
Appalti, urbanistica e infrastrutture (74)
Appalti, urbanistica e infrastrutture
Ci prendiamo cura delle imprese, diamo loro voce nel dialogo con le Istituzioni, con le quali collaboriamo per migliorare il quadro normativo esistente.
Informiamo puntualmente gli associati sullo scenario normativo, tecnologico e fiscale garantendo un aggiornamento tempestivo sulle tematiche di settore.
Progettando attività formative, sosteniamo la crescita delle imprese, affinché raggiungano obiettivi ambiziosi di competitività e innovazione, cogliendo così al meglio le opportunità del mercato.
Supportiamo le singole imprese con un team di esperti che garantiscono risposte chiare e concrete alle loro problematiche quotidiane.
L’ambito del nostro servizio: appalti pubblici e privati; edilizia ed incentivi fiscali; ricostruzione post sisma; pianificazione del territorio; innovazione e tecnologia.
- # ricostruzione
- # appalti
- # incentivi fiscali
- # innovazione
- # territorio
- # mercato
- # matching
- # edilizia
29 febbraio: Convegno sulla nuova LR sul Governo del Territorio
Scritto da Sabina BianchiConfindustria Marche ed Ance Marche hanno organizzato un Convegno sulla nuova legge regionale per il governo del territorio:
giovedì 29 febbraio 2024
presso l’Auditorium della Cassa Edile di Ancona.
Per partecipare, in presenza oppure da remoto, occorre iscriversi al link: https://forms.gle/EG3hSvRQ2tcemWR39
Info: sezione Ance Macerata (Sabina Bianchi: bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti: luchetti@confindustriamacerata.it)
Il Direttore
Gianni Niccolò
Regione Marche - Nuove Norme della Pianificazione per il Governo del Territorio
Scritto da Henry LuchettiIl 28 novembre 2023, con la seduta n. 134 dell’Assemblea legislativa della Regione Marche, si è concluso l’iter di approvazione della PdL 217/2023 – in allegato il testo della d.leg. approvata.
La legge n.19 del 2023 “Norme della pianificazione per il governo del territorio” è stata pubblicata nel B.U.R.M. lo scorso 30 novembre ed è consultabile a questo link N104 del 30 novembre 2023.pdf (regione.marche.it).
Si tratta di una norma di principi e, quindi, manca di molti contenuti sostanziali e di elementi regolativi di dettaglio, demandati in parte agli strumenti di pianificazione comunale e a numerosi atti secondari (linee guida, regolamenti etc.) di competenza della Giunta Regionale.
Il modello di pianificazione proposto è il consueto a struttura gerarchica con Piani di livello regionale (PPR e PTR), provinciale (PTCP) e comunale (PUG). La pianificazione di dettaglio è affidata ai PUE – Piani urbanistici esecutivi (di iniziativa pubblica) e agli AO – Accordi Operativi (di iniziativa privata).
Il procedimento di approvazione di PTR, PTCP, PUG e delle loro varianti si svolge con il metodo della Copianificazione e della Valutazione Interistituzionale (CeVI) le cui modalità di funzionamento, partecipazione ed espressione non sono contenute nella legge, ma demandate interamente a successiva D.G.R.
Molti altri atti secondari e d’indirizzo sono in capo alla Giunta Regionale che – in via esemplificativa – deve provvedere a:
- Formulare l’Accordo MIC-Regione che stabilisce modalità e tempi per l’attuazione (fino all’approvazione del PPR) degli ampliamenti in deroga al PRG previsti dalla norma transitoria (art.33);
- Approvare le tabelle parametriche di cui all’articolo 16 del d.p.r. 380/2001 e i criteri per la determinazione del costo di costruzione;
- Costituzione dell’Osservatorio sul consumo di suolo e disciplina del suo funzionamento;
- Per i Quadri Conoscitivi regionali, provinciali e comunali: individuare contenuti minimi, elaborati, regole tecniche di elaborazione, modalità di verifica e di monitoraggio;
- Redigere il Quadro Conoscitivo regionale;
- Definire ulteriori elenchi di beni naturali e storici del territorio rispetto a quelli vincolati a fini paesaggistici;
- Emanare linee guida per la valutazione di compatibilità della componente strutturale dei PUG con PTR, PTCP e gli obiettivi di protezione ambientale, rigenerazione urbana, dotazioni urbanistiche etc.;
- Emanare linee guida per elaborati del PUG;
- Emanare linee guida per gli usi temporanei;
- Approvare l’atto d’indirizzo per l’istituzione ed il funzionamento delle Commissioni locali per il paesaggio (la nuova legge prevede che ogni Comune dovrà obbligatoriamente costituirne una);
- Elaborare la scheda-tipo per il censimento del patrimonio edilizio esistente nel territorio rurale (ricordiamo che già tutti i Comuni delle Marche avevano provveduto da tempo a censire gli edifici rurali, ma la legge impone un nuovo censimento);
- Disciplinare le modalità di verifica dei requisiti per le autorità competenti per la VAS che sono ora individuate all’interno dei singoli Comuni;
- Stabilire i criteri per la redazione della verifica di compatibilità idraulica.
Entro il 31/12/2024, inoltre, la G.R. provvederà al coordinamento della nuova legge con le altre norme regionali vigenti in materia, presentando una o più proposte di legge contenenti le opportune disposizioni integrative e correttive (art. 34 comma 7).
La norma è entrata in vigore il 1° gennaio 2024 e, fino all’approvazione dei PUG, tutto sarà disciplinato dalla norma transitoria (art. 33), che include gli interventi d’ampliamento in deroga al PRG, che sono stati definiti la prosecuzione del Piano Casa (comma 19 e seguenti), i quali consentiranno ai cittadini di poter continuare ad avvalersi dell’ampliamento fino al 20%, per interventi che abbiano le caratteristiche della riqualificazione dell’edificato di cui alla lettera a) del comma 4 dell’articolo 25 della legge stessa, nei limiti e come precisato nell’art.33, comma 17.
Si allega, oltre al testo della nuova Legge, la documentazione completa, contenente le osservazioni formulate di concerto da ANCE Marche, Confindustria Marche, CNA Marche e CGA Marche.
Info: Sezione Ance Macerata
(Sabina Bianchi bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti luchetti@confindustriamacerata.it)
Il Direttore
Gianni Niccolò
Linee di azione del nuovo Piano Casa per ridurre il disagio abitativo
Scritto da Henry LuchettiLa Legge di Bilancio 2024 ha definito le linee di attività per l’avvio di un programma finalizzato a ridurre il disagio abitativo. A tal fine è stato istituito un Fondo con una dotazione di 100 milioni di euro, ripartiti fra le annualità 2027 e 2028. Con decreto attuativo da emanarsi entro il 30 aprile 2024, i ministeri competenti definiranno le modalità di attuazione del “nuovo Piano Casa” che sarà finalizzato anche a promuovere la partecipazione dei privati.
Parallelamente il Governo ha costituito un Tavolo di consultazione con le parti sociali, per individuare ulteriori proposte indirizzate a fornire una risposta abitativa su misura alla diversità della domanda. La prima riunione si è già svolta lo scorso 19 dicembre, ed è già fissata la successiva convocazione per il 16 gennaio 2024.
In sintesi:
LE LINEE DI ATTIVITA’ DEL NUOVO PIANO CASA
- a) recupero del patrimonio immobiliare esistente e di riconversione di edifici aventi altra destinazione pubblica;
- b) destinazione ad edilizia residenziale pubblica o sociale delle unità immobiliari di edilizia privata rimaste invendute, previo accordo con i proprietari;
- c) realizzazione di progetti di edilizia pubblica tramite operazioni di partenariato pubblico-privato finalizzate al recupero o alla riconversione del patrimonio immobiliare esistente ai sensi della lettera a) ovvero alla realizzazione di nuovi edifici su aree già individuate come edificabili nell’ambito dei piani regolatori generali.
I CONTENUTI DEL DECRETO ATTUATIVO
(che definirà le linee guida per la “sperimentazione di modelli innovativi di edilizia residenziale pubblica”)
- le modalità di assegnazione, erogazione e revoca dei finanziamenti;
- la predisposizione, realizzazione e monitoraggio degli interventi di edilizia residenziale, che devono essere identificati da un codice unico di progetto (CUP) e corredati di cronoprogramma procedurale e di realizzazione;
- le modalità per favorire forme di collaborazione interistituzionale tra i soggetti proponenti e modalità e i limiti della partecipazione di eventuali operatori economici privati.
Info: Sezione Ance Macerata
(Sabina Bianchi bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti luchetti@confindustriamacerata.it)
Il Direttore
Gianni Niccolò
Obbligo di polizza assicurativa contro calamità naturali per le imprese italiane
Scritto da Alessandro Melchiorri
Entro il 31 Dicembre 2024, le imprese tenute all'iscrizione nel registro delle imprese con sede in Italia o all’estero ma con una stabile organizzazione in Italia, dovranno obbligatoriamente stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni ai propri beni, classificabili come terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, causati direttamente da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, verificatisi sul territorio nazionale.
L'obbligo non si applica alle imprese i cui beni immobili risultino gravati da abuso edilizio o costruiti in carenza delle autorizzazioni previste, ovvero gravati da abuso sorto successivamente alla data di costruzione. Sono inoltre escluse da tale disposizione, le imprese di cui all'articolo 2135 del codice civile (imprese agricole).
L’obbligo è stato introdotto dalla Legge di Bilancio per l’anno 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213, art. 1 c. da 101 a 111) in vigore dall’01/01/2024.
Inadempienza
Alle imprese inadempienti, potrebbero essere negati contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali. In caso di accertamento di violazione o elusione dell'obbligo a contrarre, anche in sede di rinnovo, verranno applicate sanzioni amministrative per importi che andranno da euro 100.000 a euro 500.000.
Anche per le compagnie assicurative che rifiutano o eludono l’obbligo a contrarre tale copertura assicurativa, è prevista l’applicazione delle medesime sanzioni amministrative pecuniarie.
Condizioni
il contratto prevederà un eventuale scoperto o franchigia non superiore al 15 per cento del danno e l'applicazione di premi proporzionali al rischio.
Garanzie
Le compagnie assicurative potranno assumere il rischio “direttamente, in coassicurazione o in forma consortile” e godranno di una riassicurazione garantita dalla Sace S.p.a., controllata dal ministero dell’Economia, “a condizioni di mercato“: a fronte del pagamento di un premio, il gruppo concederà una copertura fino al 50% degli indennizzi che le assicurazioni dovranno pagare a fronte del verificarsi degli eventi di danno dedotti in contratto , fino ad esaurimento delle risorse stanziate per ciascuna annualità, dal 2024 al 2026.
Con decreto del ministro dell’Economia e di quello delle Imprese e del made in Italy, potranno essere stabilite “ulteriori modalità attuative e operative”.
Info: Sezione Ance Macerata
Sabina Bianchi: bianchi@confindustriamacerata.it
Henry Luchetti: luchetti@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
Appalti Pubblici - prorogate le misure contro il caro materiali
Scritto da Henry LuchettiCon l’entrata in vigore della Legge di Bilancio per l’anno 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213), sono state prorogate fino al 31 Dicembre 2024 le misure di revisione e compensazione dei prezzi, previste per affrontare il fenomeno del caro materiali negli appalti pubblici ricadenti nel campo di applicazione del “Decreto Aiuti” (Decreto-Legge 17 maggio 2022 n.50).
Entro il 31 Gennaio 2024, con apposito Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, saranno stabilite, per l’annualità del 2024, le modalità di accesso al Fondo dedicato e i criteri di assegnazione delle risorse agli aventi diritto.
Info: Sezione Ance Macerata
(Sabina Bianchi bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti luchetti@confindustriamacerata.it)
Il Direttore
Gianni Niccolò
26 OTTOBRE: II INCONTRO DI APPROFONDIMENTO SUL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Scritto da Sabina BianchiIncontro di approfondimento sul
NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI.
L’APPALTO DI LAVORO:
ANALISI DEI PRINCIPALI ISTITUTI DI INTERESSE PER GLI OPERATORI ECONOMICI
Giovedì 26 ottobre
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
C/o Domus San Giuliano
Via Cincinelli, 4 – Macerata - (solo in presenza)
La partecipazione è gratuita
Saluti e introduzione ai lavori
Ing. Carlo Resparambia - Presidente Ance Macerata
Relatori
Avv. Bruno Urbani - Area Legislazione Opere Pubbliche Ance
Avv. Pietro Tapanelli - Dirigente Settore SUAM Lavori Pubblici Regione Marche
In alegato il programma dei lavori.
Info: sezione Ance Macerata (Sabina Bianchi: bianchi@confindustriamacerata.it).
Il Direttore
Gianni Niccolò
26 OTTOBRE: II INCONTRO DI APPROFONDIMENTO SUL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Scritto da Sabina Bianchi
SAVE THE DATE
Incontro di approfondimento sul
NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI.
L’APPALTO DI LAVORO:
ANALISI DEI PRINCIPALI ISTITUTI DI INTERESSE PER GLI OPERATORI ECONOMICI
Giovedì 26 ottobre
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
C/o Domus San Giuliano
Via Cincinelli, 4 – Macerata - (solo in presenza)
La partecipazione è gratuita
Saluti e introduzione ai lavori
Ing. Carlo Resparambia - Presidente Ance Macerata
Relatori
Avv. Bruno Urbani - Area Legislazione Opere Pubbliche Ance
Avv. Pietro Tapanelli - Dirigente Settore SUAM Lavori Pubblici Regione Marche
Info: sezione Ance Macerata (Sabina Bianchi: bianchi@confindustriamacerata.it).
Il Direttore
Gianni Niccolò
Nuove tabelle del costo della manodopera edile adeguate per CCPL edilizia Pv. Macerata.
Scritto da Sabina BianchiA seguito della sottoscrizione dell’Accordo Integrativo Provinciale per i dipendenti delle imprese edili ed affini della Provincia di Macerata, avvenuto in data 21.07.2023, gli uffici dell’Ance hanno aggiornato le Tabelle di costo della manodopera edile.
Oltre che allegare alla presente news le tabelle decorrenti dal 1° agosto 2023, di seguito si ricordano in sintesi le novità introdotte con il suddetto Accordo.
Art. 1 Decorrenza e durata
Il contratto integrativo ha validità dal 01/08/2023 al 31/07/2026.
Art. 2 EVR (Elemento variabile della retribuzione)
Il nuovo EVR, che viene fissato nella misura del 4% dei minimi tabellari in vigore dal 1° marzo 2022, sarà composto come in precedenza da 4 indicatori. L’ultimo di tali indicatori (numero dei permessi a costruire rilevabile per la Provincia di Macerata dall’Istat) è stato però sostituito con il numero di imprese attive in Cassa Edile di Macerata.
L’art. 2 troverà la sua prima applicazione a decorrere dal 1° luglio 2024, mentre per l’anno in corso resta valido il verbale per la determinazione annuale del valore dell’EVR sottoscritto dalle Parti Locali dell’edilizia lo scorso 5.07.2023.
Art. 3 Aliquota contributiva Cassa Edile (Nuova norma premiale)
La misura è estremamente interessante per le Imprese iscritte alla Cassa Edile di Macerata perché consentirà loro, in presenza di alcune condizioni, di avvalersi di un abbattimento dell’aliquota contributiva Cassa Edile dell’1% (mentre nell’ultimo CCPL era dello 0.5%).
I requisiti per accedere alla misura sono i seguenti:
- 1000 ore annue lavorate, denunciate e versate dall’impresa alla Cassa Edile;
- 8 anni di iscrizione continuativa in Cassa Edile;
- Possesso del DURC regolare;
- Dal 01/10/2024: visita c/o uno dei cantieri aziendali da parte del CPT ai sensi dell’art. 51, c. 6 del D. Lgs. n. 81/2008
Sono escluse dall’abbattimento dell’aliquota le imprese che hanno in corso una rateizzazione.
Art. 4 Contributo RLST
L’Accordo prevede un aumento del contributo RLST dello 0.05% (dallo 0.10% allo 0.15%) per le sole aziende che non hanno l’RLS.
L’aumento è subordinato all’accordo tra le OO.SS. per l’individuazione e la nomina del/degli RLST.
Art. 5 Indennità sostitutiva di mensa, pasto, indennità di trasferta.
Con l’Accordo integrativo vengono aumentati i valori dell’indennità di mensa e dell’indennità di trasferta. Per quest’ultima viene inoltre introdotta una ulteriore fascia chilometrica oltre i 120 Km (240 Km se si considera andata + ritorno).
Più nel dettaglio:
Indennità sostitutiva di mensa
- Aumento da €. 6.50 a €. 7.00
Trasferta
- Entro i confini del Comune = 0 €
- Fino a 27 Km = da 6 € a 8 €
- Oltre 27 Km e fino a 120 Km = da 11,00 € a 13 €
- Oltre 120 Km = 17,50 €
Art. 7 Indennità giornaliera di trasporto
L’Accordo prevede un aumento dell’indennità giornaliera di trasporto (corrisposta esclusivamente ai lavoratori per le giornate di effettiva presenza al lavoro comandati o autorizzati a raggiungere con i propri mezzi immatricolati il cantiere di lavoro di volta in volta assegnato) da 1,00 € a 1,50 €.
Art. 16 Indennità di turno diurno: aumento dal 10 all’11%
L’accordo introduce un amento della percentuale per lavoro diurno compreso in turni regolari avvicendati dal 10% all’11%.
Art. 17 Indennità di Guida
Una nuova indennità, quella di guida, che viene riconosciuta - nella misura giornaliera di €. 3,50 - ai lavoratori che conducono i mezzi aziendali per il trasporto dei lavoratori nei cantieri nel caso in cui gli spostamenti superino i 240 Km giornalieri (120 km di andata + 120 km di ritorno).
Art. 19: Prestazioni contrattuali ed extracontrattuali Cassa Edile
A sostegno della genitorialità le Parti riconoscono una nuova prestazione denominata “bonus nido/scuola materna” del valore una tantum di € 150,00.
La Parti hanno, altresì, previsto il riconoscimento della “prestazione straordinaria” anche in caso di inidoneità permanente al lavoro, intervenuta a seguito di infortunio sul lavoro o malattia professionale, così come per sostenere le spese di abbattimento delle barriere architettoniche in caso di invalidità riconosciuta.
Le modalità attuative delle prestazioni contrattuali ed extracontrattuali previste dall’art. 19 troveranno attuazione a seguito della sottoscrizione di uno specifico regolamento sottoscritto dalle Parti Sociali.
In allegato:
- tabella costo della manodopera edile n. 177 del 01.08.2023
- tabella costo della manodopera edile – linee elettriche – n. 177 del 01.08.2023
- tabella retribuzioni n. 135 del 01.08.2023
- CCPL edilizia industria sottoscritto in data 20.07.2023
Info: sezione Ance Macerata (Sabina Bianchi: bianchi@confindustriamacerata.it); area Relazioni Industriali e Sindacali ( Elisabetta Cristallini: cristallini@confindustriamacerata.it).
Il Direttore
Gianni Niccolò
DGR Marche d'interesse per il settore dell'edilizia (agosto)
Scritto da Henry LuchettiSegnaliamo alcune delibere della Giunta Regionale delle Marche del mese di Agosto, d’interesse per il settore dell'edilizia.
Di seguito l’elenco completo con i relativi link per scaricare la documentazione.
- D.G.R. 1196/23: D. Lgs. 42/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio L.R n. 34 del 27/11/08 “Disciplina delle Commissioni locali per il paesaggio” – modifica elenco degli Enti in possesso dei requisiti necessari per l’esercizio delle funzioni in materia di autorizzazione paesaggistica – Esclusione Comune di Serra de’ Conti (AN).
Delibera https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6006733&enti=GRM
Verbale seduta https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6006735&enti=GRM
- D.G.R. 1197/23: D.G.R. n. 943 del 26.07.2021. Ulteriori contributi a favore dei comuni della Regione Marche per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza del territorio. Annualità 2024.
Delibera https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6006751&enti=GRM
Visto contabile https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6006753&enti=GRM
Verbale seduta https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6006755&enti=GRM
- D.G.R. 1200/23: Attuazione PNRR, Missione 2, Componente 4, Intervento 3.4 Bonifica del "suolo dei siti orfani". Approvazione Schema di Accordo MASE, Regione Marche, Comune di Fermo - CAPITOLO 2090820051, euro 1.848.534,00 Bilancio 2023 – 2025 Annualità 2023 – 2024 - 2025 (CUP F65F22012001).
Approvare a tal fine lo schema di “Accordo per la realizzazione degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani ricadenti nel territorio della Regione Marche ai sensi dell’art.7 del Piano d’azione ex Decreto del Ministro della Transizione Ecologica 4 agosto 2022” di cui all'allegato 1.
Delibera https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6006763&enti=GRM
Allegato https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6006765&enti=GRM
Visto contabile https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6006767&enti=GRM
Verbale seduta https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6006769&enti=GRM
- D.G.R. 1242/23: Proposta di legge a iniziativa della Giunta Regionale concernente “Norme della pianificazione per il governo del territorio”.
Delibera https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6015455&enti=GRM
Allegato https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6015457&enti=GRM
Allegato https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6015459&enti=GRM
Verbale seduta https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6015461&enti=GRM
- D.G.R. 1248/23: Intesa ex art.4 del D.L. 32 del 18 aprile 2019 funzionale all’approvazione del Progetto Esecutivo dell’intervento denominato “S.S. n. 4 “Via Salaria” – Intervento di adeguamento e miglioramento tecnico-funzionale della sezione stradale in tratti saltuari dal Km 155+750 al Km 159+000”.
Delibera https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6015473&enti=GRM
Allegato https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6015475&enti=GRM
Verbale seduta https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6015477&enti=GRM
- D.G.R. 1249/23: Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro della salute e con il Ministro della cultura, concernente la ristrutturazione e alla riqualificazione energetica delle strutture degli ex ospedali psichiatrici – Modifica DGR 1571 del 28.11.2022 e sostituzione Allegato A.
Delibera https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6015479&enti=GRM
Allegato https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6015481&enti=GRM
Verbale seduta https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6015483&enti=GRM
- D.G.R. 1286/23: Articoli 4, comma 3, lettera c), 11 comma 2, lettera g) e 41, commi 1 e 2, L.R. n 18/2021. Conferimento dell’incarico di dirigente della Direzione Attività produttive e imprese nell’ambito della Giunta regionale.
Delibera https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6054328&enti=GRM
Allegato https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6054330&enti=GRM
Verbale seduta https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=6054332&enti=GRM
Info: Sezione Ance Macerata
(Sabina Bianchi bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti luchetti@confindustriamacerata.it)
Il Direttore
Gianni Niccolò
SCIA ANTINCENDIO - le cisterne di gasolio ed i gruppi elettrogeni nei cantieri sono escluse
Scritto da Henry LuchettiA seguito di un quesito presentato dall'Associazione Nazionale ANCE ai Vigili del Fuoco, per una problematica segnalata dall’AIF, è stata trasmessa una nota di risposta, firmata dal Direttore Centrale Mannino, in linea con quanto richiesto dall'Associazione.
Con tale nota i VVF confermano che, in generale, le attività c.d. temporanee, come quelle prospettate nel quesito, ossia l'installazione di cisterne di gasolio (i cd. “diesel tank”) o di gruppi elettrogeni nei cantieri, sono da intendersi escluse dai procedimenti di cui al D.P.R. 151/2011, fermo restando, ovviamente, il rispetto delle normative di prevenzione incendi eventualmente applicabili o, in mancanza, dei criteri generali di sicurezza antincendio.
Infatti, per le c.d. attività temporanee risulterebbe illogico e contrario ai primari obiettivi di buona amministrazione, l’inserimento delle stesse nell’ambito di procedimenti tecnico amministrativi che, nel concreto, potrebbero svilupparsi con tempistiche incompatibili rispetto a quelle previste per le attività stesse.
Ciò posto, si rappresenta, altresì, l’impossibilità, al momento, di fornire una quantificazione puntuale del concetto di temporaneità in termini temporali; ad oggi, occorrerà quindi riferirsi a quei criteri qualitativi già in passato indicati ossia, la durata breve e ben definita, la non stagionalità e la non ricorrenza con cadenza prestabilita.
I VVF segnalano, in ultimo, che il termine di 60 giorni, inserito nello schema di revisione dell’allegato I al D.P.R. 151/2011 approvato in sede di C.C.T.S. nel settembre 2020 e citato anche nella missiva di codesta Associazione, potrà essere riproposto anche in occasione di un prossimo provvedimento normativo di revisione dell’attuale Regolamento di prevenzione incendi.
In allegato la nota di risposta firmata dal Direttore Centrale dei VV.FF
Info: Sezione Ance Macerata
(Sabina Bianchi bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti luchetti@confindustriamacerata.it)
Il Direttore
Gianni Niccolò
Altro...
DGR Marche d'interesse per il settore dell'edilizia
Scritto da Henry LuchettiSegnaliamo alcune delibere della Giunta Regionale delle Marche, d’interesse per il settore dell'edilizia:
Di seguito l’elenco completo con i relativi link per scaricare la documentazione.
- D.G.R. 1079/23: D.M. n. 142 del 06 giugno 2023. Presentazione delle proposte progettuali relative ad interventi finalizzati alla tutela e alla promozione del patrimonio culturale e storico (L. 190/2014 art. 1, c. 241) aventi ad oggetto beni culturali immobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico ai sensi dell’articolo 10, comma 1, del “Codice dei beni culturali e del paesaggio”.
Le proposte progettuali per l’accesso al finanziamento previsto dalla L. 190/2014 articolo 1, comma 241 riguardano:
- Restauro con Miglioramento sismico della Rocca della Cittadella di Ancona III lotto edificio b-b1;
- Restauro con Miglioramento sismico ed Efficientamento energetico della Casa del Mutilato di Ancona II° lotto.
Delibera https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5935362&enti=GRM
Verbale seduta https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5935364&enti=GRM
- D.G.R. 1080/23: L.R. 31/2022 – Contributi a favore dei Comuni per l’installazione nelle aule delle scuole di impianti di ventilazione meccanica finalizzati al ricambio d’aria - Ulteriore scorrimento della graduatoria.
Delibera https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5935316&enti=GRM
Visto contabile https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5935318&enti=GRM
Verbale seduta https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5935320&enti=GRM
- D.G.R. 1081/23: Legge 145/2018 art. 1 cc. 134 e segg. Definizione dei criteri e della modalità per la concessione di contributi a favore dei Comuni marchigiani per la progettazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della rete stradale. Dotazione €872.015,20 annualità 2023 – Scorrimento graduatoria.
Delibera https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5935299&enti=GRM
Visto contabile https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5935301&enti=GRM
Verbale seduta https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5935303&enti=GRM
- D.G.R. 1089/23: Art. 4, comma 2, lettera c) l.r. 18/2021 – art. 10, commi 4 e 5, decreto-legge 77/2021 convertito dalla L. 108/2021. Atto applicativo e di indirizzo concernente l’avvalimento di società in house delle amministrazioni dello Stato, qualificate ai sensi dell’articolo 38 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, per supporto tecnico operativo e assistenza legale alle strutture organizzative della Giunta regionale per le procedure di affidamento dei contratti pubblici.
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al D. Lgs. 36 del 2023, la Regione Marche ha deciso di avvalersi del supporto tecnico operativo nonché dell’assistenza legale di INVITALIA S.p.A. che, in particolare:
- Fornirà il supporto amministrativo legale nella definizione della pianificazione dei rapporti negoziali e nello svolgimento dei procedimenti di spesa;
- Predisporrà pareri, provvedimenti ed atti amministrativi, modelli contrattuali nonché memorie;
- Darà supporto nello svolgimento delle procedure ad evidenza pubblica.
Delibera https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5935289&enti=GRM
Verbale seduta https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5935291&enti=GRM
- D.G.R. 1090/23: Convenzione inerente ai rapporti tra la Stazione Unica Appaltante Marche (SUAM) e l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche per la procedura di affidamento del servizio di global service manutentivo per l’azienda committente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 4 e 5, comma 2-bis, della l.r. n.12 del 14.05.2012
Convenzione tra la SUAM e L’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, per la procedura aperta di affidamento del servizio di global service manutentivo e gestione energia.
Delibera https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5935527&enti=GRM
Allegato https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5935529&enti=GRM
Verbale seduta https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5935531&enti=GRM
- D.G.R. 1091/23: Approvazione dello schema di “Accordo di collaborazione ex art. 15 legge 7 agosto 1990, n. 241 per la realizzazione del nuovo complesso ospedaliero nel Comune di San Benedetto del Tronto (AP)”
Accordo per la realizzazione del nuovo ospedale di San Benedetto del Tronto tra Regione Marche, Comune di San Benedetto del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno e Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno.
Delibera https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5935366&enti=GRM
Allegato https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5935368&enti=GRM
Verbale seduta https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5935370&enti=GRM
- D.G.R. 1109/23: Artt. 2 e 45 dello Statuto della Regione Marche - Approvazione del “Protocollo d’intesa per lo sviluppo di iniziative volte a migliorare il benessere dei lavoratori nelle imprese del territorio regionale”
Protocollo d’intesa per il “benessere aziendale” tra la Regione Marche e le principali associazioni di categoria e sindacati regionali: Confindustria Marche, CNA Marche, Confartigianato Marche, Confapi Marche, Confcommercio Marche, Confesercenti Marche, Confprofessioni Marche, Confederazione Italiana Agricoltori delle Marche (CIA), Federazione Regionale Coldiretti Marche, Confagricoltura Marche, Copagri Marche, Liberi Agricoltori Marche, Legacoop Marche, Associazione Generale Cooperative Italiane Marche (AGCI), Confcooperative Marche, UECOOP Marche, U.N.C.I. Marche, UN.I.COOP. Marche, CGIL Marche, CISL Marche, UIL Marche.
Delibera https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5959687&enti=GRM
Allegato https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5959689&enti=GRM
Allegato https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5959691&enti=GRM
Verbale seduta https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5959693&enti=GRM
- D.G.R. 1175/23: Piano di Sviluppo e Coesione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (ex POA FSC 2014-2020) - Approvazione dello schema di Addendum alla Convenzione sottoscritta in data 15 luglio 2020 per la progettazione, l’appalto e l’esecuzione dell’intervento “Completamento delle opere di difesa costiera nei Comuni di Montemarciano e Falconara Nord” nei Comuni di Montemarciano (AN) e Falconara Marittima (AN) (cod. 11IR304/G1).
Aggiornamento quadro economico delle opere: ulteriori 5,5 mln di euro per un fabbisogno finanziario totale di 17,34 mln di euro (a carico di RFI e Regione Marche).
Delibera https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5979403&enti=GRM
Visto contabile https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5979405&enti=GRM
Allegato https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5979407&enti=GRM
Verbale seduta https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5979409&enti=GRM
- D.G.R. 1175/23: Piano di Sviluppo e Coesione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (ex POA FSC 2014-2020) - Approvazione dello schema di Addendum alla Convenzione sottoscritta in data 15 luglio 2020 per la progettazione, l’appalto e l’esecuzione dell’intervento “Completamento delle opere di difesa costiera nei Comuni di Montemarciano e Falconara Nord” nei Comuni di Montemarciano (AN) e Falconara Marittima (AN) (cod. 11IR304/G1).
Aggiornamento quadro economico delle opere: ulteriori 5,5 mln di euro per un fabbisogno finanziario totale di 17,34 mln di euro (a carico di RFI e Regione Marche).
Delibera https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5979403&enti=GRM
Visto contabile https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5979405&enti=GRM
Allegato https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5979407&enti=GRM
Verbale seduta https://www.norme.marche.it/attiweb/ViewDoc.aspx?IdFile=5979409&enti=GRM
Info: Sezione Ance Macerata
(Sabina Bianchi bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti luchetti@confindustriamacerata.it)
Il Direttore
Gianni Niccolò
Vittoria dei ricorsi promossi da ANCE contro i decreti sul “caro materiali”
Scritto da Henry LuchettiComunichiamo la recente vittoria, anche in sede di appello, dei ricorsi giurisdizionali promossi da ANCE contro il decreto “caro materiali” relativo al I° semestre 2021 e di quello relativo al decreto 2019.
Anche per il Consiglio di Stato la metodologia di rilevazione e l’istruttoria svolta dal MIT in tema di variazioni dei prezzi 2018 e primo semestre 2021, non sono adeguate.
Il Consiglio di Stato chiarisce che, ai fini della corretta determinazione delle variazioni percentuali dei prezzi, l’approfondimento istruttorio richiesto al MIT deve essere svolto utilizzando la banca dati dell’ANCE.
Secondo i giudici, a fronte di dati disomogenei ed incongruenti prodotti dai tre enti rilevatori (Provveditorati, Istat e Camere di Commercio) il Ministero non avrebbe dovuto limitarsi ad acquisirli e trasfonderli in decreto, ma avrebbe dovuto verificarne puntualmente l’affidabilità attraverso un supplemento istruttorio, in conformità agli standard in materia di rilevazioni statistiche proposti da organismi internazionali.
Per tale ragione, tale supplemento istruttorio dovrà essere effettuato ex post da parte del Ministero, essendo necessario introdurre dei correttivi per rendere completi e attendibili i dati raccolti e procedere ad una loro adeguata aggregazione a livello centrale.
L’integrazione istruttoria che verrà svolta dal Ministero condurrà alla pubblicazione di nuovi dati di rilevazione, a fronte dei quali le imprese potranno avanzare richiesta di integrazione delle compensazioni spettanti e già richieste a suo tempo per i 15 materiali contestati da ANCE.
In attesa di ogni ulteriore sviluppo al riguardo, si allegano le sentenze di appello.
Info: Sezione Ance Macerata
(Sabina Bianchi bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti luchetti@confindustriamacerata.it)
Il Direttore
Gianni Niccolò
Segnaliamo i seguenti bandi di gara:
STAZ. APPALTANTE |
|
SUA Provincia di Ancona |
CIG |
|
A005DBFD69 |
CUP |
|
F96C22000210001 |
OGGETTO |
|
Procedura aperta per l’affidamento dei lavori di ristrutturazione del Palazzetto dello Sport “G. Guerrieri” di Fabriano (BAN45L) |
PROCEDURA |
|
Procedura aperta – Minor prezzo |
IMPORTO |
|
€ 3.545.977,00 |
CATEGORIE |
OG1 – IV (prevalente); OS 32 – III |
|
SCADENZA |
|
15/09/2023 entro le ore 14.00 |
https://provanco.tuttogare.it/gare/dettaglio.php?codice=217
STAZ. APPALTANTE |
|
Provincia di Ancona |
CIG |
|
A00635AD9C |
CUP |
|
H25E22000080006 |
OGGETTO |
|
Procedura aperta per l’affidamento dei lavori di esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per eseguire e dare completamente ultimati i lavori della nuova palestra presso IIS _Meucci_ di Castelfidardo (AN) Intervento finanziato dall’_ Unione Europea _ NEXTGENERATIONEU - M4C1I3.3. - STRALCIO 1 appalto finanziato con il piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (BAN 273L) |
PROCEDURA |
|
Procedura aperta – Minor prezzo |
IMPORTO |
|
€ 1.721.332,62 |
CATEGORIE |
OG1 III (prevalente); OS3 I; OS28 I; OS30 II; OS13 II |
|
SCADENZA |
|
11/09/2023 entro le ore 10.00 |
https://provanco.tuttogare.it/gare/dettaglio.php?codice=220
STAZ. APPALTANTE |
|
Provincia di Ancona |
CIG |
|
A00499CF5E |
CUP |
|
H32C22000050006 |
OGGETTO |
|
Procedura aperta per l’affidamento dei lavori di miglioramento sismico ed efficientamento energetico del corpo A del Liceo scientifico G. Galilei di Ancona Intervento finanziato dall’Unione Europea NEXTGENERATIONEU - M4C1I3.3. (BAN274L) |
PROCEDURA |
|
Procedura aperta – Minor prezzo |
IMPORTO |
|
€ 1.735.913,34 |
CATEGORIE |
OG1 III (prevalente); OS18A II; OS21 I; OS28 I; OS30 I |
|
SCADENZA |
|
11/09/2023 entro le ore 10.00 |
https://provanco.tuttogare.it/gare/dettaglio.php?codice=221
STAZ. APPALTANTE |
|
Provincia di Macerata |
CIG |
|
A001F0491C |
CUP |
|
C73I20000010001 |
OGGETTO |
|
S.U.A. PER IL COMUNE DI VALFORNACE. PROCEDURA APERTA ACCELERATA. FINALIZZATA ALL'APPALTO DE LAVORI DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A CASE POPOLARI SITO IN VIA ALDO MORO N. 5 DANNEGGIATO DAGLI EVENTI SISMICI DEL 2016 |
PROCEDURA |
|
Procedura aperta – Prezzo più basso |
IMPORTO |
|
€ 940.756,02 |
CATEGORIE |
OG1 III (prevalente); OG11 (sios) |
|
SCADENZA |
|
05/09/2023 entro le 09:00 |
STAZ. APPALTANTE |
|
Provincia di Macerata |
CIG |
|
A00455361B |
CUP |
|
B26F23000030004 |
OGGETTO |
|
S.U.A. PER IL COMUNE DI MONTECASSIANO. PROCEDURA APERTA ACCELERATA FINALIZZATA ALL'APPALTO DEI LAVORI DI CONSOLIDAMENTO SOLAI E PRESIDI ANTISISMICI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. CINGOLANI SITA IN VICOLO DELLE SCUOLE (FASE 2) |
PROCEDURA |
|
Procedura aperta – Prezzo più basso |
IMPORTO |
|
€ 308.581,65 |
CATEGORIE |
OG2 I |
|
SCADENZA |
|
05/09/2023 entro le 09:00 |
STAZ. APPALTANTE |
|
Provincia di Macerata |
CIG |
|
A00435948B |
CUP |
|
G32H18000170002 |
OGGETTO |
|
S.U.A. PER IL COMUNE DI PETRIOLO. PROCEDURA APERTA ACCELERATA FINALIZZATA ALL'APPALTO DEI LAVORI DI RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PIETRO E SOFIA SAVINI MEDIANTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI DUE CORPI DI FABBRICA DELLEDIFICIO ESISTENTE E REALIZZAZIONE DI UN CORPO IN AMPLIAMENTO IN VIA DEL PINO. Finanziato dall'Unione Europea, NextGenerationEU - PNRR Missione 4, Componente 1, Investimento 3.3 Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica |
PROCEDURA |
|
Procedura aperta – Offerta economicamente più vantaggiosa |
IMPORTO |
|
€ 1.794.162,00 |
CATEGORIE |
OG1 III-bis (prevalente); OG11 (sios) I |
|
SCADENZA |
|
11/09/2023 entro le 09:00 |
STAZ. APPALTANTE |
|
Provincia di Pesaro Urbino |
CIG |
|
A003C90B1E |
CUP |
|
B33H19001020004 |
OGGETTO |
|
Appalto integrato di progettazione esecutiva e lavori per la demolizione e ricostruzione dell'edificio sede del Liceo Nolfi ex Carducci di Fano (CUP B33H19001020004) e per la demolizione e ricostruzione dell'edificio aule del Liceo Nolfi di Fano (CUP B31B22000920006) Finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU M4C1I3.3 |
PROCEDURA |
|
Procedura aperta – Offerta economicamente più vantaggiosa |
IMPORTO |
|
€ 15.976.401,13 |
CATEGORIE |
Riepilogo per ogni singolo progetto:
Il concorrente, sommando i due progetti, relativamente alla categoria OG1 deve possedere la Classifica VI (considerando l’incremento del 20%) e relativamente alla categoria OG11 deve possedere la Classifica V. |
|
SCADENZA |
|
11/09/2023 entro le 10:00 |
Info: Sezione Ance Macerata
(Sabina Bianchi bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti luchetti@confindustriamacerata.it)
Il Direttore
Gianni Niccolò
Aggiornamento incidenza manodopera Prezzario Regione Marche 2023
Scritto da Henry LuchettiE' stato pubblicato il Prezzario della Regione Marche Edizione 2023 con l’aggiornamento parziale delle incidenze della manodopera per quelle voci che ne erano sprovviste nella precedente edizione. A breve riprenderanno i lavori di aggiornamento delle incidenze della manodopera per le restanti voci ancora sprovviste e l’aggiornamento generale sulla base delle nuove tariffe.
Di seguito il link dove scaricare il Prezzario Regionale aggiornato: https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Edilizia-e-Lavori-Pubblici/Prezzario-regionale-lavori-pubblici
Info: Sezione Ance Macerata
(Sabina Bianchi bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti luchetti@confindustriamacerata.it)
Il Direttore
Gianni Niccolò