
Formazione, scuola e università (106)
Formazione
Sono le persone in azienda a creare valore, a permettere lo sviluppo, a favorire quella crescita di conoscenze e competenze, visioni e relazioni che apre i mercati, che migliora i prodotti, che permette alla nostra qualità di emergere ed essere riconosciuta.
Prendersi cura delle persone significa costruire percorsi continui di apprendimento, significa svolgere attività di aggiornamento e confronto con i livelli dirigenziali, di crescita dei collaboratori e di preparazione dei giovani.
Per favorire questi percorsi, in modo efficace e continuo, organizziamo workshop, seminari ed eventi con protagonisti internazionali dell’economia e del management, disegniamo e sviluppiamo interventi di formazione a supporto di ogni specifica necessità dei nostri associati cui agevoliamo l’accesso grazie alla ricerca di strumenti di finanziamento regionali, nazionali, europei, Fondi Interprofessionali.
Non può esservi sviluppo se non c’è autentico coinvolgimento delle persone in questo processo: perchè loro sono il nostro patrimonio più importante.
Scuola e università
Nonostante sempre nuove e crescenti difficoltà, molte nostre imprese, grandi e piccole, si impegnano ad aiutare studenti, docenti, famiglie, dirigenti scolastici e rettori a realizzare una formazione innovativa, costruita sulle competenze, in grado di rappresentare un vero fattore di sviluppo per il nostro benessere.
L’ obiettivo è un sistema aperto che permetta ai giovani di avvicinarsi velocemente e consapevolmente al lavoro, contribuendo alla produttività delle imprese e alla rinascita dei nostri territori.
In un’economia sempre più complessa, competitiva, fatta di innovazioni e continue sfide, accompagniamo le nuove generazioni dalle scuole primarie fino alle porte dei nostri atenei con la collaborazione fiduciosa dei genitori e dei docenti.
Perché Educare significa sviluppo, crescita, innovazione. In una parola: futuro.
CORSO - RENTRI: nuovi obblighi ed aspetti operativi - 8 Maggio 2025
Scritto da Daniela CardinaliIl 2025 è l’anno in cui le aziende devono adeguarsi progressivamente all’avvio operativo del Registro Elettronico per la Tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), la piattaforma che dovrà raccogliere e rendere disponibili in via telematica le informazioni sui rifiuti prodotti e gestiti dai soggetti obbligati.
CORSO: AGGIORNAMENTO - Addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – 23 Maggio 2025
Scritto da Daniela CardinaliAssindustria Servizi Srl organizza una nuova edizione del corso di aggiornamento obbligatorio per i lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – carrelli industriali semoventi (muletto), così come disposto dall’art.73 del D.lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 22/2/2012.
CORSO: BASE - Addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo - Ed. Maggio 2025
Scritto da Daniela CardinaliAssindustria Servizi Srl organizza una nuova edizione del corso formazione obbligatorio per i lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – carrelli industriali semoventi (c.d. “muletto”), così come disposto dall’art.73 comma 4 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 22/2/2012.
CORSO: Base - Addetto alla prevenzione incendi (Livello 2) - Ed. Maggio 2025
Scritto da Daniela CardinaliSistemi Formativi Confindustria Macerata, organizza una nuova edizione del corso formazione obbligatorio per lavoratori incaricati della prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze nelle attività a rischio incendio di Livello 2, secondo quanto previsto dalla normativa vigente (D. Lgs. 81/08 e D.M. 2/9/21).
CORSO: Aggiornamento - Addetto alla prevenzione incendi (Livello 2) – 9 Maggio 2025
Scritto da Daniela CardinaliIl D.M. 2/9/21 stabilisce che, dal 04/10/2022 gli addetti antincendio debbano frequentare un aggiornamento formativo con cadenza quinquennale. Durante la formazione verranno ricordate le principali misure di prevenzione le procedure da adottare nella gestione delle emergenze in caso di incendio. Il percorso formativo prevede, come da normativa, un modulo teorico e uno di addestramento, in cui i partecipanti avranno l'opportunità di simulare l'intervento per lo spegnimento di un incendio.
SAVE THE DATE: Forum Piccola Industria Firenze, 9 e 10 maggio
Scritto da Alessandra PotenzaQuest’anno il Forum Piccola Industria si terrà a Firenze i prossimi 9 e 10 maggio.
Link per iscrizione: https://eventi.confindustria.it/app/event-67
In caso di primo accesso alla piattaforma eventi, sarà necessario registrarsi prima di potersi iscrivere. Una volta effettuata l’iscrizione al Forum, il QR code che riceverete, e che verrà pubblicato nella propria area personale, consentirà di ritirare il badge per accedere all’evento.
Al momento il programma dei lavori non è ancora disponibile.
Per qualsiasi informazione sul Forum PI potete scrivere al seguente indirizzo e-mail: piccolaindustria@confindustria.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
FONDIRIGENTI: Avviso 1/2025 Competenze per il cambiamento: guidare aziende e persone nei nuovi scenari competitivi
Scritto da Alessandra PotenzaFondirigenti ha pubblicato un nuovo Avviso nazionale con una dotazione di 10 milioni di euro, dedicato allo sviluppo delle competenze manageriali per affrontare le sfide dei nuovi scenari competitivi.
L’Avviso si rivolge a tutti i soggetti aderenti e neo-aderenti al Fondo ad eccezione delle Grandi Imprese che hanno già beneficiato dell’Avviso 1/2024 e delle PMI dell’Avviso 2/2024.
Ogni azienda potrà presentare un solo Piano formativo e chiedere un finanziamento massimo di 12.500 Euro.
Le proposte dovranno rientrare in uno dei seguenti 4 ambiti di intervento:
- Cambiamenti dei mercati
- IA, Innovazione Tecnologica e Digitale
- Nuovi paradigmi della sostenibilità
- People management
La presentazione dei Piani sarà consentita dalle ore 12:00:00 del 10 aprile 2025 fino alle ore 12:00:00 del 16 maggio 2025.
Tutti i Piani presentati verranno sottoposti a valutazione
Le attività dovranno concludersi entro 8 mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria.
Il finanziamento si configura come Aiuti di Stato pertanto sarà vincolato all’esito dell’interrogazione del Registro nazionale degli Aiuti di Stato, alle condizioni e con le modalità previste dall’art. 52 della L. 24 dicembre 2012, n. 234 e s.m.i e dalle disposizioni attuative.
Il Direttore
Gianni Niccolò
Per informazioni:
Alessandra Potenza
Phone +39 0733-279667
Mob. +39 3311907182
Email potenza@confindustriamacerata.it
CORSO: Il Fondo Centrale di Garanzia (MCC): indicazioni per l’utilizzo e avvertenze
Scritto da Daniela CardinaliIl corso offre una panoramica completa sul funzionamento del Fondo, spiegando come le PMI possono accedere a finanziamenti garantiti. Con un approccio operativo la presentazione si soffermerà in particolare sui requisiti di accesso, il rating del Mediocredito Centrale, le modalità di richiesta, le coperture, gli adempimenti successivi alla concessione, compresi i controlli a campione.
Convenzione Confindustria - Luiss Summer School
Scritto da Alessandro Melchiorri
Gentili Imprenditrici ed Imprenditori
Anche quest’anno Confindustria ha sottoscritto un accordo con l’Università LUISS per promuovere delle agevolazioni per l’iscrizione alle attività delle "Summer School".
Sarà infatti garantito uno sconto del 15% sulla quota di partecipazione dei figli degli Imprenditori delle aziende Associate al sistema Confindustriale.
Le Luiss Summer School offrono numerosi vantaggi agli studenti delle scuole superiori. Attraverso lezioni universitarie, laboratori innovativi e percorsi di preparazione, contribuiscono all’orientamento nella scelta del Corso di Laurea, così come ad un eventuale percorso di ammissione in Luiss ed a sviluppare competenze utili per affrontare i test di ingresso universitari.
Le Summer School hanno una durata di cinque giorni (dal lunedì al venerdì), si svolgono a Roma presso il Campus Luiss di Viale Romania (zona Parioli) e sono disponibili anche in formula residenziale.
Da quest’anno è inoltre prevista una nuova opportunità: le "Luiss Graduate Summer School", delle quali forniamo una brochure in allegato, che hanno l’obiettivo di offrire un percorso di formazione che consente agli studenti già iscritti ad un corso di laurea triennale l’opportunità di approfondire conoscenze, sviluppare competenze pratiche e costruire relazioni utili per il futuro.
Le Graduate Summer School offrono un’esperienza immersiva, in cui teoria e pratica si incontrano per affrontare sfide reali in collaborazione con aziende e professionisti. Grazie ad un approccio learning by doing, i partecipanti lavorano su progetti concreti, approfondiscono tematiche attuali attraverso case study e business challenge e interagiscono direttamente con esperti di più settori. Le visite aziendali e le attività sul campo permettono di entrare in contatto con imprese e istituzioni, ampliare la propria rete professionale e sviluppare competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
I partecipanti possono scegliere tra cinque aree di studio strategiche: Management, Corporate Finance, Relazioni Internazionali, Data Science e Marketing.
Le Luiss Graduate Summer School, della durata di due settimane modulabili, prevedono lezioni teoriche, attività pratiche e challenge aziendali, offrendo a tutti i partecipanti la possibilità di acquisire fino al massimo di 6 crediti formativi.
- Per maggiori informazioni sulle Luiss Summer School potete consultare il sito https://summerschool.luiss.it, scrivere all’indirizzo summerschool@luiss.it o contattare la Dott.ssa Anna Maria D’Aguanno al n. 06 85225582.
- Gli interessati alle Luiss Graduate Summer School, possono invece contattare il Dott. Emiliano Perugini e la Dott.ssa Alessandra Gentile ai numeri 06 85225420 - 06 85225527 , o scrivere all’indirizzo e-mail: graduatesummerschool@luiss.it
Per qualsiasi informazione o necessità rimane a disposizione anche Antonella Gandolfi (a.gandolfi@confindustria.it – tel. 06 5903274).
Cordiali saluti
Il Direttore
Gianni Niccolò
FORMAZIONE FINANZIATA - EVENTO: STORIE DI SUCCESSO E OPPORTUNITÀ | c/o sede di OBR Marche 3 APRILE 2025 ORE 10.30
Scritto da Alessandro Melchiorri
A tutte le imprese associate a Confindustria Macerata, comunichiamo che
Giovedì 3 aprile 2025 a partire dalle 10:30, nella sede di Obr Marche, via Ing. R. Bianchi snca – Ancona (c/o Confindustria Ancona), si terrà l’evento “Storie di Successo e opportunità: la formazione continua nelle Marche”, organizzato dall’Articolazione Territoriale di Fondimpresa Marche nell’ambito del Monitoraggio Valutativo del Fondo.
L’evento sarà un’occasione per approfondire il ruolo chiave della formazione continua come strumento fondamentale per garantire la crescita professionale dei lavoratori, rafforzare la competitività delle imprese e orientare lo sviluppo sostenibile del territorio.
Tra i relatori della giornata il Dott. ELVIO MAURI, Direttore Generale di FONDIMPRESA, e Maurizio Bernava, Componente del Comitato di Direzione Strategia e Sviluppo di Fondimpresa.
Consulta il programma completo e registrati all’evento.
Per maggiori informazioni, le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi a:
- Dott.ssa Alessandra Potenza – Formazione: potenza@confindustriamacerata.it;
- Avv. Lorenzo Cignali – Education: cignali@confindustriamacerata.it
Cordiali saluti,
Dott. Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata
Altro...
La comunicazione è alla base della relazione ed è lo strumento che ci permette di dare informazioni e trasmettere il nostro pensiero. È necessario, perciò, comprendere come sia importante comunicare bene in ogni contesto, potersi migliorare, vincere lo stato d’ansia, conoscere e acquisire semplici regole che consentono di darci sicurezza nel parlare in pubblico.
CORSO: AGGIORNAMENTO ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO – 9 Aprile 2025
Scritto da Daniela CardinaliSistemi Formativi Confindustria Macerata organizza una nuova edizione del corso di aggiornamento triennale obbligatorio per i lavoratori addetti alle attività di primo soccorso nelle aziende con classificazione di rischio A (6 ore) e B / C (4 ore) ai sensi del D. Lgs. 81/08 e del D.M. 388/03.
Academy Piccola Industria 2025: far crescere gli imprenditori per far crescere le imprese
Scritto da Alessandra PotenzaGent.mi
siamo lieti di comunicare che si terrà quest’anno la terza edizione dell’Academy PI, organizzata con Deloitte Private, in collaborazione con Luiss Business School e SFC.
Il percorso formativo, completamente gratuito, è dedicato a circa 100 imprenditori a capo di PMI e sarà composto da 6 moduli (3 in presenza e 3 da remoto).
Per candidarsi l’imprenditore dovrà compilare, entro il prossimo 16 marzo, il form al seguente link: https://form.confindustria.it/piccola-industria-academy
I posti sono limitati, pertanto vi invitiamo a compilare il form prima possibile, l’esito della candidatura sarà confermata il 18 marzo.
Allegato PROGRAMMA
Il Direttore
Gianni Niccolò
Per informazioni:
Alessandra Potenza
Segreteria Piccola Industria
Phone +39 0733-279667
Mob. +39 3311907182
Email potenza@confindustriamacerata.it
SAVE THE DATE: Career Day UNICAM - 7 maggio 2025
Scritto da Alessandra PotenzaGentile Imprenditrice, Gentile Imprenditore,
certi di fare cosa gradita informiamo che mercoledì 7 maggio 2025 si rinnova l’appuntamento con il Career Day di UNICAM.
Un evento che vuole essere, oltre che una vetrina fra domanda e offerta di lavoro, un'autentica occasione di networking per favorire una sinergia sempre più stretta tra mondo degli studi e quello del lavoro, per Confindustria Macerata rappresenta un incontro fondamentale all’interno di un’articolata collaborazione fra Università e impresa.
Per partecipare dal 17 marzo 2025 sarà possibile registrarsi al seguente link:
Una volta effettuata la registrazione, l'Università provvederà ad abilitare all'accesso in piattaforma così da poter:
- Pubblicare ulteriori informazioni sulla vostra impresa;
- Pubblicare un video di presentazione dell'azienda;
- Segnalare opportunità di stage o di lavoro eventualmente aperte;
- Fare scouting degli studenti e laureati registrati sul sito;
- Visionare i loro CV e prendere contatto con i profili di interesse.
Come l’anno scorso, la giornata si svolgerà presso gli impianti sportivi del CUS Camerino in Località Le Calvie, Camerino.
La quota di partecipazione prevista dall’Università di Camerino è di 150€ + IVA includerà 2 lunch box che potranno essere consumati presso la sede dell’evento.
Nelle prossime settimane e per ogni step riceverete una comunicazione ad hoc con le indicazioni operative e i relativi dettagli.
Il Direttore
Gianni Niccolò