Visualizza articoli per tag: In evidenza Internazionalità

A beneficio delle imprese associate a Confindustria Macerata, alleghiamo alla presente la Nota Informativa dell'Agenzia ICE sui Dazi Statunitensi

La Nota si rivolge principalmente alle imprese italiane interessate o già operative sul mercato USA. In via sintetica e schematica, essa evidenzia gli aspetti da tenere maggiormente monitorati da parte delle imprese italiane che esportano nel mercato statunitense, riassumendoli in cinque punti:

  1. ALIQUOTA E DATA DI ENTRATA IN VIGORE
  2. CUMULABILITÀ CON DAZI PRE-ESISTENTI
  3. CATEGORIE MERCEOLOGICHE ESCLUSE ALLA DATA DI OGGI (i.e. 02 aprile 2025)
  4. CATEGORIE MERCEOLOGICHE SOGGETTE A DAZI DIVERSI
  5. SPUNTI DI AZIONE PER L’AZIENDA ESPORTATRICE (ossia quali siano le azioni minime necessarie che ogni impresa - esportatrice negli USA - dovrebbe mettere in atto in questo momento).

Per un'informazione completa, si raccomanda comunque di consultare la documentazione ufficiale pubblicata dall'Amministrazione statunitense, ossia l'Atto presidenziale del 02.04.2025 e la Dichiarazione di pari data, oltreché il sito ufficiale della United States International Trade Commission (i cui è possibile reperire la versione aggionrata dell’Harmonized Tariff Schedule of the United States).

Per ogni ulteriore informazione, le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al Responsabile dell'Ufficio Affari Esteri:

PROMEMORIA: con l'occasione ricordiamo a tutte le nostre associate che il 9 aprile 2025 si terrà una sessione online di incontri individuali e riservati con esperti del mercato statunitense. L'iniziativa è organizzata da Confindustria Macerata in collaborazione con gli esperti di ExportUSA. Gli slot di tempo a disposizione per gli incontri sono limitati: per iscriversi è necessario compilare il modulo che si trova nella pagina dedicata → CLICCA QUI

Il Direttore,

Dott. Gianni Niccolò

Pubblicato in Internazionalità

DOGANE | RIFORMA NORMATIVA | PRINCIPALI NOVITA' E CORRETTIVI PROPOSTI DA CONFINDUSTRIA  

INIZIATIVA: webinar di approfondimento sulla riforma della normativa doganale nazionale e sui correttivi proposti da Confindustria, nell’ambito del progetto Monitor Legislativo di Confindustria

QUANDO: giovedì 10 Aprile 2025, dalle ore 15:00 alle 16:30

SETTORI: tutti

DESTINATARI: imprese associate a Confindustria

ORGANIZZAZIONE: Confindustria (Sistemi Formativi Confindustria) con il sostegno di 4.Manager

COSTO: la partecipazione è gratuita  

MODALITA’: online, previa iscrizione

PROGAMMA LAVORI E ISCRIZIONE: per ricevere il programma dei lavori con il link/QR Code per l’iscrizione compilare e inviare questo MODULO DI RICHIESTA entro le ore 17:00 del 09.04.2025

SINTESI: Il 4 ottobre 2024 sono entrate in vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione (DNC), introdotte dal Decreto Legislativo 141/2024. Si tratta di un’importante riforma della legislazione doganale che ha l’obiettivo di riallineare la normativa nazionale a quella unionale, razionalizzando le disposizioni preesistenti. Tale riforma ha sollevato, tuttavia, alcuni aspetti di preoccupazione per le imprese e Confindustria è intervenuta con la richiesta di correttivi, in particolare in merito agli aspetti di natura penale dell’impianto sanzionatorio previsto. Nello specifico, l’auspicio è riequilibrare il sistema sanzionatorio ai principi unionali per garantire sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive sia nell’ambito penale che amministrativo. Non da ultimo, le proposte di Confindustria mirano a incentivare lo sviluppo e il consolidamento di un’ampia compliance spontanea, nell’ottica premiante della figura dell’AEO. Attualmente, è in corso l’iter di approvazione del correttivo alle norme in sede parlamentare sul quale stiamo continuando a portare avanti la nostra azione  

Per ricevere il programma dei lavori e il link con il QR Code per l’iscrizione, le imprese associate a Confindustria Macerata possono scrivere al Responsabile dell'Ufficio Affari Esteri:

Cordiali saluti,

Dott. Gianni Niccolò

Direttore Confindustria Macerata

Pubblicato in Internazionalità

FOCUS STATI UNITI | INCONTRI RISERVATI ONE-TO-ONE 

INIZIATIVA: Mercoledì 9 aprile 2025, a partire dalle ore 09:30, si terranno una serie di incontri online individuali e riservati tra le singole imprese, associate a Confindustria Macerata, e gli esperti di EXPORTUSA

SETTORI: tutti

DESTINATARI: imprese associate a Confindustria Macerata.

ORGANIZZAZIONE: Confindustria Macerata in collaborazione con ExportUSA

COSTO: la partecipazione è gratuita per le imprese associate a Confindustria Macerata

MODALITA’: incontri di 30-40 minuti in modalità online, sino ad esaurimento degli slot di tempo disponibili

PRENOTAZIONE INCONTRO: è necessario compilare il    MODULO DI RICHIESTA PRENOTAZIONE ← ←

SINTESI:  l’iniziativa è un'occasione di confronto/consulenza, riservato e qualificato, tra il singolo associato e figure professionali specializzate per meglio comprendere come muoversi sul mercato statunitense, alla luce delle recenti politiche tariffarie, e valutare le opportunità che il mercato può comunque offrire lorosulla base delle esigenze specifiche che ciascuna impresa potrà rappresentare agli esperti. Essa si rivolge in particolare a imprenditori, export manager, direttori o addetti commerciali, sia di imprese che intendono approcciare il mercato americano, che di imprese che hanno una sede nel mercato statunitense o che comunque già ivi esportano.

CHI E’ EXPORTUSA: società di consulenza con sede negli Stati Uniti, in Italia e in Belgio (Bruxelles) specializzata sugli Stati Uniti, che da oltre 20 anni aiuta le imprese italiane a cogliere le opportunità offerte dal ricco ma complesso mercato americano (visita ExportUSA). La società è un'interlocutore accreditato presso istituzioni statunitensi e italiane, il Presidente riveste il ruolo di rappresentante locale della American Chamber of Commerce in Italyè ospite abituale di approfondimenti e tavoli che trattano di mercato statunitense (ad es. tra i più recenti: La7 - COFFEE BREAK , RAI 1 SPECIALE TG1 INSEDIAMENTO TRUMP, CLAUDIO PAGLIARA - RAI NEW YORK , resto del carlino – incognita USA). 

Per ogni ulteriore informazione, le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al Responsabile dell'Ufficio Affari Esteri:

Il Direttore,

Dott. Gianni Niccolò

 

Pubblicato in Internazionalità

 

Su segnalazione di ASSOCALZATURIFICI, comunichiamo che ICE Agenzia, con il supporto promozionale di ASSOCALZATURIFICI, intende organizzare la partecipazione di aziende italiane alla FIERA DELLA MODA UOMO DI CHICAGO (USA) conosciuta come  "THE COLLECTIVE".

LA FIERA: The Chicago Collective si svolge due volte l’anno, in febbraio e in agosto, ed è tra le fiere del settore moda uomo più appetibili e richieste dalle imprese interessate al mercato americano; offre sia il classico che il contemporary, è molto frequentata da agenti e retailers ed ha un grande riscontro tra gli operatori

L’INIZIATIVA: Collettiva italiana alla fiera The Collective di Chicago, Stati Uniti.

I SETTORI: abbigliamento e accessori total look per uomo, classico e contemporary.

DATE: 2-5 Agosto 2025

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 2.520,00 + IVA per uno stand allestito da 9mq, campagna di comunicazione, animazione presso l'area italiana. 

SCADENZA ADESIONI: 17 marzo 2025.

PER SAPERNE DI PIU’ E ADERIRE: consulta la CIRCOLARE DI PARTECIPAZIONE e compila il MODULO DI ADESIONE sul sito di ICE Agenzia. La partecipazione all'iniziativa è soggetta alla selezione da parte dell'Ente Fiera.

REFERENTI: per ICE Agenzia, Dott. Alessandro Greco e Dott.ssa Letizia Pavoni, all’indirizzo abbigliamento@ice.it; per Assocalzaturifici, Dott. Matteo Scarparo all’indirizzo globaltrade@assocalzaturifici.it.


