
Formazione, scuola e università (135)
Formazione
Sono le persone in azienda a creare valore, a permettere lo sviluppo, a favorire quella crescita di conoscenze e competenze, visioni e relazioni che apre i mercati, che migliora i prodotti, che permette alla nostra qualità di emergere ed essere riconosciuta.
Prendersi cura delle persone significa costruire percorsi continui di apprendimento, significa svolgere attività di aggiornamento e confronto con i livelli dirigenziali, di crescita dei collaboratori e di preparazione dei giovani.
Per favorire questi percorsi, in modo efficace e continuo, organizziamo workshop, seminari ed eventi con protagonisti internazionali dell’economia e del management, disegniamo e sviluppiamo interventi di formazione a supporto di ogni specifica necessità dei nostri associati cui agevoliamo l’accesso grazie alla ricerca di strumenti di finanziamento regionali, nazionali, europei, Fondi Interprofessionali.
Non può esservi sviluppo se non c’è autentico coinvolgimento delle persone in questo processo: perchè loro sono il nostro patrimonio più importante.
Scuola e università
Nonostante sempre nuove e crescenti difficoltà, molte nostre imprese, grandi e piccole, si impegnano ad aiutare studenti, docenti, famiglie, dirigenti scolastici e rettori a realizzare una formazione innovativa, costruita sulle competenze, in grado di rappresentare un vero fattore di sviluppo per il nostro benessere.
L’ obiettivo è un sistema aperto che permetta ai giovani di avvicinarsi velocemente e consapevolmente al lavoro, contribuendo alla produttività delle imprese e alla rinascita dei nostri territori.
In un’economia sempre più complessa, competitiva, fatta di innovazioni e continue sfide, accompagniamo le nuove generazioni dalle scuole primarie fino alle porte dei nostri atenei con la collaborazione fiduciosa dei genitori e dei docenti.
Perché Educare significa sviluppo, crescita, innovazione. In una parola: futuro.
OPEN DAY ITS ACADEMY - TECNOLOGIA & MADE IN ITALY NELLE MARCHE | SEDE DI TOLENTINO c/o CAMPUS SIMONELLI GROUP| 30.09.2025 dalle ore 16:00
Scritto da Lorenzo CignaliPERCHE' PARTECIPARE ALL'OPEN DAY
Supertecnici della ricostruzione digitale, specialisti in BIM e digital twin, esperti di strategie ESG e professionisti della meccatronica avanzata: sono i profili che prenderanno forma nella nuova sede di Tolentino dell' ITS ACADEMY - TECNOLOGIA E MADE IN ITALY, ospitata al CAMPUS SIMONELLI GROUP di Belforte del Chienti (via Carlo Urbani 5), hub di formazione e innovazione di Simonelli Group.
Le proposte formative dell'ITS ospitate nel Campus Simonelli riguardano infatti sia l'intero corso di “Building Innovation manager – BIM, digital twin e strategie ESG” che parte del corso di “Industria 5.0 – design e progettazione meccatronica” .
Per conoscere da vicino questa opportunità, martedì 30 settembre dalle ore 16:00 alle 18:00 si terrà il primo Open Day, un appuntamento rivolto a studenti, famiglie e aziende, durante il quale saranno presentati i programmi di alta specializzazione post diploma e le prospettive occupazionali (vd. sotto, locandina allegata)
L'Open Day è quindi la giusta occasione per approfondire il biennio 2025–2027 e soprattutto per avere una visione chiara delle competenze acquisite e dei possibili percorsi di carriera, grazie alla facilità di incontro e confronto tra famiglie, studenti, imprenditori, recruiter ed ex studenti .
PERCHE' SCEGLIERE L'ITS ACADEMY - TECNOLOGIA E MADE IN ITALY
L' ITS ACADEMY - TECNOLOGIA E MADE IN ITALY, presente con 6 sedi nella Regione Marche, offre 15 percorsi di formazione tecnologica avanzata, accessibili a chi ha conseguito la maturità.
Nella PROVINCIA DI MACERATA è presente con DUE SEDI, quella di Recanati (che è anche la sede della Fondazione stessa) e quella di recente inaugurazione di Tolentino, e con un'offerta formativa che copre le seguenti aree tecnologiche: MECCATRONICA, SISTEMA CASA E AMBIENTE COSTRUITO, CHIMICA E TECNOLOGIA PER LA VITA
A differenza dei percorsi universitari, da un lato la frequenza non prevede rette annuali e dall'altro - soprattutto - i piani di studio, le docenze e le esperienze laboratoriali e di stage vedono la stretta condivisione e collaborazione delle imprese e delle associazioni territoriali di Confindustria: oltre 700 ore di stage, laboratori 4.0, project work e docenti provenienti dal mondo produttivo permettono di acquisire competenze mirate e diventare professionisti molto richiesti, pronti a un rapido inserimento nelle aziende.
I risultati parlano chiaro: oltre il 90% dei diplomati trova un impiego a fine percorso, spesso nelle stesse realtà partner che hanno accompagnato la loro formazione. Un modello che fa degli ITS un autentico passaporto per il mondo del lavoro, capace di trasformare le aspirazioni dei giovani in traguardi concreti.
PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE
La Fondazione ITS ACADEMY TECNOLOGIA & MADE IN ITALY nelle MARCHE invita le imprese associate a Confindustria Macerata a partecipare attivamente all’Open Day del 30 settembre presso il Campus Simonelli di Belforte del Chienti
Per informazioni su come PARTECIPARE ALL'OPEN DAY o come ENTRARE A FAR PARTE DELL'ITS ACADEMY, le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi a:
- Avv. Lorenzo Cignali – Resp. Area Education: : 0733279636 - email:cignali@confindustriamacerata.it
CORSO - Progettazione europea per la ricerca: dall’idea al progetto finanziato
Scritto da Daniela CardinaliHorizon Europe è il principale programma dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione, che offre alle imprese opportunità di partecipare a progetti internazionali, accedere a finanziamenti e rafforzare la propria competitività. Il corso sviluppa competenze nella progettazione europea, nella pianificazione strategica e nella gestione di proposte, guidando i partecipanti nel processo che porta un’idea alla realizzazione di un progetto finanziabile.
PROGRAMMA
Mercoledì 8 Ottobre 2025 dalle 9 alle 13
Panoramica e Pianificazione del Progetto di Ricerca
• Introduzione ai finanziamenti europei per la ricerca
• Dall’idea al progetto o Identificazione dei bisogni di ricerca e degli obiettivi scientifici.
• Laboratorio pratico: Analisi di un bando Horizon Europe
• Creazione del consorzio di ricerca
Venerdì 10 Ottobre 2025 dalle 9 alle 13
Scrittura e Gestione della Proposta di Ricerca
• Scrittura di una proposta di ricerca vincente
• Impatto della ricerca
• Strategia per la disseminazione, lo sfruttamento e la comunicazione dei risultati:
• Pianificazione del budget di ricerca
• Laboratorio pratico e simulazione
• Definizione guidata di obiettivi, Work Packages e Deliverables.
• Creazione di un piano di budget e valutazione della coerenza con gli obiettivi del progetto
Tutti gli incontri si terranno presso CONFINDUSTRIA MACERATA
DOCENTE
Ing. Francesco Balducci - Esperto in materiali innovativi, economia circolare, testing e certificazione di prodotto e processo. Docente all’Università di Camerino, partecipa a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali
Maggiori informazioni e tariffe nel programma allegato.
PER INFORMAZIONI
Paola Bara
0733/279641 – 331/1921246
bara@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
CORSO - Strumenti di Intelligenza Artificiale in Canva
Scritto da Daniela CardinaliLa comunicazione visiva è fondamentale per le aziende per trasmettere identità, coinvolgere clienti e valorizzare prodotti e servizi. Il corso fornisce ai professionisti strumenti pratici per creare materiali visivi di qualità con Canva, integrando le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Attraverso esercitazioni e applicazioni concrete, i partecipanti impareranno a realizzare contenuti efficaci per presentazioni, social media e comunicazione aziendale, migliorando collaborazione e impatto visivo.
