Appalti, urbanistica e infrastrutture

Appalti, urbanistica e infrastrutture (74)

Appalti, urbanistica e infrastrutture

Ci prendiamo cura delle imprese, diamo loro voce nel dialogo con le Istituzioni, con le quali collaboriamo per migliorare il quadro normativo esistente.


Informiamo puntualmente gli associati sullo scenario normativo, tecnologico e fiscale garantendo un aggiornamento tempestivo sulle tematiche di settore.

Progettando attività formative, sosteniamo la crescita delle imprese, affinché raggiungano obiettivi ambiziosi di competitività e innovazione, cogliendo così al meglio le opportunità del mercato.

Supportiamo le singole imprese con un team di esperti che garantiscono risposte chiare e concrete alle loro problematiche quotidiane.

L’ambito del nostro servizio: appalti pubblici e privati; edilizia ed incentivi fiscali; ricostruzione post sisma; pianificazione del territorio; innovazione e tecnologia.

  • # ricostruzione
  • # appalti
  • # incentivi fiscali
  • # innovazione
  • # territorio
  • # mercato
  • # matching
  • # edilizia

In occasione della prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, la Direzione Legislazione Opere Pubbliche dell’ANCE terrà un ciclo di Webinar dedicati, aperti alle Territoriali, nei quali saranno analizzate le principali novità del provvedimento.

Le date previste sono le seguenti:

  • 19 aprile 2023, ore 10.00 
  • 10 maggio 2023, ore 10.00
  • 23 maggio 2023, ore 12.00 

Nei prossimi giorni inoltreremo gli ulteriori dettagli organizzativi per la partecipazione “on line” agli eventi.

L'efficacia del provvedimento dovrebbe decorrere dal 01° luglio 2023, ma è da sottolineare che la commissione del Senato ha chiesto il differimento dell’entrata in vigore del nuovo Codice al 1° gennaio 2024. Ad oggi non siamo pertanto ancora in grado di fornire indicazioni certe circa la data dalla quale saranno efficaci i contenuti del nuovo Codice.

Info: sezione Ance Macerata (Sabina Bianchi: bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti: luchetti@confindustriamacerata.it)

Il Direttore

Gianni Niccolò

Disponibile nel link sottostante la registrazione del webinar di aggiornamento in materia di congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione dei lavori, tenuto dall'Ance il 28 febbraio scorso.

Si riportano, inoltre, in allegato le slides illustrate in occasione dell’evento e si fa riserva di pubblicare quanto prima le faq, che terranno conto dei quesiti inoltrati durante il seminario stesso.

Info: Ance Macerata (Sabina Bianchi: bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti: luchetti@confindustriamacerata.it).

Il Direttore

Gianni Niccolò

REGISTRAZIONE WEBINAR DURC DI CONGRUITA' NAZIONALE

 

 

 

Venerdì, 03 Marzo 2023 08:10

Proroga termini 2023

Scritto da

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27 febbraio scorso, la Legge 14/2023 che ha convertito il Decreto Legge 198/2022 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” (cd. Proroga termini), apportando importanti modifiche e integrazioni al testo del decreto nelle materie di interesse dell’edilizia privata.

È stata, infatti, approvata la ridefinizione del periodo transitorio per l’utilizzo del nuovo modello standard di polizza postuma decennale. Si tratta di un risultato considerevole e che offre una soluzione ottimale alle forti criticità che molti operatori hanno riscontrato successivamente all’entrata in vigore del decreto ministeriale n. 154/2022 che ha adottato il modello assicurativo.

In sostanza si prevede che il nuovo modello standard di polizza postuma decennale non si applica agli immobili per i quali il titolo edilizio sia stato rilasciato prima del 5 novembre 2022 (data di entrata in vigore dell’obbligo di utilizzo del nuovo modello standard).

La norma risolve quindi tutte quelle problematiche emerse nella prassi e che stavano ostacolando anche la stipula degli atti definitivi di compravendita causando anche forti contrasti tra il mondo imprenditoriale e quello assicurativo poco incline a trovare una soluzione di compromesso. Del resto lo stesso articolo 3 del DM 154/2022, nell’individuare una data di decorrenza di efficacia molto ravvicinata rispetto alla data della sua pubblicazione, non aveva tenuto conto delle difficoltà oggettive che gli operatori avrebbero incontrato nel doversi adeguare con un termine estremamente ridotto.

Segnaliamo infine che è stata estesa da uno a due anni la proroga straordinaria dei termini dei permessi di costruire, delle Scia e delle convenzioni urbanistiche già prevista dal Decreto Legge 21/2022. Tale estensione peraltro riguarda i permessi rilasciati o formatisi, le Scia presentate e le convenzioni formatesi fino al 31 dicembre 2023 (in precedenza tali termini erano tutti fissati 31 dicembre 2022).

Si tratta di una norma sollecitata dal sistema Ance ed introdotta al fine di venire incontro alla perdurante situazione di difficoltà negli approvvigionamenti dei materiali e degli incrementi eccezionali dei loro prezzi.

 

Info: sezione Ance Macerata (Sabina Bianchi: bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti: luchetti@confindustriamacerata.it).

Il Direttore

Gianni Niccolò

Con DGR 252 del 27 febbraio 2023 la Regione Marche delibera la Convenzione inerente i rapporti tra Stazione Unica Appaltante Marche (SUAM) Lavori Pubblici e soggetti pubblici assegnatari di

finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari (PNC) che si avvalgono delle forme di aggregazione di cui all’art. 37, comma 4, D. Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento di appalti di lavori, di servizi di architettura e ingegneria e partenariati pubblico-privati”.

 

Nome file

 

DGR convenzione PNRR LAVORI.docx.pdf

VEDI

convenzione PNRR lavori.pdf

VEDI

252.pdf

VEDI

Info: sezione Ance Macerata (Sabina Bianchi: bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti: luchetti@confindustriamacerata.it).

Il Direttore

Gianni Niccolò

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì, 02 Marzo 2023 07:40

Segnalazione Avviso di gara

Scritto da

Per opportuna informazione si segnala il seguente bando di gara:

 

STAZ. APPALTANTE

 

Regione Marche

CIG

 

9660327208

CUP

 

J28C19000010002

OGGETTO

 

(Bando PL 05/2023) - Procedura di gara aperta per l'affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell'esecuzione dei lavori, sulla base del progetto definitivo, relativi all'intervento denominato "Ricostruzione della struttura ricettiva Casa dei Due Parchi in fraz. Borgo, nel comune di Arquata del Tronto (AP) danneggiata a seguito degli eventi sismici"

PROCEDURA

 

Procedura aperta -  Offerta economicamente più vantaggiosa

IMPORTO

 

 2.683.205,13

CATEGORIE

 

prevalente: OG1 III-bis*

scorporabili: OG11 - III; OS32 – II; OS4 – I; OS18-A I

* Si precisa che, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 61, co. 2, del Regolamento, la qualificazione in una categoria abilita l'impresa a partecipare alle gare e ad eseguire i lavori nei limiti della propria classifica incrementata di un quinto. Nel caso di imprese raggruppate o consorziate la medesima disposizione si applica con riferimento a ciascuna impresa

raggruppata o consorziata, a condizione che essa sia qualificata per una classifica pari ad almeno un quinto dell'importo dei lavori a base di gara

SCADENZA

 

31/03/2023 entro le 12:00

Visualizza scheda

Info: sezione Ance Macerata (Sabina Bianchi: bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti: luchetti@confindustriamacerata.it).

Il Direttore

Gianni Niccolò

 

 

 

 

Lunedì, 20 Febbraio 2023 08:57

Segnalazione DGR regionale di interesse

Scritto da

Segnaliamo la seguente delibera, di recente adottata dalla Regione Marche:

N. 132 del 14/02/2023, recante “POR FESR Marche 2014/2020 Asse V, azioni 15.2.1

- Realizzazione di interventi di somma urgenza e/o pronto intervento nel bacino idrografico

del Fiume Misa, in seguito all’evento alluvionale del 15 settembre 2022.”

 

Nome file

Tipo

 

DGR 2023 POR FESR 2.800.000.docx.pdf

Integrale

VEDI

attestazione copertura finanziaria.docx.pdf

Visto contabile

VEDI

132.pdf

Verbale di seduta

VEDI

 

Info: sezione Ance Macerata (Sabina Bianchi: bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti: luchetti@confindustriamacerata.it).

Il Direttore

Gianni Niccolò

 

 

 

Si chiude con i progetti presentati entro il 16.02.2023 l’epoca delle cessioni del credito e degli sconti in fattura.

Per l’edilizia libera il termine del 16.02.2023 riguarda l’avvio dei lavori.

Infatti a decorrere dal 17 febbraio 2023 non saranno più utilizzabili i meccanismi previsti dall’art. 121, comma 1, lettere a) e b) del DL 34/2020 e dall’art. 2, comma 4 del DL 11/2023, ossia sconto sul corrispettivo dovuto e cessione del credito d’imposta - in tutti i nuovi interventi - fatta quindi eccezione per tutte le fattispecie previste dall’art. 2, commi 2 e 3 del DL 11/2023.

 Nel DL NON è prevista alcuna deroga per il CRATERE SISMICO DEL CENTRO ITALIA, al quale si applica la stessa disciplina.

Nel rimandarvi, per ogni dettaglio, alla lettura dell’art. 2 del DL n. 11 del 16.02.2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 del 16.02.2023, vi segnaliamo che l’Ance, pur valutando di segno assolutamente negativo gli interventi approvati dal Governo ieri in Consiglio dei ministri, afferma che (fonte: Il Sole24ore del 17.02.2023): “ il dialogo con l’esecutivo non si è interrotto. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti si è detto pubblicamente pronto a «fare tutto ciò che è possibile» per le imprese edili”. “Un impegno non casuale – prosegue l’Ance  frutto della dura risposta della categoria, arrivata ieri nelle stanze di Palazzo Chigi in moltissime forme: la situazione è esplosiva e migliaia di imprese, arrivate a questo punto, rischiano davvero di saltare. Dai territori, dopo la notizia del blocco delle cessioni, sono arrivate reazioni drammatiche, trasferite con un’interlocuzione serrata dalla presidente Brancaccio al Governo nelle ore immediatamente precedenti il Consiglio dei ministri”.

Info: sezione Ance Macerata (Sabina Bianchi: bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti: luchetti@confindustriamacerata.it).

Il Direttore

Gianni Niccolò

Con la DGR n. 110/2022 viene approvato lo schema di convenzione con l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione (Allegato A) per l’espletamento delle procedure di appalto nel settore lavori pubblici e degli affidamenti dei servizi tecnici attinenti all’architettura e all’ingegneria, che costituisce parte integrante della deliberazione.

La convenzione disciplina il rapporto tra la Regione Marche e l’USR per assicurare l’efficace esercizio dei compiti e degli adempimenti, anche connessi e correlati, concernenti le procedure di appalto nel settore dei lavori pubblici e degli affidamenti dei servizi tecnici attinenti all’architettura e all’ingegneria per la Giunta regionale, gli enti strumentali della Regione, per la ricostruzione pubblica post sisma 2016 e gli altri soggetti convenzionati e partenariati pubblico-privati, nonché ancora, le procedure di appalto nel settore dei lavori pubblici e degli affidamenti dei servizi tecnici attinenti all’architettura e all’ingegneria, in intesa con gli Enti interessati, per gli interventi finanziati dal Contratto Istituzionale di Sviluppo, dal Fondo PNRR sisma e dalla contabilità speciale del Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione post sisma 2016 per la rigenerazione urbana.

Info: sezione Ance Macerata (Sabina Bianchi: bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti: luchetti@confindustriamacerata.it)

 

Il Direttore

Giani Niccolò

 

 

Nome file

Tipo

 

DGR_Convenzione personale SUAM LLPP.DOCX.pdf

Integrale

VEDI

schema Convenzione USR_agg.pdf

 

VEDI

110.pdf

Verbale di seduta

VED

 

 

 

 

 

Recentemente Confindustria Macerata ha incontrato l’Amministrazione di Tolentino, il nuovo Sindaco Sclavi e parte della Giunta Comunale: sono emersi nel corso dell’incontro una serie di spunti progettuali tra i quali anche la disponibilità a condividere i dati relativi a lotti ad oggi disponibili sul territorio e destinati all’insediamento produttivo.
Da qui il documento allegato, ma anche la necessità di condividere analoga iniziativa con gli altri Comuni del nostro Territorio, della quale vi terremo costantemente informati.

 

Il Direttore
Gianni Niccolò

L'Ance organizza, il prossimo Martedì 28 febbraio dalle ore 14.30, il webinar di aggiornamento in materia di  congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione dei lavori edili.

All’incontro parteciperà anche l’Avv. Bianca Maria Baron, Direttore della CNCE.

Si richiede, per motivi organizzativi, di far pervenire la partecipazione, entro giovedì 23 febbraio p.v., all’indirizzo di posta elettronica: relazioniindustriali@ance.it

Si segnala che l'invito può essere esteso, se ritenuto utile, anche ai consulenti del lavoro ed alle Stazioni Appaltanti di riferimento.

Con successiva comunicazione saranno fornite le credenziali per accedere al webinar.

Info: Ance Macerata (Sabina Bianchi: bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti: luchetti@confindustriamacerata.it)

Il Direttore

Gianni Niccolò

Pagina 5 di 6