Internazionalità

Internazionalità (47)

Internazionalità

L’interconnessione dei mercati e delle relazioni e la compenetrazione della dimensione fisica e digitale, ci dicono che non è più tempo di fare valutazioni sull'utilità dei processi di internazionalizzazione.


Come un sarto confeziona l'abito perfetto per ogni occasione, così noi disegniamo il percorso internazionale più adeguato per la singola impresa.

Sosteniamo la crescita e lo sviluppo delle imprese nei mercati con analisi operative, favoriamo l’incontro con buyer, aiutiamo nell’individuazione di canali di distribuzione.

Mettiamo a disposizione un ventaglio di servizi che vanno dalla assistenza all’impresa in materia di certificazioni, sdoganamenti della merce, modi e mezzi di pagamenti o garanzie, contrattualistica internazionale, bandi e finanziamenti, segnalazione o ricerca di opportunità all’estero.

In tutto questo, la capillare rete di relazioni con istituzioni (italiane ed estere) e le rispettive diplomazie, con investitori stranieri che selezioniamo e proponiamo ai nostri associati, la consolidata attività di incontri di formazione o semplice informazione, le professionalità in materia di contrattualistica commerciale interna e internazionale, bandi e finanziamenti, la nostra finalità associativa e non lucrativa costituiscono degli assets unici e distintivi a favore dei nostri associati.

INIZIATIVAincoming multisettoriale di operatori economici da Vietnam, Indonesia, Singapore 

DESTINATARI: Imprese associate

SETTORI: arredamento, energia, costruzioni macchinari, farmaceutico, informatico, commercio, servizi

PARTECIPANTI ESTERI: da SINGAPORE, 2 operatori del comparto arredamento (vd. qui i company profiles); dal VIETNAM, 5 operatori del comparto energetico, macchinari e farmaceutico (vd. qui i company profiles); dall'INDONESIA, 6 operatori del comparto energetico, costruzioni, macchinari, farmaceutico, informatico, commercio e servizi (vd. qui i company profiles

ORGANIZZATORE: Confindustria e ICE Agenzia

QUANDO e DOVE: 30 novembre 2023, Milano c/o sede ICE-Agenzia (Corso Magenta, 59 - 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: gratuita

MODALITA' DI ADESIONE: per iscriversi e richiedere gli incontri compilare il modulo CLICCANDO QUI

SCADENZA ADESIONI: 03 NOVEMBRE 2023

ATTENZIONE: (1) una volta effettuata l'iscrizione, le richieste di incontro saranno sottoposte alle controparti estere per loro propria valutazione: solo le imprese iscritte che avranno riscontrato l'interesse degli operatori esteri, riceveranno una comunicazione di conferma degli incontri. (2) gli incontri saranno in lingua inglese.

SINTESI: questo evento segna l'avvio della 4° fase del Progetto ASEAN - Percorso integrato di Formazione e Business, realizzato con la collaborazione di Confindustria e ICE-Agenzia, su impulso delle Rappresentanze Regionali VELP-Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, consistente nell’organizzazione di una missione incoming di operatori economici provenienti dai Paesi target del progetto: Vietnam, Indonesia e Singapore. 

A beneficio delle imprese associate a Confindustria Macerata interessate all'iniziativa, in vista degli incontri con gli operatori dei tre Paesi ASEAN sopra menzionati, alleghiamo qui di seguito le rispettive schede Paese aggiornate (fonte MAECI): INDONESIA, SINGAPORE, VIETNAM 

Per maggiori informazioni le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:

Il Direttore,

Dott. Gianni Niccolò

INIZIATIVA: incontro B2B con impresa tedesca per ricerca e selezione di fornitori italiani

SETTORE: meccanico

IMPRESA ESTERA: impresa tedesca produttrice di macchine utensili e centri di lavoro

DESTINATARI: fornitori italiani di componenti e pezzi saldati, inclusa la lavorazione meccanica

ORGANIZZATORE: Camera di Commercio Italo Germanica (AHK)

QUANDO e DOVE: 30 novembre 2023, Milano c/o sede di AHK Italien (Via Gustavo Fara, 26 - zona: Stazione Centrale)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: gratuita

MODALITA' DI ADESIONE: inviare all'indirizzo calisti@ahk.it una email contenente (1) breve descrizione della propria impresa e (2) la richiesta di prenotazione di appuntamento 

SCADENZA ADESIONI: fino ad esaurimento delle prenotazioni disponibili e comunque non oltre 24 novembre 2023

SINTESI: la Camera di Commercio Italo Germanica (AHK) segnala che un'impresa tedesca è attualmente alla ricerca di fornitori italiani. L'impresa tedesca produce macchine utensili e centri lavoro, ha in forza 200 dipendenti e conta un fatturato tra i 40 e 50 milioni di Euro, di cui circa il 70% generato dall'export. I responsabili dell'impresa tedesca saranno a Milano il prossimo 30 novembre 2023 per effettuare dei colloqui conoscitivi con i potenziali fornitori. In particolare la ricerca e selezione in atto riguarda fornitori di (A) componenti (diametro fino a 500mm e lunghezza fino a 800mm; tolleranze 0,005mm; tornitura e fresatua; lavorazioni di rettifica; protocolli di misura inclusi) e (B) pezzi saldati (lavorazione meccanica inclusa; dimensione componenti: 10.000-22.000 kg; realizzazione della struttura in acciaio; ricottura/annealing; lavorazioni meccaniche; lavorazioni di rettifica eventuali; tolleranze ca. 0,02/1000 mm). 

Per maggiori informazioni le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:

Il Direttore,

Dott. Gianni Niccolò

INIZIATIVA: incoming di imprese tedesche (vd. elenco, sotto) per incontri B2B a Milano (22 novembre 2023) e a Ravenna (24 novembre 2023) 

DESTINATARI: imprese italiane operanti nel settore, interessate a collaborazioni commerciali e/o di progetto con imprese estere partecipanti

IMPRESE ESTERE PARTECIPANTI: CLICCA QUI

SETTORE: Oil & Gas, Decarbonizazzione

ORGANIZZATORE: Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK) su incarico del Ministero Federale tedesco per l’Economia e la Protezione del Clima (BMWK)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Gratuita

MODALITA' DI ADESIONE: per la registrazione agli incontri e/o alla conferenza CLICCA QUI

SCADENZA ADESIONI: la registrazione agli incontri e/o alla conferenza è consentita sino ad esaurimento dei posti disponibili

SINTESI: La decarbonizzazione è un tema raramente associato al settore oil & gas. Negli ultimi anni, tuttavia, anche questo settore ha dovuto iniziare un processo di trasformazione finalizzato, tra le altre cose, allo sviluppo di un’infrastruttura adeguata alla neutralità climatica. Dal 22 al 24 novembre la Lombardia e l’Emilia-Romagna ospiteranno un’iniziativa di matchmaking nel settore oil & gas con focus sulla process technology per lo sviluppo di un’infrastruttura adeguata alla neutralità climatica. All’iniziativa parteciperanno nove aziende tedesche interessate a conoscere potenziali controparti commerciali e/o di progetto in Italia con cui avviare uno scambio di informazioni ed esperienze in vista dello sviluppo di potenziali collaborazioni. 

Per maggiori informazioni si rimanda all'informativa pubblicata dall'organizzatore sulla pagine che puoi trovare cliccando QUI

In ogni caso le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:

Il Direttore,

Dott. Gianni Niccolò

INIZIATIVA: PARTECIPAZIONE DELEGAZIONE IMPRESE MARCHIGIANE A WHO'S NEXT - PARIGI dal 20 al 22 GENNAIO 2024

DESTINATARI: IMPRESE CON SEDE LEGALE E PRODUTTIVA NELLA REGIONE MARCHE  

SETTORI: CALZATURE E ACCESSORI; ACCESSORI MODA; ARTICOLI DI VESTIARIO; PELLICCE; VESTIARIO IN PELLE; ALTRI ARTICOLI DI VESTIARIO E ACCESSORI; PELLICCE, ARTICOLI IN PELLICCIA; ARTICOLI DA VIAGGIO, BORSE.

MERCATO PRINCIPALE DI RIFERIMENTO: EUROPA

ORGANIZZATORE: ATIM (Agenzia per il Turismo e l'Internazionalizzazione delle Marche) e ICE (agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: GRATUITA 

MODALITA' DI ADESIONE: compilazione ed invio alla pec: atim@emarche.it del documento "Allegato 1) Domanda di Ammissione" e "Allegato 2) Informativa sul trattamento dei dati personali" che sono allegati alla presente --> vd. Informativa e Regolamento allegati alla presente

SCADENZA ADESIONI: ore 12.00 del 27 ottobre 2023

SINTESI: L'ATIM, in collaborazione con ICE, prevede di partecipare alla prossima edizione di “WHO’S NEXT” (Parigi, 20-22 gennaio 2024), con e in collaborazione con ICE-Agenzia, con una delegazione di imprese produttrici marchigiane nei settori abbigliamento, accessori moda, calzature, pelletteria, per presentare le collezioni primavera 2024. La manifestazione, che si svolgerà presso il centro espositivo di Porte de Varsailles. Ciascuna impresa selezionata a far parte della delegazione regionale, avrà a disposizione: stand di circa 9 mq preallestito, inserimento brand/nome nel catalogo espositori, assistenza espositori. 

ATTENZIONE: (1) ESCLUSIONI: Sono escluse dal contributo le imprese che, per partecipare a questa fiera, fruiscano di altre agevolazioni (anche non in regime di de minimis) o di altri pacchetti/offerte dalla collettiva ICE-Agenzia (2) SPAZI ESPOSITIVI: in deroga al Regolamento, esteso in fase di transizione ad ATIM, l’impresa interessata potrà usufruire di spazio supplementare facendo richiesta direttamente all’ente organizzatore e con il quale procedere direttamente al relativo onere, salvo disponibilità (3) REGIME DE MINIMIS: la partecipazione alla presente iniziativa implica la registrazione dell'agevolazione in "de minimis" sul Registro Nazionale degli Aiuti (RNA), quantificabile in circa €2.000 (4) SPESE A CARICO DELL'IMPRESA: la partecipazione espositiva (ossia la messa a disposizione dello stand preallestito) è gratuita, mentre restano a carico dell'impresa tutte le altre spese (ad es. viaggio, soggiorno, spedizioni, campionari, materiale promozionale, assicurazione, etc) (5) LOGHI: Assieme ai loghi delle aziende verranno affissi anche i loghi rappresentativi di ATIM, della Regione Marche e del nuovo logo promozionale della regione Let’s Marche, a cura di ATIM e Regione Marche

Per ogni maggiore informazione e dettaglio (ad es. modalità di adesione, stand, spedizioni campionari, etc) si raccomanda di consultare tutta la documentazione qui allegata (i.e. Informativa, Regolamento, Allegato 1, Allegato 2)

In ogni caso le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:

Il Direttore,

Dott. Gianni Niccolò

INIZIATIVA: PARTECIPAZIONE COLLETTIVA DI IMPRESE ITALIANE A COTERIE - NEW YORK  dal 20 al 22 febbraio 2024

DESTINATARI: IMPRESE ITALIANE PRODUTTRICI DI COLLEZIONI ETICHETTATE "MADE IN ITALY"

SETTORI: CALZATURE E ACCESSORI; ACCESSORI MODA; ARTICOLI DI VESTIARIO; PELLICCE; VESTIARIO IN PELLE; ALTRI ARTICOLI DI VESTIARIO E ACCESSORI; PELLICCE, ARTICOLI IN PELLICCIA; ARTICOLI DA VIAGGIO, BORSE.

MERCATO PRINCIALE DI RIFERIMENTO: USA

ORGANIZZATORE: ICE - AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL'ESTERO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €1.998,00 +IVA

MODALITA' DI ADESIONE: per info e dettagli CLICCA QUI

SCADENZA ADESIONI: 31 ottobre 2023

SINTESI: L'ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane comunica che intende organizzare una partecipazione collettiva alla fiera COTERIE New York, fiera dedicata all'ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI TOTAL LOOK DONNA, per la presentazione delle collezioni autunno-inverno 2024-2025. L'edizione invernale si svolgerà IN PRESENZA, presso il Javitz Center di New York (USA), dal 20 al 22 febbraio 2024. Sono previste DIVERSE SEZIONI ESPOSITIVE, l'assegnazione delle aziende alla sezione più adatta al segmento/prodotto e il relativo posizionamento all'interno della stessa saranno cura esclusiva dell'organizzatore fieristico INFORMA. NON sarà previsto un PADIGLIONE ITALIA che raggruppi le aziende italiane in un'unica areaLa presenza presso lo spazio assegnato e la gestione del campionario in fiera dovranno essere assicurati dall'azienda partecipante attraverso proprio personale. 

ATTENZIONE: L’Agenzia ICE si riserva la possibilità di annullare la manifestazione e di modificarne le modalità di attuazione a qualsiasi stadio di organizzazione. Per ogni maggiore informazione e dettaglio (ad es. modalità di adesione, stand, spedizioni campionari, normativa di ingresso in USA,  etc) si raccomanda di consultare la pagina dell'ICE dedicata --> CLICCANDO QUI <-- 

In ogni caso le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:

Il Direttore,

Dott. Gianni Niccolò

 

Gentili Associati,

segnaliamo, per quanto di Vostro interesse, l'iniziativa in Oggetto, della quale trasmettiamo l'invito in allegato.


Cordiali saluti

Il Direttore
Gianni Niccolò

 

 

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE E IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DELLE IMPRESE FINALIZZATE A CONTRASTARE GLI IMPATTI NEGATIVI GENERATI DALLA BREXIT – REG (UE)  2021/1755

 

SINTESI:

La presente misura ha ad oggetto un RIMBORSO A FONDO PERDUTO in regime “de minimis” per le iniziative che le imprese italiane hanno posto in essere per contrastare gli effetti negativi direttamente connessi alla BREXIT. Le spese ammissibili sono quelle sostenute dal 01.01.2020 sino alla data di presentazione della proposta di finanziamento, il cui importo minimo deve essere superiore a €10.000 (IVA esclusa). La SCADENZA per presentare le proposte di finanziamento è fissata alle ORE 12:00 dell' 08.09.2023

Soggetti Beneficiari: imprese private iscritte nel Registro delle Imprese, danneggiate dal recesso del Regno Unito dall’Unione europea

Requisiti soggettivi: (A) essere in regola con gli adempimenti contributivi, (B) non trovarsi in una delle cause ostative di cui alla normativa antimafia ex D.Lgs. 231/2001, (C) non avere a carico sanzioni interdittive ex D.Lgs 231/2001, art.9, comma 2, lett.d), (D) non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente, (E) non aver ricevuto altri aiuti pubblici per le medesime spese inserite nella Proposta di Finanziamento con riguardo alla quota parte delle stesse per la quale si richiede il rimborso, (F) non aver superato l'importo complessivo degli aiuti de minimis, concessi nell'esercizio finanziario in cui viene ammesso l'aiuto e nei due esercizi finanziari precedenti, come previsto dal Reg. UE n.2013/1407

Proposta finanziabile: la domanda di accesso al rimborso a fondo perduto deve (A) riguardare iniziative che evidenzino il collegamento diretto con gli effetti negativi del recesso del Regno Unito dall'Unione Europea (cd. BREXIT) e (B) evidenziare i danni subiti, la relativa entità in termini economici e la coerenza con le finalità di utilizzo delle risorse messe a disposizione (cd. Riserva di Adeguamento alla Brexit). NB: la Proposta di Finanziameno può essere ammessa anche se l'iniziativa oggetto della stessa benefici anche di altri fondi o programmi dell'Unione, A CONDIZIONE CHE tali sostegni non coprano le stesse spese della Proposta di Finanziamento.

Spese ammissbili: ESCLUSIVAMENTE quelle inerenti ad iniziative per le quali sia evidente un collegamento diretto con gli effetti discendenti dalla BREXIT (ad es. costi del personale, spese di viaggio calcolate secondo il metodo UCS vigente, spese di soggiorno, consulenze e servizi esterni, spese per attrezzature e/o infrastrutture, spese generali, etc etc tutte connesse all'attuazione della Proposta di Finanziamento) ed aventi una soglia minima di €10.000,00. NB: sono espressamente escluse le spese inerenti la delocalizzazione e i costi relativi all'IVA e quelli inerenti la delocalizzazione

Modalità e tempi di presentazione: a pena di inamissibilità, le Proposte di Finanziamento devono essere presentate entro le ore 12:00 del giorno 08 settembre 2023 utilizzando la Piattaforma dell'Agenzia per la Coesione Territoriale a ciò dedicata (vd. sotto)

 

DOCUMENTAZIONE:

Per il testo integrale dell'Avviso, gli Allegati, l'accesso alla PIATTAFORMA, le Istruzioni di compilazione ed ogni altro maggiore dettaglio rimandiamo al seguente --> LINK <--

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

la struttura di Confindustria Macerata rimane a disposizione delle imprese associate ai seguenti recapiti:

Ufficio Finanza Agevolata:

Dott.ssa Anna Ruffini – 0733279651 - 3402885525 – a.ruffini@confindustriamacerata.it

Dott.ssa Naida Costantini – 0733279654 - 3311907180 – costantini@confindustriamacerata.it

Dott. Leonardo Spernanzoni – 0733279628 - area.finanziaria@confindustriamacerata.it

Ufficio Affari Internazionali:

Avv. Lorenzo Cignali - 0733279636 - 3358365781 - cignali@confindustriamacerata.it

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

Negli ultimi anni gli effetti scaturiti dalla Pandemia prima e dal conflitto russo-ucraino poi, hanno impresso un’accelerazione ai mutamenti in corso all’interno delle Filiere e lungo

Le catene di approvvigionamento globali. Quello che inizialmente poteva essere qualificato come un tema di riassetto dei rapporti economici tra imprese di diverse aree geografiche del pianeta, è rapidamente diventato anche un tema di dibattito politico indirizzando le politiche industriali dei governi.

In questo quadro, come cambiano le geografie di filiera in una nuova fase dell’economia mondiale? Come cambiano le politiche di acquisto e approvvigionamento delle grandi industrie manifatturiere? Per le PMI italiane quali opportunità si aprono e come possono coglierle?

Piccola Industria Confindustria, per provare a rispondere a queste domande, ha deciso di avviare un confronto con i vertici del procurement di grandi gruppi appartenenti ai principali paesi di esportazione dell’Italia e operanti nei più importanti settori di esportazione per le PMI italiane. La prima tappa non può non riguardare il principale partner commerciale dell’Italia, la Germania, anche per l’altissimo livello di integrazione delle economie delle prime due manifatture d’Europa.

 

Appuntamento il prossimo 7 settembre a Bologna, presso BolognaFiere, con l’evento “Italia-Germania: transizioni, nuove geografie di filiera e opportunità per le PMI”.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCARE QUI

 

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Il 15 giugno 2023, a partire dalle ore 09,30, presso la Facoltà di Economia Giorgio Fuà, Aula A – Giuliano Conti in Piazzale R. Martelli 8 – ANCONA si terrà il workshop organizzato dall'ISTAO - ISTITUTO ADRIANO OLIVETTI in collaborazione con il CENTRO STUDI ECONOMIA REALE e l'UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE in cui verranno presentate e discusse le previsioni economiche su Mondo, Europa, Italia e Marche.

<< Per la prima volta in Italia il modello econometrico Oxford Economics ci ha consentito, partendo dalle sue previsioni dell’economia mondiale e passando per l’Europa e l’Italia, di arrivare alle previsioni macro economiche della Regione Marche, articolate anche a livello delle cinque province. Per questa ragione dedicheremo l’intero pomeriggio a presentare e discutere il quadro previsionale 2023-2026 per il nostro territorio, affrontando alcuni nodi strutturali di più lungo periodo >> (cit. Prof. Mario Baldassarri, Presidente ISTAO)

PROGRAMMA: è possibile consultare il programma dell'intera giornata CLICCANDO QUI

PARTECIPAZIONE: è possibile seguire l'evento sia in presenza che e in diretta streaming su www.istao.it e www.radioradicale.it. In ogni caso per partecipare è necessario compilare e inviare il presente MODULO DI ISCRIZIONE

Per maggiori informazioni Confindustria Macerata è a disposizione delle imprese associate ai seguenti recapiti:

 

 

PERCHE’ LE BLOCKCHAIN: L'uso della tecnologia blockchain consente alle PMI esportatrici italiane di rafforzare il canale di comunicazione con i potenziali acquirenti, sia B2C sia B2B, raccontando, in modo trasparente ed affidabile, il valore dei propri prodotti. Tutti gli eventi delle varie fasi di una determinata filiera possono essere tracciati in modo sicuro ed immutabile. Per il Made in Italy, il vantaggio del tracciamento su blockchain contribuisce a valorizzare l’unicità e la storia dei prodotti ed a proteggere i marchi dai fenomeni di contraffazione e Italian Sounding. La blockchain può essere inoltre un valido alleato per rassicurare il consumatore finale in merito alla sostenibilità del prodotto in quanto consente all'azienda di mettere in risalto le certificazioni conseguite e la trasparenza della realtà aziendale.

 

SINTESI DELL’EVENTO: Giovedì 22 giugno 2023, alle ore 15,00 in modalità online si tiene l’evento organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e dall’ Italian Trade Agency, in collaborazione con l’ Università degli Studi di Macerata, per presentare il progetto TRACKIT Blockchain, ascoltare le testimonianze delle imprese, evidenziare il ruolo delle blockchain nei processi di internazionalizzazione e gli apporti di digitalizzazione e nuove tecnologie a favore delle imprese, con due specifici FOCUS SUI SETTORI MODA E AGROALIMENTARE

 

PROGRAMMA COMPLETO: Il programma completo è consultabile scaricando la locandina allegata alla presente. 

 

PER PARTECIPARE: ISCRIVERSI CLICCANDO QUI

 

Per maggiori informazioni Confindustria Macerata è a disposizione delle imprese associate ai seguenti recapiti:

 

Cordialmente,

 

Dott. Gianni Niccolò

Direttore Confindustria Macerata

 

Pagina 3 di 4