Formazione, scuola e università (156)
Formazione
Sono le persone in azienda a creare valore, a permettere lo sviluppo, a favorire quella crescita di conoscenze e competenze, visioni e relazioni che apre i mercati, che migliora i prodotti, che permette alla nostra qualità di emergere ed essere riconosciuta.
Prendersi cura delle persone significa costruire percorsi continui di apprendimento, significa svolgere attività di aggiornamento e confronto con i livelli dirigenziali, di crescita dei collaboratori e di preparazione dei giovani.
Per favorire questi percorsi, in modo efficace e continuo, organizziamo workshop, seminari ed eventi con protagonisti internazionali dell’economia e del management, disegniamo e sviluppiamo interventi di formazione a supporto di ogni specifica necessità dei nostri associati cui agevoliamo l’accesso grazie alla ricerca di strumenti di finanziamento regionali, nazionali, europei, Fondi Interprofessionali.
Non può esservi sviluppo se non c’è autentico coinvolgimento delle persone in questo processo: perchè loro sono il nostro patrimonio più importante.
Scuola e università
Nonostante sempre nuove e crescenti difficoltà, molte nostre imprese, grandi e piccole, si impegnano ad aiutare studenti, docenti, famiglie, dirigenti scolastici e rettori a realizzare una formazione innovativa, costruita sulle competenze, in grado di rappresentare un vero fattore di sviluppo per il nostro benessere.
L’ obiettivo è un sistema aperto che permetta ai giovani di avvicinarsi velocemente e consapevolmente al lavoro, contribuendo alla produttività delle imprese e alla rinascita dei nostri territori.
In un’economia sempre più complessa, competitiva, fatta di innovazioni e continue sfide, accompagniamo le nuove generazioni dalle scuole primarie fino alle porte dei nostri atenei con la collaborazione fiduciosa dei genitori e dei docenti.
Perché Educare significa sviluppo, crescita, innovazione. In una parola: futuro.
CORSO: Accordi commerciali di libero scambio - Origine preferenziale e interscambio a dazio zero
Scritto da Daniela CardinaliQuali sono i rischi connessi all’origine preferenziale? Perché e come l’impresa può verificarne la presenza e gestirli? Quali sono i processi operativi da implementare internamente?
Il corso intende supportare le aziende nell’utilizzo corretto degli accordi di libero scambio, con particolare attenzione all’origine preferenziale delle merci. Attraverso un taglio operativo, aiuta a interpretare la normativa, gestire i processi interni e prevenire errori nelle dichiarazioni, evitando così sanzioni e criticità doganali.
PROGRAMMA
Giovedì 18 Dicembre 2025 dalle 9.00 alle 12.00
- Quadro normativo
- Accordi commerciali in essere e in divenire
- Cos’è l’origine preferenziale e quali sono i processi da attuare internamente per il controllo
- Dichiarazioni e certificati di origine
Il corso si terrà in videoconferenza sincrona.
DOCENTI
Daniele Paolini - Esperto Doganale con approfondita conoscenza della normativa UE ed internazionale in materia di commercio estero. Collabora già con Promos Italia, Unioncamere Lombardia, API Mantova ed AICE.
Maggiori informazioni e tariffe nel programma allegato
Clicca qui per iscriverti
Scadenza iscrizioni: Lunedì 15 Dicembre 2025
PER INFORMAZIONI
Daniela Cardinali
0733.279643
sicurezza@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
CORSO: Aggiornamento per RSPP / ASPP / RSPP Datore di lavoro – Ed. Dicembre 2025
Scritto da Daniela CardinaliSistemi Formativi Confindustria Macerata, organizza un nuovo ciclo di incontri dedicato ai Responsabili, Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP) e Datori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP all’interno della propria azienda. La partecipazione è valida ai fini dell’aggiornamento, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche.
CORSO: Parlare da leader - 12 Dicembre 2025
Scritto da Daniela CardinaliVenerdì 12 Dicembre 2025 (8.30 – 13.30)
presso Confindustria Macerata - Via Weiden, 35 Macerata
Un corso rivolto a chi desidera rafforzare la propria capacità di comunicare, fornendo strumenti pratici ed efficaci per preparare e condurre interventi con sicurezza, con particolare attenzione ai contesti aziendali: presentazioni interne, riunioni strategiche, incontri con stakeholder o team ristretti. La leadership si esprime anche attraverso la parola: saper coinvolgere, trasmettere autorevolezza e guidare con chiarezza è una competenza chiave per chi ricopre ruoli di responsabilità.
Accanto alla formazione in aula, è previsto un modulo opzionale di coaching individuale (in presenza o online). In un incontro di un’ora con il trainer sarà possibile lavorare sulle proprie esigenze specifiche, affrontare aree di miglioramento personali e acquisire maggiore sicurezza, riducendo lo stress e potenziando i risultati.
PROGRAMMA
Elementi di comunicazione verbale e non verbale.
Uso evoluto della voce
La struttura di un intervento in pubblico.
Gestione dei supporti visivi e multimediali (slide, video, lavagna, ecc.)
Strategie di persuasione e influenza
DOCENTI
Michele Bresciani - Soft skills trainer, fondatore de Il Mio Valore, consulente di comunicazione.
Maggiori informazioni e tariffe nel programma allegato
Scadenza iscrizioni: Venerdì 5 Dicembre 2025
PER INFORMAZIONI
Daniela Cardinali
0733/279643
sicurezza@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
CORSO: Marketing del consenso - Powerup Strategy
Scritto da Daniela CardinaliApproccio avanzato e operativo al marketing, comunicazione e sales coniugando strategia e applicazione concreta. Attraverso i modelli operativi e l’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale, i partecipanti acquisiranno una visione sistemica della gestione del potere nei sistemi relazionali e delle dinamiche competitive. Il percorso, dal taglio fortemente operativo, prevede simulazioni, sessioni interattive e role playing, con applicazioni concrete in contesti B2B e B2C. Tutti i contenuti sono orientati all’azione e pensati per essere subito trasferibili alla realtà aziendale.
CORSO: Struttura patrimoniale e valutazione del merito di credito
Scritto da Daniela CardinaliCon le Linee Guida LOM, l’EBA ha introdotto criteri più rigorosi per la valutazione del merito creditizio, basati su metriche specifiche, scenari previsionali e monitoraggio continuo della qualità del credito. Le banche devono adottare un approccio forward-looking, analogo agli obblighi normativi sulla crisi d’impresa, volto a rilevare tempestivamente rischi e segnali di deterioramento. Il corso, partendo dall’analisi della struttura finanziaria aziendale, approfondisce metodi, indicatori e strumenti per la concessione e il monitoraggio del credito.
CORSO: L’assenza del lavoratore per malattia, tra diritto alla conservazione del posto e potere di licenziamento del datore di lavoro
Scritto da Daniela CardinaliL’assenza per malattia è un diritto tutelato, ma comporta anche obblighi e limiti per il lavoratore e margini di intervento per il datore di lavoro. Il corso analizza il delicato equilibrio tra diritto alla conservazione del posto e facoltà di recesso, fornendo strumenti pratici per una gestione corretta e conforme alla normativa.
CORSO - Oltre il Budget. Migliorare la performance con il metodo “Beyond Budgeting”
Scritto da Daniela CardinaliIl modello tradizionale del budget spesso limita la flessibilità e la capacità di adattamento delle aziende. Questo corso presenta il metodo Beyond Budgeting, un approccio innovativo che rende la pianificazione e il controllo strumenti dinamici e orientati al futuro. L’obiettivo è liberare il potenziale di performance dell’azienda attraverso una gestione più agile, collaborativa e motivante.
PMI DAY 2025 ll valore delle scelte: i giovani incontrano le imprese
Scritto da Alessandra PotenzaPMI DAY 2025: XVI Edizione della Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese
14 novembre
Dal 2010 il PMI DAY permette alle Piccole e Medie Imprese aderenti a Confindustria di aprire le porte agli studenti, con visite guidate e momenti di incontro. L’iniziativa fa conoscere la realtà produttiva delle imprese, le opportunità per i giovani e l’impegno quotidiano nel favorire crescita e innovazione. Grazie all’esperienza diretta e al confronto con chi lavora in azienda, gli studenti scoprono come nascono prodotti e servizi e comprendono competenze, passione e dedizione delle persone che li realizzano.
L’edizione 2025 è dedicata al tema “scegliere”, inteso come atto consapevole e responsabile nella costruzione del proprio futuro personale e professionale. I giovani sono invitati a scegliere con coraggio, trasformando gli errori in occasioni di crescita, in un dialogo tra scuola, famiglia e imprese. Il PMI DAY diventa così un’occasione per condividere esperienze imprenditoriali e riflettere sul valore delle scelte.
Quest’anno il PMI Day sarà realizzato in collaborazione con i Giovani Imprenditori e con ANCE Macerata, valorizzando così la sinergia tra le componenti associative di Confindustria, a testimonianza di un impegno condiviso in un’iniziativa ritenuta di grande rilievo.
La giornata ufficiale del PMI DAY 2025 sarà il 14 novembre, ma le visite proseguiranno anche nel 2026, a conferma del valore che scuole e imprese attribuiscono a questo momento di incontro.
Il Direttore
Gianni Niccolò
Per Informazioni:
Alessandra Potenza 0733 279667 - 3311907182 - potenza@confindustriamacerata.it
Il corso propone un percorso formativo dedicato alle PMI, volto a sviluppare consapevolezza sui rischi informatici, conoscenza della normativa e competenze pratiche per gestire la Cybersecurity in modo efficace. Particolare attenzione viene riservata alla protezione dei sistemi OT, elemento strategico per garantire continuità e sicurezza dei processi produttivi aziendali.
PROGRAMMA
5 Novembre 2025 dalle 11.00 alle 12.00
12 Novembre 2025 dalle 10.00 alle 12.00
19 Novembre 2025 dalle 10.00 alle 12.00
Il corso si terrà in modalità videoconferenza.
- Scenario: perché le PMI sono target privilegiati per attacchi informatici.
- Minacce comuni: phishing, ransomware, furto dati, attacchi IT/OT.
- Incidenti reali: esempi pratici per comprendere tattiche e tecniche degli attaccanti.
- Normativa e opportunità: GDPR, NIS2, DORA, IEC 62443, Cyber Resilience Act e impatto economico.
- Strategie di difesa IT: Zero-Trust, gestione password, backup, formazione, politiche aziendali, BYOD.
- Strumenti essenziali: antivirus, firewall, backup, servizi gestiti di monitoraggio.
- Social Engineering: riconoscere e prevenire manipolazioni e inganni.
- Cybersecurity OT: differenze con l’IT, protezione dei sistemi di produzione e gestione del rischio.
- Strategie operative OT: segmentazione, controllo accessi, formazione e monitoraggio.
- Call to Action: implementare azioni concrete e immediatamente applicabili in azienda.
DOCENTI
Antonio D’Amato - Cybersecurity Specialist con oltre 20 anni di esperienza, dal Red Teaming alla progettazione di architetture complesse. Sfrutta la conoscenza delle tecniche offensive per progettare strategie difensive avanzate, basate su monitoraggio continuo e mitigazione del
rischio, supportando i clienti nella creazione di ecosistemi di sicurezza resilienti.
Maggiori informazioni e tariffe nel programma allegato.
Clicca qui per iscriverti
Scadenza iscrizioni: lunedì 3 novembre 2025
PER INFORMAZIONI
Daniela Cardinali
0733/279643
sicurezza@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
CORSO: AGGIORNAMENTO ANNUALE “RLS - RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA” (6 – 13 Novembre 2025)
Scritto da Daniela CardinaliSistemi Formativi Confindustria Macerata, organizza una nuova edizione del corso di aggiornamento annuale obbligatorio per Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).
Altro...
CORSO: Merger & Acquisition e finanza straordinaria
Scritto da Daniela CardinaliIl corso fornisce le conoscenze utili per gestire in modo consapevole le operazioni strategiche di straordinarie di acquisizione, cessione e fusione di aziende o di rami d’aziende, attraverso un approccio pragmatico orientato alle best practice.
PROGRAMMA
Venerdì 31 Ottobre 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
- Che cosa è l’M&A e potenziali obiettivi
- Valutazione d’azienda: metodi e ruolo in una operazione di M&A
- Processo di acquisizione e cessioni, tempistiche, attività e controparti coinvolte
- Le diverse possibili strutture di una operazione
Il corso si terrà presso Confindustria Macerata - Via Weiden, 35 Macerata
DOCENTI
Alessandro Guzzini - Presidente del Consiglio d’Amministrazione MARCAP S.P.A.
Pier Franco Giorgi - Amministratore Delegato MARCAP S.P.A., Professore presso Università Politecnica delle Marche
PER INFORMAZIONI
Daniela Cardinali
0733/279643
sicurezza@confindustriamacerata.it
Maggiori informazioni e tariffe nel programma allegato.
Clicca qui per iscriverti
Il Direttore
Gianni Niccolò
CORSO: Dalla finanza d’azienda alla finanza per l’imprenditore
Scritto da Daniela CardinaliUn percorso formativo strutturato in quattro moduli, pensato per fornire un quadro di riferimento e conoscenze mirate per affrontare con consapevolezza operazioni strategiche e momenti chiave della vita aziendale. Il programma affronta i temi della crescita attraverso acquisizioni o fusioni, la cessione d’azienda, la negoziazione di finanziamenti e l’ottimizzazione della struttura finanziaria, il passaggio generazionale, fino alla gestione del patrimonio societario e/o familiare accumulato o acquisito a seguito della cessione dell’azienda.
Ogni modulo ha una durata di 4 ore e può essere frequentato anche singolarmente.
PROGRAMMA
Merger & Acquisition e finanza straordinaria
31 Ottobre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
Struttura patrimoniale e valutazione del merito di credito
28 Novembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
Il passaggio generazionale
Febbraio 2026
La gestione del patrimonio finanziario familiare e aziendale
Marzo 2026
Tutti gli incontri si terranno presso Confindustria Macerata - Via Weiden, 35 Macerata
DOCENTI
Il percorso è guidato da professionisti di altissimo livello, con un background che unisce esperienza formativa e incarichi di vertice aziendale. Oltre alle comprovate capacità didattiche, infatti, i docenti ricoprono ruoli apicali di primarie società, garantendo un approccio concreto, aggiornato e strategico
PER INFORMAZIONI
Daniela Cardinali
0733/279643
sicurezza@confindustriamacerata.it
Maggiori informazioni e tariffe nel programma allegato.
Il Direttore
Gianni Niccolò
Confindustria Macerata, in collaborazione con Federmeccanica, propone alle Scuole Primarie (5a classe) e alle Scuole Secondarie di primo grado (2a classe) della Provincia di Macerata di aderire al progetto “Eureka! Funziona!”, promosso a livello nazionale e in accordo con il Ministero dell’Istruzione.
Il progetto intende proporre un’esperienza di creatività e conoscenza, di sperimentazione, scoperta e auto-apprendimento, grazie all’utilizzo in modo creativo di alcune delle conoscenze acquisite in ambito disciplinare.
Per partecipare è sufficiente impegnare anche una sola classe, non è necessaria l’adesione collegiale di tutta la scuola.
Il progetto è sviluppato in collaborazione con l’Associazione Insegnamento Fisica (AIF) e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale.
In allegato è possibile trovare la descrizione delle diverse fasi del progetto e la scheda di adesione.
Le schede di adesione devono pervenire entro il 25 ottobre 2025 a potenza@confindustriamacerata.it
Per ulteriori informazioni:
Alessandra Potenza
Formazione e Scuola 0733-279667
Mob. 3311907182
CORSO: Cessione del quinto e pignoramento dello stipendio: la corretta gestione delle trattenute sulla retribuzione del dipendente
Scritto da Daniela CardinaliLa corretta gestione delle trattenute sullo stipendio – come la cessione del quinto e il pignoramento – è un tema di rilevanza crescente per aziende di ogni dimensione. Il corso fornisce indicazioni operative e chiarimenti normativi per evitare errori gestionali e garantire il rispetto degli obblighi legali.
PROGRAMMA
Venerdì 24 Ottobre 2025 dalle 14.30 alle 18.30
Cessione del quinto e pignoramento dello stipendio:
- aspetti normativi e procedurali
- gestione operativa e criticità ricorrenti
Il corso si terrà presso Confindustria Macerata - Via Weiden, 35 Macerata
DOCENTI
Avv. Luisa Surdi e Avv. Stefania Toninel - Studio Legale Prof. Avv. Maurizio Cinelli.
Maggiori informazioni e tariffe nel programma allegato.
PER INFORMAZIONI
Daniela Cardinali
0733/279643
sicurezza@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò