Formazione, scuola e università

Formazione, scuola e università (129)


Formazione

Sono le persone in azienda a creare valore, a permettere lo sviluppo, a favorire quella crescita di conoscenze e competenze, visioni e relazioni che apre i mercati, che migliora i prodotti, che permette alla nostra qualità di emergere ed essere riconosciuta.

Prendersi cura delle persone significa costruire percorsi continui di apprendimento, significa svolgere attività di aggiornamento e confronto con i livelli dirigenziali, di crescita dei collaboratori e di preparazione dei giovani.

Per favorire questi percorsi, in modo efficace e continuo, organizziamo workshop, seminari ed eventi con protagonisti internazionali dell’economia e del management, disegniamo e sviluppiamo interventi di formazione a supporto di ogni specifica necessità dei nostri associati cui agevoliamo l’accesso grazie alla ricerca di strumenti di finanziamento regionali, nazionali, europei, Fondi Interprofessionali.

Non può esservi sviluppo se non c’è autentico coinvolgimento delle persone in questo processo: perchè loro sono il nostro patrimonio più importante.


Scuola e università
Alessandra Potenza - Segretario "Scuola e università"

Nonostante sempre nuove e crescenti difficoltà, molte nostre imprese, grandi e piccole, si impegnano ad aiutare studenti, docenti, famiglie, dirigenti scolastici e rettori a realizzare una formazione innovativa, costruita sulle competenze, in grado di rappresentare un vero fattore di sviluppo per il nostro benessere.

L’ obiettivo è un sistema aperto che permetta ai giovani di avvicinarsi velocemente e consapevolmente al lavoro, contribuendo alla produttività delle imprese e alla rinascita dei nostri territori.

In un’economia sempre più complessa, competitiva, fatta di innovazioni e continue sfide, accompagniamo le nuove generazioni dalle scuole primarie fino alle porte dei nostri atenei con la collaborazione fiduciosa dei genitori e dei docenti.

Perché Educare significa sviluppo, crescita, innovazione. In una parola: futuro.

Informiamo che con l’Avviso n. 3/2025 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”, Fondimpresa finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.

Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi gli enti iscritti nell'Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa, tra i quali Assindustria Servizi srl ente di Formazione di Confindustria Macerata.

La dotazione finanziaria stanziata è di 4.600.000,00 €, per la macro-area B - Piani con aziende aderenti beneficiarie del CENTRO (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise).

I progetti di innovazione digitale e/o tecnologica dovranno riguardare esclusivamente l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti e che richiedono la formazione del personale interessato. 

Dovrà essere allegata documentazione idonea a comprovare l’investimento economico effettuato connesso al progetto/intervento di innovazione oggetto di richiesta di finanziamento.

Le domande di finanziamento dovranno pervenire, a pena di inammissibilità a partire dalle ore 9.00 del 30 settembre 2025 fino alle ore 13.00 del 31 ottobre 2025

Per informazioni contattare il Servizio Formazione 0733 279661

Il Direttore 

Gianni Niccolò

Intelligenza Artificiale e lavoro per costruire il futuro

La Piccola Industria Confindustria Macerata, in collaborazione con Piccola Industria Confindustria Marche e il Digital Innovation Hub Marche, porta in scena un momento di riflessione e di confronto su una tematica di grande attualità

Venerdì 19 settembre 2025 - ore 18:00
Teatro Comunale - Treia
Piazza Don Pacifico Arcangeli, 1 

PROGRAMMA

17:30 - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

18:00 - SALUTI DI BENVENUTO
Paolo Ceci - Past President Piccola Industria Macerata e Presidente Piccola Industria Marche
Federico Maccari - Presidente Piccola Industria Macerata

18:15 - INTRODUZIONE AI LAVORI: "IA: RESPONSABILITÀ E OPPORTUNITÀ"
Francesca Ippoliti - Comitato Piccola Industria Macerata
Presidente della Commissione AI Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Macerata

18:30 - “MI AI RUBATO IL LAVORO”
Spettacolo di e con Walter Riviera

20:00 - APERICENA PRESSO ANTICA FORNACE
Via Don Giovanni Minzoni, Treia

La partecipazione è riservata al sistema Confindustria

Clicca qui per iscriverti

 

Il Direttore

Gianni Niccolò

 

La Fondazione ITS ACADEMY TECNOLOGIA & MADE IN ITALY nelle MARCHE invita le imprese associate a Confindustria Macerata a partecipare attivamente all’Open Day del 06 settembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso la nuova sede di Recanati (Via Offagna).

Nel corso della mattinata sarà organizzato uno spazio INFORMALE e DINAMICO in cui FAMIGLIE e STUDENTI potranno incontrare e interagire con le IMPRESE. Lo scopo è fornire alle famiglie e ai potenziali futuri studenti più consapevolezza sui metodi e sui temi affrontati in aula durante un corso ITS, mostrare le nuove aule didattiche e laboratoriali, raccontare loro il valore del percorso ITS e l'esperienza con questo Istituto.

Per confermare la partecipazione è sufficiente compilare il modulo a questo link: https://forms.office.com/e/WJ8SMSKYER

Per maggiori informazioni, le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro referente per l'ITS, ai seguenti recapiti:

Cordiali saluti,

Dott. Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata

Un percorso formativo progettato per fornire a imprese di ogni dimensione strumenti pratici e aggiornati per la corretta gestione di alcuni aspetti critici del rapporto di lavoro. Attraverso tre moduli tematici e autonomi, il corso approfondisce la disciplina del patto di non concorrenza, la gestione delle trattenute sullo stipendio (come cessione del quinto e pignoramenti) e le regole legate all’assenza per malattia.

Ogni modulo ha una durata di 2 ore e può essere frequentato anche singolarmente.

OBIETTIVI
Conoscere i principali obblighi e diritti nel rapporto di lavoro subordinato, con particolare attenzione agli strumenti contrattuali, alle trattenute economiche legittime e alla corretta gestione delle assenze per malattia. Essere in grado di applicare le norme in modo conforme, prevenendo errori gestionali e contenziosi.

DESTINATARI
Imprenditori, manager, professionisti, collaboratori aziendali.

DATE
Giovedì 18 Settembre dalle 15.00 alle 17.00
Patto di non concorrenza, clausole di fidelizzazione dei dipendenti e tutela del know-how aziendale: regole, opportunità e limiti per le aziende
Venerdì 24 Ottobre dalle 15.00 alle 17.00
Cessione del quinto e pignoramento dello stipendio: la corretta gestione delle trattenute sulla retribuzione del dipendente
Venerdì 21 Novembre dalle 15.00 alle 17.00
L’assenza del lavoratore per malattia, tra diritto alla conservazione del posto e potere di licenziamento del datore di lavoro

Tutti gli incontri si terranno presso Confindustria Macerata (via Weiden, 35 – Macerata)

PER INFORMAZIONI
Elisabetta Cristallini
Telefono: 0733/279621
E-mail: cristallini@confindustriamacerata.it

 

Clicca quì per iscriverti

 

Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò

 

Assindustria Servizi Srl organizza il corso di AGGIORNAMENTO per ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI PES (PERSONA ESPERTA) - PAV (PERSONA AVVERTITA).

Assindustria Servizi Srl organizza una nuova edizione del corso BASE per “ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI PES (PERSONA ESPERTA) PAV (PERSONA AVVERTITA)”

Sistemi Formativi Confindustria Macerata organizza una nuova edizione del corso di aggiornamento triennale obbligatorio per i lavoratori addetti alle attività di primo soccorso nelle aziende con classificazione di rischio A (6 ore) e B / C (4 ore) ai sensi del D. Lgs. 81/08 e del D.M. 388/03.

Sistemi Formativi Confindustria Macerata organizza una nuova edizione del corso base obbligatorio per i lavoratori addetti alle attività di primo soccorso nelle aziende con classificazione di rischio A (16 ore) e B / C (12 ore) ai sensi del D. Lgs. 81/08 e del D.M. 388/03.

La Fondazione Giuseppina Mai, in collaborazione con Fondazione Bracco, STEAMiamoci-Assolombarda, Space Work Srl e con il supporto di Fondimpresa, ha lanciato la terza edizione del Bando “Women in STEM”, rivolto alle studentesse iscritte al primo anno di laurea magistrale nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per l’anno accademico 2024/2025.

Cosa prevede il bando

Il bando mette a disposizione nove borse di studio, ognuna del valore di 3.000 euro (lordo), destinate alle studentesse più meritevoli iscritte al primo anno di un corso di laurea magistrale STEM nell’anno accademico 2024/2025.

Come presentare la domanda

La candidatura deve essere inoltrata esclusivamente online entro il 14 settembre 2025, compilando il modulo disponibile a questo link.

Alla domanda vanno allegati alcuni documenti fondamentali: il curriculum vitae, la certificazione della laurea triennale con elenco esami e media ponderata, l’attestazione ISEE aggiornata al 2025, una lettera motivazionale che spieghi le ragioni della scelta del percorso STEM e, se disponibile, una breve descrizione di eventuali tirocini svolti.

L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che, nonostante le donne rappresentino la maggioranza tra i nuovi iscritti all’università in Italia, è ancora inferiore rispetto a quella maschile. Sostenere le studentesse in questi settori significa non solo promuovere la parità di genere, ma anche investire nel futuro dell’innovazione e della ricerca.

Le discipline STEM rappresentano oggi aree strategiche per lo sviluppo del Paese, con un’elevata domanda di competenze specialistiche, tuttavia, la partecipazione femminile in questi ambiti rimane ancora limitata.

La cerimonia di assegnazione delle borse di studio si terrà il 21 ottobre 2025, a Milano.

Per tutti i dettagli e approfondimenti si rimanda al Bando Women in STEM 2025 | Confindustria (https://www.confindustria.it/progetti/bando-women-in-stem-2025/)

Il Direttore

Gianni Niccolò

 

La Fondazione ITS ACADEMY TECNOLOGIA & MADE IN ITALY nelle MARCHE invita le imprese a partecipare attivamente all’Open Day del 19 luglio dalle ore 15.30 alle 18.30 presso la nuova sede di Recanati.

Nel corso del pomeriggio sarà organizzato uno spazio INFORMALE e DINAMICO per raccontare brevemente l'esperienza con l’ITS. Lo scopo è fornire alle famiglie e ai potenziali futuri studenti più consapevolezza sui metodi e sui temi affrontati in aula durante un corso ITS, mostrare le nuove aule didattiche e laboratoriali. 

Famiglie e studenti potranno incontrare e interagire con imprese, docenti, coordinatori, ex-studenti e soci che racconteranno il valore del percorso ITS. 

Per confermare la partecipazione è sufficiente compilare il modulo a questo link: https://forms.office.com/e/8wXCeesqEj 

Per maggiori informazioni, le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro referente per l'ITS, ai seguenti capiti:

Cordiali saluti,

Dott. Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata

Pagina 1 di 10