
Appalti, urbanistica e infrastrutture (83)
Appalti, urbanistica e infrastrutture
Ci prendiamo cura delle imprese, diamo loro voce nel dialogo con le Istituzioni, con le quali collaboriamo per migliorare il quadro normativo esistente.
Informiamo puntualmente gli associati sullo scenario normativo, tecnologico e fiscale garantendo un aggiornamento tempestivo sulle tematiche di settore.
Progettando attività formative, sosteniamo la crescita delle imprese, affinché raggiungano obiettivi ambiziosi di competitività e innovazione, cogliendo così al meglio le opportunità del mercato.
Supportiamo le singole imprese con un team di esperti che garantiscono risposte chiare e concrete alle loro problematiche quotidiane.
L’ambito del nostro servizio: appalti pubblici e privati; edilizia ed incentivi fiscali; ricostruzione post sisma; pianificazione del territorio; innovazione e tecnologia.
- # ricostruzione
- # appalti
- # incentivi fiscali
- # innovazione
- # territorio
- # mercato
- # matching
- # edilizia
-
iscrizione
-
aggiornamento
-
rinnovo
Info: Sezione Ance Macerata:
Sabina Banchi: 0733/279633 - 320/8771187 - bianchi@confindustriamacerata.it
Henry Luchetti: 0733/279630 – 342/1063950 – luchetti@confindustriamacerata.it
Michela Rossi: 0733/279658 – 344/1865922 – rossi@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
Webinar sul “Protocollo ASSE.CO. EDILIZIA. Procedura di asseverazione” – Programma e Link di iscrizione
Scritto da Michela RossiSi terrà il 1° agosto, dalle ore 10.30 alle 11.30, il webinar organizzato dall'Ance, in collaborazione con La Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, per illustrare a tutte le imprese associate le procedure e i criteri per il rilascio della Asseverazione di Conformità dei rapporti di lavoro (Asse.Co), oggetto del protocollo d'intesa siglato lo scorso 17 luglio (allegato).
Si tratta di uno strumento volontario che promuove la corretta applicazione delle norme in materia di lavoro.
In virtù dell'intesa, sono stati stabiliti importi agevolati per le imprese aderenti al sistema Ance.
Nel trasmettere il link di iscrizione per i partecipanti (piattaforma GoTo) https://attendee.gotowebinar.com/register/4781336713431457878 si ricorda che il webinar, rivolto alle Associazioni di sistema e a tutte le imprese associate, si terrà il 1° agosto p.v., dalle ore 10.30 alle ore 11.30.
In allegato il programma del webinar e il testo del Protocollo d'Intesa
Info: Sezione Ance Macerata:
Sabina Banchi: 0733/279633 - 320/8771187 - bianchi@confindustriamacerata.it
Henry Luchetti: 0733/279630 – 342/1063950 – luchetti@confindustriamacerata.it
Michela Rossi: 0733/279658 – 344/1865922 – rossi@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
Ricostruzione sisma 2016: avviato un Monitoraggio del Superbonus impegnato
Scritto da Henry LuchettiE' stato pubblicato sul sito del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, il Decreto N. 675 del 24 luglio 2025, con il quale è stato attivato un monitoraggio puntuale della spesa relativa alla realizzazione degli interventi nella ricostruzione privata Sisma 2016, agevolabili ai sensi dell'articolo 119 del decreto-legge n. 34 del 2020 (Superbonus), utile anche a favorire l’elaborazione di proposte finalizzate a garantire la continuità delle attività di ricostruzione connesse al Sisma 2016. Detto monitoraggio avrà dunque finalità meramente conoscitive.
I professionisti coinvolti nella ricostruzione, dovranno, entro il 10 settembre 2025, comunicare o integrare alcuni dati relativi alle richieste di contributo antecendenti al 30 marzo 2024 che usufruiscono degli incentivi fiscali sulle quote eccedenti il contributo, attraverso la piattaforma GE.DI.SI o la piattaforma P.N.C.S. (Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche), in base alle casistiche e secondo le modalità previste dal medesimo Decreto.
