Visualizza articoli per tag: In evidenza Economia Circolare

La Commissione Europe ha pubblicato il Clean Industrial Deal, un piano strategico che rappresenta la nuova politica industriale europea  2024-2029 che delinea azioni concrete per trasformare la decarbonizzazione in un motore di crescita per le industrie europee. Ciò include:

  • l'abbassamento dei prezzi dell'energia,
  • la creazione di posti di lavoro di qualità
  • le giuste condizioni affinché le aziende prosperino
  • La riduzione della burocrazia

Il Deal presenta misure per potenziare ogni fase della produzione, con un focus su:

  • industrie ad alta intensità energetica come acciaio, metalli e prodotti chimici, che hanno urgente bisogno di sostegno per decarbonizzare, passare all'energia pulita e affrontare costi elevati, concorrenza globale sleale e normative complesse
  • il settore delle tecnologie pulite che è al centro della futura competitività e necessario per la trasformazione industriale,
  • la circolarità che mira a ridurre gli sprechi e prolungare la vita dei materiali promuovendo il riciclaggio, il riutilizzo e la produzione sostenibile. Massimizzare le risorse limitate dell'UE e ridurre le dipendenze eccessive dai fornitori di materie prime di paesi terzi è fondamentale per un mercato competitivo e resilient 

Il piano proposto include misure mirate a rafforzare l'intera catena del valore e fornisce un quadro di riferimento utile per adattare le azioni a specifici settori industriali. La Commissione intende poi presentare un piano d'azione per l'industria automobilistica a marzo, seguito da un piano d'azione per l'acciaio e i metalli in primavera. Altre azioni specifiche sono in programma per l'industria chimica e delle tecnologie pulite. 

Di seguito gli elementi principali del Clean Industrial Deal:

Energia Accessibile 

Abbassare le bollette energetiche per industrie, aziende e famiglie, promuovendo, al contempo, la transizione a un'economia a basse emissioni di carbonio. A tal proposito, sempre nella giornata di mercoledì, la Commissione UE ha adottato il Piano d'azione per l'energia a prezzi accessibili p, i cui pilastri sono

  • Abbassare i costi energetici per tutti;
  • Completare l’Unione Energetica;  
  • Attrarre investimenti e garantire la consegna;
  • Essere pronti per potenziali crisi energetiche. 

 

Stimolare la domanda di prodotti puliti

L'Industrial Decarbonisation Accelerator Act aumenterà la domanda di prodotti puliti realizzati nell'UE, introducendo criteri di sostenibilità, resilienza e "made in Europe" negli appalti pubblici e privati.

La Commissione riesaminerà inoltre il quadro degli appalti pubblici nel 2026 per introdurre criteri di sostenibilità, resilienza e preferenza europea negli appalti pubblici per i settori strategici.

Con la legge sull'acceleratore della decarbonizzazione industriale dovrebbe inoltre essere lanciata un'etichetta volontaria sull'intensità di carbonio per i prodotti industriali, a partire dall'acciaio nel 2025, seguita dal cemento. Così, la Commissione mira a semplificare ed armonizzare le metodologie di contabilizzazione del carbonio. Queste etichette informeranno i consumatori e consentiranno ai produttori di ottenere un premio per i loro sforzi di decarbonizzazione. 


Finanziamento della transizione pulita

A breve termine, il Clean Industrial Deal punta a mobilitare oltre 100 miliardi di euro per sostenere la produzione pulita dell'UE. Questo importo comprende un ulteriore miliardo di euro di garanzie nell'ambito dell’attuale quadro finanziario pluriennale.

In particolare, la Commissione intende:

  • Adottare un nuovo quadro per gli aiuti di Stato per il Clean Industrial Deal, nell’ottica di consentire un'approvazione semplificata e più rapida degli aiuti di Stato per l'introduzione delle energie rinnovabili, per la decarbonizzazione industriale e per garantire una sufficiente capacità di produzione di tecnologie pulite. 
  • Rafforzare il Fondo per l'innovazione e proporre una Banca per la decarbonizzazione industriale, con l'obiettivo di ottenere un finanziamento di 100 miliardi di euro, basato sulle risorse disponibili nel Fondo per l'innovazione, sulle entrate aggiuntive derivanti da parti del sistema Ets e sulla revisione di InvestEU. 
  • Modificare il regolamento di InvestEU per aumentare la capacità di sopportazione dei rischi di InvestEU. La modifica modificherebbe fino a 50 miliardi di euro di investimenti privati e pubblici aggiuntivi, anche nei settori della tecnologia pulita, della mobilità pulita e della riduzione dei rifiuti. 