CORSO: Costruire la comunicazione aziendale: tecniche, strategie e piani operativi
Scritto da Daniela CardinaliIn un contesto organizzativo e tecnologico in continua trasformazione, ruoli e competenze sono in costante evoluzione. Tra le leve fondamentali per affrontare l’incertezza e rafforzare la resilienza delle imprese, la comunicazione si conferma una competenza chiave, spesso sottovalutata o affrontata in modo frammentario. Questo corso nasce per fornire una visione chiara e strutturata della comunicazione d’impresa, con strumenti strategici e operativi subito applicabili, adatti a professionisti di ogni ruolo e settore.
Avviso 1/2025 - Competenze di base e trasversali
Scritto da Alessandra PotenzaConfindustria Macerata ricorda che, con l’Avviso n. 1/2025 “Competenze di base e trasversali”, Fondimpresa mette a disposizione delle aziende aderenti un’offerta formativa finalizzata allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori, mediante Cataloghi formativi predisposti dai Soggetti qualificati presso l’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema.
Possono partecipare ai corsi di formazione i lavoratori occupati presso imprese aderenti a Fondimpresa per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge 845/1978: operai, impiegati, quadri, apprendisti, lavoratori posti in cassa integrazione guadagni, anche in deroga, lavoratori con contratti di solidarietà.
INFORMAZIONI
Per ulteriori chiarimenti contattare: Marta Cognigni tutor@confindustriamacerata.it – tel. 073327968
Cordiali saluti
Il Direttore
Gianni Niccolò
Fondirigenti rinnova il suo impegno con il Premio Giuseppe Taliercio
Scritto da Alessandra PotenzaConfindustria Macerata informa che Fondirigenti prosegue con determinazione la sua missione di ricerca e promozione sui grandi temi della cultura manageriale d’impresa, dell’innovazione digitale e dello sviluppo sostenibile e inclusivo, con l’obiettivo di sostenere la crescita delle nuove generazioni di manager.
In questo percorso, a partire dal 2021, è stato istituito il Premio Giuseppe Taliercio, iniziativa che prevede l’assegnazione di 3.000 euro a tesi di laurea magistrale dedicate al ruolo del management e alla formazione manageriale.
Il concorso è riservato a laureati con età pari o inferiore ai 29 anni, che abbiano discusso la propria tesi tra il 2 ottobre 2024 e il 31 ottobre 2025 in qualsiasi ateneo italiano, conseguendo una votazione non inferiore a 105/110.
Le tesi dovranno appartenere a uno dei seguenti ambiti:
- innovazione e transizione digitale: transizione digitale: management e gestione delle tecnologie emergenti (IA, IoT, blockchain, ...); applicazione dei principi di gestione Agile e Lean nelle aziende; Gestione dati e sicurezza: Big data e analisi dei dati, Cybersecurity;
- Leadership, cambiamento e governance: Leadership in tempi di crisi e strategie di resilienza organizzativa; Gestione del cambiamento; Governance ed etica: buone pratiche di governance; trasparenza e accountability;
- Sostenibilità, benessere organizzativo e HR: Sostenibilità ambientale, sociale ed economica e CSR: modelli di business responsabile; ESG e reportistica non finanziaria; Benessere organizzativo, strategie e approcci; smart working e lavoro agile; D&I, strategie e buone pratiche; Formazione manageriale e HR, nuove tecniche formative e knowledge management, talent attraction e retention;
- Finanza, marketing e comunicazione: gestione finanziaria e rapporti con gli intermediari finanziari, Fintech e finanza sostenibile, fusioni e acquisizioni per le PMI, normative internazionali, export e dogane; Marketing digitale e omnicanale, social e new media, brand management e reputazione aziendale.
Sarà possibile presentare domanda di partecipazione dal 3 settembre 2025 al 31 ottobre 2025, seguendo le modalità indicate nel Regolamento ufficiale. Regolamento disponibile qui
Se rientri nei requisiti richiesti, non perdere l’opportunità di candidarti: ISCRIVITI
Il Direttore
Gianni Niccolò
AVVISO 3/2025 Fondimpresa: INNOVAZIONE DIGITALE E TECNOLOGICA
Scritto da Alessandra PotenzaInformiamo che con l’Avviso n. 3/2025 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”, Fondimpresa finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.
Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi gli enti iscritti nell'Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa, tra i quali Assindustria Servizi srl ente di Formazione di Confindustria Macerata.
La dotazione finanziaria stanziata è di 4.600.000,00 €, per la macro-area B - Piani con aziende aderenti beneficiarie del CENTRO (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise).
I progetti di innovazione digitale e/o tecnologica dovranno riguardare esclusivamente l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti e che richiedono la formazione del personale interessato.
Dovrà essere allegata documentazione idonea a comprovare l’investimento economico effettuato connesso al progetto/intervento di innovazione oggetto di richiesta di finanziamento.
Le domande di finanziamento dovranno pervenire, a pena di inammissibilità a partire dalle ore 9.00 del 30 settembre 2025 fino alle ore 13.00 del 31 ottobre 2025
Per informazioni contattare il Servizio Formazione 0733 279661
Il Direttore
Gianni Niccolò
Intelligenza Artificiale e lavoro per costruire il futuro
Scritto da Alessandra PotenzaIntelligenza Artificiale e lavoro per costruire il futuro
La Piccola Industria Confindustria Macerata, in collaborazione con Piccola Industria Confindustria Marche e il Digital Innovation Hub Marche, porta in scena un momento di riflessione e di confronto su una tematica di grande attualità
Venerdì 19 settembre 2025 - ore 18:00
Teatro Comunale - Treia
Piazza Don Pacifico Arcangeli, 1
PROGRAMMA
17:30 - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
18:00 - SALUTI DI BENVENUTO
Paolo Ceci - Past President Piccola Industria Macerata e Presidente Piccola Industria Marche
Federico Maccari - Presidente Piccola Industria Macerata
18:15 - INTRODUZIONE AI LAVORI: "IA: RESPONSABILITÀ E OPPORTUNITÀ"
Francesca Ippoliti - Comitato Piccola Industria Macerata
Presidente della Commissione AI Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Macerata
18:30 - “MI AI RUBATO IL LAVORO”
Spettacolo di e con Walter Riviera
20:00 - APERICENA PRESSO ANTICA FORNACE
Via Don Giovanni Minzoni, Treia
La partecipazione è riservata al sistema Confindustria
Il Direttore
Gianni Niccolò
Per informazioni:
Alessandra Potenza
Segreteria Piccola Industria
Phone +39 0733-279667 Mob. +39 3311907182 Email potenza@confindustriamacerata.it
OPEN DAY ITS ACADEMY - TECNOLOGIA & MADE IN ITALY NELLE MARCHE | SEDE DI RECANATI | 06.09.2025 ore 10:00-13:00
Scritto da Lorenzo CignaliLa Fondazione ITS ACADEMY TECNOLOGIA & MADE IN ITALY nelle MARCHE invita le imprese associate a Confindustria Macerata a partecipare attivamente all’Open Day del 06 settembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso la nuova sede di Recanati (Via Offagna).
Nel corso della mattinata sarà organizzato uno spazio INFORMALE e DINAMICO in cui FAMIGLIE e STUDENTI potranno incontrare e interagire con le IMPRESE. Lo scopo è fornire alle famiglie e ai potenziali futuri studenti più consapevolezza sui metodi e sui temi affrontati in aula durante un corso ITS, mostrare le nuove aule didattiche e laboratoriali, raccontare loro il valore del percorso ITS e l'esperienza con questo Istituto.