Per approfondimenti si rimanda alla lettura del Decreto allegato.
Info: Sezione Ance Macerata:
Sabina Banchi: 0733/279633 - 320/8771187 - bianchi@confindustriamacerata.it
Henry Luchetti: 0733/279630 – 342/1063950 – luchetti@confindustriamacerata.it
Michela Rossi: 0733/279658 – 344/1865922 – rossi@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
Ordinanza Regionale: misure di prevenzione stress termico nei settori agricolo e florovivaistico, della logistica nonchè nei cantieri edili e stradali
Scritto da Sabina BianchiA seguito dell’incontro odierno tra l’Assessore Regionale Stefano Aguzzi e - tra gli altri - le Associazioni datoriali e le Sigle sindacali, è stata siglata dal Presidente della Giunta Regionale “Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per l'attività lavorativa all'aperto e in condizioni di esposizione prolungata al sole, nel settore agricolo e florovivaistico, nel settore della logistica, nonché nei cantieri edili e stradali”, che entrerà in vigore da domani 4 luglio 2025 fino al 31 agosto 2025.
Si segnala che, rispetto al provvedimento dello scorso anno, risulta interessato anche il settore della logistica, così come aveva previsto anche la Regione Emilia-Romagna.
Inoltre, al suo interno viene richiamato il Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro siglato ieri presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (in allegato).
Le modalità ricalcano quelle dello scorso provvedimento, prevedendo un’interruzione nella fascia oraria 12:30-16:00 nelle giornate “da bollino rosso” segnalate sul sito worklimate.it.
Sarà dunque sufficiente collegarsi al sito, nella sezione Previsioni per località all’interno della scheda “Previsioni del rischio caldo sulla base dell’ordinanza “anti-caldo” in vigore in alcune regioni italiane” consultabile al seguente link: OSM Worklimate - Previsione del rischio caldo.
Info:
Sezione Ance Macerata
Servizio Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
Il Direttore
Gianni Niccolò
Pubblicazione del Prezzario ufficiale della Regione Marche in materia di lavori pubblici – edizione 2025
Scritto da Sabina BianchiCon propria deliberazione n. 1023 del 30 giugno 2025, la Giunta Regionale delle Marche ha provveduto all’aggiornamento annuale del Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici.
Quest’anno, la pubblicazione del nuovo prezzario si è protratta nel tempo per via dell’aggiornamento dell’Allegato B, dedicato ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), fermo da diversi anni ed oggetto di un’estesa revisione.
Rispetto alla precedente versione 2024:
- il costo della manodopera è stato riparametrato alle nuove tabelle ministeriali approvate con decreto direttoriale n. 5 del 29 gennaio 2025 per il settore edile e affini (https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/rapporti-di-lavoro-e-relazioni-industriali/focus-on/Analisi-economiche-costo-lavoro/Documents/Tabelle-Operai-2022-P.pdf), e con decreto direttoriale n. 73 del 22 novembre 2024 per metalmeccanica e installazione di impianti (https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita-rapporti-di-lavoro-e-relazioni-industriali/focus/tabella-operai-0);
- rimangono confermate le aliquote relative alle spese generali;
- sono stati aggiornate le voci dei capitoli dell’Allegato A dedicati alle opere di consolidamento e restauro (4), agli intonaci, pavimenti e rivestimenti (6), ai sistemi di isolamento e impermeabilizzazione (7), alla carpenteria metallica (11), ai lavori stradali (19) e alle reti tecnologiche (29). Le modifiche hanno riguardato sia l’adeguamento tecnico delle descrizioni sia la revisione delle voci su indicazione di produttori e operatori del settore; le modifiche hanno riguardato sia l’adeguamento tecnico delle descrizioni sia la revisione delle voci su indicazione di produttori e operatori del settore;
- il numero di voci dell’Allegato B è stato ampliato a 1.395;
- sono state introdotte nuove analisi dei prezzi relative alle strutture in legno, ai tubi spiralati e ad alcune lavorazioni stradali.
È possibile scaricare e consultare la documentazione relativa alla delibera in oggetto al seguente link: https://www.norme.marche.it/NormeMarche/atto/download-tutti-files.html?id=2498152
Info: Sezione Ance Macerata:
Sabina Banchi: 0733/279633 - 320/8771187 - bianchi@confindustriamacerata.it
Henry Luchetti: 0733/279630 – 342/1063950 – luchetti@confindustriamacerata.it
Michela Rossi: 0733/279658 – 344/1865922 – rossi@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
I FOCUS DI ANCE MACERATA: 2 luglio: ESECUZIONE DEI LAVORI PUBBLICI
Scritto da Sabina BianchiI FOCUS DI ANCE MACERATA
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI:
REGOLE, RESPONSABILITA’ E BUONE PRATICHE
2° MODULO - LA FASE DELL’ESECUZIONE DEI LAVORI PUBBLICI
Mercoledì 2 luglio dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Domus San Giuliano – Sala Rossa – Via Cincinelli 4, 62100 Macerata
ISCRIVITI QUI PER IL PRIMO E/O SECONDO MODULO
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Info: Sezione Ance Macerata:
Sabina Banchi: 0733/279633 - 320/8771187 - bianchi@confindustriamacerata.it
Henry Luchetti: 0733/279630 – 342/1063950 – luchetti@confindustriamacerata.it
Michela Rossi: 0733/279658 – 344/1865922 – rossi@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
I FOCUS DI ANCE MACERATA: 25 giugno AFFIDAMENTO DI LAVORI PUBBLICI
Scritto da Sabina BianchiI FOCUS DI ANCE MACERATA
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI:
REGOLE, RESPONSABILITA’ E BUONE PRATICHE
1° MODULO - LA FASE DELL’AFFIDAMENTO
Mercoledì 25 giugno dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Abbadia di Fiastra Aula Verde – Tolentino (Mc)
ISCRIVITI QUI PER IL PRIMO E/O SECONDO MODULO
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Info: Sezione Ance Macerata:
Sabina Banchi: 0733/279633 - 320/8771187 - bianchi@confindustriamacerata.it
Henry Luchetti: 0733/279630 – 342/1063950 – luchetti@confindustriamacerata.it
Michela Rossi: 0733/279658 – 344/1865922 – rossi@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
COSTRUIRE IL FUTURO: ESPERIENZE E SFIDE NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016
Scritto da Sabina BianchiCONVEGNO PROMOSSO DAL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
COSTRUIRE IL FUTURO: ESPERIENZE E SFIDE NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016
SABATO 7 GIUGNO ORE 9.00
AULA SINOIDALE - DOMUS SAN GIULIANO
VIA SAN FRANCESCO D'ASSISI, 38 - 62100 MACERATA
I FOCUS DI ANCE MACERATA: CORRETTIVO APPALTI 20 maggio 2025
Scritto da Michela Rossi
Il Decreto Correttivo ha introdotto importanti novità su digitalizzazione, qualificazione, subappalto e partecipazione alle gare, con impatti diretti su imprese, RUP e Uffici gare delle PA. Il Focus fornisce un aggiornamento pratico sulle nuove disposizioni fornendo ai partecipanti un quadro chiaro e operativo delle principali novità normative introdotte con il correttivo al codice dei contratti pubblici, con particolare attenzione agli aspetti pratici e giuridici più rilevanti.
|
Avviso CSE 2025 - Al via le negoziazioni sul MePA
Scritto da Michela RossiSi informa che a partire dallo scorso 08 aprile 2025, è possibile predisporre sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) le Richieste di offerta (RdO) per gli acquisti funzionali agli interventi dell’Avviso CSE 2025.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato l'Avviso CSE 2025, stanziando 232 milioni di euro a fondo perduto per interventi di efficienza energetica e produzione di energia rinnovabile negli edifici dei Comuni su tutto il territorio nazionale. Le agevolazioni sono ad esclusivo beneficio delle amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale. Il bando finanzia al 100% l'acquisto tramite MePA di beni e servizi per interventi come impianti fotovoltaici, solari termici, pompe di calore, relamping LED, infissi efficienti e sistemi ibridi. Le negoziazioni sul MePA sono aperte dall'8 aprile al 5 maggio 2025, mentre lo sportello per le domande sarà attivo dal 5 maggio 2025 fino ad esaurimento fondi (e comunque non oltre il 30 settembre 2025), con assegnazione in ordine cronologico. Le domande vanno presentate online tramite la piattaforma del MASE. L'80% dei fondi è destinato alle regioni meno sviluppate e il 20% alle altre, con una riserva del 5% per le isole minori di entrambe le categorie. Informazioni e documenti sono disponibili sui siti del MASE e di Acquisti in Rete.
Richiedi maggiori informazioni e assistenza a:
Sabina Bianchi: 0733/279633 - 320/8771187 - bianchi@confindustriamacerata.it
Operatrice di sportello - Michela Rossi: 0733/279658 - 344/1865922 - rossi@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
Altro...
11 aprile 2025: ANCE MARCHE - COMPRENDERE | PIANIFICARE | INNOVARE - Lungo il cammino della nuova legge regionale per il Governo del Territorio
Scritto da Sabina BianchiConvegno di ANCE Marche:
"COMPRENDERE | PIANIFICARE | INNOVARE - Lungo il cammino della nuova legge regionale per il Governo del Territorio"
11 aprile 2025 h. 9.00 - 13.30
c/o DOMUS STELLA MARIS_ANCONA
Si invitano coloro che fossero interessati a partecipare a confermare la propria adesione scrivendo a info@ancemarche.it, specificando se intendono seguire l’incontro in presenza oppure da remoto.
È infatti necessaria la conferma di partecipazione sia per l’evento in presenza* che su piattaforma online**
* Disponibilità posti limitata
** Il link per il collegamento sarà inviato a ridosso dell’evento
Info: Sezione Ance Macerata:
Sabina Banchi: 0733/279633 - 320/8771187 - bianchi@confindustriamacerata.it
Henry Luchetti: 0733/279630 – 342/1063950 – luchetti@confindustriamacerata.it
Michela Rossi: 0733/279658 – 344/1865922 – rossi@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
Verbale di rinnovo CCNL Edilizia Industria del 21.02.2025 e nuove tabelle costo manodopera edile
Scritto da Sabina BianchiIn data 21.02.2025 è stato sottoscritto l’Accordo di Rinnovo del CCNL EDILIZIA INDUSTRIA del 3 marzo 2022 tra ANCE, Associazioni delle Cooperative e Feneal-UIL, Filca-CISL e Fillea-CGIL.
Il contratto affronta, tra gli altri, aspetti fondamentali per semplificare gli adempimenti e rafforzare il contrasto al lavoro irregolare.
Per quanto riguarda la parte normativa, l’intesa sul nuovo contratto di lavoro del settore, che scadrà il 30 giugno 2028, contiene allegati di rilievo dedicati al catalogo formativo nazionale (CFN), alla sorveglianza sanitaria, al sistema di premialità, alla denuncia unica edile (D.U.E.), alla gestione dell’F24, alla trasferta nazionale, al lavoro straordinario, alla non sovrapponibilità dei cicli contrattuali, al Prevedi e alla Commissione Classificazione.
Il contratto prevede inoltre un incremento retributivo complessivo di €. 180,00 a parametro 100 (operaio comune) e contiene le tabelle degli aumenti retributivi e minimi di paga base e di stipendio riconociuti in 3 tranches: la prima dal 01.02.2025; la seconda dal 01.03.2026 e la terza dal 01.03.2027.
Per maggiori approfondimenti si invitano le imprese a consultare la nota di sintesi elaborata dall'Ance.
In allegato si inoltrano:
- TABELLA DI COSTO DELLA MANODOPERA EDILE N. 180 DEL 01.02.2025;
- TABELLA DELLE RETRIBUZIONI N. 135 DEL 01.02.2025;
- il testo del VERBALE DI ACCORDO DI RINNOVO DEL CCNL DEL 3.02.2022, SIGLATO IL 21.02.2025;
- la dichiarazione a verbale;
- le tabelle degli aumenti retributivi;
- la nota di sintesi elaborata dall’Ance
Info: sezione Ance Macerata; Area Lavoro e Persone.
Il Direttore
Gianni Niccolò
CANTIERI DEL SISMA: SETTIMANALE DI CANTERE E BADGE ELETTRONICO. ORDINANZA 216
Scritto da Sabina Bianchi
FINALITA’
Controllo e registrazione automatica delle presenze (DI PERSONE E MEZZI) autorizzate nei cantieri della ricostruzione allo scopo di contrastare fenomeni di illegalità e/o di elusione normativa di qualunque forma IN TUTTE LE FASI DELL’APPALTO DI LAVORO, SERVIZI E FORNITURE, nonché allo scopo di contribuire al miglioramento della scurezza e delle condizioni di lavoro nei cantieri della ricostruzione, prevenire infortuni e sostenere l’informazione verso la committenza pubblica e privata
STRUMENTI
- A CURA DELLA STRUTTURA COMMISSARIALE: Istituzione della sezione “Monitoraggio cantieri” nell’ambito della piattaforma Ge.DI.SI (a cura della struttura commissariale)
- A CURA DELL’APPALTATORE (O DEL CAPOFILA IN CASO DI ATI): nomina del REFERENTE DI CANTIERE, incaricato di gestire il SETTIMANALE DI CANTIERE che dovrà contenere:
- i dati delle imprese presenti sul cantiere;
- i dati relativi alla forza lavoro odierna e se viene applicato il contratto CCNL edilizia;
- i dati relativi ai mezzi presenti;
- i dati relativi al “Badge di cantiere digitale”, tessera di riconoscimento, anche in formato digitale, di cui all'articolo 18, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, di tutti i lavoratori autonomi e subordinati, compresi quelli in distacco ed in somministrazione, che lavoreranno nei cantieri della ricostruzione, indipendentemente dal CCNL applicato, in regime di contratto di appalto o di subappalto.
- A CURA DELLE CASSE EDILI E CNCE :
- rilascio del badge di cantiere digitale a tutti i lavoratori autonomi e subordinati, compresi quelli in distacco ed in somministrazione, che lavoreranno nei cantieri della ricostruzione, indipendentemente dal CCNL applicato, in regime di contratto di appalto o di subappalto, secondo le indicazioni previste dal Documento Tecnico.
- Lettura, a mezzo di gestionale interoperabile digitalmente con Gedisi ed app mobile (messi a disposizione della CNCE) delle persone che possono accedere in cantiere e l’insieme delle letture dei badge.
- Comunicazione degli accessi alla sezione Monitoraggio Cantieri del Gedisi.
- Il flusso informativo dei dati raccolti attraverso il nuovo sistema di rilevazione delle presenze di cui al “Badge di cantiere digitale” comporta l’aggiornamento automatico del Settimanale di Cantiere.
UTILIZZO DEI DATI RACCOLTI
Le informazioni contenute nella Sezione “Monitoraggio Cantieri” sono utilizzate dalle Forze di polizia e dal Gruppo Interforze presso la Prefettura territorialmente competente per:
- a) verificare la proprietà dei mezzi e il personale con la relativa posizione lavorativa;
- b) incrociare i dati al fine di evidenziare eventuali anomalie ed illeciti
VIGENZA ED AMBITO DI APPLICAZIONE
- Entro 6 mesi dalla data di entrata in vigore dell’ordinanza 216 (20.01.2025: presunta data di apposizione del visto di legittimità da parte della Corte dei Conti) le Casse Edili e la CNCE devono implementare le loro piattaforme informatiche rendendole interoperabili con la sezione del Gedisi preposta al Monitoraggio Cantieri.
- Successivamente a tale passaggio, il Commissario Straordinario approva con Decreto i documenti di Compliance (per il rispetto della privacy)
Le disposizioni dell’ordinanza si applicheranno quindi ai cantieri:
- DELLA RICOSTRUZIONE PRIVATA il cui decreto di concessione del contributo è stato rilasciato successivamente alla pubblicazione del decreto inerente la compliance;
- DELLA RICOSTRUZIONE PUBBLICA E DEGLI EDIFICI DI CULTO il cui contratto di affidamento dei lavori è sottoscritto successivamente alla pubblicazione del decreto inerente la compliance.
Le imprese titolari dei cantieri (quindi gli appaltatori) si adeguano ai nuovi obblighi con la seguente tempistica:
- 1 mese (decorrente dal decreto inerente la compliance), per quanto concerne i cantieri il cui valore complessivo dei lavori è uguale o superiore a 500.000 euro;
- 12 mesi (decorrenti dal decreto inerente la compliance), per quanto concerne i cantieri il cui valore complessivo dei lavori è uguale o superiore a 258.000 euro;
- 24 mesi (decorrenti dal decreto inerente la compliance), per quanto concerne i cantieri il cui valore complessivo dei lavori è uguale o superiore i 150.000 euro;
- 36 mesi (decorrenti dal decreto inerente la compliance), per quanto concerne tutti i restanti cantieri della ricostruzione.
CONCLUSONI
Non ci sono ancora notizie circa la struttura e la funzionalità del Settimanale di Cantiere. Quest’ultimo dovrebbe sostanziarsi in una sottosezione di quella del Gedisi inerente il “Monitoraggio Cantieri”, che verrà implementata dalle imprese affidatarie di appalti pubblici e privati rientranti nell’ambito di applicazione dell’ordinanza 216.
Si presume che l’efficacia dell’ordinanza si avrà non prima di luglio 2025 e comunque certamente non prima del decreto sulla compliance che è l’ultimo degli atti necessari a dare corso alle prescrizioni contenute nell’ordinanza descritta.
Info: Sezione Ance Macerata:
Sabina Banchi: 0733/279633 - 320/8771187 - bianchi@confindustriamacerata.it
Henry Luchetti: 0733/279630 – 342/1063950 – luchetti@confindustriamacerata.it
Michela Rossi: 0733/279658 – 344/1865922 – rossi@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
Sportello MEPA: Aggiornamenti obbligatori entro il 19/02/2025
Scritto da Michela RossiEntro il 19 febbraio 2025, tutti gli operatori economici abilitati al MEPA nei settori SERVIZI e FORNITURE sono invitati a:
- aggiornare le dichiarazioni commerciali, conformandole alle modifiche apportate al Codice Appalti dal Decreto Correttivo (D.Lgs. 209/2024);
- modificare i dati già esistenti ove richiesto dai bandi o dalle categorie di riferimento;
- verificare i prodotti pubblicati a catalogo ed eliminare gli obsoleti.
Lo Sportello MEPA
è disponibile all'assistenza nella procedura di adeguamento delle dichiarazioni commerciali, nella verifica e nell'aggiornamento dei requisiti posseduti in base ai bandi ed alle categorie di riferimento, nel supporto continuo utile ad assicurare la piena conformità alle normative.
Richiedi maggiori informazioni e assistenza a:
Sabina Bianchi: 0733/279633 - 320/8771187 - bianchi@confindustriamacerata.it
Operatrice di sportello - Michela Rossi: 0733/279658 - 344/1865922 - rossi@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò