
Formazione, scuola e università (135)
Formazione
Sono le persone in azienda a creare valore, a permettere lo sviluppo, a favorire quella crescita di conoscenze e competenze, visioni e relazioni che apre i mercati, che migliora i prodotti, che permette alla nostra qualità di emergere ed essere riconosciuta.
Prendersi cura delle persone significa costruire percorsi continui di apprendimento, significa svolgere attività di aggiornamento e confronto con i livelli dirigenziali, di crescita dei collaboratori e di preparazione dei giovani.
Per favorire questi percorsi, in modo efficace e continuo, organizziamo workshop, seminari ed eventi con protagonisti internazionali dell’economia e del management, disegniamo e sviluppiamo interventi di formazione a supporto di ogni specifica necessità dei nostri associati cui agevoliamo l’accesso grazie alla ricerca di strumenti di finanziamento regionali, nazionali, europei, Fondi Interprofessionali.
Non può esservi sviluppo se non c’è autentico coinvolgimento delle persone in questo processo: perchè loro sono il nostro patrimonio più importante.
Scuola e università
Nonostante sempre nuove e crescenti difficoltà, molte nostre imprese, grandi e piccole, si impegnano ad aiutare studenti, docenti, famiglie, dirigenti scolastici e rettori a realizzare una formazione innovativa, costruita sulle competenze, in grado di rappresentare un vero fattore di sviluppo per il nostro benessere.
L’ obiettivo è un sistema aperto che permetta ai giovani di avvicinarsi velocemente e consapevolmente al lavoro, contribuendo alla produttività delle imprese e alla rinascita dei nostri territori.
In un’economia sempre più complessa, competitiva, fatta di innovazioni e continue sfide, accompagniamo le nuove generazioni dalle scuole primarie fino alle porte dei nostri atenei con la collaborazione fiduciosa dei genitori e dei docenti.
Perché Educare significa sviluppo, crescita, innovazione. In una parola: futuro.
CORSO: Aggiornamento - Addetto alla prevenzione incendi nelle attività di Livello 2 – Venerdì 8 Novembre 2024
Scritto da Daniela CardinaliSistemi Formativi Confindustria Macerata, organizza una nuova edizione del corso di aggiornamento per i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze nelle attività di livello 2 (ai sensi dell’art. 37 comma 9 del D. Lgs. 81/08 e del D.M. 02 settembre 2021).
CORSO: Aggiornamento per RSPP / ASPP / RSPP Datore di lavoro – Ed. Novembre 2024
Scritto da Daniela CardinaliSistemi Formativi Confindustria Macerata, organizza un nuovo ciclo di incontri dedicato ai Responsabili, Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP) e Datori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP all’interno della propria azienda. La partecipazione è valida ai fini dell’aggiornamento, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche.
PMI DAY. QUINDICESIMA GIORNATA NAZIONALE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Scritto da Alessandra PotenzaIl PMI Day, dal 2010, vede le piccole e medie imprese associate a Confindustria aprire le porte agli studenti per visite guidate e incontri. Si tratta di un’iniziativa pensata per contribuire a diffondere la conoscenza della realtà produttiva delle imprese, le opportunità che possono offrire ai giovani e il loro impegno quotidiano a favore della crescita, attraverso l’esperienza diretta in azienda e l’incontro con i suoi protagonisti.
Il PMI DAY consente agli studenti di vedere come nascono i prodotti e i servizi e di cogliere l'esperienza e le competenze delle persone che contribuiscono a realizzarli, conoscere l’orgoglio e l’impegno quotidiano delle persone che ne fanno parte.
“COSTRUIRE” è il tema del PMI DAY 2024 che quest'anno si svolgerà il 22 novembre 2024:
Costruire consapevolezza delle proprie aspirazioni e delle opportunità per realizzarle.
Costruire sapere per affrontare con le giuste competenze il lavoro di oggi e quello di domani.
Costruire opportunità di business per crescere come impresa e per contribuire sempre di più allo sviluppo economico e sociale del Paese.
Costruire nuove competenze per gestire il cambiamento, valorizzando capacità innovativa e punti di forza del saper fare italiano.
Costruire ponti tra scuola e impresa per costruire insieme il futuro
L’iniziativa ha ricevuto i patrocini del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ed è inserita nella Settimana della Cultura d’Impresa organizzata da Confindustria e nella Settimana europea delle PMI promossa dalla Commissione Europea.
Per manifestare la propria disponibilità a partecipare si prega di compilare il modulo on line attraverso il seguente >> LINK << entro il 15 novembre 2024.
È possibile organizzare le visite formative in date diverse dal 22 novembre e pianificarle sulla base delle disponibilità aziendali e scolastiche.
Per maggiori informazioni:
Alessandra Potenza
Formazione e Scuola - Piccola Industria
Phone +39 0733-279667
Mob. +39 3311907182
Email potenza@confindustriamacerata.it
Progetto “Eureka! Funziona!” Edizione 2024-25
Scritto da Alessandra PotenzaConfindustria Macerata, in collaborazione con Federmeccanica, propone alle Scuole Primarie (5a classe) e alle Scuole Secondarie di primo grado (2a classe) della Provincia di Macerata di aderire al progetto “Eureka! Funziona!”, promosso a livello nazionale e in accordo con il Ministero dell’Istruzione.
Il progetto intende proporre un’esperienza di creatività e conoscenza, di sperimentazione, scoperta e auto-apprendimento, grazie all’utilizzo in modo creativo di alcune delle conoscenze acquisite in ambito disciplinare.
Per partecipare è sufficiente impegnare anche una sola classe, non è necessaria l’adesione collegiale di tutta la scuola.
Il progetto è sviluppato in collaborazione con l’Associazione Insegnamento Fisica (AIF) e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale.
In allegato è possibile trovare la descrizione delle diverse fasi del progetto e la scheda di adesione.
Le schede di adesione devono pervenire entro il 18 ottobre 2024 a potenza@confindustriamacerata.it
Per ulteriori informazioni:
Alessandra Potenza
Formazione e Scuola Phone +39 0733-279667
Mob. +39 3311907182
Email potenza@confindustriamacerata.it
CORSO: AGGIORNAMENTO - ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI (22 Ottobre 2024)
Scritto da Daniela CardinaliSistemi Formativi Confindustria Macerata, organizza una nuova edizione del corso di aggiornamento obbligatorio per i lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – carrelli industriali semoventi (così come disposto dall’art.73 comma 4 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 22/2/2012).
Corso di formazione - Addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo - BASE (Ottobre 2024)
Scritto da Daniela CardinaliSistemi Formativi Confindustria Macerata, organizza una nuova edizione del corso formazione obbligatorio per i lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – carrelli industriali semoventi (così come disposto dall’art.73 comma 4 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 22/2/2012).
REMINDER D20 LEADER - Diventa partner del progetto e diffondi al tuo network
Scritto da Alessandra Potenza
Fondirigenti, nell’ambito delle proprie attività di diffusione della cultura manageriale d’impresa, realizza il percorso formativo denominato “D20Leader”: un’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione che ha raccolto già oltre 2.000 candidature, volta a formare giovani neo-laureati che, ispirandosi ai criteri del management 2.0, “Digitale, sostenibile e smart”, saranno preparati all’ingresso nel mondo del lavoro attraverso le imprese e i sistemi associativi dei Soci. D20LEADER è rivolto a 20 giovani meritevoli, di età compresa tra i 21 e i 27 anni, con laurea triennale e master di primo livello o laurea magistrale: i criteri di selezione sono trasparenti, meritocratici e improntati a saggiare non solo la preparazione di base ma anche le caratteristiche personali e le motivazioni dei candidati. Le aree accademiche di provenienza dei candidati che potranno accedere al bando sono le principali discipline STEM, le scienze economiche, giuridiche, politiche, sociali e psicologiche. La fase formativa sarà avviata a fine settembre, per concludersi entro novembre 2024 e si focalizza sulle grandi trasformazioni in atto, dalla sostenibilità alla digitalizzazione, fino ad arrivare alle nuove forme di lavoro. Il percorso prevede due fasi:
Per la realizzazione di D20LEADER, Fondirigenti intende attivare partnership con organizzazioni private e/o pubbliche, che potranno svolgere un ruolo fondamentale per il successo di questa iniziativa, candidandosi a divenire parte attiva del progetto mediante:
L'adesione al progetto in qualità di partner è totalmente gratuita per le aziende interessate. L'accordo proposto non è vincolante all'assunzione di uno o più partecipanti al progetto, ai quali l'azienda eventualmente interessata formulerà la propria proposta solo a seguito di esito positivo del colloquio con i candidati in linea con le proprie esigenze. A tal proposito, il matching tra i profili dei candidati e le esigenze manifestate dall’azienda partner sarà svolto, per conto di Fondirigenti, dalla società UMANA che curerà anche l’organizzazione degli eventuali colloqui e sosterrà i costi per la pratica di attivazione del tirocinio. Cliccare qui per avere maggiori informazioni. Il Direttore Dott. Gianni Niccolò
|
CORSO: BASE - ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO (19 Settembre – 15 Ottobre 2024)
Scritto da Daniela CardinaliSistemi Formativi Confindustria Macerata organizza una nuova edizione del corso base obbligatorio per i lavoratori addetti alle attività di primo soccorso nelle aziende con classificazione di rischio A (16 ore) e B / C (12 ore) ai sensi del D. Lgs. 81/08 e del D.M. 388/03.
CORSO: AGGIORNAMENTO ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO – 12 Settembre 2024
Scritto da Daniela CardinaliSistemi Formativi Confindustria Macerata organizza una nuova edizione del corso di aggiornamento triennale obbligatorio per i lavoratori addetti alle attività di primo soccorso nelle aziende con classificazione di rischio A (6 ore) e B / C (4 ore) ai sensi del D. Lgs. 81/08 e del D.M. 388/03.
Corso BASE: Addetto alla prevenzione incendi (Livello 2) - Ed. Settembre 2024
Scritto da Daniela CardinaliSistemi Formativi Confindustria Macerata, organizza una nuova edizione del corso formazione obbligatorio per i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze nelle attività a rischio di incendio Livello 2 (ai sensi dell’art. 37 comma 9 del D. Lgs. 81/08; del D.M. 02 settembre 2021).
Altro...
CORSO: AGGIORNAMENTO ANNUALE – RSPP / ASPP / RSPP Datore di lavoro – Ed. Settembre 2024
Scritto da Daniela CardinaliSistemi Formativi Confindustria Macerata, organizza un nuovo ciclo di incontri dedicato ai Responsabili, Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP) e Datori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP all’interno della propria azienda. La partecipazione è valida ai fini dell’aggiornamento, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche.
I BOLLINI DI QUALITA' PER L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E GLI ITS
Scritto da Alessandra PotenzaConfindustria valorizza l'impegno delle imprese nella formazione delle nuove generazioni attraverso il conferimento dei bollini “BAQ - Bollino per l’Alternanza di Qualità” e “BITS – Bollino per le imprese in ITS”.
Il BAQ premia le imprese che si distinguono per la qualità dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro attivati promuovendo collaborazioni virtuose con scuole secondarie di secondo grado (licei ed istituti) e con i centri di formazione professionale.
Il BITS premia le imprese impegnate nella diffusione della cultura tecnica e delle discipline STEM grazie all’attività di sostegno e promozione delle Fondazioni ITS presenti sul territorio nazionale.
L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare l’impegno delle imprese nelle attività formative e di contrasto al fenomeno del mismatching delle competenze, causa del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro che rallenta lo sviluppo economico e sociale del Paese.
Confindustria conferisce e rinnova i bollini sulla base delle attività svolte e documentate dall’impresa da gennaio a dicembre 2024 (crf. Regolamento BAQ 2024 e Regolamento BITS 2024)
Per inoltrare la candidatura, occorre compilare il questionario in piattaforma al seguente link:
Per eventuali chiarimenti, è possibile contattare la dott.ssa Laura Fugalli al numero 065903712
Invito | Intelligenza artificiale e PMI: esperienze da un futuro presente | Confindustria Marche, lunedì 15 luglio ore 16.30
Scritto da Alessandra Potenza
Anitec-Assinform e Piccola Industria Confindustria, in collaborazione con Piccola Industria Confindustria Marche, DIH Marche e EDIH4Marche hanno il piacere di invitarvi all’evento “Intelligenza artificiale e PMI: esperienze da un futuro presente”
lunedì 15 luglio alle ore 16.30 presso Confindustria Marche - Via R. Bianchi snc - Ancona
|
||
Per partecipare è necessario registrarsi cliccando qui
|
Progetto Rock RetImpresa: Giornata dell’Open Collaboration - 14 giugno 2024
Scritto da Alessandro Melchiorri
Si trasmette in allegato il programma della Giornata dell’Open Collaboration, che si terrà venerdì 14 giugno 2024 presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria (Viale Tupini n. 65, Roma), a conclusione del concorso ROCK – Registry Open Contest for Knotworking: il primo Concorso dedicato all’open collaboration di reti e filiere, realizzato da RetImpresa, in collaborazione anche con Piccola Industria.
La Giornata, che si svolgerà in presenza, vedrà la presenza del Presidente di Confindustria Emanuele Orsini oltre a importanti esponenti del mondo imprenditoriale e associativo.
Per le Imprese associate sarà un importante momento per attività di networking e per attivare connessioni e opportunità di business incontrando le 20 reti e aziende capofiliera di ROCK.
Per esigenze organizzative è possibile iscriversi alla Giornata dell’Open Collaboration fino a mercoledì 12 giugno, utilizzando il seguente form.
Cordiali saluti
Il Direttore
Gianni Niccolò