
Formazione, scuola e università (126)
Formazione
Sono le persone in azienda a creare valore, a permettere lo sviluppo, a favorire quella crescita di conoscenze e competenze, visioni e relazioni che apre i mercati, che migliora i prodotti, che permette alla nostra qualità di emergere ed essere riconosciuta.
Prendersi cura delle persone significa costruire percorsi continui di apprendimento, significa svolgere attività di aggiornamento e confronto con i livelli dirigenziali, di crescita dei collaboratori e di preparazione dei giovani.
Per favorire questi percorsi, in modo efficace e continuo, organizziamo workshop, seminari ed eventi con protagonisti internazionali dell’economia e del management, disegniamo e sviluppiamo interventi di formazione a supporto di ogni specifica necessità dei nostri associati cui agevoliamo l’accesso grazie alla ricerca di strumenti di finanziamento regionali, nazionali, europei, Fondi Interprofessionali.
Non può esservi sviluppo se non c’è autentico coinvolgimento delle persone in questo processo: perchè loro sono il nostro patrimonio più importante.
Scuola e università
Nonostante sempre nuove e crescenti difficoltà, molte nostre imprese, grandi e piccole, si impegnano ad aiutare studenti, docenti, famiglie, dirigenti scolastici e rettori a realizzare una formazione innovativa, costruita sulle competenze, in grado di rappresentare un vero fattore di sviluppo per il nostro benessere.
L’ obiettivo è un sistema aperto che permetta ai giovani di avvicinarsi velocemente e consapevolmente al lavoro, contribuendo alla produttività delle imprese e alla rinascita dei nostri territori.
In un’economia sempre più complessa, competitiva, fatta di innovazioni e continue sfide, accompagniamo le nuove generazioni dalle scuole primarie fino alle porte dei nostri atenei con la collaborazione fiduciosa dei genitori e dei docenti.
Perché Educare significa sviluppo, crescita, innovazione. In una parola: futuro.
CORSO AGGIORNAMENTO - “ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI PES-PAV. Norma CEI 11-27” / 30 Settembre 2025
Scritto da Daniela CardinaliAssindustria Servizi Srl organizza il corso di AGGIORNAMENTO per ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI PES (PERSONA ESPERTA) - PAV (PERSONA AVVERTITA).
CORSO BASE - “ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI PES-PAV. Norma CEI 11-27” / 16 Settembre – 7 Ottobre 2025
Scritto da Daniela CardinaliAssindustria Servizi Srl organizza una nuova edizione del corso BASE per “ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI PES (PERSONA ESPERTA) PAV (PERSONA AVVERTITA)”
SAVE THE DATE: "MI 'AI' RUBATO IL LAVORO" venerdì 19 settembre 2025 - h. 18:00
Scritto da Alessandra PotenzaINTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO: Costruiamo insieme il futuro
La Piccola Industria di Confindustria Macerata ti invita a un momento di riflessione, ispirazione e confronto su una delle sfide più avvincenti e decisive del nostro tempo: l’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul lavoro.
Spettacolo di e con Walter Riviera
"Mi ai rubato il lavoro"
TEATRO COMUNALE DI TREIA
ore 18:00
Seguirà il programma dettagliato: vista l’importanza preghiamo di segnare in agenda l’appuntamento
CORSO: AGGIORNAMENTO ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO – 12 Settembre 2025
Scritto da Daniela CardinaliSistemi Formativi Confindustria Macerata organizza una nuova edizione del corso di aggiornamento triennale obbligatorio per i lavoratori addetti alle attività di primo soccorso nelle aziende con classificazione di rischio A (6 ore) e B / C (4 ore) ai sensi del D. Lgs. 81/08 e del D.M. 388/03.
CORSO: BASE ADDETTO PRIMO SOCCORSO (19 Settembre – 10 Ottobre 2025)
Scritto da Daniela CardinaliSistemi Formativi Confindustria Macerata organizza una nuova edizione del corso base obbligatorio per i lavoratori addetti alle attività di primo soccorso nelle aziende con classificazione di rischio A (16 ore) e B / C (12 ore) ai sensi del D. Lgs. 81/08 e del D.M. 388/03.
Al via la terza edizione del Bando Women in STEM che premia le studentesse più meritevoli
Scritto da Alessandra PotenzaLa Fondazione Giuseppina Mai, in collaborazione con Fondazione Bracco, STEAMiamoci-Assolombarda, Space Work Srl e con il supporto di Fondimpresa, ha lanciato la terza edizione del Bando “Women in STEM”, rivolto alle studentesse iscritte al primo anno di laurea magistrale nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per l’anno accademico 2024/2025.
Cosa prevede il bando
Il bando mette a disposizione nove borse di studio, ognuna del valore di 3.000 euro (lordo), destinate alle studentesse più meritevoli iscritte al primo anno di un corso di laurea magistrale STEM nell’anno accademico 2024/2025.
Come presentare la domanda
La candidatura deve essere inoltrata esclusivamente online entro il 14 settembre 2025, compilando il modulo disponibile a questo link.
Alla domanda vanno allegati alcuni documenti fondamentali: il curriculum vitae, la certificazione della laurea triennale con elenco esami e media ponderata, l’attestazione ISEE aggiornata al 2025, una lettera motivazionale che spieghi le ragioni della scelta del percorso STEM e, se disponibile, una breve descrizione di eventuali tirocini svolti.
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che, nonostante le donne rappresentino la maggioranza tra i nuovi iscritti all’università in Italia, è ancora inferiore rispetto a quella maschile. Sostenere le studentesse in questi settori significa non solo promuovere la parità di genere, ma anche investire nel futuro dell’innovazione e della ricerca.
Le discipline STEM rappresentano oggi aree strategiche per lo sviluppo del Paese, con un’elevata domanda di competenze specialistiche, tuttavia, la partecipazione femminile in questi ambiti rimane ancora limitata.
La cerimonia di assegnazione delle borse di studio si terrà il 21 ottobre 2025, a Milano.
Per tutti i dettagli e approfondimenti si rimanda al Bando Women in STEM 2025 | Confindustria (https://www.confindustria.it/progetti/bando-women-in-stem-2025/)
Il Direttore
Gianni Niccolò
OPEN DAY ITS ACADEMY - TECNOLOGIA & MADE IN ITALY NELLE MARCHE | SEDE DI RECANATI | 19.07.2025 ore 15:30-18:30
Scritto da Lorenzo CignaliLa Fondazione ITS ACADEMY TECNOLOGIA & MADE IN ITALY nelle MARCHE invita le imprese a partecipare attivamente all’Open Day del 19 luglio dalle ore 15.30 alle 18.30 presso la nuova sede di Recanati.
Nel corso del pomeriggio sarà organizzato uno spazio INFORMALE e DINAMICO per raccontare brevemente l'esperienza con l’ITS. Lo scopo è fornire alle famiglie e ai potenziali futuri studenti più consapevolezza sui metodi e sui temi affrontati in aula durante un corso ITS, mostrare le nuove aule didattiche e laboratoriali.
Famiglie e studenti potranno incontrare e interagire con imprese, docenti, coordinatori, ex-studenti e soci che racconteranno il valore del percorso ITS.
Per confermare la partecipazione è sufficiente compilare il modulo a questo link: https://forms.office.com/e/8wXCeesqEj
Per maggiori informazioni, le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro referente per l'ITS, ai seguenti capiti:
- Avv. Lorenzo Cignali – Education: tel: 0733279636 - email:cignali@confindustriamacerata.it
Cordiali saluti,
Dott. Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata
CORSO: Accordi commerciali di libero scambio - Origine preferenziale e interscambio a dazio zero
Scritto da Daniela CardinaliQuali sono i rischi connessi all’origine preferenziale? Perché e come l’impresa può verificarne la presenza e gestirli? Quali sono i processi operativi da implementare internamente?
Il corso intende supportare le aziende nell’utilizzo corretto degli accordi di libero scambio, con particolare attenzione all’origine preferenziale delle merci. Attraverso un taglio operativo, aiuta a interpretare la normativa, gestire i processi interni e prevenire errori nelle dichiarazioni, evitando così sanzioni e criticità doganali.
CORSO: Nuovo Accordo Stato-Regioni 17 Aprile 2025: le novità per la formazione e il loro impatto sulle responsabilità in azienda
Scritto da Daniela CardinaliIl nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una svolta significativa nel sistema della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’ incontro formativo, rivolto a imprese, consulenti e professionisti del settore, offre un’analisi chiara e operativa delle principali novità introdotte, con particolare attenzione all’impatto sulle responsabilità aziendali.
La formazione è valida anche ai fini dell’aggiornamento RSPP / ASPP / RSPP – Datore di lavoro
DESTINATARI
Il corso è rivolto a datori di lavoro, dirigenti, RSPP/ASPP, preposti e professionisti della sicurezza interessati alle novità normative.
PROGRAMMA
Giovedì 10 Luglio 2025 dalle 14.00 alle 18.00 - Videoconferenza sincrona
Introduzione all’Accordo-Stato-Regioni del 17 aprile 2025: obiettivi e analisi del percorso che ha portato all’adozione del nuovo testo
Analisi delle innovazioni: i requisiti dei soggetti formatori e dei docenti
Le novità in materia di formazione dei lavoratori, del datore di lavoro e dei dirigenti
Le innovazioni ai corsi per preposti: corso di base e aggiornamenti
I “nuovi” corsi per ambienti confinati e attrezzature di lavoro
Modalità dei corsi: cosa si può fare in e-learning e cosa in videoconferenza
Come gestire l’addestramento in modo efficace e conforme alle normative
I più recenti indirizzi in materia di formazione e addestramento: ultime sentenze
Entrata in vigore, crediti formativi e regime transitorio.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per presentare la domanda di partecipazione è sufficiente compilare il modulo di preadesione presente nel programma allegato oppure cliccando sul link sottostante. Il corso prevede un numero massimo di partecipanti pari a 30 unità.
PER INFORMAZIONI
Daniela Cardinali:
0733.279643 - sicurezza@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
“La Piccola e il Golf nella pace del Borgo” - Golf Club Alpe della Luna 18 luglio 2025
Scritto da Alessandra PotenzaIX Edizione – La Piccola e il Golf nella pace del Borgo
GLI 8 VALORI CHE FANNO VOLARE
Coltivare cultura, crescita e coraggio
Venerdì 18 luglio dalle ore 16.00
La Piccola Industria di Confindustria Pesaro Urbino organizza, in collaborazione con PI Confindustria Marche e con il contributo di Banca Mediolanum, l’evento annuale “La Piccola e il Golf nella pace del Borgo”, che si terrà il prossimo 18 luglio nella cornice del Golf Club “Alpe della Luna” di Borgo Pace (PU).
Giunto alla nona edizione, l’evento rappresenta un’occasione unica per imprenditori e professionisti di ritrovarsi in un contesto suggestivo, con l’obiettivo di favorire networking, scambio di idee e collaborazione tra le PMI del territorio.
Un connubio tra formazione, sport e valorizzazione delle eccellenze locali, che ogni anno arricchisce i partecipanti attraverso esperienze significative in un ambiente naturale e stimolante.
Il tema centrale di questa edizione sarà dedicato ai valori fondanti dell’impresa, elementi essenziali che ne guidano il percorso e ne determinano il successo nel tempo.
Programma e modulo di iscrizione sono disponibili al seguente LINK.
Il Direttore
Gianni Niccolò
Altro...
CORSO: Sicurezza delle scaffalature e formazione PRSES – 2 Luglio 2025
Scritto da Daniela CardinaliConfindustria Macerata, attraverso Assindustria Servizi Srl, organizza il corso "Sicurezza delle scaffalature e formazione PRSES".
Quest’anno prende il via Future Campus 2025, il Summer Camp formativo gratuito rivolto a studenti dai 15 ai 17 anni.
Il progetto è promosso da Confindustria Macerata e Associazione Paesaggio dell’Eccellenza, con il patrocinio del Comune di Tolentino e la sponsorizzazione di Contram.
L’obiettivo è Offrire ai giovani un’esperienza immersiva, dinamica e concreta a stretto contatto con il mondo del lavoro, per aiutarli a scoprire il proprio potenziale, conoscere le eccellenze del territorio e orientarsi consapevolmente verso il futuro.
Come Confindustria, siamo orgogliosi di costruire un ponte tra scuola e impresa.
Vi chiediamo di promuovere l’iniziativa tra collaboratori e famiglie (il campus è gratuito e aperto a tutti gli studenti del territorio)
Partecipare al Future Campus significa ispirare, motivare e trasferire valore. È un gesto di responsabilità sociale, ma anche un investimento culturale e strategico sulle nuove generazioni che saranno i professionisti di domani.
In allegato troverete il programma con il link alla scheda di iscrizione da far pervenire entro il 25 giugno 2025. La conferma di partecipazione sarà data all’avvio del Campus..
Per disponibilità, domande o informazioni potete contattare:
Alessandra Potenza 0733-279667 3311907182 potenza@confindustriamacerata.it
Paesaggio delle Eccellenze 392 0065786 info@paesaggioeccellenza.it
Vi ringraziamo sin d’ora per l’attenzione e la disponibilità.
Siamo certi che, insieme, potremo offrire ai ragazzi un’estate davvero indimenticabile.
Un cordiale saluto
Il Direttore
Gianni Niccolò
CORSO: Aggiornamento per RSPP / ASPP / RSPP Datore di lavoro – Ed. Luglio 2025
Scritto da Daniela CardinaliSistemi Formativi Confindustria Macerata, organizza un nuovo ciclo di incontri dedicato ai Responsabili, Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP) e Datori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP all’interno della propria azienda. La partecipazione è valida ai fini dell’aggiornamento, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche.
D20 Leader: Sviluppa le competenze manageriali più richieste dal mondo del lavoro
Scritto da Alessandra PotenzaD20 Leader – Opportunità di alta formazione per i giovani talenti del management
Confindustria Macerata informa che è possibile candidarsi alla sesta edizione del progetto D20 Leader.
Si tratta di un percorso formativo di eccellenza, promosso da Fondirigenti in collaborazione con Confindustria e Federmanager, interamente finanziato e finalizzato a formare i manager di domani.
D20 Leader rappresenta un’esperienza unica nel panorama formativo post-laurea italiano. Il programma, dal valore complessivo di 15.000 euro, è rivolto a giovani talentuosi e motivati che intendano investire sul proprio futuro professionale, acquisendo competenze tecniche e trasversali oggi sempre più richieste dal mondo produttivo. Il percorso prevede oltre 300 ore di attività formative erogate in diverse città italiane, con un’impostazione didattica moderna e dinamica che unisce lezioni frontali, workshop, study tour nazionali ed europei, incontri con imprese e istituzioni, nonché il supporto costante di career coach specializzati.
La proposta formativa, che si svolgerà tra la fine di settembre e la fine di novembre 2025, approfondisce temi di forte attualità come la sostenibilità, i megatrend globali, l’innovazione tecnologica, l’intelligenza artificiale, l’industria 4.0, la governance e la rappresentanza d’interessi. A seguire, da gennaio 2026, i partecipanti avranno accesso a un’esperienza aziendale concreta che li metterà in contatto diretto con il mondo produttivo.
Possono candidarsi giovani nati tra il 1° gennaio 1998 e il 31 dicembre 2003 che siano in possesso, o stiano per conseguire entro il 31 dicembre 2025, un titolo di laurea triennale accompagnato da un Master di primo livello, oppure un percorso completo di laurea triennale e magistrale, o ancora una laurea magistrale singola. Almeno uno dei titoli accademici dovrà essere conseguito in ambiti disciplinari coerenti con le finalità del programma, tra cui le scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, giuridiche, economiche, statistiche, ingegneristiche, psicologiche, pedagogiche, politiche e sociali.
Elemento preferenziale sarà la buona conoscenza della lingua inglese e, soprattutto, la dimostrata motivazione a intraprendere un percorso di crescita personale e professionale. La partecipazione al programma non comporta alcun onere a carico dei candidati: Fondirigenti coprirà infatti integralmente tutti i costi relativi alla docenza, ai soggiorni residenziali e agli spostamenti legati agli study tour.
Scadenza bando: Candidati subito cliccando qui! Le candidature sono aperte dal 19 maggio fino alle ore 09.00 del 7 luglio 2025.
Il Direttore
Gianni Niccolò