Venerdì, 12 Gennaio 2024 09:01

Linee di azione del nuovo Piano Casa per ridurre il disagio abitativo

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

La Legge di Bilancio 2024 ha definito le linee di attività per l’avvio di un programma finalizzato a ridurre il disagio abitativo. A tal fine è stato istituito un Fondo con una dotazione di 100 milioni di euro, ripartiti fra le annualità 2027 e 2028. Con decreto attuativo da emanarsi entro il 30 aprile 2024, i ministeri competenti definiranno le modalità di attuazione del “nuovo Piano Casa” che sarà finalizzato anche a promuovere la partecipazione dei privati.

Parallelamente il Governo ha costituito un Tavolo di consultazione con le parti sociali, per individuare ulteriori proposte indirizzate a fornire una risposta abitativa su misura alla diversità della domanda. La prima riunione si è già svolta lo scorso 19 dicembre, ed è già fissata la successiva convocazione per il 16 gennaio 2024.

In sintesi:

LE LINEE DI ATTIVITA’ DEL NUOVO PIANO CASA

  1. a) recupero del patrimonio immobiliare esistente e di riconversione di edifici aventi altra destinazione pubblica;
  2. b) destinazione ad edilizia residenziale pubblica o sociale delle unità immobiliari di edilizia privata rimaste invendute, previo accordo con i proprietari;
  3. c) realizzazione di progetti di edilizia pubblica tramite operazioni di partenariato pubblico-privato finalizzate al recupero o alla riconversione del patrimonio immobiliare esistente ai sensi della lettera a) ovvero alla realizzazione di nuovi edifici su aree già individuate come edificabili nell’ambito dei piani regolatori generali.

I CONTENUTI DEL DECRETO ATTUATIVO

(che definirà le linee guida per la “sperimentazione di modelli innovativi di edilizia residenziale pubblica”)

  • le modalità di assegnazione, erogazione e revoca dei finanziamenti;
  • la predisposizione, realizzazione e monitoraggio degli interventi di edilizia residenziale, che devono essere identificati da un codice unico di progetto (CUP) e corredati di cronoprogramma procedurale e di realizzazione;
  • le modalità per favorire forme di collaborazione interistituzionale tra i soggetti proponenti e modalità e i limiti della partecipazione di eventuali operatori economici privati.

 

 

Info: Sezione Ance Macerata

(Sabina Bianchi bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti luchetti@confindustriamacerata.it)

 

Il Direttore

Gianni Niccolò

Informazioni aggiuntive

  • Aggiungi al Calendario: no
Letto 204 volte Ultima modifica il Venerdì, 12 Gennaio 2024 09:09

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.