La Banca europea per gli investimenti (Bei) è intenzionata a lanciare poi una serie di nuovi strumenti di finanziamento concreti a sostegno del Clean Industrial Deal. Si tratterà, in particolare, di:

  • un “pacchetto per la produzione di reti” per fornire controgaranzie e altri tipi di sostegno al rischio ai produttori di componenti di rete;
  • un programma pilota congiunto Commissione europea-Bei di controgaranzie per i contratti di acquisto di energia (Ppa) stipulati da Pmi e industrie ad alta intensità energetica;
  • uno strumento di garanzia per le tecnologie pulite nell'ambito del programma Tech EU promosso da InvestEU.


Circolarità e accesso ai materiali

Data la centralità delle materie prime critiche per l’industria europea, l'UE deve garantire l'accesso a tali materiali e ridurre l'esposizione a fornitori inaffidabili. Allo stesso tempo, porre la circolarità al centro della strategia di decarbonizzazione europea contribuisce a massimizzare le risorse limitate dell'UE. Pertanto, la Commissione intende: 

  • Istituire un meccanismo che consenta alle aziende europee di riunirsi e di aggregare la loro domanda di materie prime critiche
  • Creare un Centro europeo per le materie prime critiche che le acquisti congiuntamente per conto delle aziende interessate, nell’ottica di creare economie di scala e offrire una maggiore leva per negoziare prezzi e condizioni migliori; 
  • Adottare una legge sull'economia circolare nel 2026 per accelerare la transizione circolare e garantire che i materiali scarsi siano utilizzati - e riutilizzati - in modo efficiente, ridurre le dipendenze globali e creare posti di lavoro di alta qualità. L'obiettivo è di rendere circolare il 24% dei materiali entro il 2030. 

 

Agire su scala globale

In funzione del sostegno a nuove partnership globali affidabili, la Commissione si prefigge di:

  • lanciare i primi Clean Deal Investing Partnership(CDIP -Partenariati per il Commercio e gli Investimenti Puliti-) per diversificare le catene di approvvigionamento e concludere accordi reciprocamente vantaggiosi. 
  • introdurre nuovi strumenti di difesa commerciale e altre misure affini;
  • semplificare e rafforzare il Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM).

Garantire l’accesso a una forza lavoro qualificata

 La Commissione punta a sostenere il rafforzamento di nuove competenze in tecnologie pulite, digitalizzazione e imprenditorialità, lavorando sulle seguenti linee programmatiche:

  • istituzione dell'Unione delle Competenze;
  • rafforzamento del programma Erasmus+ con un finanziamento fino a 90 milioni di euro.

Contenuto riservato agli associati. 

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara      

Tel. 0733.279641 / 331.1921246  

E-mail: bara@confindustriamacerata.it      

 

 

Etichettato sotto

L’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha pubblicato lo standard di rendicontazione volontario (di seguito VSME) che le PMI non quotate,  possono adottare per fornire le proprie informazioni di sostenibilità nell’interlocuzione con grandi imprese, banche e altri soggetti del mercato finanziario.

 Con riferimento alla nuova disciplina sulla rendicontazione societaria di sostenibilità, introdotta dalla CSRD e recepita nel nostro ordinamento dal D.lgs.n.125/2024, ricordiamo che le PMI non quotate non sono soggette all’obbligo di rendicontazione ma possono fornire informazioni di sostenibilità volontariamente seguendo le Linee Guida messe a diposizione dall’EFRAG. 

La versione pubblicata (allegata) recepisce i contributi emersi dalla consultazione avviata nei mesi scorsi, compresi quelli di Confindustria Macerata, esprimendo una valutazione in generale positiva sulla bozza, ma evidenziando, allo stesso tempo, la necessità di apportare ulteriori semplificazioni ad alcune informazioni sociali e ambientali, ritenute troppo complesse per una piccola impresa, e di consentire flessibilità in merito alla presentazione e collocazione del report di sostenibilità.

Il VSME si pone l'obiettivo di individuare una parte sostanziale delle richieste provenienti da partner commerciali che le PMI già ricevono, sostituendosi agli attuali questionari multipli e non coordinati sui dati ESG.

L'EFRAG ha anticipato che nel 2025 attiverà una serie di iniziative per integrare lo standard con orientamenti aggiuntivi e materiali complementari per facilitarne l'adozione, tra cui l'emissione di guide di supporto e l'organizzazione di eventi di formazione e sensibilizzazione.

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

Per informazioni:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.279641 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it

 

Dott. Matteo Di Marino

Tel. 0733.279648

E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it

 

Etichettato sotto

Il  prossimo appuntamento del Laboratorio ESG Marche “ Il futuro dell’HR in azienda: persone e tecnologie”  si terrà  Mercoledi 29 Gennaio presso la sede di Confindustria Macerata in  via Weiden 35 Macerata  alle ore 16:30

Il Laboratorio ESG Marche nasce dalla partnership tra Intesa Sanpaolo - Direzione Regionale Emilia-Romagna e Marche, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione Marche e Confindustria Macerata. Un punto di incontro, fisico e virtuale, per accompagnare le imprese italiane nella transizione sostenibile, un percorso di sviluppo volto a generare nuovi vantaggi competitivi e sostenere una crescita di lungo periodo con impatti positivi su ambiente e persone.

 Il primo evento del 2025  sarà dedicato all'innovazione nel mondo delle risorse umane: persone e tecnologie al centro del futuro dell'HR in azienda. 

 Le risorse umane sono il cuore pulsante di ogni azienda, poiché il talento e l'impegno delle persone guidano l'innovazione e il successo, conosceremo alcune  realtà innovative presentate da Intesa Sanpaolo Innovation Center.

Si prega di confermare la presenza alla casella email dedicata laboratorioesg.marche@intesasanpaolo.com indicando nominativo e azienda partecipante”

 

In allegato il programma dell'evento

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

Per informazioni:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.279641 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it 

Etichettato sotto

Il  prossimo appuntamento del Laboratorio ESG Marche “ Il futuro dell’HR in azienda: persone e tecnologie”  si terrà  Mercoledi 29 Gennaio presso la sede di Confindustria Macerata in  via Weiden 35 Macerata  alle ore 16:30

 

Il Laboratorio ESG Marche nasce dalla partnership tra Intesa Sanpaolo - Direzione Regionale Emilia-Romagna e Marche, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione Marche e Confindustria Macerata. Un punto di incontro, fisico e virtuale, per accompagnare le imprese italiane nella transizione sostenibile, un percorso di sviluppo volto a generare nuovi vantaggi competitivi e sostenere una crescita di lungo periodo con impatti positivi su ambiente e persone.

 Il primo evento del 2025  sarà dedicato all'innovazione nel mondo delle risorse umane: persone e tecnologie al centro del futuro dell'HR in azienda. 

 Le risorse umane sono il cuore pulsante di ogni azienda, poiché il talento e l'impegno delle persone guidano l'innovazione e il successo, conosceremo alcune  realtà innovative presentate da Intesa Sanpaolo Innovation Center.

Si prega di confermare la presenza alla casella email dedicata laboratorioesg.marche@intesasanpaolo.com indicando nominativo e azienda partecipante”

 

In allegato il programma dell'evento

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

Per informazioni:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.279641 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it 

Etichettato sotto

 

Nell’ambito dell’accordo quadro di collaborazione tra Confindustria Macerata e l’Università degli Studi di Camerino, per accompagnare e supportare le imprese nella transizione verso un’economia più circolare e sostenibile, si propone per l’anno 2024 un percorso di Workshop sui trend di Circolarità.

I workshop gratuiti rientrano tra le attività di Circular Education previste dall’accordo e sarà realizzato con il contributo della Camera di Commercio delle Marche.

La formazione è rivolta ad imprenditori e loro collaboratori che intendono conoscere ed applicare strategie di sostenibilità ambientale e perseguire azioni di economia circolare, valutare nuovi modelli di mercato e rendere i propri prodotti e/o servizi maggiormente competitivi e sostenibili.

 

PROGRAMMA


26 novembre 2024
ore 10.00-11.00, in Videoconferenza
Il workshop fornirà una panoramica degli strumenti disponibili per calcolare e ridurre l'impronta di carbonio dei prodotti e delle organizzazioni, con l'obiettivo di raggiungere il net-zero.

DOCENTE:
Prof. Francesco Balducci – Università di Camerino

DESTINATARI:
imprenditori, collaboratori aziendali e professionisti

ISCRIZIONI:
Per aderire compilare il modulo disponibile al seguente link

L’avvio del corso sarà confermato via mail a raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti.

 

Clicca quì per iscriverti

 

PER INFORMAZIONI

Paola Bara
Tel: 0733 279641 – 331 1921246
e-mail: bara@confindustriamacerata.it

Matteo Di Marino
Tel: 0733 279648
e-mail: ambiente@confindustriamacerata.it


Il Direttore
Gianni Niccolò

Etichettato sotto

Nell’ambito dell’accordo quadro di collaborazione tra Confindustria Macerata e l’Università degli Studi di Camerino, per accompagnare e supportare le imprese nella transizione verso un’economia più circolare e sostenibile, si propone per l’anno 2024 un percorso di Workshop sui trend di Circolarità.

I workshop gratuiti rientrano tra le attività di Circular Education previste dall’accordo e sarà realizzato con il contributo della Camera di Commercio delle Marche.

La formazione è rivolta ad imprenditori e loro collaboratori che intendono conoscere ed applicare strategie di sostenibilità ambientale e perseguire azioni di economia circolare, valutare nuovi modelli di mercato e rendere i propri prodotti e/o servizi maggiormente competitivi e sostenibili.

 

PROGRAMMA


14 novembre 2024
ore 10.00-11.00, in Videoconferenza
Il workshop fornirà una panoramica sulle implicazioni del nuovo regolamento europeo sull'ecodesign dei prodotti e come questo possa influenzare la progettazione e la produzione di beni di consumo.

DOCENTE:
Prof. Francesco Balducci – Università di Camerino

DESTINATARI:
imprenditori, collaboratori aziendali e professionisti

ISCRIZIONI:
Per aderire compilare il modulo disponibile al seguente link

L’avvio del corso sarà confermato via mail a raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti.

 

Clicca quì per iscriverti

 

PER INFORMAZIONI

Paola Bara
Tel: 0733 279641 – 331 1921246
e-mail: bara@confindustriamacerata.it

Matteo Di Marino
Tel: 0733 279648
e-mail: ambiente@confindustriamacerata.it


Il Direttore
Gianni Niccolò

 

Etichettato sotto

Nell’ambito dell’accordo quadro di collaborazione tra Confindustria Macerata e l’Università degli Studi di Camerino, per accompagnare e supportare le imprese nella transizione verso un’economia più circolare e sostenibile, si propone per l’anno 2024 un percorso di Workshop sui trend di Circolarità.

I workshop gratuiti rientrano tra le attività di Circular Education previste dall’accordo e sarà realizzato con il contributo della Camera di Commercio delle Marche.

La formazione è rivolta ad imprenditori e loro collaboratori che intendono conoscere ed applicare strategie di sostenibilità ambientale e perseguire azioni di economia circolare, valutare nuovi modelli di mercato e rendere i propri prodotti e/o servizi maggiormente competitivi e sostenibili.

 

PROGRAMMA

23 ottobre 2024
ore 10.00-11.00, in Videoconferenza
Il workshop fornirà una panoramica sulle innovazioni legate a materiali smart impiegati in sensori ambientali.

DOCENTE:
Prof. Claudio Pettinari – Università di Camerino

DESTINATARI:
imprenditori, collaboratori aziendali e professionisti

ISCRIZIONI:
Per aderire compilare il modulo disponibile al seguente link

L’avvio del corso sarà confermato via mail a raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti.

 

Clicca quì per iscriverti

 

PER INFORMAZIONI

Paola Bara
Tel: 0733 279641 – 331 1921246
e-mail: bara@confindustriamacerata.it

Matteo Di Marino
Tel: 0733 279648
e-mail: ambiente@confindustriamacerata.it


Il Direttore
Gianni Niccolò

Etichettato sotto

Intesa Sanpaolo, Confindustria Macerata e Fondazione Marche hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per l’attivazione del “Laboratorio ESG Marche - Environmental Social Governance”.

Il terzo incontro organizzato nell'ambito delle attività del Laboratorio dal titolo "I vantaggi nell'integrazione dei fattori ESG, con particolare riferimento al fattore governance"  è previsto per il giorno 16 ottobre 2024. ore 16.00 presso Intesa Sanpaolo - Auditorium Bacci Via Don Angelo Battistoni, 4 - Jesi (AN)

Le imprese sono direttamente coinvolte nel processo di trasformazione in atto il quale può consentire di ottenere benefici non solo a livello economico-finanziario ma sotto diversi profili, ivi inclusa una maggiore competitività sul mercato. Per cogliere tale opportunità occorre adottare un approccio pragmatico coniugando le linee guida emanate dalle disposizioni normative con attività volte a ridefinire la struttura di corporate governance e l’assetto organizzativo delle imprese, sposando pragmatismo e semplificazione

 

In allegato il programma dell'evento

 

Per aderire clicca qui

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

Per informazioni:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.279641 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it 

 

 

 

 

 

Etichettato sotto

Nell’ambito dell’accordo quadro di collaborazione tra Confindustria Macerata e l’Università degli Studi di Camerino, per accompagnare e supportare le imprese nella transizione verso un’economia più circolare e sostenibile, si propone per l’anno 2024 un percorso di Workshop sui trend di Circolarità.

I workshop gratuiti rientrano tra le attività di Circular Education previste dall’accordo e sarà realizzato con il contributo della Camera di Commercio delle Marche.

La formazione è rivolta ad imprenditori e loro collaboratori che intendono conoscere ed applicare strategie di sostenibilità ambientale e perseguire azioni di economia circolare, valutare nuovi modelli di mercato e rendere i propri prodotti e/o servizi maggiormente competitivi e sostenibili.

 

PROGRAMMA


16 ottobre 2024
ore 10.00-11.00, in Videoconferenza
Il workshop fornirà una panoramica sulle nuove tipologie di materiali utilizzati per lo stoccaggio e la produzione di energia rinnovabile.

DOCENTE:
Prof. Claudio Pettinari – Università di Camerino

DESTINATARI:
imprenditori, collaboratori aziendali e professionisti

ISCRIZIONI:
Per aderire compilare il modulo disponibile al seguente link

L’avvio del corso sarà confermato via mail a raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti.

 

Clicca quì per iscriverti

 

PER INFORMAZIONI

Paola Bara
Tel: 0733 279641 – 331 1921246
e-mail: bara@confindustriamacerata.it

Matteo Di Marino
Tel: 0733 279648
e-mail: ambiente@confindustriamacerata.it


Il Direttore
Gianni Niccolò

 

Etichettato sotto

Intesa Sanpaolo, Confindustria Macerata e Fondazione Marche hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per l’attivazione del “Laboratorio ESG Marche - Environmental Social Governance”.

Il terzo incontro organizzato nell'ambito delle attività del Laboratorio dal titolo "I vantaggi nell'integrazione dei fattori ESG, con particolare riferimento al fattore governance"  è previsto per il giorno 16 ottobre 2024. ore 16.00 

Le imprese sono direttamente coinvolte nel processo di trasformazione in atto il quale può consentire di ottenere benefici non solo a livello economico-finanziario ma sotto diversi profili, ivi inclusa una maggiore competitività sul mercato. Per cogliere tale opportunità occorre adottare un approccio pragmatico coniugando le linee guida emanate dalle disposizioni normative con attività volte a ridefinire la struttura di corporate governance e l’assetto organizzativo delle imprese, sposando pragmatismo e semplificazione

 

In allegato il Save the date dell'evento. Seguirà il programma definitivo

 

Per aderire clicca qui

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

Per informazioni:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.279641 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it 

 

 

 

 

SAVE THE DATE:

LABORATORIO ESG I VANTAGGI NELL'INTEGRAZIONE DEI FATTORI ESG, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FATTORE GOVERNANCE 

Mercoledì 16 Ottobre 2024, ore 16.00 

 

 

Etichettato sotto
Pagina 1 di 5