Visualizza articoli per tag: In evidenza Internazionalità
Bando Internazionalizzazione II° Semestre 2024
La Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con la Regione Marche, prosegue la sua attività di sostegno alle imprese del territorio che prenderanno parte alle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel 2° semestre 2024. Per il Bando in questione è previsto uno stanziamento complessivo pari ad € 800.000,00.
DESTINATARI E REQUISITI
Sono ammesse ai contributi le MPMI delle Marche che al momento della presentazione della domanda:
- risultino iscritte e attive al Registro delle Imprese;
- abbiano sede legale o unità locale, almeno una delle quali operativa con addetti, nel territorio regionale;
- non siano sottoposte a fallimento, concordato fallimentare, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria, concordato preventivo con effetti liquidatori;
- non abbiano in corso contratti di fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la CCIAA delle Marche.
I Consorzi sono esclusi dal bando come soggetti beneficiari. Sono ammissibili i costi fatturati dai Consorzi alle imprese per la fornitura di beni e servizi fieristici compresa la fatturazione anche pro quota dello spazio fieristico. Gli aiuti di cui al presente bando sono concessi, in regime “de minimis” (per verificare condizioni e limiti, consultare: https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/home, sezione Trasparenza/Gli Aiuti Individuali: inserire Partita Iva o Codice Fiscale ed effettuare la ricerca).
L’impresa, che presenta la domanda di contributo, è tenuta ad esporre in maniera evidente nel proprio stand fieristico una targa, un manifesto, una vela, un banner di dimensioni proporzionate agli spazi occupati, che riporti l’immagine coordinata a 3 loghi (disponibile a fondo pagina nella sezione "Allegati"). L’impresa dovrà fornire alla CCIAA le foto in jpg dello stand a riprova di quanto sopra. L’impresa dovrà inserire il proprio logo aziendale nella seconda posizione (riquadro grigio) dell'immagine coordinata. L’immagine dovrà sempre rispettare l’orientamento e la posizione dei tre loghi ed ai tre loghi va sempre sottoposto il colore bianco pieno. L’immagine dovrà essere esposta in maniera decorosa (es. non affissa con nastro adesivo) e non saranno ammesse immagini esposte in maniera rabberciata.
MANIFESTAZIONI AMMESSE
● fiere in presenza svolte in un paese estero;
● fiere internazionali in presenza svolte in Italia, consultabili al sito www.regioni.it/home/calendario-manifestazioni-fieristiche-2662/;
● fiere in presenza svolte nelle regione Marche che promuovano le eccellenze regionali;
● fiere digitali.
SPESE AMMISSIBILI
Per le fiere in presenza:
1. noleggio spazi espositivi (la presentazione della fattura per tale spesa è vincolante ai fini del contributo) ed allestimento stand;
2. realizzazione immagini coordinate a 3 loghi per stand fisico;
3. assicurazioni collegate all’esposizione in fiera;
4. iscrizione al catalogo ufficiale;
5. servizio di trasporto del materiale fatturato da soggetti terzi e relativo a soli mezzi commerciali (non ammesse spese per pedaggi, carburanti, parcheggi, ecc.);
6. spese per l’impiego di hostess, steward e interpreti con personale esterno all’impresa incaricato per l’evento fieristico;
7. assistenza tecnica e partecipazione a corsi di formazione specialistica per la preparazione ai mercati internazionali;
8. partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing a pagamento previste dal programma ufficiale della fiera;
9. biglietti aerei A/R max 2 persone e collegati all’acquisto dello spazio fieristico in un paese estero. L’impresa dovrà allegare copia dei biglietti aerei nominativi con l’importo speso debitamente quietanzato e relative carte d’imbarco. Sono ammissibili i biglietti intestati al legale rappresentante dell'impresa e/o suo/suoi delegati (amministratori, dipendenti e collaboratori allegando per questi ultimi casi documentazione adeguata). In caso di delega dovrà essere allegata copia della dichiarazione di delega con firma autografa del delegante e delegato per accettazione con carte d’identità allegate. Il paese estero di destinazione e il periodo di viaggio devono coincidere con la sede della fiera e con il suo periodo di svolgimento. L’importo massimo riconosciuto per questa voce di spesa è pari a € 2.500,00 tasse e oneri compresi.
Per le fiere digitali:
1. costi di iscrizione alla fiera e ai relativi servizi (hosting, produzione di contenuti digitali);
2. realizzazione immagini coordinate a 3 loghi per stand virtuale.
Non sono ammesse spese per partecipazioni con stand condivisi tra più imprese (stand collettivi). Quindi, per accedere al contributo, le imprese, anche se sono appartenenti ad un Consorzio o partecipano tramite il Consorzio di cui all’art. 2, dovranno esporre in stand autonomi (domanda di partecipazione a nome dell’espositore, presenza nell’elenco espositori, stand evidenziato nella planimetria) e individuali (collocazione di un solo espositore in uno stand ben distinto e delimitato con insegna dell’impresa in evidenza). Sono ammesse le spese per partecipazioni con stand condivisi tra massimo due imprese purché una delle due imprese risulti formalmente co-espositore dai moduli di domanda. In questo caso il contributo sarà riconosciuto solo all’espositore principale che dovrà rispettare tutti i requisiti previsti per le imprese che partecipano in maniera autonoma ed individuale.
L’impresa che partecipa ad una fiera per conto/su incarico/in rappresentanza di un’altra impresa, per presentare la domanda di contributo deve rispettare le seguenti condizioni:
○ rappresentare un'impresa che abbia sede legale o unità locale, almeno una delle quali operativa con addetti, nelle Marche;
○ esporre il marchio della impresa rappresentata nel catalogo espositori della fiera (allegare pdf);
○ essere formalmente autorizzata dall'impresa rappresentata alla promozione ed all’utilizzo del marchio (allegare autorizzazione scritta);
○ includere il marchio dell'impresa rappresentata nella immagine a 3 loghi alle stesse condizioni previste all’art. 2;
○ restano ferme tutte le altre condizioni previste dal bando in particolare stand autonomo e individuale.
INTENSITA' DI AIUTO
A. Fiere in Italia: 60% dei costi ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 4.500,00;
B. Fiere all’estero (in paesi UE): 60% dei costi ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 4.500,00;
C. Fiere all’estero (in paesi EXTRA UE): 60% dei costi, ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 5.500,00;
D. Fiere nelle Marche: 60% dei costi ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 400,00;
E. Fiere digitali: 60% dei costi ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 1.500,00.
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO
Ogni domanda dovrà essere inviata per via telematica e riferita ad una singola fiera. Ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda per il periodo considerato (01.07.2024 - 31.12.2024) tra le tipologie di fiere previste (A, B, C, D, E).
La domanda di contributo dovrà essere inviata dalle ore 10:00 del 14.01.2025 alle ore 16:00 del 21.01.2025 (salvo esaurimento anticipato delle risorse) esclusivamente in modalità telematica tramite piattaforma RESTART, accedendo al link https://restart.infocamere.it. Il bando sarà accessibile a partire dalle ore 10:00 del 07.01.2025 per la precompilazione delle pratiche e il caricamento degli allegati. Nel sistema informatico andrà selezionato il bando identificato dal codice 24F2 «Bando Internazionalizzazione 2024 - 2° semestre», tipo di pratica “Richiedi”.
CUP - Codice Unico di Progetto
I documenti di spesa dovranno essere regolarizzati tramite l’apposizione del codice CUP. Alle domande teoricamente ammissibili verrà assegnato il codice CUP e verranno altresì comunicate le modalità per procedere alla sua apposizione nei documenti di spesa.
A seguito dell'avvenuta regolarizzazione dei documenti di spesa, le imprese dovranno trasmettere la documentazione alla CCIAA a mezzo PEC (cciaa@pec.marche.camcom.it) entro 10 giorni dalla comunicazione di attribuzione del CUP.
La mancata regolarizzazione dei documenti di spesa con apposizione del codice CUP nei termini e con le modalità indicate comporterà l’inammissibilità della spesa o la non ammissione a contributo della domanda nei casi di assenza del CUP in tutti i giustificativi di spesa.
--
Per maggiori dettagli circa la documentazione da presentare e la procedura da seguire per effettuare l'invio telematico si fa rimando alla sezione allegati.
Per Informazioni:
Anna Ruffini – telefono 0733 279651 – mail a.ruffini@confindustriamacerata.it
Naida Costantini – telefono 0733 279654 – mail costantini@confindustriamacerata.it
Leonardo Spernanzoni – telefono 0733 279628 – mail area.finanziaria@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
DUBAI - ATIM: Manifestazione di interesse - Il "made in" delle Marche in vetrina in Dubai - SCADENZA 14 LUGLIO 2024
INIZIATIVA: presenza delle eccellenze manifatturiere marchigiane nell'HUB FOR MADE IN ITALY di DUBAI, la prima piattaforma del Sistema Italia in Medio Oriente proposta da Italiacamp in collaborazione con l'università LUISS.
SETTORI: agroalimentare, tessile/abbigliamento, calzature/pelletteria, mobili/industria legno, edilizia/materiali, meccanica, elettrodomestici, nautica, chimico/farmaceutico, gioielleria
DESTINATARI: imprese attive iscritte nel Registro Imprese delle Camere di Commercio delle Marche
ORGANIZZATORE: ATIM
REQUISITI FORMALI:
- avere sede legale o unità locale e risultare attive nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio delle Marche;
- essere in regolare attività e non sottoposte a liquidazione e/o a procedure concorsuali quali fallimento, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativo, scioglimento volontario, piano di ristrutturazione dei debiti, stato di crisi dell’impresa o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa attualmente vigente;
- avere un fatturato minimo (2022 o 2023) di € 500.000;
- non avere forniture in essere con ATIM;
- non aver stipulato contratti di lavoro subordinato o autonomo o comunque attribuito incarichi a ex dipendenti pubblici in violazione del divieto previsto dall’art. 53 co. 16-ter del D. Lgs. 165/2021;
- aver assolto gli obblighi contributivi e essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni; la liquidazione del contributo sarà subordinata alla verifica della regolarità contributiva, attestata da D.U.R.C. regolare acquisito d’ufficio dalla Camera di Commercio
COME ADERIRE: accedere alla PRESENTAZIONE pubblicata da ATIM, scorrere fino in fondo, compilare e inviare il MODULO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
SCADENZA INVIO MANFESTAZIONE DI INTERESSE: 14 LUGLIO 2024
ATTENZIONE: le imprese potranno essere ammesse in base al POSSESSO DEI REQUISITI FORMALI (vd. sopra) e all'ORDINE CRONOLOGICO di arrivo della manifestazione di interesse
SINTESI: HUB FOR MADE IN ITALY nasce dal desiderio delle istituzioni economiche e culturali degli Emirati e del Medio Oriente di avere un interlocutore credibile e rappresentativo del panorama economico, imprenditoriale e universitario italiano; la piattaforma è il BRIDGE tra le società italiane che si espandono in Medio Oriente, Nord Africa, Sud Est Asiatico e le principali realtà economiche e imprenditoriali locali. L’Hub consentirà un’entrata accelerata alle aziende che intendono espandere il proprio business nella regione MENA e il Sud Est Asiatico attraverso: CONOSCENZA DEL MERCATO TARGET, CORPORATE AFFAIRS, STRATEGIE DI MERCATO TAILOR MADE, ESPERIENZA NELL’ATTUAZIONE DI ENTRY STRATEGY PER GLI EAU. All’interno dell’Hub for Made in Italy, ATIM diventerà un supporto fondamentale per la partecipazione delle aziende marchigiane alle più grandi fiere mondiali garantendo anche spazi privati per business meeting e formazione specifica durante i giorni di fiera.
PER SAPERNE DI PIU': per ogni maggiore informazione e dettaglio si raccomanda di consultare la PRESENTAZIONE pubblicata dall'organizzatore. In ogni caso le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro responsabile dell'Ufficio Affari Esteri e Internazionalizzazione:
- Avv. Lorenzo Cignali - cignali@confindustriamacerata.it
Il Direttore,
Dott. Gianni Niccolò
INTERNAZIONALITA’ & INNOVAZIONE – L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE E IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN - GIOVEDI’ 22 GIUGNO 2023 h.15,00 - ONLINE
PERCHE’ LE BLOCKCHAIN: L'uso della tecnologia blockchain consente alle PMI esportatrici italiane di rafforzare il canale di comunicazione con i potenziali acquirenti, sia B2C sia B2B, raccontando, in modo trasparente ed affidabile, il valore dei propri prodotti. Tutti gli eventi delle varie fasi di una determinata filiera possono essere tracciati in modo sicuro ed immutabile. Per il Made in Italy, il vantaggio del tracciamento su blockchain contribuisce a valorizzare l’unicità e la storia dei prodotti ed a proteggere i marchi dai fenomeni di contraffazione e Italian Sounding. La blockchain può essere inoltre un valido alleato per rassicurare il consumatore finale in merito alla sostenibilità del prodotto in quanto consente all'azienda di mettere in risalto le certificazioni conseguite e la trasparenza della realtà aziendale.
SINTESI DELL’EVENTO: Giovedì 22 giugno 2023, alle ore 15,00 in modalità online si tiene l’evento organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e dall’ Italian Trade Agency, in collaborazione con l’ Università degli Studi di Macerata, per presentare il progetto TRACKIT Blockchain, ascoltare le testimonianze delle imprese, evidenziare il ruolo delle blockchain nei processi di internazionalizzazione e gli apporti di digitalizzazione e nuove tecnologie a favore delle imprese, con due specifici FOCUS SUI SETTORI MODA E AGROALIMENTARE
PROGRAMMA COMPLETO: Il programma completo è consultabile scaricando la locandina allegata alla presente.
PER PARTECIPARE: ISCRIVERSI CLICCANDO QUI
Per maggiori informazioni Confindustria Macerata è a disposizione delle imprese associate ai seguenti recapiti:
- Avv. Lorenzo Cignali – Resp. Uff. Internazionalizzazione – cignali@confindustriamacerata.it
- Ing. Marco Ferretti – Resp. Uff. Innovazione e Ricerca – innovazione@confindustriamacerata.it
Cordialmente,
Dott. Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata