi e isolanti, prodotti chimici per superfici
● Impiantistica, riscaldamento e condizionamento, solare
● Sicurezza e protezione, sistemi antincendio
● Edilizia verde, smart house, arredo urbano
● Arredo bagno e cucina
Le aziende marchigiane, presa visione del “Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative di internazionalizzazione organizzate da Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche” e dotate dei requisiti di partecipazione previsti nell’art. 2) del Regolamento, dovranno inviare via PEC all’indirizzo tecne@pec.marche.camcom.it e per conoscenza a tecne@marche.camcom.it i moduli: 1) Domanda di ammissione, 2) Informativa sul trattamento dei dati personali (oltre ad eventuale modulistica richiesta dall’ente organizzatore).
Per il PROGRAMMA, la PROCEDURA DI AMMISSIONE, i COSTI di PARTECIPAZIONE e ogni altro dettaglio, visita la pagina di LINEA dedicata all'evento → CLICCA QUI ←
ATTENZIONE: il termine per inviare la manifestazione di interesse all'iniziativa regionale scade il 30 maggio 2025
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa, Confindustria Macerata è a disposizione delle imprese associate al seguente recapito:
- Avv. Lorenzo Cignali, Resp. Uff. Affari Esteri e Made in Italy – cignali@confindustriamacerata.it
Cordiali saluti,
Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata
- fiere
- internazionalità
- internazionalizzazione
- cignali
- cignali@confindustriamaceratait
- arabia saudita
- riyadh
- confindustria macerata
- tecnologie
- arredo
- costruzioni
- edilizia
- macchinari
- impianti
- materiali
- chimica
- vernici
- infissi
- serramenti
- camera commercio marche
- regione marche
- In evidenza Internazionalità
FIERE INTL - MODA - COLLETTIVA MARCHE | FUTURMODA | Alicante 15-16.10.2025
La Regione Marche e LINEA Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche, intendono organizzare la partecipazione collettiva regionale alla 54a edizione della fiera FUTURMODA in programma a Elche, Alicante il 15 e 16 ottobre 2025.
L'iniziativa è destinata ai produttori di pelli, componenti, accessori, tessuti, prodotti chimici e materie prime per i settori calzature, pelletteria e moda.
La partecipazione è riservata alle PMI con sede operativa nella regione Marche (sia sede legale che unità locale, purché effettivamente vi si svolga attività produttiva con addetti nel territorio), regolarmente registrate presso la Camera di Commercio delle Marche e dunque in regola con il pagamento del diritto annuale, attive nei settori classificati con Codice ATECO prioritario “C- ATTIVITA’ MANIFATTURIERE” e con DURC regolare. (Art.2 del “Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative di internazionalizzazione organizzate da Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche”)
Le aziende marchigiane interessate a partecipare, dopo aver preso visione del “Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative di internazionalizzazione organizzate da Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche”, sono invitate ad inviare all’indirizzo di posta PEC linea@pec.marche.camcom.it e per conoscenza a linea@marche.camcom.it i moduli: 1) Domanda di ammissione e 2) Informativa sul trattamento dei dati personali.
Per il PROGRAMMA, la PROCEDURA DI AMMISSIONE, i COSTI di PARTECIPAZIONE e ogni altro dettaglio, visita la pagina di LINEA dedicata all'evento → CLICCA QUI ←
ATTENZIONE: il termine per inviare la manifestazione di interesse all'iniziativa regionale scade il 28 maggio 2025
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa, Confindustria Macerata è a disposizione delle imprese associate al seguente recapito:
- Avv. Lorenzo Cignali, Resp. Uff. Affari Esteri e Made in Italy – cignali@confindustriamacerata.it
Cordiali saluti,
Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata
FIERE INTL - MODA - COLLETTIVA MARCHE | SPOSA: Salone Internazionale della Sposa | 16-19.10.2025
La Regione Marche e LINEA Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche, intendono organizzare la partecipazione COLLETTIVA REGIONALE alla 61a edizione del Salone Internazionale ROMASPOSA in programma a ROMA dal 16 al 19 OTTOBRE 2025.
L'iniziativa è destinata ai produttori di abiti da sposa e cerimonia, calzature ed accessori moda legati al settore del wedding.
La partecipazione è riservata alle PMI con sede operativa nella regione Marche (sia sede legale che unità locale, purché effettivamente vi si svolga attività produttiva con addetti nel territorio), regolarmente registrate presso la Camera di Commercio delle Marche e dunque in regola con il pagamento del diritto annuale, attive nei settori classificati con Codice ATECO prioritario “C- ATTIVITA’ MANIFATTURIERE” e con DURC regolare. (Art.2 del “Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative di internazionalizzazione organizzate da Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche”).
Le aziende marchigiane interessate a partecipare, dopo aver preso visione del “Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative di internazionalizzazione organizzate da Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche”, sono invitate ad inviare all’indirizzo di posta PEC linea@pec.marche.camcom.it e per conoscenza a linea@marche.camcom.it i moduli: 1) Domanda di ammissione e 2) Informativa sul trattamento dei dati personali.
Per il PROGRAMMA, la PROCEDURA DI AMMISSIONE, i COSTI di PARTECIPAZIONE e ogni altro dettaglio, visita la pagina di LINEA dedicata all'evento → CLICCA QUI ←
ATTENZIONE: il termine per inviare la manifestazione di interesse all'iniziativa regionale scade il 22 maggio 2025
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa, Confindustria Macerata è a disposizione delle imprese associate al seguente recapito:
- Avv. Lorenzo Cignali, Resp. Uff. Affari Esteri e Made in Italy – cignali@confindustriamacerata.it
Cordiali saluti,
Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata
DAZI USA FOCUS CALZATURE | ASSOCALZATURIFICI | WEBINAR 16 APRILE ORE 16:00
LA NUOVA GUERRA DEI DAZI NEGLI U.S.A.: STRATEGIE DI CRESCITA E SOPRAVVIVENZA PER LE IMPRESE
La guerra dei dazi avviata da Trump ha creato notevoli difficoltà per le imprese, che ora devono affrontare un periodo di grande incertezza, ricco di sfide e potenziali minacce. In tale contesto le imprese devono capire come adattarsi dal punto di vista del posizionamento strategico, rivedendo i modelli di business, conoscendo e gestendo le regole doganali, curando attentamente la contrattualistica dei propri rapporti commerciali.
Assocalzaturifici organizza sul tema un webinar di approfondimento il 16 aprile 2025, alle h 16:00
Per il programma dettagliato e per iscriversi, CLICCA QUI
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa o sulla normativa, Confindustria Macerata è a disposizione delle imprese associate al seguente recapito:
- Avv. Lorenzo Cignali, Resp. Uff. Affari Esteri e Made in Italy – cignali@confindustriamacerata.it
Cordiali saluti,
Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata
DUBAI - ATIM: Manifestazione di interesse - Il "made in" delle Marche in vetrina in Dubai - SCADENZA 14 LUGLIO 2024
INIZIATIVA: presenza delle eccellenze manifatturiere marchigiane nell'HUB FOR MADE IN ITALY di DUBAI, la prima piattaforma del Sistema Italia in Medio Oriente proposta da Italiacamp in collaborazione con l'università LUISS.
SETTORI: agroalimentare, tessile/abbigliamento, calzature/pelletteria, mobili/industria legno, edilizia/materiali, meccanica, elettrodomestici, nautica, chimico/farmaceutico, gioielleria
DESTINATARI: imprese attive iscritte nel Registro Imprese delle Camere di Commercio delle Marche
ORGANIZZATORE: ATIM
REQUISITI FORMALI:
- avere sede legale o unità locale e risultare attive nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio delle Marche;
- essere in regolare attività e non sottoposte a liquidazione e/o a procedure concorsuali quali fallimento, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativo, scioglimento volontario, piano di ristrutturazione dei debiti, stato di crisi dell’impresa o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa attualmente vigente;
- avere un fatturato minimo (2022 o 2023) di € 500.000;
- non avere forniture in essere con ATIM;
- non aver stipulato contratti di lavoro subordinato o autonomo o comunque attribuito incarichi a ex dipendenti pubblici in violazione del divieto previsto dall’art. 53 co. 16-ter del D. Lgs. 165/2021;
- aver assolto gli obblighi contributivi e essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni; la liquidazione del contributo sarà subordinata alla verifica della regolarità contributiva, attestata da D.U.R.C. regolare acquisito d’ufficio dalla Camera di Commercio
COME ADERIRE: accedere alla PRESENTAZIONE pubblicata da ATIM, scorrere fino in fondo, compilare e inviare il MODULO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
SCADENZA INVIO MANFESTAZIONE DI INTERESSE: 14 LUGLIO 2024
ATTENZIONE: le imprese potranno essere ammesse in base al POSSESSO DEI REQUISITI FORMALI (vd. sopra) e all'ORDINE CRONOLOGICO di arrivo della manifestazione di interesse
SINTESI: HUB FOR MADE IN ITALY nasce dal desiderio delle istituzioni economiche e culturali degli Emirati e del Medio Oriente di avere un interlocutore credibile e rappresentativo del panorama economico, imprenditoriale e universitario italiano; la piattaforma è il BRIDGE tra le società italiane che si espandono in Medio Oriente, Nord Africa, Sud Est Asiatico e le principali realtà economiche e imprenditoriali locali. L’Hub consentirà un’entrata accelerata alle aziende che intendono espandere il proprio business nella regione MENA e il Sud Est Asiatico attraverso: CONOSCENZA DEL MERCATO TARGET, CORPORATE AFFAIRS, STRATEGIE DI MERCATO TAILOR MADE, ESPERIENZA NELL’ATTUAZIONE DI ENTRY STRATEGY PER GLI EAU. All’interno dell’Hub for Made in Italy, ATIM diventerà un supporto fondamentale per la partecipazione delle aziende marchigiane alle più grandi fiere mondiali garantendo anche spazi privati per business meeting e formazione specifica durante i giorni di fiera.
PER SAPERNE DI PIU': per ogni maggiore informazione e dettaglio si raccomanda di consultare la PRESENTAZIONE pubblicata dall'organizzatore. In ogni caso le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro responsabile dell'Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:
- Avv. Lorenzo Cignali - cignali@confindustriamacerata.it
Il Direttore,
Dott. Gianni Niccolò
TEXAS - SHOWROOM - ATIM: Manifestazione di interesse - Il "made in" delle Marche in vetrina nel Texas - SCADENZA 14 LUGLIO 2024
INIZIATIVA: presenza delle eccellenze manifatturiere marchigiane nel DESIGN CENTER DI HOUSTON (TEXAS) in SPAZIO ESPOSITIVO DEDICATO di 54 mq
SETTORI: agroalimentare, tessile/abbigliamento, calzature/pelletteria, mobili/industria legno, edilizia/materiali, meccanica, elettrodomestici, nautica, chimico/farmaceutico, gioielleria
DESTINATARI: imprese attive iscritte nel Registro Imprese delle Camere di Commercio delle Marche
ORGANIZZATORE: ATIM
REQUISITI FORMALI:
- avere sede legale o unità locale e risultare attive nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio delle Marche;
- essere in regolare attività e non sottoposte a liquidazione e/o a procedure concorsuali quali fallimento, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativo, scioglimento volontario, piano di ristrutturazione dei debiti, stato di crisi dell’impresa o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa attualmente vigente;
- avere un fatturato minimo (2022 o 2023) di € 500.000;
- non avere forniture in essere con ATIM;
- non aver stipulato contratti di lavoro subordinato o autonomo o comunque attribuito incarichi a ex dipendenti pubblici in violazione del divieto previsto dall’art. 53 co. 16-ter del D. Lgs. 165/2021;
- aver assolto gli obblighi contributivi e essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni; la liquidazione del contributo sarà subordinata alla verifica della regolarità contributiva, attestata da D.U.R.C. regolare acquisito d’ufficio dalla Camera di Commercio;
SERVIZI INCLUSI NEL PROGETTO: presenza per 12 mesi all’interno di uno spazio espositivo di complessivi 54mq, all’interno del Design Centre di Houston (Texas, Stati Uniti). Le postazioni di ciascuna azienda (area libera) sono arredabili e personalizzabili in base alla tipologia di attività prevista e per il tempo necessario alla stessa, con possibilità di scegliere fornitori esterni oppure avvalersi di quelli dei gestori dello Showroom a prezzi convenzionati. Le SPESE COMPRESE nel progetto sono per i servizi di: Segreteria, Accoglienza, Elettricità, Pulizia, Numero di telefono dedicato
COME ADERIRE: accedere alla PRESENTAZIONE pubblicata da ATIM, scorrere fino in fondo, compilare e inviare il MODULO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
SCADENZA INVIO MANFESTAZIONE DI INTERESSE: 14 LUGLIO 2024
ATTENZIONE: le imprese potranno essere ammesse in base al POSSESSO DEI REQUISITI FORMALI (vd. sopra) e all'ORDINE CRONOLOGICO di arrivo della manifestazione di interesse
SINTESI: Il Texas è la nona economia mondiale; il secondo stato americano per PIL; ha 30 milioni di abitanti e una popolazione molto giovane; ha grande capacità di spesa; è rinomatamente business friendly in virtù di un sistema di tassazione agevolato. Le imprese marchigiane selezionate avranno la possibilità di entrare e rafforzare la propria presenza in un mercato di grande espansione come il TEXAS potendo usufruire di un’ampia gamma di servizi e azioni promozionali, avendo l’opportunità di poter disporre di uno spazio commerciale per un anno a titolo gratuito potendo utilizzare una piattaforma logistica strutturata per esporre e vendere la merce non solo in Texas ma anche nei mercati di altri stati Usa.
PER SAPERNE DI PIU': per ogni maggiore informazione e dettaglio si raccomanda di consultare la PRESENTAZIONE pubblicata dall'organizzatore. In ogni caso le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro responsabile dell'Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:
- Avv. Lorenzo Cignali - cignali@confindustriamacerata.it
Il Direttore,
Dott. Gianni Niccolò
MISSIONE - DESTINAZIONE SCANDINAVIA: MISSIONE COMMERCIALE PER LE AZIENDE DEL SETTORE FOOD&BEVERAGE - SVEZIA/DANIMARCA, 31.01/03.02 2024
INIZIATIVA: incontri B2B con operatori locali + conoscenza mercato scandinavo + visita alla fiera FFCR e ai mercati coperti
DOVE e QUANDO: Stoccolma (Svezia) / Copenaghen (Danimarca), dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024
SETTORE: Food & Beverage (prodotti alimentari, macchinari e apparecchiature)
DESTINATARI: imprese del settore Food & Beverage o produttrici di macchinari e apparecchiature per industria alimentare e ristorazione, associate a Confindustria (territoriali di Emilia Romagna e Marche)
ORGANIZZATORE: Confindustria Romagna/META
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Fase 1 (Premissione): 2.200€ - Fase 2 (Missione): 1.500€
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: compilare e firmare questo MODULO DI ADESIONE (e inviarlo a lpiraccini@confindustriaromagna.it
SCADENZA ADESIONI: 30 novembre 2023
SCHEDA MISSIONE: per la presentazione completa e il programma dettagliato CLICCA QUI
CIRCOLARE INFORMATIVA: CLICCA QUI
SINTESI: Il valore al consumo del mercato alimentare nordico ha superato i 75 miliardi di euro, con una previsione al 2027 di una crescita annua del +3,7% (CAGR 2023-2027). Il valore delle importazioni di Food & Beverage ha raggiunto i 20,1 miliardi di euro nel 2022, di cui 1,7 miliardi provenienti dall'Italia con una previsione di crescita a circa 2,2 miliardi di euro nel 2026. I trend del comparto alimentare nordico in cui vi sono maggiori opportunità di nuovi sviluppi commerciali sono principalmente 3: cibi salutari (healthy food), cibi bio (organic food) e cibi pronti (convenience food). A ciò vanno aggiunte le opportunità di esportazione per produzioni connesse al settore F&B, quali quelle di macchinari e apparecchiature per il settore, che valgono già il 22% dell’export made-in-Italy verso la Scandinavia. Per questa ragione Confindustria Romagna/META, in collaborazione con il Forum Commerciale Italiano in Scandinavia e la società ERREKAPPA EXPORT, organizza una missione business oriented dedicata al settore del Food and Beverage che apre alle associazioni confindustriali della Regione Emilia Romagna e della Regione Marche. L'iniziativa è divisa in due fase: la FASE 1, preparatoria, consistente in attività di propedeutiche all'approccio al mercato scandinavo e la FASE 2, operativa, consistente in attività di relazione commerciale e conoscenza in loco.
ATTENZIONE: (1) COSTI: la QUOTA di partecipazione NON COMPRENDE: volo e spostamenti sia in Italia che in loco, vitto, alloggio, alloggio, Vitto,, Assicurazioni, ogni altra varia ed eventuale. Queste spese sono integralmente e direttamente a carico dell'impresa partecipante (2) PAGAMENTO: la Fase 1 si pagherà i primi giorni di gennaio 2024, mentre la Fase 2 prima della partenza (3) OBBLIGO DI PARTECIPAZIONE: l'invio del modulo firmato è vincolante e obbliga l'impresa mittente al pagamento della quota e alla partecipazione alla missione (4) VIAGGIO E ALLOGGIO: su richiesta da manifestare esclusivamente all'Organizzatore è disponibile il servizio di organizzazione "Viaggio e Alloggio" con specifica quotazione (5) TERMINE CONSIGLIATO DI ADESIONE: ferma la scadenza del 30 novembre, per una migliore organizzazione della missione, l'Organizzatore consiglia di inviare la propria adesione entro il 22 novembre 2023.
La documentazione riportata nei link interattivi presenti in questa pagina (scheda missione, modulo adesione, circolare informativa) è stata gentilmente fornita dall'Organizzatore e se ne raccomanda un'attenta e integrale lettura. Per maggiori informazioni le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:
- Avv. Lorenzo Cignali, 0733 279636 - cignali@confindustriamacerata.it
Il Direttore,
Dott. Gianni Niccolò
MONDO-EUROPA-ITALIA-MARCHE: previsioni economiche 2023-2026 e nodi strutturali di lungo termine - #workshop #economia #mercatinternazionali
Il 15 giugno 2023, a partire dalle ore 09,30, presso la Facoltà di Economia Giorgio Fuà, Aula A – Giuliano Conti in Piazzale R. Martelli 8 – ANCONA si terrà il workshop organizzato dall'ISTAO - ISTITUTO ADRIANO OLIVETTI in collaborazione con il CENTRO STUDI ECONOMIA REALE e l'UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE in cui verranno presentate e discusse le previsioni economiche su Mondo, Europa, Italia e Marche.
<< Per la prima volta in Italia il modello econometrico Oxford Economics ci ha consentito, partendo dalle sue previsioni dell’economia mondiale e passando per l’Europa e l’Italia, di arrivare alle previsioni macro economiche della Regione Marche, articolate anche a livello delle cinque province. Per questa ragione dedicheremo l’intero pomeriggio a presentare e discutere il quadro previsionale 2023-2026 per il nostro territorio, affrontando alcuni nodi strutturali di più lungo periodo >> (cit. Prof. Mario Baldassarri, Presidente ISTAO)
PROGRAMMA: è possibile consultare il programma dell'intera giornata CLICCANDO QUI
PARTECIPAZIONE: è possibile seguire l'evento sia in presenza che e in diretta streaming su www.istao.it e www.radioradicale.it. In ogni caso per partecipare è necessario compilare e inviare il presente MODULO DI ISCRIZIONE
Per maggiori informazioni Confindustria Macerata è a disposizione delle imprese associate ai seguenti recapiti:
- Avv. Lorenzo Cignali – Resp. Uff. Internazionalizzazione – cignali@confindustriamacerata.it
INTERNAZIONALITA’ & INNOVAZIONE – L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE E IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN - GIOVEDI’ 22 GIUGNO 2023 h.15,00 - ONLINE
PERCHE’ LE BLOCKCHAIN: L'uso della tecnologia blockchain consente alle PMI esportatrici italiane di rafforzare il canale di comunicazione con i potenziali acquirenti, sia B2C sia B2B, raccontando, in modo trasparente ed affidabile, il valore dei propri prodotti. Tutti gli eventi delle varie fasi di una determinata filiera possono essere tracciati in modo sicuro ed immutabile. Per il Made in Italy, il vantaggio del tracciamento su blockchain contribuisce a valorizzare l’unicità e la storia dei prodotti ed a proteggere i marchi dai fenomeni di contraffazione e Italian Sounding. La blockchain può essere inoltre un valido alleato per rassicurare il consumatore finale in merito alla sostenibilità del prodotto in quanto consente all'azienda di mettere in risalto le certificazioni conseguite e la trasparenza della realtà aziendale.
SINTESI DELL’EVENTO: Giovedì 22 giugno 2023, alle ore 15,00 in modalità online si tiene l’evento organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e dall’ Italian Trade Agency, in collaborazione con l’ Università degli Studi di Macerata, per presentare il progetto TRACKIT Blockchain, ascoltare le testimonianze delle imprese, evidenziare il ruolo delle blockchain nei processi di internazionalizzazione e gli apporti di digitalizzazione e nuove tecnologie a favore delle imprese, con due specifici FOCUS SUI SETTORI MODA E AGROALIMENTARE
PROGRAMMA COMPLETO: Il programma completo è consultabile scaricando la locandina allegata alla presente.
PER PARTECIPARE: ISCRIVERSI CLICCANDO QUI
Per maggiori informazioni Confindustria Macerata è a disposizione delle imprese associate ai seguenti recapiti:
- Avv. Lorenzo Cignali – Resp. Uff. Internazionalizzazione – cignali@confindustriamacerata.it
- Ing. Marco Ferretti – Resp. Uff. Innovazione e Ricerca – innovazione@confindustriamacerata.it
Cordialmente,
Dott. Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata