
Internazionalità (47)
Internazionalità
L’interconnessione dei mercati e delle relazioni e la compenetrazione della dimensione fisica e digitale, ci dicono che non è più tempo di fare valutazioni sull'utilità dei processi di internazionalizzazione.
Come un sarto confeziona l'abito perfetto per ogni occasione, così noi disegniamo il percorso internazionale più adeguato per la singola impresa.
Sosteniamo la crescita e lo sviluppo delle imprese nei mercati con analisi operative, favoriamo l’incontro con buyer, aiutiamo nell’individuazione di canali di distribuzione.
Mettiamo a disposizione un ventaglio di servizi che vanno dalla assistenza all’impresa in materia di certificazioni, sdoganamenti della merce, modi e mezzi di pagamenti o garanzie, contrattualistica internazionale, bandi e finanziamenti, segnalazione o ricerca di opportunità all’estero.
In tutto questo, la capillare rete di relazioni con istituzioni (italiane ed estere) e le rispettive diplomazie, con investitori stranieri che selezioniamo e proponiamo ai nostri associati, la consolidata attività di incontri di formazione o semplice informazione, le professionalità in materia di contrattualistica commerciale interna e internazionale, bandi e finanziamenti, la nostra finalità associativa e non lucrativa costituiscono degli assets unici e distintivi a favore dei nostri associati.
DUBAI - ATIM: Manifestazione di interesse - Il "made in" delle Marche in vetrina in Dubai - SCADENZA 14 LUGLIO 2024
Scritto da Lorenzo CignaliINIZIATIVA: presenza delle eccellenze manifatturiere marchigiane nell'HUB FOR MADE IN ITALY di DUBAI, la prima piattaforma del Sistema Italia in Medio Oriente proposta da Italiacamp in collaborazione con l'università LUISS.
SETTORI: agroalimentare, tessile/abbigliamento, calzature/pelletteria, mobili/industria legno, edilizia/materiali, meccanica, elettrodomestici, nautica, chimico/farmaceutico, gioielleria
DESTINATARI: imprese attive iscritte nel Registro Imprese delle Camere di Commercio delle Marche
ORGANIZZATORE: ATIM
REQUISITI FORMALI:
- avere sede legale o unità locale e risultare attive nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio delle Marche;
- essere in regolare attività e non sottoposte a liquidazione e/o a procedure concorsuali quali fallimento, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativo, scioglimento volontario, piano di ristrutturazione dei debiti, stato di crisi dell’impresa o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa attualmente vigente;
- avere un fatturato minimo (2022 o 2023) di € 500.000;
- non avere forniture in essere con ATIM;
- non aver stipulato contratti di lavoro subordinato o autonomo o comunque attribuito incarichi a ex dipendenti pubblici in violazione del divieto previsto dall’art. 53 co. 16-ter del D. Lgs. 165/2021;
- aver assolto gli obblighi contributivi e essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni; la liquidazione del contributo sarà subordinata alla verifica della regolarità contributiva, attestata da D.U.R.C. regolare acquisito d’ufficio dalla Camera di Commercio
COME ADERIRE: accedere alla PRESENTAZIONE pubblicata da ATIM, scorrere fino in fondo, compilare e inviare il MODULO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
SCADENZA INVIO MANFESTAZIONE DI INTERESSE: 14 LUGLIO 2024
ATTENZIONE: le imprese potranno essere ammesse in base al POSSESSO DEI REQUISITI FORMALI (vd. sopra) e all'ORDINE CRONOLOGICO di arrivo della manifestazione di interesse
SINTESI: HUB FOR MADE IN ITALY nasce dal desiderio delle istituzioni economiche e culturali degli Emirati e del Medio Oriente di avere un interlocutore credibile e rappresentativo del panorama economico, imprenditoriale e universitario italiano; la piattaforma è il BRIDGE tra le società italiane che si espandono in Medio Oriente, Nord Africa, Sud Est Asiatico e le principali realtà economiche e imprenditoriali locali. L’Hub consentirà un’entrata accelerata alle aziende che intendono espandere il proprio business nella regione MENA e il Sud Est Asiatico attraverso: CONOSCENZA DEL MERCATO TARGET, CORPORATE AFFAIRS, STRATEGIE DI MERCATO TAILOR MADE, ESPERIENZA NELL’ATTUAZIONE DI ENTRY STRATEGY PER GLI EAU. All’interno dell’Hub for Made in Italy, ATIM diventerà un supporto fondamentale per la partecipazione delle aziende marchigiane alle più grandi fiere mondiali garantendo anche spazi privati per business meeting e formazione specifica durante i giorni di fiera.
PER SAPERNE DI PIU': per ogni maggiore informazione e dettaglio si raccomanda di consultare la PRESENTAZIONE pubblicata dall'organizzatore. In ogni caso le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro responsabile dell'Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:
- Avv. Lorenzo Cignali - cignali@confindustriamacerata.it
Il Direttore,
Dott. Gianni Niccolò
TEXAS - SHOWROOM - ATIM: Manifestazione di interesse - Il "made in" delle Marche in vetrina nel Texas - SCADENZA 14 LUGLIO 2024
Scritto da Lorenzo CignaliINIZIATIVA: presenza delle eccellenze manifatturiere marchigiane nel DESIGN CENTER DI HOUSTON (TEXAS) in SPAZIO ESPOSITIVO DEDICATO di 54 mq
SETTORI: agroalimentare, tessile/abbigliamento, calzature/pelletteria, mobili/industria legno, edilizia/materiali, meccanica, elettrodomestici, nautica, chimico/farmaceutico, gioielleria
DESTINATARI: imprese attive iscritte nel Registro Imprese delle Camere di Commercio delle Marche
ORGANIZZATORE: ATIM
REQUISITI FORMALI:
- avere sede legale o unità locale e risultare attive nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio delle Marche;
- essere in regolare attività e non sottoposte a liquidazione e/o a procedure concorsuali quali fallimento, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativo, scioglimento volontario, piano di ristrutturazione dei debiti, stato di crisi dell’impresa o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa attualmente vigente;
- avere un fatturato minimo (2022 o 2023) di € 500.000;
- non avere forniture in essere con ATIM;
- non aver stipulato contratti di lavoro subordinato o autonomo o comunque attribuito incarichi a ex dipendenti pubblici in violazione del divieto previsto dall’art. 53 co. 16-ter del D. Lgs. 165/2021;
- aver assolto gli obblighi contributivi e essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni; la liquidazione del contributo sarà subordinata alla verifica della regolarità contributiva, attestata da D.U.R.C. regolare acquisito d’ufficio dalla Camera di Commercio;
SERVIZI INCLUSI NEL PROGETTO: presenza per 12 mesi all’interno di uno spazio espositivo di complessivi 54mq, all’interno del Design Centre di Houston (Texas, Stati Uniti). Le postazioni di ciascuna azienda (area libera) sono arredabili e personalizzabili in base alla tipologia di attività prevista e per il tempo necessario alla stessa, con possibilità di scegliere fornitori esterni oppure avvalersi di quelli dei gestori dello Showroom a prezzi convenzionati. Le SPESE COMPRESE nel progetto sono per i servizi di: Segreteria, Accoglienza, Elettricità, Pulizia, Numero di telefono dedicato
COME ADERIRE: accedere alla PRESENTAZIONE pubblicata da ATIM, scorrere fino in fondo, compilare e inviare il MODULO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
SCADENZA INVIO MANFESTAZIONE DI INTERESSE: 14 LUGLIO 2024
ATTENZIONE: le imprese potranno essere ammesse in base al POSSESSO DEI REQUISITI FORMALI (vd. sopra) e all'ORDINE CRONOLOGICO di arrivo della manifestazione di interesse
SINTESI: Il Texas è la nona economia mondiale; il secondo stato americano per PIL; ha 30 milioni di abitanti e una popolazione molto giovane; ha grande capacità di spesa; è rinomatamente business friendly in virtù di un sistema di tassazione agevolato. Le imprese marchigiane selezionate avranno la possibilità di entrare e rafforzare la propria presenza in un mercato di grande espansione come il TEXAS potendo usufruire di un’ampia gamma di servizi e azioni promozionali, avendo l’opportunità di poter disporre di uno spazio commerciale per un anno a titolo gratuito potendo utilizzare una piattaforma logistica strutturata per esporre e vendere la merce non solo in Texas ma anche nei mercati di altri stati Usa.
PER SAPERNE DI PIU': per ogni maggiore informazione e dettaglio si raccomanda di consultare la PRESENTAZIONE pubblicata dall'organizzatore. In ogni caso le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro responsabile dell'Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:
- Avv. Lorenzo Cignali - cignali@confindustriamacerata.it
Il Direttore,
Dott. Gianni Niccolò
CDP - SIMEST - ALBANIA - WEBINAR: Italy meets Albania | L'evento che connette imprese italiane e albanesi
Scritto da Lorenzo CignaliLa scorsa settimana si è svolto ITALY MEETS ALBANIA, evento di presentazione di CDP Business Matching sul mercato albanese, organizzato da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Tirana, l'Agenzia ICE Tirana, SIMEST, Confindustria Albania e la Camera di Commercio Italiana in Albania.
Per chi non ha potuto seguire l'evento in diretta, è possibile rivedere la registrazione dell'evento, iscrivendosi QUI.
Dedicato a tutte le imprese italiane e albanesi, l'evento è stato finalizzato ad esplorare tendenze e opportunità nei principali settori di interscambio, con un approfondimento sul settore energetico. Sono stati inoltre presentati i principali strumenti finanziari che CDP mette a disposizione delle imprese nell'ambito della Cooperazione Internazionale allo Sviluppo.
Sono intervenuti i principali rappresentanti albanesi del Ministry of State for Entrepreneurship and Business Climate e del National Economic Council, oltreché esperti e operatori del settore.
Successivamente al webinar, saranno organizzati incontri B2B online tra imprese dei due Paesi: un team di specialisti di CDP fornirà assistenza nell’organizzazione dei meeting. Inoltre, le imprese potranno richiedere un servizio di interpretariato simultaneo durante gli incontri.
Per chi non ha potuto seguire l'evento in diretta, è possibile rivedere la registrazione dell'evento, iscrivendosi QUI.
ATTENZIONE: l'iscrizione alla piattaforma CDP Business Matching e la partecipazione agli incontri B2B è gratuita.
Per maggiori informazioni, le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:
- Avv. Lorenzo Cignali - cignali@confindustriamacerata.it
Il Direttore,
Dott. Gianni Niccolò
SACE - MERCATI DIGITALI - WEBINAR: DIALOGHI DIGITALI PER PMI CON ALIBABA.COM | Brand Identity nei digital market-place: come raccontarti con successo sui mercati digitali, 13 GIUGNO 2024
Scritto da Lorenzo CignaliINIZIATIVA: ciclo di 4 incontri su export digitale, cambiamenti delle dinamiche di mercato legati alla trasformazione digitale e nuove forme di organizzazione richieste alle PMI
DOVE E QUANDO: online - 13 GIUGNO 2024, dalle ore 10:00 am alle ore 11:00 am
DESTINATARI: titolari di impresa, quadri e dirigenti, commerciali e figure aziendali che gestiscono o sono comunque coinvolte nei processi di trasformazione digitale
ARGOMENTI: questo incontro è dedicato alle tecniche di ottimizzazione del posizionamento online e alle migliori prassi per migliorare la brand identity e per raccontarsi con successo sui market-place.
ORGANIZZATORI: SACE e ALIBABA.COM
MODALITA': l'evento è trasmesso in streaming ed è interattivo grazie a instant-polling e live chat
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: GRATUITA
ISCRIZIONE: per partecipare è sufficiente compilare questo modulo di iscrizione
SINTESI: DIALOGHI DIGITALI PER PMI è un ciclo di 4 incontri gratuiti (vd. brochure con calendario e argomenti), giunto alla seconda edizione, con l’obiettivo di offrire alle PMI italiane un supporto concreto per affrontare la trasformazione digitale in maniera sicura e strutturata. Ciascuna sessione, della durata di 1h, sarà anche un’occasione di confronto e di scambio per le aziende partecipanti che avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti SACE, Alibaba.com e ascoltare le esperienze di altre aziende che hanno intrapreso con successo il proprio percorso di digitalizzazione. In particolare il programma di questo incontro prevede: (1) strategie di sviluppo per il business (Customer Experience e Customer Centricity), (2) costruzione della vetrina online (Digital Identity, Product Posting e minisito), (3) protezione del Made in Italy sulle piattaforme digitali (esempio Alibaba.com)
ATTENZIONE: Al termine di ogni evento sarà possibile accedere ad incontri bilaterali con SACE e Alibaba.com
PER SAPERNE DI PIU': le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:
- Avv. Lorenzo Cignali - cignali@confindustriamacerata.it
Il Direttore,
Dott. Gianni Niccolò
COMMERCIO INTERNAZIONALE - DOGANE - WEBINAR: Dialoghi sul divano: incontri formativi su dogane e commercio internazionale - 3° APPUNTAMENTO 10 GIUGNO 2024
Scritto da Lorenzo CignaliINIZIATIVA: approfondimenti tecnico-specialistici in ambito doganale rivolti alle imprese che operano sui mercati internazionali
DESTINATARI: titolari di impresa, quadri e dirigenti, export manager, funzionari amministrativi/commerciali
ARGOMENTI: legislazione e classificazione doganale, sostenibilità e mercato globale, origine preferenziale e non, due diligence/trade compliance/enfocement, fiscalità del commercio internazionale, contratti di compravendita internazionale
ORGANIZZATORI: ICE, CONFINDUSTRIA
MODALITA': parte didattica, in streaming e in presenza (solo in alcune sedi territoriali); parte pratica, solo in presenza nelle sedi che ospitano la lezione (vd. il calendario che segue)
CALENDARIO: CLICCA QUI
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: GRATUITA
ISCRIZIONE: per partecipare è sufficiente compilare questo modulo di iscrizione
SINTESI: ICE Agenzia e Confindustria propongono, anche per il 2024, approfondimenti tecnico-specialistici, in campo doganale e del commercio internazionale, rivolti alle imprese che operano sui mercati internazionali. Si tratta, anche in questo caso, di un prodotto formativo completo che intende fornire alle imprese adeguati strumenti di lettura dell’attuale ecosistema politico-strategico, regolamentare e procedurale del commercio internazionale interpretato alla luce degli importanti cambiamenti in atto. I contenuti verteranno su soluzioni a problematiche specifiche del commercio internazionale attraverso l’approfondimento di strumenti operativi disponibili e in via di definizione, in un’ottica strategica di medio-lungo periodo.
PER SAPERNE DI PIU': per ogni maggiore informazione e dettaglio si raccomanda di consultare la SCHEDA INFORMATIVA pubblicata dall'organizzatore. In ogni caso le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:
- Avv. Lorenzo Cignali - cignali@confindustriamacerata.it
Il Direttore,
Dott. Gianni Niccolò
USA - ARREDAMENTO - COLLETTIVA: FIERA BOUTIQUE DESIGN NEW YORK, 10-11 NOVEMBRE 2024
Scritto da Lorenzo CignaliINIZIATIVA: COLLETTIVA ITALIANA per le aziende del settore arredamento (incluso il contract) in occasione della BDNY
DOVE e QUANDO: Stati Uniti, New York, 10-11 novembre 2024
SETTORI: ARREDAMENTO e OGGETTISTICA PER LA CASA
DESTINATARI: imprese italiane operanti nei settori suddetti che con prodotti conformi alla normativa (inclusa quella doganale) relativa al Made in Italy
ORGANIZZATORE: ICE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 250,00/mq (+ IVA) e comprende: affitto area espositiva (9 mq oppure 12 mq.), allestimento e arredo dello stand (inclusi allacci tecnici), inserimento nel catalogo ufficiale della fiera, inserimento nel catalogo della partecipazione collettiva italiana, azioni di comunicazione, movimentazione del campionario in fiera (ove si utilizzi il fornitore ufficiale della fiera, i dettagli organizzativi saranno trasmessi in seguito), assistenza del personale ICE-Agenzia, pulizia, sorveglianza.
MODALITA' DI ADESIONE e SELEZIONE PARTECIPANTI: CLICCA QUI
SCADENZA ADESIONI: 17 GIUGNO 2024
SINTESI: Nel 2024 l'Italia ha registrato un record nel mercato statunitense (72,9 mld di usd), con il settore del design che si attesta a circa 4 mld di usd. con NY/NJ e la Florida quali principali destinazioni dei prodotti Made in Italy. Il comparto contract è in fermento con lavori non solo di mantenimento ma anche di rilancio di stile, di formato e di concetto dell'offerta alberghiera. Boutique Design New York (BDNY), giunta alla quattordicesima edizione, rappresenta un appuntamento da non perdere per i professionisti del settore dell’hospitality e del contract. Il settore alberghiero e retail statunitense può essere considerato il più importante a livello mondiale e rappresenta un interessante mercato di sbocco per i prodotti dell’arredo/contract
ATTENZIONE: (1) Sono ammesse a partecipare imprese italiane dei suddetti settori con prodotti conformi alla normativa Made in Italy (2) Per mantenere un'immagine di alto livello, in linea con gli obiettivi della Fiera, dedicata al design di lusso, e nell'ottica di garantire l'armonizzazione e la diversificazione delle produzioni presentate, l'Ente Fiera effettuerà una selezione delle aziende. L'ammissione definitiva all'iniziativa è pertanto subordinata al giudizio insindacabile degli organizzatori. (3) L'Agenzia ICE si riserva la possibilità di annullare l'iniziativa o di modificarne le modalità di attuazione a qualsiasi stadio di organizzazione (4) Le informazioni relative a spedizione campionario e documentazione necessaria verranno fornite successivamente alle aziende selezionate, tramite un’apposita circolare tecnica.
PER SAPERNE DI PIU': per ogni maggiore informazione e dettaglio (ad es. modalità di adesione, stand, spedizioni campionari, etc) si raccomanda di consultare la CIRCOLARE INFORMATIVA pubblicata dall'organizzatore e la sezione dedicata alla collettiva. In ogni caso le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:
- Avv. Lorenzo Cignali - cignali@confindustriamacerata.it
Il Direttore,
Dott. Gianni Niccolò
EAU - MODA - COLLETTIVA: MODA ITALIA DUBAI, 1-3 SETTEMBRE 2024
Scritto da Lorenzo CignaliINIZIATIVA: COLLETTIVA ITALIANA per la presentazione di collezioni etichettate "Made in Italy" in occasione della Dubai Fashion Week
DOVE e QUANDO: Emirati Arabi Uniti, Dubai, c/o Dubai Design District (Atrium 6), 1-3 SETTEMBRE 2024
SETTORI: ARTICOLI DI VESTIARIO, PELLICCE, VESTIARIO IN PELLE, ALTRI ARTICOLI DI VESTIARIO E ACCESSORI, ABBIGLIAMENTO O INDUMENTI PARTICOLARI (ABB. SPORTIVO), ARTICOLI DA VIAGGIO, BORSE, CALZATURE E ACCESSORI, MONTATURE PER OCCHIALI, ACCESSORI MODA
DESTINATARI: imprese produttrici italiane operanti nei settori suddetti
ORGANIZZATORE: ICE, in collaborazione con Confindustria, Assocalzaturifici, Assopellettieri, SMI, Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici (ANFAO), Associazione Italiana Pellicceria
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 2.000,00 (+ IVA) per uno stand preallestito di circa 10mq (+ €200/mq in caso di richiesta di maggiore spazio) e servizi accessori inclusi (campagna di comunicazione, assistenza personale ICE in loco, incontri B2B)
MODALITA' DI ADESIONE e SELEZIONE PARTECIPANTI: CLICCA QUI
SCADENZA ADESIONI: 10 GIUGNO 2024
SINTESI: La Settimana della Moda di Dubai si pone come un evento di rilevanza internazionale, subito dopo le tradizionali fashion week che si svolgono nelle principali capitali della moda. Inoltre, gli Emirati Arabi Uniti rappresentano un mercato molto interessante per le aziende italiane, oltre che luogo strategico per prendere contatti con altri Paesi del vasto mercato orientale. La collettiva italiana si svolgerà nell' Atrium 6 presso il Dubai Design District, zona della città di Dubai esclusivamente dedicata alle nuove tendenze internazionali e vero hub creativo degli EAU. Oltre a essere un'occasione importante per la promozione del Made in Italy, questa prima esposizione italiana sarà un evento di rilievo che metterà in contatto i migliori brand italiani con buyer locali, ma anche provenienti da Arabia Saudita, Qatar e Kuwait.
ATTENZIONE: (1) Sono ammesse a partecipare aziende italiane produttrici per la presentazione di collezioni etichettate "Made in Italy" e solo 1 brand/linea per ciascuna impresa. (2) Per mantenere un'immagine di alto livello, in linea con gli obiettivi della Fiera, dedicata al design di lusso, e nell'ottica di garantire l'armonizzazione e la diversificazione delle produzioni presentate, l'Ente Fiera effettuerà una selezione delle aziende. L'ammissione definitiva all'iniziativa è pertanto subordinata al giudizio insindacabile degli organizzatori, l’Arab Fashion Council. (3) L'Agenzia ICE si riserva la possibilità di annullare l'iniziativa o di modificarne le modalità di attuazione a qualsiasi stadio di organizzazione (4) Le informazioni relative a spedizione campionario e documentazione necessaria verranno fornite successivamente alle aziende selezionate, tramite un’apposita circolare tecnica.
PER SAPERNE DI PIU': per ogni maggiore informazione e dettaglio (ad es. modalità di adesione, stand, spedizioni campionari, etc) si raccomanda di consultare la CIRCOLARE INFORMATVA pubblicata dall'organizzatore e la sezione dedicata alla collettiva. In ogni caso le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:
- Avv. Lorenzo Cignali - cignali@confindustriamacerata.it
Il Direttore,
Dott. Gianni Niccolò
WEBINAR - CALIFORNIA: Fare Impresa in California - 22 maggio 2024 ore 17,30
Scritto da Lorenzo CignaliIl webinar "Fare impresa in California" offre uno sguardo attento sul mercato californiano, in particolare sulla California del Sud e Los Angeles come possibili sbocchi per il business delle nostre aziende.
Avrà un taglio operativo durante il quale verrà data una panoramica sugli strumenti necessari e affrontati i principali interrogativi che ci si deve porre prima di investire su questo mercato
Grazie ad FOCUS dedicato, saranno trattati i principali aspetti relativi alla normativa del California Compete, alla legislazione fiscale, a qualle sulle imposte sulle vendite e transazioni commerciali, alla Compliance legale, alla gestione dei rischi e, per finire, saranno fornitit consigli pratici su come muoversi in questo mercato
L'evento è organizzato da Confindustria Ancona con la Italy-America Chamber of Commerce West - Los Angeles e destinato alle imprese del sistema confindustriale.
Interverranno:
- Genny Nevoso, Segretario Generale Italy-America Chamber of Commerce West
- Davide Olivieri, Partner BearingPoint
- Giovanni Iammarrone, CPA - Managing Partner One Advisors & Accountants
Per ricevere il link di partecipazione è sufficiente registrarsi su https://bit.ly/3wzHUOB
Per maggiori informazioni, le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi all'Avv. Lorenzo Cignali, responsaqbile Uff. Affari Esteri e Internazionalizzaione scrivendo a: cignali@confindustriamacerata.it
Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata
STATI UNITI – MODA – BEACHWEAR – COLLETIVA IMPRESE ITALIANE: Pop Up Italia al Cabana Miami Beach – Calzature, Accessori, Montature per Occhiali, Accessori Moda - 01/03 GIUGNO 2024 (Miami, USA)
Scritto da Lorenzo CignaliDall’1 al 3 GIUGNO 2024 presso il MIAMI BEACH CONVENTION CENTER (Miami, USA) si svolgerà POP UP ITALIA AL CABANA MIAMI BEACH, partecipazione collettiva di imprese italiane al CABANA organizzata da ICE-Agenzia, in collaborazione con Confindustria e Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici (ANFAO), Associazione Italiana Pellicceria, Assocalzaturifici, Assopellettieri e Sistema Moda Italia e con il supporto di Confartigianato
Il CABANA è l'evento di maggior rilievo della Settimana della Moda Mare di Miami (Miami Swim Week) per mettere in contatto i migliori brand con i retailer di Miami e New York.
Le categorie interessate per la moda donna e uomo sono: beachwear, resortwear, prêt-à-porter, beach fashion jewellery, borse e accessori, calzature (no sneakers e oreficeria).
Sono tassativamente esclusi tutti gli articoli di pelletteria, con l'eccezione delle calzature.
Per la CIRCOLARE INFORMATIVA --> CLICCA QUI
Per l’ OFFERTA ICE --> CLICCA QUI
Per la MODALITA DI ADESIONE --> CLICCA QUI
ATTENZIONE: la scadenza per la domanda di partecipazione è il 18 MARZO 2024
Per maggiori informazioni le imprese associate a Confindustria Macerata possono contattare il responsabile del nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione, l’Avv. Lorenzo Cignali, al seguente indirizzo: cignali@confindustriamacerata.it
Il Direttore di Confindustria Macerata
Gianni Niccolò
SUDAFRICA – MODA – WEBINAR: Sudafrica: mercato di nicchia e riferimento per l’Africa subsahariana – 26 marzo 2024 ore 15:00
Scritto da Lorenzo CignaliLINEA (Azienda Speciale per la Moda della CCIAA delle MARCHE) ha realizzato, in collaborazione con la CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA ITALO-SUDAFRICANA, una ricerca di mercato sulle opportunità del mercato sudafricano in esclusiva per le imprese marchigiane dei settori abbigliamento, calzature, pelletteria e accessori.
Il 26 MARZO 2024 alle ore 15:00, nell’ambito del programma SEI – Sostegno all’Export dell’Italia, si terrà il webinar di presentazione, in anteprima, dei risultati di questa ricerca.
Il webinar sarà pratico ed operativo, iniziando con una visione strategica d’insieme e successivamente riservando uno spazio alle domande dei partecipanti.
Struttura del webinar:
- Saluti Istituzionali: introdurranno il webinar il Presidente di Linea (Dott.ssa Francesca Orlandi) e il Segretario Generale di ITALCHAMSA (Dott.ssa Pamina Bohrer)
- Focus consumatori e mercato: panorama dei consumatori sudafricani e individuazione del target market
- Focus settori: comparti tessile, abbigliamento calzatura e pelletteria in Sudafrica
- Testimonianze: interventi di esperti dei settori fashion, pelletteria e digital marketing in Sudafrica (rispettivamente, Errica Iacopini, Giuseppe Di Lembo e Simone Zanetti).
- Domande e risposte
Per il PROGRAMMA COMPLETO --> CLICCA QUI
La partecipazione al webinar è gratuita: per l’ISCRIZIONE --> CLICCA QUI e compila il form che trovi nell’area “Riserva un posto
Per maggiori informazioni le imprese associate a Confindustria Macerata possono contattare il responsabile del nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione, l’Avv. Lorenzo Cignali, al seguente indirizzo: cignali@confindustriamacerata.it
Il Direttore di Confindustria Macerata
Gianni Niccolò
Altro...
CANADA - MODA - WEBINAR: Tendenza Moda Canada 2024 - Abbgliamento Calzature Pelletteria Accessori - 21 marzo 2024 ore 15:00
Scritto da Lorenzo CignaliLINEA (Azienda Speciale per la Moda della CCIAA delle MARCHE) ha realizzato, in collaborazione con la CAMERCA DI COMMERCIO ITALIANA DELL’ONTARIO una ricerca di mercato sulle opportunità canadesi in esclusiva per le imprese marchigiane dei settori abbigliamento, calzature, pelletteria e accessori.
Il 21 MARZO 2024 alle ore 15:00, nell’ambito del programma SEI – Sostegno all’Export dell’Italia, si terrà il webinar di presentazione, in anteprima, dei risultati di questa ricerca.
Il webinar sarà pratico ed operativo, iniziando con una visione strategica d’insieme e successivamente riservando uno spazio alle domande dei partecipanti.
Interverranno: la Presidente di LINEA (Dott.ssa Francesca Orlandi), il Presidente e l’Account Executive di MATTE PR (agenzia canadese con esperienza pluriennale nel settore moda), l’Ufficio di Business Development della Camera di Commercio dell’Ontario.
Per il PROGRAMMA COMPLETO --> CLICCA QUI
La partecipazione al webinar è gratuita: per l’ISCRIZIONE --> CLICCA QUI e compila il form che trovi nell’area “Riserva un posto
Per maggiori informazioni le imprese associate a Confindustria Macerata possono contattare il responsabile del nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione, l’Avv. Lorenzo Cignali, al seguente indirizzo: cignali@confindustriamacerata.it
Il Direttore di Confindustria Macerata
Gianni Niccolò
MISSIONE - DESTINAZIONE SCANDINAVIA: MISSIONE COMMERCIALE PER LE AZIENDE DEL SETTORE FOOD&BEVERAGE - SVEZIA/DANIMARCA, 31.01/03.02 2024
Scritto da Lorenzo CignaliINIZIATIVA: incontri B2B con operatori locali + conoscenza mercato scandinavo + visita alla fiera FFCR e ai mercati coperti
DOVE e QUANDO: Stoccolma (Svezia) / Copenaghen (Danimarca), dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024
SETTORE: Food & Beverage (prodotti alimentari, macchinari e apparecchiature)
DESTINATARI: imprese del settore Food & Beverage o produttrici di macchinari e apparecchiature per industria alimentare e ristorazione, associate a Confindustria (territoriali di Emilia Romagna e Marche)
ORGANIZZATORE: Confindustria Romagna/META
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Fase 1 (Premissione): 2.200€ - Fase 2 (Missione): 1.500€
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: compilare e firmare questo MODULO DI ADESIONE (e inviarlo a lpiraccini@confindustriaromagna.it
SCADENZA ADESIONI: 30 novembre 2023
SCHEDA MISSIONE: per la presentazione completa e il programma dettagliato CLICCA QUI
CIRCOLARE INFORMATIVA: CLICCA QUI
SINTESI: Il valore al consumo del mercato alimentare nordico ha superato i 75 miliardi di euro, con una previsione al 2027 di una crescita annua del +3,7% (CAGR 2023-2027). Il valore delle importazioni di Food & Beverage ha raggiunto i 20,1 miliardi di euro nel 2022, di cui 1,7 miliardi provenienti dall'Italia con una previsione di crescita a circa 2,2 miliardi di euro nel 2026. I trend del comparto alimentare nordico in cui vi sono maggiori opportunità di nuovi sviluppi commerciali sono principalmente 3: cibi salutari (healthy food), cibi bio (organic food) e cibi pronti (convenience food). A ciò vanno aggiunte le opportunità di esportazione per produzioni connesse al settore F&B, quali quelle di macchinari e apparecchiature per il settore, che valgono già il 22% dell’export made-in-Italy verso la Scandinavia. Per questa ragione Confindustria Romagna/META, in collaborazione con il Forum Commerciale Italiano in Scandinavia e la società ERREKAPPA EXPORT, organizza una missione business oriented dedicata al settore del Food and Beverage che apre alle associazioni confindustriali della Regione Emilia Romagna e della Regione Marche. L'iniziativa è divisa in due fase: la FASE 1, preparatoria, consistente in attività di propedeutiche all'approccio al mercato scandinavo e la FASE 2, operativa, consistente in attività di relazione commerciale e conoscenza in loco.
ATTENZIONE: (1) COSTI: la QUOTA di partecipazione NON COMPRENDE: volo e spostamenti sia in Italia che in loco, vitto, alloggio, alloggio, Vitto,, Assicurazioni, ogni altra varia ed eventuale. Queste spese sono integralmente e direttamente a carico dell'impresa partecipante (2) PAGAMENTO: la Fase 1 si pagherà i primi giorni di gennaio 2024, mentre la Fase 2 prima della partenza (3) OBBLIGO DI PARTECIPAZIONE: l'invio del modulo firmato è vincolante e obbliga l'impresa mittente al pagamento della quota e alla partecipazione alla missione (4) VIAGGIO E ALLOGGIO: su richiesta da manifestare esclusivamente all'Organizzatore è disponibile il servizio di organizzazione "Viaggio e Alloggio" con specifica quotazione (5) TERMINE CONSIGLIATO DI ADESIONE: ferma la scadenza del 30 novembre, per una migliore organizzazione della missione, l'Organizzatore consiglia di inviare la propria adesione entro il 22 novembre 2023.
La documentazione riportata nei link interattivi presenti in questa pagina (scheda missione, modulo adesione, circolare informativa) è stata gentilmente fornita dall'Organizzatore e se ne raccomanda un'attenta e integrale lettura. Per maggiori informazioni le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:
- Avv. Lorenzo Cignali, 0733 279636 - cignali@confindustriamacerata.it
Il Direttore,
Dott. Gianni Niccolò
INCONTRI B2B - LIVE BUSINESS MATCHING A SAN PAOLO, BRASILE - #energia #mineriario-siderurgico #chimico-petrolchimico #SACE #CONFINDUSTRIA #ITALCAM - San Paolo, 30.11.2023
Scritto da Lorenzo CignaliINIZIATIVA: incontri di business matching con i procurement team di grandi aziende brasiliane
DOVE e QUANDO: San Paolo (Brasile), il 30 novembre 2023
SETTORE: energia, minerario-siderurgico e chimico-petrolchimico (focus tecnologia transizione ecologica)
DESTINATARI: imprese italiane operanti nel settore (vd. sopra),
IMPRESE ESTERE PARTECIPANTI: 5 grandi gruppi industriali, interessati ad ampliare il loro portafoglio di fornitori italiani, con particolare focus sulle tecnologie a supporto dei piani di transizione ecologica (vd. sotto identità e profili dei 5 top player)
ORGANIZZATORE: SACE, in collaborazione con Confindustria e ITALCAM – Camera di Commercio Italiana a San Paolo
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Gratuita
MODALITA' DI ADESIONE: per la registrazione agli incontri CLICCA QUI
SCADENZA ADESIONI: 20 novembre 2023
PROGRAMMA: CLICCA QUI
SINTESI: Forte di un contesto politico stabile e di cospicui flussi di investimento esteri diretti, il Brasile gode di una robusta crescita economica e rientra oggi fra i paesi più dinamici per l’export italiano. Per questa ragione il 30 novembre 2023, SACE, in collaborazione con Confindustria e ITALCAM – Camera di Commercio Italiana a San Paolo, è lieta di invitarla ad un incontro in presenza di business matching che si terrà presso il Centro de Integração Empresa-Escola (CIEE), Rua Tabapuã, 540 - Itaim Bibi, San Paolo, Brasile, dove SACE è presente dal 2009 e da cui gestisce un portafoglio di oltre 3 miliardi di euro in vari settori. L’iniziativa rientra nel Programma Push Strategy di SACE, che facilita il contatto tra aziende italiane e grandi player internazionali e ha già visto la realizzazione di 30 iniziative di business matching con buyer dell’America Latina con oltre 1.000 PMI partecipanti. All’evento parteciperanno top player quali Petrobras, Raizen, Braskem, Enel do Brazil e CSN Group, attivi nei settori energetico, minerario/acciaio e chimico/petrolchimico, interessati ad ampliare il loro portafoglio di fornitori italiani, con particolare focus su tecnologie a supporto dei piani di transizione ecologica (vd. sotto i profili dei 5 top player). L’incontro fornirà inoltre l’occasione per approfondire con gli esperti di ITALCAM tematiche legate all’ingresso nel mercato brasiliano e al doing business in Brasile.
PROFILO e WEBSITE DEI 5 TOP PLAYER:
BRASKEM: è il più grande produttore di resine termoplastiche nelle Americhe e leader mondiale nella produzione di biopolimeri. Gestisce 40 impianti di produzione nelle Americhe, in Europa e in Asia, con una capacità totale di oltre 20 mil. di tonnellate di prodotto, che la rendono una delle aziende protagoniste a livello globale per la produzione di polietilene (PE), polietilene verde (biopolimero), polipropilene (PP) e PVC. PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL GRUPPO INDUSTRIALE, VISITA IL SITO --> Braskem
CSN GROUP: è il secondo maggiore esportatore di minerale di ferro brasiliano, con una capacità produttiva di 5,6 milioni di tonnellate annue di acciaio grezzo. Il gruppo opera in cinque settori strategici con un'attività integrata: acciaio, estrazione mineraria, logistica, cemento ed energia. Attualmente l'azienda annovera tra i suoi asset un'acciaieria integrata; cinque stabilimenti, di cui due all'estero; miniere di minerale di ferro, calcare, dolomite e stagno; distribuzione di acciaio piatto; la gestione di terminal portuali e una linea ferroviaria; e 3 centrali idroelettriche. PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL GRUPPO INDUSTRIALE, VISITA IL SITO --> CSN Group
ENEL DO BRASIL: è l’azienda brasiliana controllata dal gruppo ENEL, nonchè la più grande azienda energetica privata del Paese con: 107 impianti idroelettrici, eolici e solari; 5,65 GW di capacità totale; 182 progetti realizzati; oltre 18 milioni di unità di consumo e una quota di mercato del 20%. L’obiettivo è di incrementare la generazione da fonti rinnovabili, per garantire l’accesso all’energia nelle aree rurali e migliorare l’efficienza energetica del Paese. PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL GRUPPO INDUSTRIALE, VISITA IL SITO --> Enel do Brasil
PETROBRAS: è la compagnia di stato brasiliana che opera in modo integrato e specializzato nei settori del petrolio, del gas naturale e dell’energia e che vanta competenze nell'esplorazione e nella produzione, soprattutto in acque profonde e ultra profonde, di cui è leader mondiale. Al fine di garantire l’attività di esplorazione, produzione, raffinazione e trasporto di prodotti oil & gas tutte le unità coinvolte devono essere attrezzate e in continua evoluzione per fornire i migliori prodotti. La priorità di Petrobras è infatti quella di operare a bassi costi e con un basso impatto ambientale, per contribuire all’impegno per uno sviluppo sostenibile per una società in transizione. PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL GRUPPO INDUSTRIALE, VISITA IL SITO --> Petrobas
RAIZEN: è una società che opera principalmente nel settore petrolchimico, petrolio e gas ed energia elettrica. È nata da una JV tra il colosso anglo-olandese Royal Dutch Shell Plc e la major brasiliana di biocarburanti Cosan S.A.. Raizen è il più grande esportatore di zucchero ed etanolo del paese, produce elettricità dalla biomassa della canna da zucchero e gestisce 13 impianti termoelettrici con una capacità installata totale di 940 MW, si occupa inoltre della vendita al dettaglio e distribuzione di carburanti. PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL GRUPPO INDUSTRIALE, VISITA IL SITO --> Raizen
Per completezza si allegano i due documenti inviati dall'organizzatore. In ogni caso, per maggiori informazioni le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:
- Avv. Lorenzo Cignali, 0733 279636 - cignali@confindustriamacerata.it
Il Direttore,
Dott. Gianni Niccolò
FIERA INTERNAZIONALE - ITALIAN FASHION DAYS IN KOREA (Seoul, 31gen/02feb.2024) - #CollettivaATIM #calzature #pelletteria #abbigliamento #accessorimoda
Scritto da Lorenzo CignaliINIZIATIVA: PARTECIPAZIONE DELEGAZIONE IMPRESE MARCHIGIANE A ITALIAN FASHION DAYS IN KOREA - SEOUL, dal 31 gennaio al 02 febbraio 2024)
DESTINATARI: IMPRESE CON SEDE LEGALE E PRODUTTIVA NELLA REGIONE MARCHE
SETTORI: CALZATURE, PELLETTERIA, ABBIGLIAMENTO, ACCESSORI MODA
MERCATO PRINCIPALE DI RIFERIMENTO: COREA DEL SUD
ORGANIZZATORE INIZIATIVA: ATIM (Agenzia per il Turismo e l'Internazionalizzazione delle Marche)
ORGANIZZATORE FIERA: EMI – Ente Moda Italia in collaborazione con AIP, ASSOCALZATURIFICI, ASSOPELLETTIERI, SISTEMA MODA ITALIANA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 500€ (liquidati direttamente all'organizzatore della fiera, EMI - Ente Moda Italia)
MODALITA' DI ADESIONE: (A) Per accedere al CONTRIBUTO: inviare "1 – Modello di Adesione" e "2 – informativa Tratt. Dati" tramite PEC ad ATIM all'indirzzo atim@emarche.it (leggere l’informativa sulla fiera, allegato 3 – Informativa IFD Korea); (B) per partecipare alla FIERA: inviare la Scheda di Pre-adesione tramite EMAIL ORDINARIA ad EMI - Ente Moda Italia all'indirizzo firenze@emimoda.it (leggere la Circolare EMI).
SCADENZA ADESIONI: ore 24,00 del 09 NOVEMBRE 2023
SINTESI: L'ATIM prevede di partecipare alla prossima edizione di “ITALIAN FASHION DAYS IN KOREA” (Seoul, dal 31 gennaio al 02 febbraio 2024) con una delegazione di imprese produttrici marchigiane nei settori calzature, pelletteria, abbigliamento, accessori moda. La manifestazione si svolgerà presso il COEX, il principale centro fieristico-espositivo di Seoul strategicamente posizionato nell’area di Gangnam. Ciascuna impresa selezionata a far parte della delegazione regionale, avrà a disposizione: stand di 12 mq preallestito; inserimento brand/nome nel catalogo espositori; azioni di comunicazione/pubblicità; assistenza espositori.
ATTENZIONE: (1) SPAZI ESPOSITIVI: in deroga al Regolamento, esteso in fase di transizione ad ATIM, l’impresa interessata potrà usufruire di spazio supplementare facendo richiesta direttamente all’ente organizzatore della fiera e con il quale procedere direttamente al relativo onere, salvo disponibilità (2) REGIME DE MINIMIS: la partecipazione alla presente iniziativa implica la registrazione dell'agevolazione in "de minimis" sul Registro Nazionale degli Aiuti (RNA), quantificabile in circa €3.000 (3) SPESE A CARICO DELL'IMPRESA: grazie al contributo regionale, la quota di partecipazione per le imprese marchigiane è ridotta a €500 che saranno liquidati direttamente all'ente organizzatore della fiera (EMI - Ente Moda Italia), mentre restano interamente a carico delle imprese tutte le altre spese (ad es. viaggio, soggiorno, spedizioni, campionari, materiale promozionale, assicurazione, etc) (4) LOGHI: Assieme ai loghi delle aziende verranno affissi anche i loghi rappresentativi di ATIM, della Regione Marche e del nuovo logo promozionale della regione Let’s Marche, a cura di ATIM e Regione Marche (5) NUMERO MINIMO, DISPONIBILITA LIMITATA e ORDINE CRONOLOGICO: l'iniziativa regionale prevede un'adesione minima di 10 imprese (condicio sine qua non per la realizzazione) ed una massima di 30 imprese. (6) ACCESSO AL CONTRIBUTO: l'ammissione al contributo delle imprese aderenti avviene, previa verifica del possesso dei requisiti e del buon esito dell’attività istruttoria, nel rispetto dell’ordine cronologico del protocollo di arrivo e potrà essere considerata definitiva solo previa (i) valutazione dei criteri di accettazione da parte dell’ente organizzatore, (ii) ricezione, da parte dell’ente organizzatore, della conferma di accettazione definitiva, (iii) comunicazione di ATIM di ammissione definitiva (7) PARTECIPAZIONE ALLA FIERA: la partecipazione alla fiera segue un percorso proprio e diverso da quello relativo all'accesso al contributo. Mentre l'interlocutore istituzionale del contributo è l'ATIM, quello per la fiera è EMI - Ente Moda Italia. Per partecipare alla fiera le imprese dovranno obbligatoriamente compilare e inviare a EMI - ENTE MODA ITALIA la scheda di preadesione (vd. sopra alla lettera B della voce "modalità di adesione" o la documentazione allegata alla presente)
Per ogni maggiore informazione e dettaglio (ad es. modalità di adesione, stand, spedizioni campionari, etc) si raccomanda di consultare tutta la documentazione qui allegata (i.e. Informativa ATIM, Regolamento ATIM, Presentazione EMI)
In ogni caso le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:
- Avv. Lorenzo Cignali, 0733 279636 - cignali@confindustriamacerata.it
Il Direttore,
Dott. Gianni Niccolò