Formazione, scuola e università

Formazione, scuola e università (135)


Formazione

Sono le persone in azienda a creare valore, a permettere lo sviluppo, a favorire quella crescita di conoscenze e competenze, visioni e relazioni che apre i mercati, che migliora i prodotti, che permette alla nostra qualità di emergere ed essere riconosciuta.

Prendersi cura delle persone significa costruire percorsi continui di apprendimento, significa svolgere attività di aggiornamento e confronto con i livelli dirigenziali, di crescita dei collaboratori e di preparazione dei giovani.

Per favorire questi percorsi, in modo efficace e continuo, organizziamo workshop, seminari ed eventi con protagonisti internazionali dell’economia e del management, disegniamo e sviluppiamo interventi di formazione a supporto di ogni specifica necessità dei nostri associati cui agevoliamo l’accesso grazie alla ricerca di strumenti di finanziamento regionali, nazionali, europei, Fondi Interprofessionali.

Non può esservi sviluppo se non c’è autentico coinvolgimento delle persone in questo processo: perchè loro sono il nostro patrimonio più importante.


Scuola e università
Alessandra Potenza - Segretario "Scuola e università"

Nonostante sempre nuove e crescenti difficoltà, molte nostre imprese, grandi e piccole, si impegnano ad aiutare studenti, docenti, famiglie, dirigenti scolastici e rettori a realizzare una formazione innovativa, costruita sulle competenze, in grado di rappresentare un vero fattore di sviluppo per il nostro benessere.

L’ obiettivo è un sistema aperto che permetta ai giovani di avvicinarsi velocemente e consapevolmente al lavoro, contribuendo alla produttività delle imprese e alla rinascita dei nostri territori.

In un’economia sempre più complessa, competitiva, fatta di innovazioni e continue sfide, accompagniamo le nuove generazioni dalle scuole primarie fino alle porte dei nostri atenei con la collaborazione fiduciosa dei genitori e dei docenti.

Perché Educare significa sviluppo, crescita, innovazione. In una parola: futuro.

Gentile Imprenditrice, Gentile Imprenditore,

certi di fare cosa gradita informiamo che mercoledì 7 maggio 2025 si rinnova l’appuntamento con  il Career Day di UNICAM.

Un evento che vuole essere, oltre che una vetrina fra domanda e offerta di lavoro, un'autentica occasione di networking per favorire una sinergia sempre più stretta tra mondo degli studi e quello del lavoro, per Confindustria Macerata rappresenta un incontro fondamentale all’interno di un’articolata collaborazione fra Università e impresa. 

Per partecipare dal 17 marzo 2025 sarà possibile registrarsi al seguente link:

careerday.unicam.it

 

Una volta effettuata la registrazione, l'Università provvederà ad abilitare all'accesso in piattaforma così da poter:

- Pubblicare ulteriori informazioni sulla vostra impresa;

- Pubblicare un video di presentazione dell'azienda;

- Segnalare opportunità di stage o di lavoro eventualmente aperte;

- Fare scouting degli studenti e laureati registrati sul sito;

- Visionare i loro CV e prendere contatto con i profili di interesse.

 

Come l’anno scorso, la giornata si svolgerà presso gli impianti sportivi del CUS Camerino in Località Le Calvie, Camerino.

La quota di partecipazione prevista dall’Università di Camerino è di 150€ + IVA includerà 2 lunch box che potranno essere consumati presso la sede dell’evento.

Nelle prossime settimane e per ogni step riceverete una comunicazione ad hoc con le indicazioni operative e i relativi dettagli. 

 

Il Direttore

Gianni Niccolò

 

Sistemi Formativi Confindustria Macerata, organizza una nuova edizione del corso di aggiornamento annuale obbligatorio per Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).

 

Confindustria Macerata, attraverso Assindustria Servizi Srl, propone ogni anno un’offerta formativa interamente dedicata alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Mercoledì, 05 Marzo 2025 11:25

CORSO: BEYOND BUDGETING

Scritto da

Il corso introduce un metodo innovativo per gestire le performance aziendali, superando il modello

rigido del budgeting tradizionale. I partecipanti scopriranno come applicare soluzioni più dinamiche e

reattive, adattandosi ai cambiamenti del mercato e ottimizzando i processi decisionali. Un’opportunità

per evolvere la gestione aziendale in modo più agile e orientato ai risultati a lungo termine.

 

PROGRAMMA

Mercoledì 19 Marzo 2025 ore 14.30 – 18.30

Giovedì 27 marzo 2025 ore 14.30 – 18.30

Autovalutazione: noi come siamo rispetto al controllo di gestione ed alla performance?

I benefici del nostro sistema di pianificazione e controllo attuale.

Alcuni paradossi irrisolti della gestione aziendale.

Possiamo ottenere gli stessi benefici ed altri ancora, in un modo diverso?

Beyond Budgeting: i dodici principi della gestione per l’adattamento.

Come passare dalla misurazione dei valori alla percezione della performance.

Le persone di cui abbiamo bisogno, i nostri performer e supporter insieme contro i competitor.

Dall’incentivazione basata su raggiungimento di target a quella basata sul miglioramento continuo delle performance.

Un nuovo modo di fare pianificazione attraverso previsioni tempestive ed aggiornate, rilevanti per il nostro business.

Come evolvere da un sistema di pianificazione e controllo tradizionale ad uno Beyond Budgeting, una roadmap per la transizione

 

Il corso si terrà presso Confindustria Macerata - Via Weiden, 35 Macerata

 

DOCENTI:

Andrea Moretti - Formatore, consulente e facilitatore di gruppi di lavoro

 

Clicca quì per iscriverti

 

PER INFORMAZIONI

Daniela Cardinali – Alessandra Potenza

0733/279643 - 0733/279667

sicurezza@confindustriamacerata.it – potenza@confindustriamacerata.it

 

Il Direttore

Gianni Niccolò

Informiamo che la Regione Marche ha finanziato un corso IFTS "Tecnico superiore per l’innovazione nell’edilizia" con sede a Macerata.

Il “Tecnico superiore per l’innovazione nell’edilizia” è una figura professionale incentrata sul tema dell’innovazione nella costruzione, nel recupero e nella conservazione. Nasce dalla necessità di integrare in maniera sinergica tutte le attività rivolte alla promozione del patrimonio territoriale.

La figura professionale in uscita sarà in grado di intervenire nel processo di organizzazione/gestione di un cantiere edile svolgendo le seguenti attività:

– Presidiare aspetti programmatici/gestionali/economico-finanziari/controllo esecuzione lavori/ottimizzazione risorse;

– Coordinamento processo costruzione/ristrutturazione;

– Gestione imprevisti/varianti e team lavoro;

– Conoscenza/utilizzo macchine/attrezzature cantiere;

– Presidio/gestione aspetti connessi a sicurezza;

– Utilizzo metodi/strumenti/materiali orientati a sostenibilità/economia

circolare/efficienza energetica;

– Applicazione BIM per gestione efficiente cantiere e ottimizzazione, in ottica di circolarità virtuosa, fasi di manutenzione/monitoraggio.

Al termine del percorso, agli allievi che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore previsto e avranno superato l’esame finale, sarà rilasciato un “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore” referenziata al livello EQF n. 4 redatto secondo il modello nazionale previsto nell’allegato F) al D.I. del 07/02/2013, n.91, relativo alla Specializzazione: “Tecniche innovative in edilizia”.

La partecipazione al corso, con esito positivo all’esame finale, consentirà l’acquisizione di crediti formativi universitari come previsti dall’Università di Camerino – che partecipa all’associazione proponente, in conformità a quanto previsto dall’articolo 4 del Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca 16 marzo 2007.

Nel dettaglio agli studenti che sosterranno l’esame finale e che si iscriveranno al Corso di laurea in “Scienze dell’Architettura” (classe L-17) verranno riconosciuti n. 12 (dodici) CFU nella tipologia “D” (attività a libera scelta dello studente) con valutazione ‘IDONEITA’. Validità temporale dei CFU: 3 (tre) anni.

Tempistiche Bando:

  • la domanda di iscrizione con allegati dovrà pervenire entro e non oltre il 22/03/2025
  • nel caso in cui le domande di iscrizione idonee siano superiori ai posti disponibili, sarà prevista la selezione il giorno 31/03/2025
  • inizio delle lezioni previsto per il mese di Aprile 2025

Bando e domanda di iscrizione al link:https://www.ialmarche.it/corso-gratuito-ifts-tecnico-superiore-innovazione-edilizia/

Il Direttore

Gianni Niccolò

 

Gli aiuti di Stato hanno un ruolo cruciale nel supporto delle imprese e nel guidare lo sviluppo economico. Comprendere il funzionamento dei principali regolamenti comunitari che disciplinano gli aiuti è essenziale per le imprese, e per i professionisti che le affiancano, nella pianificazione degli investimenti e nel reperimento delle risorse per finanziarli. 
Il corso approfondirà, anche con casi concreti ed esempi pratici, le regole del cumulo tra agevolazioni e il concetto di “doppio finanziamento” introdotto con il PNRR.

OBIETTIVI: Comprendere il funzionamento dei principali regolamenti europei in materia di finanza agevolata con particolare attenzione alle regole del cumulo, alla definizione di impresa e alle concetto di doppio finanziamento introdotto con il PNRR.

DATA: 6 marzo 2025  h.14.30 – 18.30

 

Il Direttore

Gianni Niccolò

 

ORIENTAGIOVANI ITINERANTE: INTELLIGENZA  ARTIFICIALE  E ANIMA  CREATIVA: UNA NUOVA SFIDA

ITE A. GENTILI Macerata

 

 

Sistemi Formativi Confindustria Macerata, organizza il corso di aggiornamento obbligatorio per i lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – carrelli industriali semoventi (così come disposto dall’art.73 comma 4 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 22/2/2012).

Lunedì, 23 Dicembre 2024 09:24

Terza edizione Fondo nuove competenze

Scritto da

Con Decreto direttoriale n. 439 del 5 dicembre 2024 è stato approvato l’Avviso Fondo nuove competenze. Competenze per le innovazioni

Il bando dispone di 731 milioni di euro suddivisi tra regioni.

Il FNC copre parte del costo orario del personale coinvolto in percorsi formativi. La quota rimborsabile varia dal 60% al 100% del costo orario, a seconda della tipologia di lavoratori e contratti. È possibile richiedere un anticipo fino al 40% previa fidejussione bancaria. Il saldo sarà erogato al termine delle attività formative.

Tipologie di Intervento

  1. Grandi imprese come capofila, coinvolgendo almeno 100 lavoratori.
  2. Reti di PMI con un minimo di 5 aziende coinvolte.
  3. Singole imprese che coinvolgano almeno 3 lavoratori.

Ogni lavoratore dovrà frequentare tra 30 e 150 ore di formazione.

I progetti Formativi dovranno mirare allo sviluppo di competenze legate a innovazione tecnologica, transizione ecologica, sostenibilità e altre priorità strategiche.

La formazione può essere erogata da:

  • Enti titolati ai sensi del D.Lgs. 13/2013 o accreditati da Regioni e Province autonome per attività di formazione professionale. Questi enti possono rilasciare attestazioni di trasparenza o validazione degli obiettivi di apprendimento.
  • Strutture formative specialistiche, quali:
    • Centri di ricerca accreditati dal Ministero dell’Istruzione.
    • Enti pubblici o privati che svolgono attività di formazione sulla base di normative specifiche.
    • Datori di lavoro dotati di strutture formative interne, purché almeno il 60% della formazione sia erogato da docenti esterni con esperienza triennale nella disciplina.
  • Per i progetti formativi erogati da strutture diverse dagli enti titolati, è richiesto il coinvolgimento attivo di un ente titolato per garantire la conformità degli standard formativi.

Le domande possono essere presentate dal 10 febbraio al 10 aprile 2025 tramite la piattaforma MyANPAL.

La selezione avverrà in ordine cronologico fino all’esaurimento delle risorse disponibili, con verifiche su DURC, completezza della documentazione e rispondenza agli obiettivi.

Sono necessari:

  • Accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati alla formazione.
  • Progetto formativo.
  • Dati relativi a lavoratori e ore di formazione.
  • Eventuale documentazione a supporto.

Le domande possono essere presentate dal 10 febbraio al 10 aprile 2025 tramite la piattaforma MyANPAL. La durata massima delle attività è di 365 giorni dall’approvazione Confindustria Macerata attraverso Assindustria Servi Srl (ente formativo in possesso dei requisiti richiesti), è a disposizione per dare supporto alle aziende interessate.

Per maggiori informazioni contattare:

Gloria Marchetti Cell. 3356673413 Email: fondimpresa@confindustriamacerata.it

Alessandra Potenza Tel.  0733-279667 Email: potenza@confindustriamacerata.it

 

 

Pagina 4 di 10