Per confermare la partecipazione è sufficiente compilare il modulo a questo link: https://forms.office.com/e/WJ8SMSKYER
Per maggiori informazioni, le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro referente per l'ITS, ai seguenti recapiti:
- Avv. Lorenzo Cignali – Education: : 0733279636 - email:cignali@confindustriamacerata.it
Cordiali saluti,
Dott. Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata
CORSO - DIRITTI E DOVERI NEL RAPPORTO DI LAVORO: patto di non concorrenza, trattenute sulle retribuzioni e gestione dell’assenza per malattia
Scritto da Daniela CardinaliUn percorso formativo progettato per fornire a imprese di ogni dimensione strumenti pratici e aggiornati per la corretta gestione di alcuni aspetti critici del rapporto di lavoro. Attraverso tre moduli tematici e autonomi, il corso approfondisce la disciplina del patto di non concorrenza, la gestione delle trattenute sullo stipendio (come cessione del quinto e pignoramenti) e le regole legate all’assenza per malattia.
Ogni modulo ha una durata di 2 ore e può essere frequentato anche singolarmente.
OBIETTIVI
Conoscere i principali obblighi e diritti nel rapporto di lavoro subordinato, con particolare attenzione agli strumenti contrattuali, alle trattenute economiche legittime e alla corretta gestione delle assenze per malattia. Essere in grado di applicare le norme in modo conforme, prevenendo errori gestionali e contenziosi.
DESTINATARI
Imprenditori, manager, professionisti, collaboratori aziendali.
DATE
Giovedì 18 Settembre dalle 15.00 alle 17.00
Patto di non concorrenza, clausole di fidelizzazione dei dipendenti e tutela del know-how aziendale: regole, opportunità e limiti per le aziende
Venerdì 24 Ottobre dalle 15.00 alle 17.00
Cessione del quinto e pignoramento dello stipendio: la corretta gestione delle trattenute sulla retribuzione del dipendente
Venerdì 21 Novembre dalle 15.00 alle 17.00
L’assenza del lavoratore per malattia, tra diritto alla conservazione del posto e potere di licenziamento del datore di lavoro
Tutti gli incontri si terranno presso Confindustria Macerata (via Weiden, 35 – Macerata)
Maggiori informazioni e tariffe nel programma allegato.
PER INFORMAZIONI
Elisabetta Cristallini
Telefono: 0733/279621
E-mail: cristallini@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
Altro...
CORSO AGGIORNAMENTO - “ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI PES-PAV. Norma CEI 11-27” / 30 Settembre 2025
Scritto da Daniela CardinaliAssindustria Servizi Srl organizza il corso di AGGIORNAMENTO per ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI PES (PERSONA ESPERTA) - PAV (PERSONA AVVERTITA).
CORSO BASE - “ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI PES-PAV. Norma CEI 11-27” / 16 Settembre – 7 Ottobre 2025
Scritto da Daniela CardinaliAssindustria Servizi Srl organizza una nuova edizione del corso BASE per “ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI PES (PERSONA ESPERTA) PAV (PERSONA AVVERTITA)”
CORSO: AGGIORNAMENTO ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO – 12 Settembre 2025
Scritto da Daniela CardinaliSistemi Formativi Confindustria Macerata organizza una nuova edizione del corso di aggiornamento triennale obbligatorio per i lavoratori addetti alle attività di primo soccorso nelle aziende con classificazione di rischio A (6 ore) e B / C (4 ore) ai sensi del D. Lgs. 81/08 e del D.M. 388/03.
CORSO: BASE ADDETTO PRIMO SOCCORSO (19 Settembre – 10 Ottobre 2025)
Scritto da Daniela CardinaliSistemi Formativi Confindustria Macerata organizza una nuova edizione del corso base obbligatorio per i lavoratori addetti alle attività di primo soccorso nelle aziende con classificazione di rischio A (16 ore) e B / C (12 ore) ai sensi del D. Lgs. 81/08 e del D.M. 388/03.