Visualizza articoli per tag: In evidenza Internazionalità

 

DESTINATARI: Imprese associate del settore calzaturiero

INIZIATIVA: WEBINAR di Approfondimento degli impatti del Regolamento sulla Sicurezza Generale dei Prodotti (GPSR), in vigore dal 13 dicembre 2024

DATA - ORA: 09 dicembre 2024 – ore 11:00

MODALITA’: online

ORGANIZZATORE: Assocalzaturifci in collaborazione con Confindustria Accessori Moda

COSTO: partecipazione libera, previa iscrizione

ISCRIZIONE: compilare entro le ore 12:00 del 07 dicembre p.v. il presente MODULO ADESIONE  (nota: il link di accesso al webinar verrà inviato direttamente dall’organizzatore sull’indirizzo email indicato dall’impresa richiedente nel modulo)

DURATA PREVISTA: circa 60 minuti

 

ELENCO TEMI TRATTATI:

  • Ambito di applicazione: analisi dei prodotti a cui si applica il Regolamento e il rapporto con le normative esistenti sulla sicurezza dei prodotti nella filiera della pelle (calzature, pelletteria, pellicceria, pelli conciate);
  • Ripartizione delle responsabilità e obblighi lungo la filiera: novità che riguardano produttori, importatori e distributori;
  • Integrazione delle novità nel Codice del Consumo;
  • Sanzioni e modalità di entrata in vigore;
  • Aspetti operativi e pratici per valutare la sicurezza dei prodotti;
  • Sessione di domande e risposte.

 

INTERVENTI TECNICO GIURIDICI: Paolo Grandi e Paola Iacovino (Studio RPLT Legalitax) e Pietro Biglia (CIMAC Laboratories)

MODERA: Matteo Scarparo (Assocalzaturifici)

 

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa o sulla normativa, Confindustria Macerata è a disposizione delle imprese associate al seguente recapito: Avv. Lorenzo Cignali, Resp. Affari Esteri e Internazionalizzazione – cignali@confindustriamacerata.it

 

Cordiali saluti,

Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata

 

 

Pubblicato in Internazionalità
Etichettato sotto

 

DESTINATARI: PMI marchigiane del comparto MODA

INIZIATIVA: Partecipazione COLLETTIVA REGIONALE a LA MODA ITALIANA @ ALMATY 05-07 marzo 2025

DATA e LUOGO: 05-07 Marzo 2025, Almaty (Kazakistan), Centro Espositivo Dom Priemov

ORGANIZZATORI della FIERA: ASSOCALZATURIFICI e EMI-Ente Moda Italia con il patrocinio di Sistema Moda Italia, Assopellettieri e AIP ed il supporto organizzativo e promozionale degli uffici locali di ICE Agenzia

ORGANIZZAZIONE della COLLETTIVA: Regione Marche e LINEA (Azienda Speciale della Moda della CCIAA Marche)

AGEVOLAZIONE: co-finanziamento regionale pari alla riduzione del 60% del costo di partecipazione (con stand preallestito di 12mq)  

COSTO PARTECIPAZIONE: € 960,00 + IVA, se dovuta (già ridotto del 60%)

MODALITA’ e REGOLE di PARTECIPAZIONE: vedasi la INFORMATIVA SULLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

SCADENZA ADESIONE: 09 DICEMBRE 2024

 

ATTENZIONE: La sola adesione all’iniziativa collettiva regionale non è garanzia di ammissione alla partecipazione fieristica. Le formalità da espletare per la PARTECIPAZIONE/ASSEGNAZIONE degli spazi e per accedere al CO-FINANZIAMENTO della Regione Marche sono distinte. A tal fine le imprese interessate, entro il 09 dicembre 2024, dovranno OBBLIGATORIAMENTE:

  1. PER LA PARTECIPAZIONE E ASSEGNAZIONE DELLO SPAZIO:  compilare i MODULI DI ADESIONE ANCI O EMI (in base al settore di appartenenza) reperibili sulla pagina ufficiale di LINEA (clicca QUI) ed inviarli ai rispettivi recapiti indicati nella modulistica

  2. PER ACCEDERE AL CO-FINANZIAMENTO REGIONALE: inviare all’indirizzo di posta PEC linea@pec.marche.camcom.it e per conoscenza a linea@marche.camcom.it anche i moduli: 1) Domanda di ammissione, 2) Informativa sul trattamento dei dati

 

Per ogni maggiore informazione si rimanda alla INFORMATIVA SULLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, al Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative di internazionalizzazione organizzate da Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche e più in generale alla pagina ufficiale dell’Azienda Speciale LINEA

 

Confindustria Macerata è comunque a disposizione delle imprese associate al seguente recapito: Avv. Lorenzo Cignali, Resp. Affari Esteri e Internazionalizzazione – cignali@confindustriamacerata.it

 

Cordiali saluti,

Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata

 

 

Pubblicato in Internazionalità
Etichettato sotto

 

EVENTO: tavola rotonda su INNOVAZIONE e SOSTENIBILITA’ a supporto dell’INTERNAZIONALIZZAZIONE

DATA/ORA: 28 novembre 2024 – ore 17:30

LUOGO: Università di Macerata c/o Aula Abside in Piazza Strambi 1, Macerata

ORGANIZZATORE: Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata, con anche il patrocinio e la partecipazione di Confindustria Macerata

AUTORE/RELATORE PRINCIPALE: Luca Gatto, docente ICE e Senior Manager SACE

PARTECIPAZIONE: accesso libero previa iscrizione

ISCRIZIONE: vd. locandina allegata

 

SINTESI:  Il fatturato sviluppato in termini di export dalle imprese italiane ammonta a 626 miliardi di euro. In termini assoluti l’Italia è al sesto posto trai campioni dell’export mondiale, distanziata di soli 40 miliardi dollari dal Giappone, un Paese con due volte i nostri abitanti. Non solo. Il nostro Paese si pone al terzo posto, tra i Paesi esportatori a livello internazionale, in oltre mille delle cinquemila categorie merceologiche scambiate nel mondo.  <<Tale successo affonda le sue radici nella competitività degli ecosistemi manifatturieri italiani e nella loro diversificazione settoriale. Alla base di questi risultati straordinari vi sono 120 mila aziende esportatrici, la maggior parte delle quali piccole e medie. Sono le imprese – e le persone che vi lavorano – a dettare i successi dell’export italiano. E sono gli Export Manager a incidere sulle scelte di quali mercati sviluppare e di come farlo>>.  Queste sono alcune delle battute da cui il Dott. Mauro Battocchi, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI, parte per inquadrare l’indagine fatta da Luca Gatto, docente ICE e Senior Manager SACE, che ha coinvolto quasi duemila manager, 500 imprese, grazie anche alla collaborazione di cinque atenei e che ha portato a elaborare una vera e propria EXPORT WAY che si dipana tra fattori critici e percorsi di successo sui mercati internazionali. Tra questi un ruolo preponderante è giocato dall’ INNOVAZIONE e dalla SOSTENIBILITA’ visti nella funzione di SUPPORTO all’INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese. Di questo l’Autore ne discuterà con: Lorenzo Cignali (Resp. Affari Esteri e Internazionalizzazione di Confindustria Macerata), Cristina Orlandi (Presidente Comparto Pelletteria di Confartigianato AP-FM-MC), Lorenzo Settimi (Key Account Manager, Marketing e Comunicazione di Mancini Pastificio Agricolo) Alessandro Travaglini (International Sales Manager di Arena spa), con l’introduzione della Prof.ssa Elena Cedrola (Direttrice del Dipartimento di Economia e Diritto).

 

Per ogni ulteriore informazione, le imprese associate a Confindustria Macerata, possono rivolgersi a: Avv. Lorenzo Cignali, Resp. Affari Esteri e Internazionalizzazione, cignali@confindustriamacerata.it

 

Cordiali saluti,

Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata

Pubblicato in Internazionalità
Etichettato sotto

L’intervento, promosso dal Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Marche, prevede la realizzazione di un’iniziativa di promozione e di internazionalizzazione delle imprese marchigiane in occasione della “Settimana della Regione Marche” ad EXPO 2025 Osaka (dal 1° al 7 giugno 2025).

Il bando ha come obiettivo favorire l’accesso e consolidare la presenza delle imprese marchigiane sul mercato giapponese e del sud est asiatico mediante azioni di promozione e commercializzazione.

I destinatari della misura agevolativa sono micro, piccole, medie e grandi imprese in forma singola e aggregata e Consorzi per l’internazionalizzazione che abbiano in essere o intendano sviluppare contatti con il mercato giapponese e con quello del sud est asiatico.

La domanda di partecipazione potrà essere presentata, attraverso la piattaforma SIGEF, dalle 10:00 dell' 11.11.2024 alle 13:00 dell' 11.12.2024. La dotazione finanziaria è pari a € 1.000.000, di cui € 700.000 a valere sull’Asse 1 – OS 1.3 – Azione 1.3.4 – Intervento 1.3.4.2, a favore delle MPMI ed € 300.000 a valere sui fondi regionali di cui alla L.R. 30/2008, alla L.R. 16/2024 e alla DGR n. 1560/2024.

PROGETTI AMMISSIBILI

I progetti dovranno essere presentati a valere, alternativamente, su una delle seguenti linee di intervento:

Linea 1 - Promozione del saper fare marchigiano nelle 6 nicchie/botteghe espositive in Padiglione Italia, in occasione della Settimana della Regione Marche (prevista dal 01-07 giugno 2025): 

I progetti riguardano l’allestimento e l’animazione, all’interno di uno spazio intitolato “Pensare con le mani”, di 6 nicchie/botteghe espositive per declinare il tema “L’Arte rigenera la vita” come arte manifatturiera d’eccellenza attenta alla trasmissione del saper fare alle generazioni future.

I settori che verranno rappresentati sono:

  • arredo/design
  • calzatura/moda;
  • food (inteso come trasformazione alimentare);
  • artigianato artistico;
  • meccatronica/meccanica di precisione;
  • aerospazio/nautica.

Per questa linea di intervento verranno selezionati 6 progetti, uno per ogni settore rappresentativo del saper fare marchigiano.

Linea 2 - Azioni di internazionalizzazione da realizzare in Giappone, in occasione di Expo 2025 Osaka:

Le proposte progettuali devono prevedere una strategia di penetrazione commerciale da realizzare in Giappone.

Almeno una delle iniziative o degli eventi promozionali previsti nel progetto deve essere realizzato durante la “Settimana della Regione Marche” ad Osaka all’interno o all’esterno dell’area EXPO e/o del Padiglione Italia.

AMMISSIBILITA' DELLE SPESE

I progetti potranno essere avviati a partire dalla data di pubblicazione del bando (07.11.2024). In ogni caso, dovranno essere avviati entro e non oltre 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di concessione dell’agevolazione. Gli stessi dovranno essere realizzati e conclusi entro 15 mesi dalla data di avvio. Il contributo è concesso in regime “de minimis”, con un’intensità di aiuto pari al 60%, entro i seguenti massimali:

I progetti ritenuti ammissibili, a seguito del processo istruttorio, saranno valutati sulla base di due criteri:

  1. la qualità della proposta (peso 40);
  2. l’efficacia della proposta (peso 60).

Saranno ammissibili a finanziamento i progetti che avranno conseguito un punteggio di almeno 60/100. In caso di parità di punteggio i progetti verranno ordinati in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda.

La rendicontazione delle spese dovrà essere effettuata entro 60 giorni dalla data di chiusura del progetto. Il contributo concesso viene liquidato in massimo tre tranches a seguito di specifica richiesta dell’impresa beneficiaria, secondo le modalità e i termini di seguito indicati:

  • richiesta di anticipo (facoltativa) pari al 40% del contributo concesso, entro 90 giorni dall’avvio del progetto, previa stipula di apposita garanzia fideiussoria;
  • richiesta di liquidazione a titolo di acconto (facoltativa) per il primo SAL di norma entro 6 mesi successivi alla data di avvio del progetto, secondo le seguenti percentuali:
    1. fino ad un massimo del 40% del contributo concesso, se è stato richiesto l’anticipo;
    2. dal 40% all’80% del contributo concesso, se non è stato richiesto l’anticipo;
  • richiesta di liquidazione a titolo di saldo (obbligatoria) previa presentazione e relativa verifica della relazione tecnica intermedia o finale e della rendicontazione delle spese effettuate.

Disponibili a fondo pagina il bando e i relativi allegati.

Per maggiori informazioni:

Leonardo Spernanzoni – telefono 0733 279628 – mail area.finanziaria@confindustriamacerata.it 
Fabiola Sperandio - telefono 0733 279638 - mail finanziamenti@confindustriamacerata.it 
Anna Ruffini – telefono 0733 279651 – mail a.ruffini@confindustriamacerata.it 
Naida Costantini – telefono 0733 279654 – mail costantini@confindustriamacerata.it 

Il Direttore
Gianni Niccolò

Pubblicato in Finanza agevolata
Etichettato sotto

La Regione Marche e LINEA intendono organizzare la partecipazione collettiva regionale alla prossima edizione della mostra autonoma "Moda Italia" in programma a Tokyo dal 4 al 6 febbraio 2025 dedicata alle collezioni autunno-inverno 2025-2026, total look donna e uomo, di abbigliamento, accessori moda, calzature e pelletteria.

Moda Italia sarà realizzata presso il prestigioso centro espositivo Belle Salle Shibuya Garden. Da questa edizione, "Moda Italia" include "Shoes from Italy". La mostra sarà rinnovata nel concept, in un’ottica total look: le aziende esporranno in stand distribuiti per aree tematiche, su due sale, senza più padiglioni dedicati all’abbigliamento, alle calzature e alla pelletteria.

Ad ogni impresa partecipante in collettiva sarà messo a disposizione uno stand preallestito di mq 9 (calzature e pelletteria) e 12 mq (abbigliamento) al costo ridotto di circa il 70% e rispettivamente di € 675,00 (calzature e pelletterie) e € 900,00 (abbigliamento) oltre IVA se dovuta(*). Tale agevolazione va considerata aiuto in regime di “de minimis”.

La partecipazione è co-finanziata dal PR Marche FESR 2021-2027 - Azione 1.3.4 “Interventi di supporto ai processi di internazionalizzazione”.

Per la partecipazione e l'assegnazione dell’area espositiva (fino ad esaurimento spazi) farà fede l’ordine cronologico di arrivo della "scheda di adesione" presso l'Agenzia ICE che dovrà essere compilata da ogni singola azienda online (link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdA-CHXQDig09nDJe7aZgPW_WZQZ664VFeRLFYTCvEkW18fYQ/viewform).

A conclusione della registrazione, l’Agenzia ICE invierà una mail di conferma con allegata la Scheda di Adesione precompilata, il Regolamento ICE e la DSAN di produzione Made in Italy, che dovranno essere stampati, timbrati, firmati dal Legale rappresentante dell’azienda ed inviati via PEC all’indirizzo indicato sulla Scheda di Adesione, entro e non oltre il 21.10.2024.

La sola registrazione online NON perfeziona la richiesta di partecipazione. Contestualmente all’iscrizione con l’ICE, per accedere al co-finanziamento, le aziende marchigiane, presa visione del “Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative di internazionalizzazione organizzate da Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche” e dotate dei requisiti di partecipazione previsti nell’art. 2, dovranno inviare all’indirizzo PEC linea@pec.marche.camcom.it e per conoscenza a linea@marche.camcom.it i moduli: 1) Domanda di ammissione e 2) Informativa sul trattamento dei dati personali entro il 21.10.2024.

Per consultare modalità e requisiti di partecipazione: MODA ITALIA TOKYO 04-06 febbraio 2025 – LINEA – AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLE MARCHE (lineaaziendaspeciale.it)

 

Per informazioni circa la manifestazione fieristica:

Lorenzo Cignali - 0733 279636 - 335 8365781 - cignali@confindustriamacerata.it  

 

Per dettagli sulla modulistica e di carattere amministrativo:

Anna Ruffini – 0733 279651 - 340 2885525 – a.ruffini@confindustriamacerata.it  

Naida Costantini – 0733 279654 - 331 1907180 – costantini@confindustriamacerata.it  

Leonardo Spernanzoni – 0733 279628 – area.finanziaria@confindustriamacerata.it  

Fabiola Sperandio – 0733 279638 – finanziamenti@confindustriamacerata.it 

 

Il Direttore

Gianni Niccolò

Pubblicato in Finanza agevolata
Etichettato sotto

PROROGATA SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 14.11.2024 alle ore 13:00

--

Sostegno alla definizione di strategie innovative di internazionalizzazione delle imprese

PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.3 – AZIONE 1.3.4 – Intervento 1.3.4.2

Con Decreto del Direttore del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Marche n. 335 del 15.07.2024 è stato approvato il bando "Sostegno alla definizione di strategie innovative di internazionalizzazione delle imprese".

Con questa iniziativa la Regione Marche intende favorire l’accesso delle imprese a nuovi mercati e il consolidamento della posizione sui mercati esteri attraverso la definizione di una strategia innovativa di promozione internazionale.

La dotazione finanziaria è pari a € 13.000.000,00 e i destinatari della misura sono le mPMI in forma singola e aggregata, anche sotto forma di Consorzi per l’internazionalizzazione.

Per approfondimenti e maggiori dettagli si rimanda alla presentazione del bando, disponibile in allegato a fondo pagina nella sezione "allegati".

 

Per Informazioni:

Anna Ruffini – 0733 279651 - 340 2885525 – a.ruffini@confindustriamacerata.it 

Naida Costantini – 0733 279654 - 331 1907180 – costantini@confindustriamacerata.it

 

Pubblicato in Finanza agevolata
Etichettato sotto
Giovedì, 25 Luglio 2024 10:07

Bando Internazionalizzazione II° Semestre 2024

La Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con la Regione Marche, prosegue la sua attività di sostegno alle imprese del territorio che prenderanno parte alle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel 2° semestre 2024. Per il Bando in questione è previsto uno stanziamento complessivo pari ad € 800.000,00.

DESTINATARI E REQUISITI

Sono ammesse ai contributi le MPMI delle Marche che al momento della presentazione della domanda:

  • risultino iscritte e attive al Registro delle Imprese;
  • abbiano sede legale o unità locale, almeno una delle quali operativa con addetti, nel territorio regionale;
  • non siano sottoposte a fallimento, concordato fallimentare, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria, concordato preventivo con effetti liquidatori;
  • non abbiano in corso contratti di fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la CCIAA delle Marche.

I Consorzi sono esclusi dal bando come soggetti beneficiari. Sono ammissibili i costi fatturati dai Consorzi alle imprese per la fornitura di beni e servizi fieristici compresa la fatturazione anche pro quota dello spazio fieristico. Gli aiuti di cui al presente bando sono concessi, in regime “de minimis” (per verificare condizioni e limiti, consultare: https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/home, sezione Trasparenza/Gli Aiuti Individuali: inserire Partita Iva o Codice Fiscale ed effettuare la ricerca).

L’impresa, che presenta la domanda di contributo, è tenuta ad esporre in maniera evidente nel proprio stand fieristico una targa, un manifesto, una vela, un banner di dimensioni proporzionate agli spazi occupati, che riporti l’immagine coordinata a 3 loghi (disponibile a fondo pagina nella sezione "Allegati"). L’impresa dovrà fornire alla CCIAA le foto in jpg dello stand a riprova di quanto sopra. L’impresa dovrà inserire il proprio logo aziendale nella seconda posizione (riquadro grigio) dell'immagine coordinata. L’immagine dovrà sempre rispettare l’orientamento e la posizione dei tre loghi ed ai tre loghi va sempre sottoposto il colore bianco pieno. L’immagine dovrà essere esposta in maniera decorosa (es. non affissa con nastro adesivo) e non saranno ammesse immagini esposte in maniera rabberciata.

MANIFESTAZIONI AMMESSE

● fiere in presenza svolte in un paese estero;
● fiere internazionali in presenza svolte in Italia, consultabili al sito www.regioni.it/home/calendario-manifestazioni-fieristiche-2662/;
● fiere in presenza svolte nelle regione Marche che promuovano le eccellenze regionali;
● fiere digitali.

SPESE AMMISSIBILI

Per le fiere in presenza:

1. noleggio spazi espositivi (la presentazione della fattura per tale spesa è vincolante ai fini del contributo) ed allestimento stand;

2. realizzazione immagini coordinate a 3 loghi per stand fisico;

3. assicurazioni collegate all’esposizione in fiera;

4. iscrizione al catalogo ufficiale;

5. servizio di trasporto del materiale fatturato da soggetti terzi e relativo a soli mezzi commerciali (non ammesse spese per pedaggi, carburanti, parcheggi, ecc.);

6. spese per l’impiego di hostess, steward e interpreti con personale esterno all’impresa incaricato per l’evento fieristico;

7. assistenza tecnica e partecipazione a corsi di formazione specialistica per la preparazione ai mercati internazionali;

8. partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing a pagamento previste dal programma ufficiale della fiera;

9. biglietti aerei A/R max 2 persone e collegati all’acquisto dello spazio fieristico in un paese estero. L’impresa dovrà allegare copia dei biglietti aerei nominativi con l’importo speso debitamente quietanzato e relative carte d’imbarco. Sono ammissibili i biglietti intestati al legale rappresentante dell'impresa e/o suo/suoi delegati (amministratori, dipendenti e collaboratori allegando per questi ultimi casi documentazione adeguata). In caso di delega dovrà essere allegata copia della dichiarazione di delega con firma autografa del delegante e delegato per accettazione con carte d’identità allegate. Il paese estero di destinazione e il periodo di viaggio devono coincidere con la sede della fiera e con il suo periodo di svolgimento. L’importo massimo riconosciuto per questa voce di spesa è pari a € 2.500,00 tasse e oneri compresi.

Per le fiere digitali:

1. costi di iscrizione alla fiera e ai relativi servizi (hosting, produzione di contenuti digitali);

2. realizzazione immagini coordinate a 3 loghi per stand virtuale.

Non sono ammesse spese per partecipazioni con stand condivisi tra più imprese (stand collettivi). Quindi, per accedere al contributo, le imprese, anche se sono appartenenti ad un Consorzio o partecipano tramite il Consorzio di cui all’art. 2, dovranno esporre in stand autonomi (domanda di partecipazione a nome dell’espositore, presenza nell’elenco espositori, stand evidenziato nella planimetria) e individuali (collocazione di un solo espositore in uno stand ben distinto e delimitato con insegna dell’impresa in evidenza). Sono ammesse le spese per partecipazioni con stand condivisi tra massimo due imprese purché una delle due imprese risulti formalmente co-espositore dai moduli di domanda. In questo caso il contributo sarà riconosciuto solo all’espositore principale che dovrà rispettare tutti i requisiti previsti per le imprese che partecipano in maniera autonoma ed individuale.

L’impresa che partecipa ad una fiera per conto/su incarico/in rappresentanza di un’altra impresa, per presentare la domanda di contributo deve rispettare le seguenti condizioni:

○ rappresentare un'impresa che abbia sede legale o unità locale, almeno una delle quali operativa con addetti, nelle Marche;

○ esporre il marchio della impresa rappresentata nel catalogo espositori della fiera (allegare pdf);
○ essere formalmente autorizzata dall'impresa rappresentata alla promozione ed all’utilizzo del marchio (allegare autorizzazione scritta);
○ includere il marchio dell'impresa rappresentata nella immagine a 3 loghi alle stesse condizioni previste all’art. 2;
○ restano ferme tutte le altre condizioni previste dal bando in particolare stand autonomo e individuale.

INTENSITA' DI AIUTO

A. Fiere in Italia: 60% dei costi ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 4.500,00;

B. Fiere all’estero (in paesi UE): 60% dei costi ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 4.500,00;

C. Fiere all’estero (in paesi EXTRA UE): 60% dei costi, ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 5.500,00;

D. Fiere nelle Marche: 60% dei costi ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 400,00;

E. Fiere digitali: 60% dei costi ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 1.500,00.

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

Ogni domanda dovrà essere inviata per via telematica e riferita ad una singola fiera. Ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda per il periodo considerato (01.07.2024 - 31.12.2024) tra le tipologie di fiere previste (A, B, C, D, E).

La domanda di contributo dovrà essere inviata dalle ore 10:00 del 14.01.2025 alle ore 16:00 del 21.01.2025 (salvo esaurimento anticipato delle risorse) esclusivamente in modalità telematica tramite piattaforma RESTART, accedendo al link https://restart.infocamere.it. Il bando sarà accessibile a partire dalle ore 10:00 del 07.01.2025 per la precompilazione delle pratiche e il caricamento degli allegati. Nel sistema informatico andrà selezionato il bando identificato dal codice 24F2 «Bando Internazionalizzazione 2024 - 2° semestre», tipo di pratica “Richiedi”.

CUP - Codice Unico di Progetto

I documenti di spesa dovranno essere regolarizzati tramite l’apposizione del codice CUP. Alle domande teoricamente ammissibili verrà assegnato il codice CUP e verranno altresì comunicate le modalità per procedere alla sua apposizione nei documenti di spesa.

A seguito dell'avvenuta regolarizzazione dei documenti di spesa, le imprese dovranno trasmettere la documentazione alla CCIAA a mezzo PEC (cciaa@pec.marche.camcom.it) entro 10 giorni dalla comunicazione di attribuzione del CUP.

La mancata regolarizzazione dei documenti di spesa con apposizione del codice CUP nei termini e con le modalità indicate comporterà l’inammissibilità della spesa o la non ammissione a contributo della domanda nei casi di assenza del CUP in tutti i giustificativi di spesa.

--

Per maggiori dettagli circa la documentazione da presentare e la procedura da seguire per effettuare l'invio telematico si fa rimando alla sezione allegati.

Per Informazioni:

Anna Ruffini – telefono 0733 279651 – mail a.ruffini@confindustriamacerata.it
Naida Costantini – telefono 0733 279654 – mail costantini@confindustriamacerata.it
Leonardo Spernanzoni – telefono 0733 279628 – mail area.finanziaria@confindustriamacerata.it 

Il Direttore
Gianni Niccolò

Pubblicato in Finanza agevolata
Etichettato sotto

INIZIATIVA: presenza delle eccellenze manifatturiere marchigiane nell'HUB FOR MADE IN ITALY di DUBAI, la prima piattaforma del Sistema Italia in Medio Oriente proposta da Italiacamp in collaborazione con l'università LUISS. 

SETTORI: agroalimentare, tessile/abbigliamento, calzature/pelletteria, mobili/industria legno, edilizia/materiali, meccanica, elettrodomestici, nautica, chimico/farmaceutico, gioielleria

DESTINATARI: imprese attive iscritte nel Registro Imprese delle Camere di Commercio delle Marche

ORGANIZZATORE: ATIM

REQUISITI FORMALI

  • avere sede legale o unità locale e risultare attive nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio delle Marche;
  • essere in regolare attività e non sottoposte a liquidazione e/o a procedure concorsuali quali fallimento, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativo, scioglimento volontario, piano di ristrutturazione dei debiti, stato di crisi dell’impresa o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa attualmente vigente;
  • avere un fatturato minimo (2022 o 2023) di € 500.000;
  • non avere forniture in essere con ATIM;
  • non aver stipulato contratti di lavoro subordinato o autonomo o comunque attribuito incarichi a ex dipendenti pubblici in violazione del divieto previsto dall’art. 53 co. 16-ter del D. Lgs. 165/2021;
  • aver assolto gli obblighi contributivi e essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni; la liquidazione del contributo sarà subordinata alla verifica della regolarità contributiva, attestata da D.U.R.C. regolare acquisito d’ufficio dalla Camera di Commercio

COME ADERIRE: accedere alla PRESENTAZIONE pubblicata da ATIM, scorrere fino in fondo, compilare e inviare il MODULO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

SCADENZA INVIO MANFESTAZIONE DI INTERESSE14 LUGLIO 2024

ATTENZIONE: le imprese potranno essere ammesse in base al POSSESSO DEI REQUISITI FORMALI (vd. sopra) e all'ORDINE CRONOLOGICO di arrivo della manifestazione di interesse

SINTESI: HUB FOR MADE IN ITALY nasce dal desiderio delle istituzioni economiche e culturali degli Emirati e del Medio Oriente di avere un interlocutore credibile e rappresentativo del panorama economico, imprenditoriale e universitario italiano; la piattaforma è il BRIDGE tra le società italiane che si espandono in Medio Oriente, Nord Africa, Sud Est Asiatico e le principali realtà economiche e imprenditoriali locali. L’Hub consentirà un’entrata accelerata alle aziende che intendono espandere il proprio business nella regione MENA e il Sud Est Asiatico attraverso: CONOSCENZA DEL MERCATO TARGET, CORPORATE AFFAIRS, STRATEGIE DI MERCATO TAILOR MADE, ESPERIENZA NELL’ATTUAZIONE DI ENTRY STRATEGY PER GLI EAU. All’interno dell’Hub for Made in Italy, ATIM diventerà un supporto fondamentale per la partecipazione delle aziende marchigiane alle più grandi fiere mondiali garantendo anche spazi privati per business meeting e formazione specifica durante i giorni di fiera.

PER SAPERNE DI PIU': per ogni maggiore informazione e dettaglio si raccomanda di consultare la PRESENTAZIONE pubblicata dall'organizzatore. In ogni caso le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro responsabile dell'Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:

Il Direttore,

Dott. Gianni Niccolò

 

Pubblicato in Internazionalità

PERCHE’ LE BLOCKCHAIN: L'uso della tecnologia blockchain consente alle PMI esportatrici italiane di rafforzare il canale di comunicazione con i potenziali acquirenti, sia B2C sia B2B, raccontando, in modo trasparente ed affidabile, il valore dei propri prodotti. Tutti gli eventi delle varie fasi di una determinata filiera possono essere tracciati in modo sicuro ed immutabile. Per il Made in Italy, il vantaggio del tracciamento su blockchain contribuisce a valorizzare l’unicità e la storia dei prodotti ed a proteggere i marchi dai fenomeni di contraffazione e Italian Sounding. La blockchain può essere inoltre un valido alleato per rassicurare il consumatore finale in merito alla sostenibilità del prodotto in quanto consente all'azienda di mettere in risalto le certificazioni conseguite e la trasparenza della realtà aziendale.

 

SINTESI DELL’EVENTO: Giovedì 22 giugno 2023, alle ore 15,00 in modalità online si tiene l’evento organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e dall’ Italian Trade Agency, in collaborazione con l’ Università degli Studi di Macerata, per presentare il progetto TRACKIT Blockchain, ascoltare le testimonianze delle imprese, evidenziare il ruolo delle blockchain nei processi di internazionalizzazione e gli apporti di digitalizzazione e nuove tecnologie a favore delle imprese, con due specifici FOCUS SUI SETTORI MODA E AGROALIMENTARE

 

PROGRAMMA COMPLETO: Il programma completo è consultabile scaricando la locandina allegata alla presente. 

 

PER PARTECIPARE: ISCRIVERSI CLICCANDO QUI

 

Per maggiori informazioni Confindustria Macerata è a disposizione delle imprese associate ai seguenti recapiti:

 

Cordialmente,

 

Dott. Gianni Niccolò

Direttore Confindustria Macerata

 

Pubblicato in Internazionalità
Etichettato sotto
Pagina 2 di 2