Per ulteriori informazioni, le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al Responsabile dell’Uff. Affari Esteri, Avv. Lorenzo Cignali, scrivendo all’indirizzo cignali@confindustriamacerata.it


Cordiali saluti

Dott. Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata

 

Pubblicato in Internazionalità

 

DESTINATARI: Imprese associate del settore calzaturiero

INIZIATIVA: WEBINAR di Approfondimento degli impatti del Regolamento sulla Sicurezza Generale dei Prodotti (GPSR), in vigore dal 13 dicembre 2024

DATA - ORA: 09 dicembre 2024 – ore 11:00

MODALITA’: online

ORGANIZZATORE: Assocalzaturifci in collaborazione con Confindustria Accessori Moda

COSTO: partecipazione libera, previa iscrizione

ISCRIZIONE: compilare entro le ore 12:00 del 07 dicembre p.v. il presente MODULO ADESIONE  (nota: il link di accesso al webinar verrà inviato direttamente dall’organizzatore sull’indirizzo email indicato dall’impresa richiedente nel modulo)

DURATA PREVISTA: circa 60 minuti

 

ELENCO TEMI TRATTATI:

  • Ambito di applicazione: analisi dei prodotti a cui si applica il Regolamento e il rapporto con le normative esistenti sulla sicurezza dei prodotti nella filiera della pelle (calzature, pelletteria, pellicceria, pelli conciate);
  • Ripartizione delle responsabilità e obblighi lungo la filiera: novità che riguardano produttori, importatori e distributori;
  • Integrazione delle novità nel Codice del Consumo;
  • Sanzioni e modalità di entrata in vigore;
  • Aspetti operativi e pratici per valutare la sicurezza dei prodotti;
  • Sessione di domande e risposte.

 

INTERVENTI TECNICO GIURIDICI: Paolo Grandi e Paola Iacovino (Studio RPLT Legalitax) e Pietro Biglia (CIMAC Laboratories)

MODERA: Matteo Scarparo (Assocalzaturifici)

 

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa o sulla normativa, Confindustria Macerata è a disposizione delle imprese associate al seguente recapito: Avv. Lorenzo Cignali, Resp. Affari Esteri e Internazionalizzazione – cignali@confindustriamacerata.it

 

Cordiali saluti,

Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata

 

 

Pubblicato in Internazionalità
Etichettato sotto

 

DESTINATARI: PMI marchigiane del comparto MODA

INIZIATIVA: Partecipazione COLLETTIVA REGIONALE a LA MODA ITALIANA @ ALMATY 05-07 marzo 2025

DATA e LUOGO: 05-07 Marzo 2025, Almaty (Kazakistan), Centro Espositivo Dom Priemov

ORGANIZZATORI della FIERA: ASSOCALZATURIFICI e EMI-Ente Moda Italia con il patrocinio di Sistema Moda Italia, Assopellettieri e AIP ed il supporto organizzativo e promozionale degli uffici locali di ICE Agenzia

ORGANIZZAZIONE della COLLETTIVA: Regione Marche e LINEA (Azienda Speciale della Moda della CCIAA Marche)

AGEVOLAZIONE: co-finanziamento regionale pari alla riduzione del 60% del costo di partecipazione (con stand preallestito di 12mq)  

COSTO PARTECIPAZIONE: € 960,00 + IVA, se dovuta (già ridotto del 60%)

MODALITA’ e REGOLE di PARTECIPAZIONE: vedasi la INFORMATIVA SULLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

SCADENZA ADESIONE: 09 DICEMBRE 2024

 

ATTENZIONE: La sola adesione all’iniziativa collettiva regionale non è garanzia di ammissione alla partecipazione fieristica. Le formalità da espletare per la PARTECIPAZIONE/ASSEGNAZIONE degli spazi e per accedere al CO-FINANZIAMENTO della Regione Marche sono distinte. A tal fine le imprese interessate, entro il 09 dicembre 2024, dovranno OBBLIGATORIAMENTE:

  1. PER LA PARTECIPAZIONE E ASSEGNAZIONE DELLO SPAZIO:  compilare i MODULI DI ADESIONE ANCI O EMI (in base al settore di appartenenza) reperibili sulla pagina ufficiale di LINEA (clicca QUI) ed inviarli ai rispettivi recapiti indicati nella modulistica

  2. PER ACCEDERE AL CO-FINANZIAMENTO REGIONALE: inviare all’indirizzo di posta PEC linea@pec.marche.camcom.it e per conoscenza a linea@marche.camcom.it anche i moduli: 1) Domanda di ammissione, 2) Informativa sul trattamento dei dati

 

Per ogni maggiore informazione si rimanda alla INFORMATIVA SULLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, al Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative di internazionalizzazione organizzate da Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche e più in generale alla pagina ufficiale dell’Azienda Speciale LINEA

 

Confindustria Macerata è comunque a disposizione delle imprese associate al seguente recapito: Avv. Lorenzo Cignali, Resp. Affari Esteri e Internazionalizzazione – cignali@confindustriamacerata.it

 

Cordiali saluti,

Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata

 

 

Pubblicato in Internazionalità
Etichettato sotto

 

EVENTO: tavola rotonda su INNOVAZIONE e SOSTENIBILITA’ a supporto dell’INTERNAZIONALIZZAZIONE

DATA/ORA: 28 novembre 2024 – ore 17:30

LUOGO: Università di Macerata c/o Aula Abside in Piazza Strambi 1, Macerata

ORGANIZZATORE: Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata, con anche il patrocinio e la partecipazione di Confindustria Macerata

AUTORE/RELATORE PRINCIPALE: Luca Gatto, docente ICE e Senior Manager SACE

PARTECIPAZIONE: accesso libero previa iscrizione

ISCRIZIONE: vd. locandina allegata

 

SINTESI:  Il fatturato sviluppato in termini di export dalle imprese italiane ammonta a 626 miliardi di euro. In termini assoluti l’Italia è al sesto posto trai campioni dell’export mondiale, distanziata di soli 40 miliardi dollari dal Giappone, un Paese con due volte i nostri abitanti. Non solo. Il nostro Paese si pone al terzo posto, tra i Paesi esportatori a livello internazionale, in oltre mille delle cinquemila categorie merceologiche scambiate nel mondo.  <<Tale successo affonda le sue radici nella competitività degli ecosistemi manifatturieri italiani e nella loro diversificazione settoriale. Alla base di questi risultati straordinari vi sono 120 mila aziende esportatrici, la maggior parte delle quali piccole e medie. Sono le imprese – e le persone che vi lavorano – a dettare i successi dell’export italiano. E sono gli Export Manager a incidere sulle scelte di quali mercati sviluppare e di come farlo>>.  Queste sono alcune delle battute da cui il Dott. Mauro Battocchi, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI, parte per inquadrare l’indagine fatta da Luca Gatto, docente ICE e Senior Manager SACE, che ha coinvolto quasi duemila manager, 500 imprese, grazie anche alla collaborazione di cinque atenei e che ha portato a elaborare una vera e propria EXPORT WAY che si dipana tra fattori critici e percorsi di successo sui mercati internazionali. Tra questi un ruolo preponderante è giocato dall’ INNOVAZIONE e dalla SOSTENIBILITA’ visti nella funzione di SUPPORTO all’INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese. Di questo l’Autore ne discuterà con: Lorenzo Cignali (Resp. Affari Esteri e Internazionalizzazione di Confindustria Macerata), Cristina Orlandi (Presidente Comparto Pelletteria di Confartigianato AP-FM-MC), Lorenzo Settimi (Key Account Manager, Marketing e Comunicazione di Mancini Pastificio Agricolo) Alessandro Travaglini (International Sales Manager di Arena spa), con l’introduzione della Prof.ssa Elena Cedrola (Direttrice del Dipartimento di Economia e Diritto).

 

Per ogni ulteriore informazione, le imprese associate a Confindustria Macerata, possono rivolgersi a: Avv. Lorenzo Cignali, Resp. Affari Esteri e Internazionalizzazione, cignali@confindustriamacerata.it

 

Cordiali saluti,

Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata

Pubblicato in Internazionalità
Etichettato sotto

L’intervento, promosso dal Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Marche, prevede la realizzazione di un’iniziativa di promozione e di internazionalizzazione delle imprese marchigiane in occasione della “Settimana della Regione Marche” ad EXPO 2025 Osaka (dal 1° al 7 giugno 2025).

Il bando ha come obiettivo favorire l’accesso e consolidare la presenza delle imprese marchigiane sul mercato giapponese e del sud est asiatico mediante azioni di promozione e commercializzazione.

I destinatari della misura agevolativa sono micro, piccole, medie e grandi imprese in forma singola e aggregata e Consorzi per l’internazionalizzazione che abbiano in essere o intendano sviluppare contatti con il mercato giapponese e con quello del sud est asiatico.

La domanda di partecipazione potrà essere presentata, attraverso la piattaforma SIGEF, dalle 10:00 dell' 11.11.2024 alle 13:00 dell' 11.12.2024. La dotazione finanziaria è pari a € 1.000.000, di cui € 700.000 a valere sull’Asse 1 – OS 1.3 – Azione 1.3.4 – Intervento 1.3.4.2, a favore delle MPMI ed € 300.000 a valere sui fondi regionali di cui alla L.R. 30/2008, alla L.R. 16/2024 e alla DGR n. 1560/2024.

PROGETTI AMMISSIBILI

I progetti dovranno essere presentati a valere, alternativamente, su una delle seguenti linee di intervento:

Linea 1 - Promozione del saper fare marchigiano nelle 6 nicchie/botteghe espositive in Padiglione Italia, in occasione della Settimana della Regione Marche (prevista dal 01-07 giugno 2025): 

I progetti riguardano l’allestimento e l’animazione, all’interno di uno spazio intitolato “Pensare con le mani”, di 6 nicchie/botteghe espositive per declinare il tema “L’Arte rigenera la vita” come arte manifatturiera d’eccellenza attenta alla trasmissione del saper fare alle generazioni future.

I settori che verranno rappresentati sono:

  • arredo/design
  • calzatura/moda;
  • food (inteso come trasformazione alimentare);
  • artigianato artistico;
  • meccatronica/meccanica di precisione;
  • aerospazio/nautica.

Per questa linea di intervento verranno selezionati 6 progetti, uno per ogni settore rappresentativo del saper fare marchigiano.

Linea 2 - Azioni di internazionalizzazione da realizzare in Giappone, in occasione di Expo 2025 Osaka:

Le proposte progettuali devono prevedere una strategia di penetrazione commerciale da realizzare in Giappone.

Almeno una delle iniziative o degli eventi promozionali previsti nel progetto deve essere realizzato durante la “Settimana della Regione Marche” ad Osaka all’interno o all’esterno dell’area EXPO e/o del Padiglione Italia.

AMMISSIBILITA' DELLE SPESE

I progetti potranno essere avviati a partire dalla data di pubblicazione del bando (07.11.2024). In ogni caso, dovranno essere avviati entro e non oltre 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di concessione dell’agevolazione. Gli stessi dovranno essere realizzati e conclusi entro 15 mesi dalla data di avvio. Il contributo è concesso in regime “de minimis”, con un’intensità di aiuto pari al 60%, entro i seguenti massimali:

I progetti ritenuti ammissibili, a seguito del processo istruttorio, saranno valutati sulla base di due criteri:

  1. la qualità della proposta (peso 40);
  2. l’efficacia della proposta (peso 60).

Saranno ammissibili a finanziamento i progetti che avranno conseguito un punteggio di almeno 60/100. In caso di parità di punteggio i progetti verranno ordinati in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda.

La rendicontazione delle spese dovrà essere effettuata entro 60 giorni dalla data di chiusura del progetto. Il contributo concesso viene liquidato in massimo tre tranches a seguito di specifica richiesta dell’impresa beneficiaria, secondo le modalità e i termini di seguito indicati:

  • richiesta di anticipo (facoltativa) pari al 40% del contributo concesso, entro 90 giorni dall’avvio del progetto, previa stipula di apposita garanzia fideiussoria;
  • richiesta di liquidazione a titolo di acconto (facoltativa) per il primo SAL di norma entro 6 mesi successivi alla data di avvio del progetto, secondo le seguenti percentuali:
    1. fino ad un massimo del 40% del contributo concesso, se è stato richiesto l’anticipo;
    2. dal 40% all’80% del contributo concesso, se non è stato richiesto l’anticipo;
  • richiesta di liquidazione a titolo di saldo (obbligatoria) previa presentazione e relativa verifica della relazione tecnica intermedia o finale e della rendicontazione delle spese effettuate.

Disponibili a fondo pagina il bando e i relativi allegati.

Per maggiori informazioni:

Leonardo Spernanzoni – telefono 0733 279628 – mail area.finanziaria@confindustriamacerata.it 
Fabiola Sperandio - telefono 0733 279638 - mail finanziamenti@confindustriamacerata.it 
Anna Ruffini – telefono 0733 279651 – mail a.ruffini@confindustriamacerata.it 
Naida Costantini – telefono 0733 279654 – mail costantini@confindustriamacerata.it 

Il Direttore
Gianni Niccolò

Pubblicato in Finanza agevolata
Etichettato sotto

La Regione Marche e LINEA intendono organizzare la partecipazione collettiva regionale alla prossima edizione della mostra autonoma "Moda Italia" in programma a Tokyo dal 4 al 6 febbraio 2025 dedicata alle collezioni autunno-inverno 2025-2026, total look donna e uomo, di abbigliamento, accessori moda, calzature e pelletteria.

Moda Italia sarà realizzata presso il prestigioso centro espositivo Belle Salle Shibuya Garden. Da questa edizione, "Moda Italia" include "Shoes from Italy". La mostra sarà rinnovata nel concept, in un’ottica total look: le aziende esporranno in stand distribuiti per aree tematiche, su due sale, senza più padiglioni dedicati all’abbigliamento, alle calzature e alla pelletteria.

Ad ogni impresa partecipante in collettiva sarà messo a disposizione uno stand preallestito di mq 9 (calzature e pelletteria) e 12 mq (abbigliamento) al costo ridotto di circa il 70% e rispettivamente di € 675,00 (calzature e pelletterie) e € 900,00 (abbigliamento) oltre IVA se dovuta(*). Tale agevolazione va considerata aiuto in regime di “de minimis”.

La partecipazione è co-finanziata dal PR Marche FESR 2021-2027 - Azione 1.3.4 “Interventi di supporto ai processi di internazionalizzazione”.

Per la partecipazione e l'assegnazione dell’area espositiva (fino ad esaurimento spazi) farà fede l’ordine cronologico di arrivo della "scheda di adesione" presso l'Agenzia ICE che dovrà essere compilata da ogni singola azienda online (link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdA-CHXQDig09nDJe7aZgPW_WZQZ664VFeRLFYTCvEkW18fYQ/viewform).

A conclusione della registrazione, l’Agenzia ICE invierà una mail di conferma con allegata la Scheda di Adesione precompilata, il Regolamento ICE e la DSAN di produzione Made in Italy, che dovranno essere stampati, timbrati, firmati dal Legale rappresentante dell’azienda ed inviati via PEC all’indirizzo indicato sulla Scheda di Adesione, entro e non oltre il 21.10.2024.

La sola registrazione online NON perfeziona la richiesta di partecipazione. Contestualmente all’iscrizione con l’ICE, per accedere al co-finanziamento, le aziende marchigiane, presa visione del “Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative di internazionalizzazione organizzate da Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche” e dotate dei requisiti di partecipazione previsti nell’art. 2, dovranno inviare all’indirizzo PEC linea@pec.marche.camcom.it e per conoscenza a linea@marche.camcom.it i moduli: 1) Domanda di ammissione e 2) Informativa sul trattamento dei dati personali entro il 21.10.2024.

Per consultare modalità e requisiti di partecipazione: MODA ITALIA TOKYO 04-06 febbraio 2025 – LINEA – AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLE MARCHE (lineaaziendaspeciale.it)

 

Per informazioni circa la manifestazione fieristica:

Lorenzo Cignali - 0733 279636 - 335 8365781 - cignali@confindustriamacerata.it  

 

Per dettagli sulla modulistica e di carattere amministrativo:

Anna Ruffini – 0733 279651 - 340 2885525 – a.ruffini@confindustriamacerata.it  

Naida Costantini – 0733 279654 - 331 1907180 – costantini@confindustriamacerata.it  

Leonardo Spernanzoni – 0733 279628 – area.finanziaria@confindustriamacerata.it  

Fabiola Sperandio – 0733 279638 – finanziamenti@confindustriamacerata.it 

 

Il Direttore

Gianni Niccolò

Pubblicato in Finanza agevolata
Etichettato sotto

PROROGATA SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 14.11.2024 alle ore 13:00

--

Sostegno alla definizione di strategie innovative di internazionalizzazione delle imprese

PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.3 – AZIONE 1.3.4 – Intervento 1.3.4.2

Con Decreto del Direttore del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Marche n. 335 del 15.07.2024 è stato approvato il bando "Sostegno alla definizione di strategie innovative di internazionalizzazione delle imprese".

Con questa iniziativa la Regione Marche intende favorire l’accesso delle imprese a nuovi mercati e il consolidamento della posizione sui mercati esteri attraverso la definizione di una strategia innovativa di promozione internazionale.

La dotazione finanziaria è pari a € 13.000.000,00 e i destinatari della misura sono le mPMI in forma singola e aggregata, anche sotto forma di Consorzi per l’internazionalizzazione.

Per approfondimenti e maggiori dettagli si rimanda alla presentazione del bando, disponibile in allegato a fondo pagina nella sezione "allegati".

 

Per Informazioni:

Anna Ruffini – 0733 279651 - 340 2885525 – a.ruffini@confindustriamacerata.it 

Naida Costantini – 0733 279654 - 331 1907180 – costantini@confindustriamacerata.it

 

Pubblicato in Finanza agevolata
Etichettato sotto
Pagina 2 di 3