Finanza agevolata

Finanza agevolata (121)

Finanza Agevolata

L’instabile e complicato contesto sociale ed economico nel quale le imprese agiscono, evidenzia la necessità di un nuovo approccio verso gli strumenti di sostegno e di servizio finanziario alle imprese.


Confindustria Macerata accompagna le imprese: le incoraggiamo a crescere ed a promuovere l’innovazione; valutiamo insieme i percorsi da intraprendere, guidandole nelle varie possibilità della finanza agevolata e favorendo lo strumento più vantaggioso e coerente con il progetto di investimento.

Ascolto, esperienza, conoscenza normativa, i nostri associati hanno a disposizione una rete di qualità e competenze che li facilita e supporta quotidianamente nell’essere e fare impresa.

Giovedì, 29 Agosto 2024 13:51

TRANSIZIONE 5.0 - La circolare operativa

Scritto da

Pubblicata la circolare operativa del Gse e Mimit

Il 16 agosto 2024 è stata pubblicata la circolare operativa, scritta congiuntamente da Mimit e Gse, contenente i chiarimenti tecnici utili ai fini della corretta applicazione della nuova disciplina agevolativa.

Nei prossimi giorni, nella sezione dedicata a Transizione 5.0 del sito del Mimit, saranno pubblicate le prime Faq.

E' prevista, inoltre, la pubblicazione di una nuova circolare relativa a taluni profili applicativi concernenti gli investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, strumentali all’esercizio d’impresa, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il paradigma “4.0”.

Per le informazioni relative al portale Gse per la prenotazione delle risorse si rinvia alla nostra news del 7 agosto 2024 e al pagina dedicata del Gse.

Per informazioni:

Allegati:

  • Circolare operativa del 16/08/2024
  • Errata corrige 

Cordiali saluti

Il Direttore

Gianni Niccolò

 

Dalle ore 12 di oggi 7 agosto è aperto il portale Gse per l’invio delle comunicazioni preventive dirette alla prenotazione del credito d’imposta “Transizione 5.0”

Nella Gu 183 del 6 agosto 2024 è stato pubblicato il Decreto attuativo del Piano Transizione 5.0.

Contestualmente, nel sito del Ministero delle imprese e del made in Italy, è stato pubblicato il Decreto Direttoriale contenente i termini di apertura del portale Gse.

In particolare, il decreto direttoriale prevede che le comunicazioni preventive, dirette alla prenotazione del credito d’imposta “Transizione 5.0”, possono essere presentate a decorrere dalle ore 12:00 del giorno 7 agosto 2024, esclusivamente tramite il sistema telematico per la gestione della misura disponibile nell’apposita sezione “Transizione 5.0” del sito internet del GSE (Area Clienti del sito istituzionale del GSE), accessibile tramite SPID, utilizzando i modelli e le istruzioni di compilazione ivi resi disponibili.

Il Gse ha messo a disposizione un portale informativo e una guida per l’utilizzo del portale di accesso all'agevolazione. 

Si ricorda che per la prenotazione del credito d’Imposta la Comunicazione Preventiva deve essere corredata dalla Certificazione ex-ante redatta dai soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni , che sono:

  • gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE), certificati da organismo accreditato secondo la norma UNI CEI 11339;  
  • le Energy Service Company (ESCo), certificate da organismo accreditato secondo la norma UNI CEI 11352; 
  • gli ingegneri iscritti nelle sezioni A e B dell’albo professionale, nonché i periti industriali e i periti industriali laureati iscritti all’albo professionale nelle sezioni “meccanica ed efficienza energetica” e “impiantistica elettrica ed automazione”, con competenze e comprovata esperienza nell’ambito dell’efficienza energetica dei processi produttivi.

Alla comunicazione preventiva andranno allegati i seguenti documenti:

  1. Documento d'identità del firmatario (formato .pdf)
  2. Certificazione ex ante (formato .pdf/.p7m) - firmata digitalmente dal Certificatore, attestante la riduzione dei consumi energetici conseguibile tramite gli investimenti.
  3. Documento d'identità del firmatario della Certificazione ex ante (formato .pdf)
  4. Delega (formato .pdf/.p7m) - solo se nello step ANAGRAFICA OPERATORE è stata selezionata l’opzione DELEGATO. Deve essere firmata dal Rappresentante Legale.
  5. Modulo di certificazione ESCo/EGE (formato .pdf) - attestante l’idoneità del soggetto certificatore responsabile del rilascio della certificazione ex ante
  6. Dichiarazione di terzietà del valutatore indipendente (formato .pdf/.p7m) - firmata dal Certificatore. Dichiarazione di indipendenza, imparzialità, onorabilità e professionalità del soggetto certificatore responsabile del rilascio della certificazione ex ante.
  7. Dati relativi al titolare effettivo (formato .pdf/.p7m) - dichiarazione attestante il titolare effettivo.

I termini di apertura del portale per la presentazione delle comunicazioni di completamento dei progetti di innovazione saranno individuati, invece, con successivo provvedimento.

Nel sito del Mimit, nella sezione dedicata la piano Transizione 5.0, nei prossimi giorni saranno progressivamente disponibili FAQ e linee guida a carattere operativo.

Per informazioni:

Allegati:

  • Decreto attuativo del 24 luglio 2024 (pubblicato in Gu 183 del 6 agosto 2024)
  • Decreto direttoriale del 6 agosto 2024
  • Guida all’utilizzo del portale Gse TR5

Cordiali saluti

Il Direttore

Gianni Niccolò

La Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con la Regione Marche, prosegue la sua attività di sostegno alle imprese del territorio che prenderanno parte alle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel 2° semestre 2024. Per il Bando in questione è previsto uno stanziamento complessivo pari ad € 800.000,00.

DESTINATARI E REQUISITI

Sono ammesse ai contributi le MPMI delle Marche che al momento della presentazione della domanda:

  • risultino iscritte e attive al Registro delle Imprese;
  • abbiano sede legale o unità locale, almeno una delle quali operativa con addetti, nel territorio regionale;
  • non siano sottoposte a fallimento, concordato fallimentare, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria, concordato preventivo con effetti liquidatori;
  • non abbiano in corso contratti di fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la CCIAA delle Marche.

I Consorzi sono esclusi dal bando come soggetti beneficiari. Sono ammissibili i costi fatturati dai Consorzi alle imprese per la fornitura di beni e servizi fieristici compresa la fatturazione anche pro quota dello spazio fieristico. Gli aiuti di cui al presente bando sono concessi, in regime “de minimis” (per verificare condizioni e limiti, consultare: https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/home, sezione Trasparenza/Gli Aiuti Individuali: inserire Partita Iva o Codice Fiscale ed effettuare la ricerca).

L’impresa, che presenta la domanda di contributo, è tenuta ad esporre in maniera evidente nel proprio stand fieristico una targa, un manifesto, una vela, un banner di dimensioni proporzionate agli spazi occupati, che riporti l’immagine coordinata a 3 loghi (disponibile a fondo pagina nella sezione "Allegati"). L’impresa dovrà fornire alla CCIAA le foto in jpg dello stand a riprova di quanto sopra. L’impresa dovrà inserire il proprio logo aziendale nella seconda posizione (riquadro grigio) dell'immagine coordinata. L’immagine dovrà sempre rispettare l’orientamento e la posizione dei tre loghi ed ai tre loghi va sempre sottoposto il colore bianco pieno. L’immagine dovrà essere esposta in maniera decorosa (es. non affissa con nastro adesivo) e non saranno ammesse immagini esposte in maniera rabberciata.

MANIFESTAZIONI AMMESSE

● fiere in presenza svolte in un paese estero;
● fiere internazionali in presenza svolte in Italia, consultabili al sito www.regioni.it/home/calendario-manifestazioni-fieristiche-2662/;
● fiere in presenza svolte nelle regione Marche che promuovano le eccellenze regionali;
● fiere digitali.

SPESE AMMISSIBILI

Per le fiere in presenza:

1. noleggio spazi espositivi (la presentazione della fattura per tale spesa è vincolante ai fini del contributo) ed allestimento stand;

2. realizzazione immagini coordinate a 3 loghi per stand fisico;

3. assicurazioni collegate all’esposizione in fiera;

4. iscrizione al catalogo ufficiale;

5. servizio di trasporto del materiale fatturato da soggetti terzi e relativo a soli mezzi commerciali (non ammesse spese per pedaggi, carburanti, parcheggi, ecc.);

6. spese per l’impiego di hostess, steward e interpreti con personale esterno all’impresa incaricato per l’evento fieristico;

7. assistenza tecnica e partecipazione a corsi di formazione specialistica per la preparazione ai mercati internazionali;

8. partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing a pagamento previste dal programma ufficiale della fiera;

9. biglietti aerei A/R max 2 persone e collegati all’acquisto dello spazio fieristico in un paese estero. L’impresa dovrà allegare copia dei biglietti aerei nominativi con l’importo speso debitamente quietanzato e relative carte d’imbarco. Sono ammissibili i biglietti intestati al legale rappresentante dell'impresa e/o suo/suoi delegati (amministratori, dipendenti e collaboratori allegando per questi ultimi casi documentazione adeguata). In caso di delega dovrà essere allegata copia della dichiarazione di delega con firma autografa del delegante e delegato per accettazione con carte d’identità allegate. Il paese estero di destinazione e il periodo di viaggio devono coincidere con la sede della fiera e con il suo periodo di svolgimento. L’importo massimo riconosciuto per questa voce di spesa è pari a € 2.500,00 tasse e oneri compresi.

Per le fiere digitali:

1. costi di iscrizione alla fiera e ai relativi servizi (hosting, produzione di contenuti digitali);

2. realizzazione immagini coordinate a 3 loghi per stand virtuale.

Non sono ammesse spese per partecipazioni con stand condivisi tra più imprese (stand collettivi). Quindi, per accedere al contributo, le imprese, anche se sono appartenenti ad un Consorzio o partecipano tramite il Consorzio di cui all’art. 2, dovranno esporre in stand autonomi (domanda di partecipazione a nome dell’espositore, presenza nell’elenco espositori, stand evidenziato nella planimetria) e individuali (collocazione di un solo espositore in uno stand ben distinto e delimitato con insegna dell’impresa in evidenza). Sono ammesse le spese per partecipazioni con stand condivisi tra massimo due imprese purché una delle due imprese risulti formalmente co-espositore dai moduli di domanda. In questo caso il contributo sarà riconosciuto solo all’espositore principale che dovrà rispettare tutti i requisiti previsti per le imprese che partecipano in maniera autonoma ed individuale.

L’impresa che partecipa ad una fiera per conto/su incarico/in rappresentanza di un’altra impresa, per presentare la domanda di contributo deve rispettare le seguenti condizioni:

○ rappresentare un'impresa che abbia sede legale o unità locale, almeno una delle quali operativa con addetti, nelle Marche;

○ esporre il marchio della impresa rappresentata nel catalogo espositori della fiera (allegare pdf);
○ essere formalmente autorizzata dall'impresa rappresentata alla promozione ed all’utilizzo del marchio (allegare autorizzazione scritta);
○ includere il marchio dell'impresa rappresentata nella immagine a 3 loghi alle stesse condizioni previste all’art. 2;
○ restano ferme tutte le altre condizioni previste dal bando in particolare stand autonomo e individuale.

INTENSITA' DI AIUTO

A. Fiere in Italia: 60% dei costi ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 4.500,00;

B. Fiere all’estero (in paesi UE): 60% dei costi ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 4.500,00;

C. Fiere all’estero (in paesi EXTRA UE): 60% dei costi, ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 5.500,00;

D. Fiere nelle Marche: 60% dei costi ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 400,00;

E. Fiere digitali: 60% dei costi ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 1.500,00.

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

Ogni domanda dovrà essere inviata per via telematica e riferita ad una singola fiera. Ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda per il periodo considerato (01.07.2024 - 31.12.2024) tra le tipologie di fiere previste (A, B, C, D, E).

La domanda di contributo dovrà essere inviata dalle ore 10:00 del 14.01.2025 alle ore 16:00 del 21.01.2025 (salvo esaurimento anticipato delle risorse) esclusivamente in modalità telematica tramite piattaforma RESTART, accedendo al link https://restart.infocamere.it. Il bando sarà accessibile a partire dalle ore 10:00 del 07.01.2025 per la precompilazione delle pratiche e il caricamento degli allegati. Nel sistema informatico andrà selezionato il bando identificato dal codice 24F2 «Bando Internazionalizzazione 2024 - 2° semestre», tipo di pratica “Richiedi”.

CUP - Codice Unico di Progetto

I documenti di spesa dovranno essere regolarizzati tramite l’apposizione del codice CUP. Alle domande teoricamente ammissibili verrà assegnato il codice CUP e verranno altresì comunicate le modalità per procedere alla sua apposizione nei documenti di spesa.

A seguito dell'avvenuta regolarizzazione dei documenti di spesa, le imprese dovranno trasmettere la documentazione alla CCIAA a mezzo PEC (cciaa@pec.marche.camcom.it) entro 10 giorni dalla comunicazione di attribuzione del CUP.

La mancata regolarizzazione dei documenti di spesa con apposizione del codice CUP nei termini e con le modalità indicate comporterà l’inammissibilità della spesa o la non ammissione a contributo della domanda nei casi di assenza del CUP in tutti i giustificativi di spesa.

--

Per maggiori dettagli circa la documentazione da presentare e la procedura da seguire per effettuare l'invio telematico si fa rimando alla sezione allegati.

Per Informazioni:

Anna Ruffini – telefono 0733 279651 – mail a.ruffini@confindustriamacerata.it
Naida Costantini – telefono 0733 279654 – mail costantini@confindustriamacerata.it
Leonardo Spernanzoni – telefono 0733 279628 – mail area.finanziaria@confindustriamacerata.it 

Il Direttore
Gianni Niccolò

Strategie innovative di internazionalizzazione

PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.3 – AZIONE 1.3.4 – Intervento 1.3.4.2 - Sostegno alla definizione di strategie innovative di internazionalizzazione delle imprese

Con Decreto del Direttore del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Marche n. 335 del 15.07.2024 è stato approvato il bando "Sostegno alla definizione di strategie innovative di internazionalizzazione delle imprese".

Con questa iniziativa la Regione Marche intende favorire l’accesso delle imprese a nuovi mercati e il consolidamento della posizione sui mercati esteri attraverso la definizione di una strategia innovativa di promozione internazionale.

La domanda di partecipazione potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 25.07.2024 ed entro, e non oltre, le ore 13:00 del 15.10.2024. La dotazione finanziaria è pari a € 13.000.000,00 e i destinatari della misura sono le MPMI in forma singola e aggregata, anche sotto forma di Consorzi per l’internazionalizzazione.

Per approfondimenti e maggiori dettagli si rimanda alla presentazione del bando, disponibile in allegato a fondo pagina nella sezione "allegati".

 

Per Informazioni:

Anna Ruffini – 0733 279651 - 340 2885525 – a.ruffini@confindustriamacerata.it 

Naida Costantini – 0733 279654 - 331 1907180 – costantini@confindustriamacerata.it 

 

Il Direttore
Gianni Niccolò

 

Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo

Pubblicate le Linee Guida per la corretta applicazione del credito d’imposta in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica – Webinar informativi, Venerdì 19 Luglio


Con il decreto direttoriale del 4 luglio 2024 sono state pubblicate le “Linee Guida” (presenti in allegato) per la corretta applicazione del credito d’imposta in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica.

Le Linee guida hanno l’obiettivo di fornire indicazioni di carattere generale e trasversale in merito ai criteri che devono essere seguiti dai valutatori per la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare ai fini della loro classificazione nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo, innovazione, design ed ideazione estetica ammissibili al beneficio di cui all’art. 1, commi 198 – 208 della L. 160/2019, per i periodi di imposta dal 2020 in poi, o nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo di cui all’art. 3 del D.L. n. 145/2013, convertito in L. n. 9/2014, per i periodi di imposta dal 2015 al 2019, in riferimento a progetti condotti da un soggetto che intenda usufruire (o abbia già usufruito) di tale beneficio, in assenza di constatazione di violazioni circa l’utilizzo del credito d’imposta.

A partire dalle ore 14.00 dell’8 luglio 2024 i certificatori potranno quindi inviare alla piattaforma dedicata le certificazioni richieste dalle imprese e ad esse rilasciate.

Al fine di offrire un approfondimento sul testo delle Linee guida sulla certificazione del Credito d’imposta R&S&I&D, Confindustria organizza con il Mimit, per Venerdì 19 luglio 2024 due webinar:


a) Il primo webinar si svolgerà Venerdì 19 luglio dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e sarà dedicato a tutti gli ambiti tematici

Al webinar parteciperanno i responsabili del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Il link per la registrazione è il seguente :

https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_qeJ7EvEuRYKAraZyNUmFMA

 

b) Il secondo webinar si svolgerà Venerdì 19 luglio dalle 15.00 alle 17.00 e sarà dedicato specificamente agli ambiti tematici della Moda e affini uniti dalle problematiche legate al Design.  

 Al webinar parteciperanno i responsabili del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed esperti del settore.

Il link per la registrazione è il seguente:

https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_Cc-M3ShhTnqHYjy5Ygdd5A

 

Per Informazioni:

Naida Costantini – 0733/279654 - 331/1907180 – costantini@confindustriamacerata.it

Anna Ruffini – 0733/279651 - 340/2885525 – a.ruffini@confindustriamacerata.it

 

Il Direttore
Gianni Niccolò

 

Facendo seguito alla nostra news del 12 luglio 2024 vi invitiamo a partecipare al Webinar “Il nuovo Piano Transizione 5.0. Progetti di innovazione digitale e green per la competitività delle imprese", organizzato da Confindustria Nazionale per il prossimo 22 luglio 2024.

 

Al webinar interverrà Marco Calabrò, Capo Segreteria Tecnica del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per illustrare l’impianto dell’agevolazione, gli aspetti applicativi, le procedure e le regole di accesso ai benefici.

 

Per iscriversi: Iscrizione al Webinar - Zoom

 

Per Informazioni:

Naida Costantini – 0733/279654 – costantini@confindustriamacerata.it

Anna Ruffini – 0733/279651 – a.ruffini@confindustriamacerata.it

 

Cordiali saluti

Il Direttore

Gianni Niccolò

 

AGGIORNAMENTO DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Con determinazione del Dirigente dell'Area Promozione n. 57 del 02/07/2024, l'apertura dello sportello è stata rinviata al 22.07.2024 alle ore 10:00, mentre la chiusura è prevista il 09.08.2024 alle ore 12:00.

------------

La Camera di Commercio delle Marche promuove l’innovazione organizzativa, di processo e di prodotto delle PMI, orientata alla sostenibilità ambientale, al risparmio energetico e all’economia circolare, mediante un Voucher per l’acquisto di servizi di consulenza, formazione e certificazione, finalizzati a due ambiti:

A. EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso interventi di efficienza energetica, diagnosi, audit, piani di miglioramento, adozione di sistemi di gestione; nonché sistemi di autoproduzione da fonti di energia rinnovabili, anche mediante la partecipazione delle imprese alle CER;

B. ECONOMIA CIRCOLARE: implementazione da parte delle imprese di prassi e strumenti di misurazione e gestione della circolarità; relativi a prodotti, servizi, attività, processi e stabilimenti produttivi, organizzazione aziendale (LCA, carbon footprint, EDP, ecc.).

Il bando è a disposizione delle MPMI delle Marche, ha una dotazione finanziaria di € 800.000 e prevede contributi, concessi in regime "De Minimis" (rif. Regolamento UE n. 2831/2023), nelle seguenti misure:

  • 60% delle spese totali ritenute ammissibili per la realizzazione degli interventi di tipo A) EFFICIENTAMENTO ENERGETICO programmati dalle imprese e descritti nel progetto aziendale, sino ad un importo massimo di € 6.000 per ciascuna impresa beneficiaria;
  • 70% delle spese totali ritenute ammissibili per la realizzazione degli interventi di tipo B) ECONOMIA CIRCOLARE programmati dalle imprese e descritti nel progetto aziendale, sino ad un importo massimo di € 8.000 per ciascuna impresa beneficiaria.

Sono ammessi a finanziamento solo quei progetti il cui costo complessivo ammissibile a contributo sia almeno pari ad € 3.000. I voucher saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600.

Le spese sono ritenute ammissibili solo se sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda ed entro e non oltre il termine ultimo di presentazione della rendicontazione finale fissato in 12 mesi dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di ammissione per l’assegnazione del voucher, alternativamente per una delle due tipologie di intervento A o B.

Le domande sono presentabili in modalità telematica attraverso il seguente link: https://restart.infocamere.it.

A fondo pagina, nella sezione allegati, sono disponibili la normativa del bando, gli allegati da presentare per la richiesta del contributo, la guida all'invio della domanda sulla piattaforma Restart e i moduli per la rendicontazione.

 

Per Informazioni:

Finanza Agevolata: Leonardo Spernanzoni – telefono 0733 279628 – mail area.finanziaria@confindustriamacerata.it 

Ambiente: Matteo Di Marino - telefono 0733 279648 - mail ambiente@confindustriamacerata.it 

Il Direttore
Gianni Niccolò

 

Finanziamenti agevolati per la competitività delle imprese italiane: digitalizzazione, sostenibilità, crescita sui mercati esteri e filiere


E’ operativo il Fondo 394, lo strumento gestito da SIMEST, in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che finanzia gli investimenti delle imprese italiane con vocazione internazionale.

Il fondo ha una dotazione di 4 miliardi di euro, dedicati in prevalenza alle PMI.

Attraverso il Fondo gestito da SIMEST, le imprese possono accedere a finanziamenti agevolati in regime “de minimis” ad un tasso pari al 10%, 50% o 80%, a scelta dell’impresa richiedente, del tasso mensile di riferimento UE, della durata di 4 o 6 anni (a seconda dello strumento), a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10% dell’importo dell’intervento agevolativo e comunque fino ad un massimo di 100.000 euro.


La nuova operatività del Fondo 394 prevede 6 linee di intervento agevolativo:

  1. Inserimento mercati: finanziamento agevolato in regime “de minimis” per la realizzazione di investimenti sui mercati internazionali, relativi 1) all’apertura di nuove strutture commerciali all’estero ove non già presenti o 2) al potenziamento e/o sostituzione di una propria struttura già esistente (ad eccezione del negozio). Le tipologie di strutture ammissibili sono un negozio, un corner, uno showroom o un ufficio;
  2. E-commerce: finanziamento agevolato in regime “de minimis” per la creazione o il miglioramento di una piattaforma propria di e-commerce o per l’accesso ad una piattaforma di terzi (marketplace) per la commercializzazione in Paesi esteri di beni o servizi prodotti in Italia o distribuiti con marchio italiano registrato;
  3. Fiere ed eventi: finanziamento agevolato in regime “de minimis” dedicato alle imprese che intendono partecipare, anche in Italia, a fiere, mostre, missioni imprenditoriali o missioni di sistema, di carattere internazionale, anche virtuali, per la promozione di beni e/o servizi prodotti in Italia o a marchio italiano;
  4. Temporary Manager: finanziamento agevolato in regime “de minimis” riservato alle imprese che intendono avvalersi temporaneamente di figure professionali specializzate per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione, di innovazione tecnologica, digitale e dei processi produttivi e a sostegno della transizione green, purché mirati allo sviluppo del processo di internazionalizzazione dell’impresa;
  5. Certificazioni e consulenze: finanziamento agevolato in regime “de minimis” riservato alle imprese che intendono realizzare progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica tramite il supporto di società di consulenza od ottenere certificazioni di prodotto e di sostenibilità ambientale;
  6. Transizione digitale e/o ecologica: finanziamento agevolato in regime “de minimis” dedicato alle imprese che intendono effettuare investimenti per la transizione digitale o ecologica nonché investimenti produttivi generici per il rafforzamento della solidità patrimoniale, a beneficio della loro competitività sui mercati internazionali.


La quota a fondo perduto può essere richiesta in presenza di almeno uno dei seguenti requisiti:

  • MPMI con sede operativa nel Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) costituita da almeno 6 mesi;
  • MPMI in possesso di certificazioni ambientali / di sostenibilità (es: ISO 45001, ISO 14001, SA8000, ecc.);
  • MPMI giovanili (imprese costituite per almeno il 60% da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure, per le società di capitali, imprese in cui le quote di partecipazione sono detenute per almeno il 60% da giovani tra i 18 e i 35 anni);
  • MPMI femminili (imprese costituite almeno al 60% da donne oppure, per le società di capitali, imprese in cui le quote di partecipazione sono detenute per almeno il 60% da donne);
  • MPMI con una quota di fatturato export risultante dalle dichiarazioni IVA degli ultimi due esercizi pari al 20% del fatturato totale;
  • MPMI innovative (imprese registrate come tali nella sezione speciale del registro camerale); 
  • imprese, anche diverse dalle MPMI, in possesso di certificazioni ambientali / di sostenibilità (ISO 45001, ISO 14001, SA8000) e che entro la data della prima erogazione possano fornire evidenza di:
    • aver emesso una Sustainable Procurement Policy (SPP) contenente principi ESG;
    • adesione di almeno 5 fornitori dell’impresa richiedente, con contratti di fornitura stipulati da almeno 12 mesi dalla presentazione della domanda, a uno o più principi ESG contenuti nell’SPP;
    • avvio processo di implementazione della suddetta policy;
    • predisposizione di piani correttivi in caso di non conformità di uno o più fornitori;
    • previsione di strumenti e di modalità di monitoraggio dei fornitori con riferimento alla conformità alla suddetta policy;
  • imprese, anche non MPMI, con interessi diretti nei Balcani occidentali (Serbia, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Albania, Montenegro e Macedonia del Nord – FYROM);
  • imprese, anche non MPMI, con unità locale o sede operativa localizzata nei territori colpiti dagli eventi alluvionali verificatesi a partire dal 1° maggio 2023 individuati nell’Allegato I del DL 61/2023 (solo per il prodotto Transizione Digitale e/o Ecologica).


Per maggiori informazioni sugli strumenti e sulle modalità di presentazione delle domande https://www.simest.it/per-le-imprese/finanziamenti-agevolati-internazionalizzazione.

In allegato la presentazione degli strumenti.


Per Informazioni:

Anna Ruffini – 0733/279651 - 340/2885525 – a.ruffini@confindustriamacerata.it
Naida Costantini – 0733/279654 - 331/1907180 – costantini@confindustriamacerata.it

Il Direttore
Gianni Niccolò

Si informa che sono state pubblicate le regole tecniche e le modalità di svolgimento dello sportello informatico assieme alla tabella temporale per l'invio della domanda on line ai sensi dell’art. 14 dell’avviso pubblico ISI 2023.

Per chi ha già compilato la domanda entro il 30.05.2024, il Click Day è fissato per il 19.06.2024 alle ore 11:00.

Per saperne di più:

 

Per informazioni e per la presentazione della domanda di finanziamento:

Dott. Leonardo Spernanzoni – 0733 279628 – area.finanziaria@confindustriamacerata.it

 

Il Direttore

Gianni Niccolò

Con Determina n. 43 del 10.06.2024 è stata apportata la seguente integrazione (in corsivo) al comma 2 art. 5 del bando: 

"Ciascuna impresa potrà presentare massimo due domande in totale per il periodo considerato per le tipologie di fiere previste (A, B, C, D, E). Le due domande non potranno fare riferimento alla medesima tipologia di fiera, salvo il caso di fiere per cui è ufficialmente prevista una doppia sessione fieristica dell’evento nel semestre di riferimento".

___

La Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con la Regione Marche, intende continuare a sostenere le imprese del territorio che prenderanno parte a manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel primo semestre 2024.

DESTINATARI E REQUISITI

Sono ammesse ai contributi le MPMI delle Marche che al momento della presentazione della domanda:

  • risultino iscritte e attive al Registro delle Imprese;
  • abbiano sede legale o unità locale, almeno una delle quali operativa con addetti, nel territorio regionale;
  • non siano sottoposte a fallimento, concordato fallimentare, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria, concordato preventivo con effetti liquidatori;
  • non abbiano in corso contratti di fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio delle Marche.

I requisiti sopra richiesti dovranno essere posseduti al momento della presentazione della domanda e mantenuti fino all'erogazione del contributo. L’impresa non dovrà aver beneficiato o beneficiare di altri contributi o vantaggi economici per l’abbattimento delle spese, per la partecipazione alla medesima iniziativa, da parte di amministrazioni pubbliche. 

Gli aiuti sono concessi in regime “de minimis”. Allo scopo di verificare il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dai regolamenti se ne consiglia la consultazione prima della presentazione della domanda al link https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/home (sezione Trasparenza/Gli Aiuti Individuali: inserire Partita Iva o Codice Fiscale ed effettuare la ricerca).

L’impresa beneficiaria del contributo è tenuta ad esporre in maniera evidente nel proprio stand fieristico una targa, un manifesto, una vela o un banner, di dimensioni proporzionate agli spazi occupati, che riporti l’immagine coordinata a 3 loghi. L’impresa dovrà quindi fornire alla CCIAA le foto in formato .jpg dello stand (nel caso di fiera virtuale il PDF dello screenshot) a riprova di quanto sopra.

N.B. L'immagine da esporre non è più a 4 loghi bensì a 3 loghi. Il vettoriale dell'immagine a 3 loghi è disponibile a fondo pagina, nella sezione allegati. L’immagine dovrà sempre rispettare l’orientamento e la posizione dei 3 loghi, ai quali andrà sempre sottoposto il colore bianco pieno. L'’immagine dovrà essere esposta in maniera decorosa (ad es. non affissa con nastro adesivo) e non saranno ammesse immagini rabberciate.

MANIFESTAZIONI AMMESSE

● fiere in presenza svolte in un paese estero;
● fiere internazionali in presenza svolte in Italia, consultabili al sito www.regioni.it/home/calendario-manifestazioni-fieristiche-2662/;
● fiere in presenza svolte nelle regione Marche che promuovano le eccellenze regionali;
● fiere digitali.

SPESE AMMISSIBILI

Per le fiere in presenza:

1. noleggio spazi espositivi (la presentazione della fattura per tale spesa è vincolante ai fini del contributo) ed allestimento stand;

2. realizzazione immagini coordinate a 3 loghi per stand fisico;

3. assicurazioni collegate all’esposizione in fiera;

4. iscrizione al catalogo ufficiale;

5. servizio di trasporto del materiale fatturato da soggetti terzi e relativo a soli mezzi commerciali (non ammesse spese per pedaggi, carburanti, parcheggi, ecc.);

6. spese per l’impiego di hostess, steward e interpreti con personale esterno all’impresa incaricato per l’evento fieristico;

7. assistenza tecnica e partecipazione a corsi di formazione specialistica per la preparazione ai mercati internazionali;

8. partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing a pagamento previste dal programma ufficiale della fiera;

9. biglietti aerei A/R per massimo due persone e collegati all’acquisto dello spazio fieristico in un paese estero. L’impresa dovrà allegare copia dei biglietti aerei nominativi con l’importo speso debitamente quietanzato e relative carte d’imbarco. Sono ammissibili i biglietti intestati al legale rappresentante dell'impresa e/o suo/suoi delegati (amministratori, dipendenti e collaboratori allegando per questi ultimi casi documentazione adeguata). In caso di delega dovrà essere allegata copia della dichiarazione di delega con firma autografa del delegante e delegato per accettazione con carte d’identità allegate. Il paese estero di destinazione e il periodo di viaggio devono coincidere con la sede della fiera e con il suo periodo di svolgimento. L’importo massimo riconosciuto per questa voce di spesa è pari a € 2.500,00 tasse e oneri compresi.

Per le fiere digitali:

1. costi di iscrizione alla fiera e ai relativi servizi (hosting, produzione di contenuti digitali);

2. realizzazione immagini coordinate a 3 loghi per stand virtuale.

INTENSITA' DI AIUTO

A. Fiere in Italia: 60% dei costi ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 4.500,00;

B. Fiere all’estero (in paesi UE): 60% dei costi ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 4.500,00;

C. Fiere all’estero (in paesi EXTRA UE): 60% dei costi, ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 5.500,00;

D. Fiere nelle Marche: 60% dei costi ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 400,00;

E. Fiere digitali: 60% dei costi ammissibili, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di € 1.500,00.

Il contributo è erogato con l'applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 salvo diversa ed esplicita richiesta dell’impresa debitamente giustificata.

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

Ogni domanda dovrà essere inviata per via telematica e riferita ad una singola fiera. Nel caso di domande inviate più volte, per la medesima fiera, sarà presa in esame solo l’ultima domanda pervenuta. Ciascuna impresa potrà presentare massimo due domande, le quali non potranno fare riferimento alla medesima tipologia di fiera (A, B, C, D, E). La domanda dovrà fare riferimento alle fiere tenutesi nel primo semestre 2024. La precompilazione delle pratiche e il caricamento degli allegati saranno possibili dalle 10:00 dell' 08.07.2024, all'interno della piattaforma WebTelemaco di Infocamere (in allegato il Manuale della pratica telematica). A pena di esclusione le domande potranno essere inviate dalle 10:00 del 16.07.2024 alle 16:00 del 22.07.2024. Le domande verranno accolte secondo il criterio cronologico sino ad esaurimento della disponibilità finanziaria (€ 800.000,00).

Per maggiori dettagli circa allegati da presentare e la procedura da seguire per effettuare l'invio telematico si fa riferimento al bando e ai suoi allegati.

Per Informazioni:

Anna Ruffini – telefono 0733 279651 – mail a.ruffini@confindustriamacerata.it
Naida Costantini – telefono 0733 279654 – mail costantini@confindustriamacerata.it
Leonardo Spernanzoni – telefono 0733 279628 – mail area.finanziaria@confindustriamacerata.it 

Il Direttore
Gianni Niccolò

Pagina 5 di 9