Visualizza articoli per tag: In evidenza Economia Circolare

Con la nuova direttiva comunitaria sulla comunicazione societaria della sostenibilità, il Parlamento ed il Consiglio Europeo stabiliscono i nuovi principi per la reportistica di sostenibilità delle imprese ed estende ad una platea di imprese molto più ampia l’obbligo di divulgare informazioni in merito alle tematiche di sostenibilità, in termini di impatto ambientale, diritti sociali, diritti umani e fattori di governance.

La Direttiva (UE) 2022/2464 (CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive) è stata pubblicata nella GU dell’Unione Europea del 16 dicembre 2022 e dovrà essere recepita dagli Stati Membri entro 18 mesi.

In linea con gli obiettivi del Green Deal Europeo, la CSRD intende aumentare la trasparenza in materia ambientale, sociale e di governance, contrastando il greenwashing e rafforzando l’impronta sostenibile dell’economia e del mercato europeo.

La norma prevede differenti fasi di applicazione:

  • Dal gennaio 2024 per le grandi imprese di interesse pubblico (con più di 500 dipendenti) già soggette alla direttiva sulla dichiarazione non finanziaria, con scadenza della pubblicazione dei dati nel 2025;
  • dal 1° gennaio 2025 per le grandi imprese non ancora soggette alla direttiva sulla dichiarazione non finanziaria (con più di 250 dipendenti e/o 40 milioni di euro di fatturato e/o 20 milioni di euro di attività totali), con scadenza nel 2026;
  • dal 1° gennaio 2026 per le PMI e le altre imprese quotate, con scadenza nel 2027. Le PMI possono scegliere di non partecipare fino al 2028;
  • obbligo di certificazione: l’informativa deve essere certificata da un revisore o da un certificatore indipendente accreditato;
  • estensione alle imprese non europee: l'obbligo di presentare una relazione sulla sostenibilità si applica a tutte le imprese che realizzano ricavi netti delle vendite e delle prestazioni superiori a 150 milioni di EUR nell'UE e che hanno almeno un'impresa figlia o una succursale nell'UE.

Le PMI non quotate, non rientrando nel campo di applicazione della CSRD, non hanno l’obbligo di redigere il report di sostenibilità, ma potranno farlo su base volontaria, tenendo conto che i cittadini e il sistema economico e finanziario sono attenti a questi aspetti.

La CSRD sostituisce la NFRD - Non-Financial Reporting Directive (Direttiva 2014/95/EU) rafforzando le norme attualmente in vigore sulla rendicontazione non finanziaria della  NFRD, per adeguarle alla transizione dell’UE verso un’economia sostenibile.

La Direttiva prevede l’adozione di standard europei obbligatori per la rendicontazione della sostenibilità (ESRS - European sustainability reporting standards), la cui redazione è stata assegnata all’EFRAG, il gruppo consultivo europeo in materia di rendicontazione finanziaria. La Commissione UE adotterà la versione finale delle norme sotto forma di atti delegati, al termine della consultazione con gli Stati membri.

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

Per informazioni:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.27941 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it

 

 

 

 

Etichettato sotto

Con la specifica tecnica UNI/TS 11820 Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”, pubblicata il 30 novembre 2022, la Commissione Tecnica UNI 057 ha fornito una metodologia per valutare il livello di circolarità delle imprese.

La nuova norma è stata redatta in attuazione della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare, adottata dal Ministero dell’Ambiente lo scorso giugno, e fornisce alle imprese un utile strumento per misurare il miglioramento della circolarità nelle politiche aziendali e di settore.

In particolare, il documento definisce come raccogliere le informazioni utili per la misurazione della circolarità e prevede un set di indicatori (71 in totale, tra quantitativi, qualitativi e quanti-qualitativi) utili alle organizzazioni per verificare l’efficacia delle loro strategie. Gli indicatori si dividono in 7 categorie e comprendono: risorse materiche e componenti; risorse energetiche e idriche; rifiuti ed emissioni; logistica; prodotto e servizio; risorse umane, asset, policy e sostenibilità.

Ciascuna organizzazione, una volta calcolato il proprio livello di circolarità, può valutare la conformità del livello raggiunto, rispetto a quanto previsto dalla UNI/TS 11820, mediante un’attività di valutazione di prima, seconda o terza parte.

Ricordiamo che Confindustria Macerata ha sottoscritto un Accordo con UNI per la consultazione delle norme tecniche on-line a tariffe vantaggiose. Per qualsiasi informazione è possibile contattare i nostri uffici.

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

Per informazioni:

Dott.ssa Paola Bara

Tel. 0733.27941 / 331.1921246

E-mail: bara@confindustriamacerata.it

 

Dott. Matteo Di Marino

Tel. 0733.279648

E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it

 

Etichettato sotto
Lunedì, 09 Gennaio 2023 11:22

PROGRAMMA NAZIONALE DI GESTIONE RIFIUTI

Il Programma Nazionale di Gestione Rifiuti costituisce uno dei pilastri strategici e attuativi della Strategia nazionale per l’Economia Circolare, trattandosi di uno strumento di indirizzo per le Regioni e le Province autonome nella pianificazione e gestione dei rifiuti, preordinato a orientare le politiche pubbliche  e incentivare le iniziative private per lo sviluppo di un'economia sostenibile e circolare.

E’ stato adottato dal Ministero della Transizione Ecologica con DM 257 del 24 giugno 2022.

La novità più rilevante riguarda l’estensione della possibilità di stabilire intese tra Regioni anche per la gestione dei rifiuti organici da raccolta differenziata.

I macro-obiettivi del PNGR possono essere così descritti: 

  1. ridurre il divario di pianificazione e di dotazione impiantistica tra le diverse regioni, perseguendo il progressivo riequilibrio socio-economico e la razionalizzazione del sistema impiantistico e infrastrutturale secondo criteri di sostenibilità, efficienza, efficacia, ed economicità per corrispondere ai principi di autosufficienza e prossimità; 
  2. garantire il raggiungimento degli obiettivi di prevenzione, preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti (di cui all’art. 181 del D.lgs. n. 152/2006), e di riduzione dello smaltimento finale al minimo, come opzione ultima e residua, tenendo conto anche dei regimi di responsabilità estesa del produttore (EPR) per i rifiuti prodotti;
  3. razionalizzare e ottimizzare il sistema impiantistico e infrastrutturale attraverso una pianificazione regionale basata sulla completa tracciabilità dei rifiuti e la individuazione di percorsi che portino nel breve termine a colmare il gap impiantistico mediante la descrizione dei sistemi esistenti con l'analisi dei flussi; sostenere la contestuale riduzione dei potenziali impatti ambientali, da valutare anche mediante l'adozione dell'analisi del ciclo di vita (LCA-Life Cycle Assessment) di sistemi integrati di gestione rifiuti; 
  4. garantire una dotazione impiantistica con elevati standard qualitativi di tipo gestionale e tecnologico, promuovendo una gestione del ciclo dei rifiuti che contribuisca in modo sostanziale al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica; 
  5. aumentare la conoscenza ambientale e migliorare i comportamenti ambientali (inclusa la tutela dei beni culturali e paesaggio) per quanto riguarda il tema di rifiuti e l'economia circolare.

Sulla base del PNGR le singole Regioni dovranno stabilire quali e quanti impianti realizzare per garantire il corretto trattamento dei flussi di rifiuti c.d. “critici”: amianto, rifiuti tessili ed elettrici, tra gli altri, ma soprattutto rifiuti indifferenziati e rifiuti organici da raccolta differenziata, considerate le due frazioni più problematiche, per le quali è maggiore il gap di gestione tra le Regioni settentrionali e quelle centro-meridionali. Il tutto nel rispetto dei principi di autosufficienza e prossimità della gestione ma con la possibilità di stabilire accordi di macroarea con altre Regioni.

In conclusione, come previsto dal PNGR, tutte le Regioni dovranno aggiornare i propri piani secondo le linee guida definite dal Programma e indicando, tra l’altro, anche target intermedi al 2023, 2024, 2026 e 2028 soprattutto per quanto riguarda quota di raccolta differenziata e riduzione conferimento in discarica per il raggiungimento degli obiettivi UE al 2035.

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara      

Tel. 0733.279641 / 331.1921246  

E-mail: bara@confindustriamacerata.it      

 

 

Pubblicato in Appuntamenti
Etichettato sotto
Giovedì, 22 Dicembre 2022 15:54

STRATEGIA NAZIONALE PER L’ECONOMIA CIRCOLARE

La Strategia Nazionale per l’Economia Circolare è un documento programmatico all'interno del quale sono individuate le azioni, gli obiettivi e le misure che si intendono perseguire nella definizione delle politiche istituzionali volte ad assicurare un'effettiva transizione verso un'economia di tipo circolare.

Rappresenta una delle riforme previste dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza che il MITE doveva emanare entro il 30 giugno 2022 per rispettare gli impegni presi con la Commissione UE.

E’ stato adottato dal Ministero della Transizione Ecologica con DM 259 del 24 giugno 2022.

Etichettato sotto

Confindustria Macerata e l’Università degli Studi di Camerino hanno siglato un accordo quadro di collaborazione per accompagnare e supportare le imprese nella transizione verso un’economia più circolare e sostenibile.
 
Nell’ambito delle attività previste nell’accordo si propone la seconda azione di Circular Education: Sportello Economia Circolare.

Obiettivo dello sportello è quello di offrire agli associati un’assistenza individuale attraverso:

  • Chiarimenti e suggerimenti in merito alle certificazioni ed etichette ambientali adeguate per l’azienda
  • Supporto nella risoluzione di problemi legati alle richieste del mercato (es. Criteri Ambientali Minimi per la PA, crediti LEED per l’edilizia, etc)
  • Richiesta di supporto per temi di innovazione sui temi dell’economia circolare (bio-materiali, riciclo di materiali, nuovi materiali, modelli di businness innovativi, ecc)

A chiamata ogni azienda associata potrà prenotare un appuntamento individuale con gli esperti di Confindustria MC / UNICAM (Manifaktura/ENEA), collegandosi via web (e avrà a disposizione un ticket da un’ora per presentare e ricevere supporto in merito ai suoi argomenti di interesse.

Per prenotare un appuntamento l’azienda interessata può compilare la scheda allegata. Sarà contattata dalla nostra segreteria per fissare data ed ora dell’incontro.

 

Per compilare la scheda di adesione clicca qui

 

 

Info:


Paola Bara, responsabile del progetto
tel.: 0733 279641 - 331 1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it 

Matteo Di Marino
tel.: 0733 279648
E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it


Il Direttore
Gianni Niccolò

Etichettato sotto

 

Presentazione dell’accordo di collaborazione tra Confindustria Macerata e l’Università degli Studi di Camerino, con il sostegno di BPER Banca.
 
Martedi 12 aprile 2022 alle ore 10.00 - In videoconferenza
 
Programma
  • Presentazione dell’accordo di collaborazione tra Confindustria Macerata e l’Università degli Studi di Camerino, con il sostegno di BPER Banca, per la sostenibilità e la competitività delle imprese nell’economia circolare
    Paola Bara - Responsabile servizio ambiente ed economia circolare Confindustria Macerata
  • Mappatura di circolarità delle imprese e piani formativi
    Francesco Balducci - Referente UNICAM e CEO Manifaktura
  • BPER, Strumenti di finanza green
    Adelaide Mondo - Ufficio Corporate Lending and Solutions Responsabile BPER Banca

 
Per iscriversi all’evento cliccare il seguente link
Scheda di adesione
 
Info:
La Dott.ssa Paola Bara, responsabile del progetto, resta a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito
tel.: 0733 279641 - 331 1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it 

Il Direttore
Gianni Niccolò
Etichettato sotto

 

Confindustria Macerata e l’Università degli Studi di Camerino (UNICAM), con il sostegno di BPER Banca hanno siglato un accordo quadro di collaborazione per accompagnare e supportare le imprese nella transizione verso un’economia più circolare e sostenibile. (Rif. nostra circolare del 21 dicembre 2021 e del 18 gennaio 2022).

Nell’ambito delle attività previste nell’accordo si propone la prima azione di Circular Innovation che si identifica nel progetto di Mappatura della circolarità delle imprese.
 
Si tratta nello specifico di un primo intervento in azienda per un’analisi volta a valutare il livello qualitativo di maturità e diffusione dei principi di economia circolare nell’impresa e lungo l’intera catena del valore.
Successivamente sarà elaborato e consegnato all’azienda un report di circolarità rispetto alle attività svolte ed un piano di miglioramento che vada ad identificare nuovi modelli di business e innovazione, nuove tecnologie e materiali, da applicare ed integrare all’interno del portafoglio, attività, progetti e processi, al fine di migliorare le performance ambientali e ottenere un vantaggio competitivo.
 
Le attività saranno svolte da esperti di Confindustria Macerata ed UNICAM, con la collaborazione degli istituti di ricerca scientifica ENEA e CNR e della startup innovativa Manifaktura con l’obiettivo di favorire l’innovazione ed il trasferimento di tecnologie e la competitività dei settori industriali.
Saranno inoltre a disposizione delle imprese i servizi tecnologici che erogherà il laboratorio di ricerca applicata MARLIC, la piattaforma collaborativa sul tema della manifattura sostenibile, eco-sostenibilità di prodotti e processi per i nuovi materiali e de manufacturing.
La quota di adesione è di 500,00 € + IVA  e potrà essere assorbita dal costo dei futuri progetti che la singola impresa vorrà sviluppare a seguito della mappatura di circolarità.

L’ulteriore contributo di pari importo sarà coperto da Confindustria Macerata.
 
Le aziende interessate sono pregate di compilare la scheda di adesione disponibile al seguente link:
 

Info:

La Dott.ssa Paola Bara, responsabile del progetto, resta a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito
tel.: 0733 279641 - 331 1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it 


Il Direttore
Gianni Niccolò

 

 

Etichettato sotto

 

Confindustria Macerata e l’Università degli studi di Camerino hanno siglato un accordo quadro di collaborazione per accompagnare e supportare le imprese nella transizione verso un’economia più circolare e sostenibile.
 
La sfida della transizione green è un fattore di competitività per le imprese di tutta l’Europa perché la Commissione Europea sta fortemente perseguendo obiettivi particolarmente ambiziosi per il 2050, in termini di riutilizzo e riciclo di materiale e di riduzione di emissioni di carbonio, che comporteranno una serie  di sfide economiche, normative e ambientali per tutto il sistema produttivo.
 
L’Italia si sta dotando di una serie di atti programmatori e misure così da affiancare le imprese in questa loro sfida (PNRR, Programmazione comunitaria 2021-2027, Strategia Nazionale per l’Economia Circolare, ecc.).
 
Il tema dell’economia circolare, uno dei driver di cambiamento fondamentali in questo percorso, consente il risparmio di materie prime attraverso politiche di riduzione e reimpiego di rifiuti che creano vantaggi sul fronte dell’approvvigionamento di risorse naturali, sul costo dei rifiuti e dell’energia.

Per rispondere nel migliore dei modi a queste necessità, Confindustria Macerata ed UNICAM collaboreranno per contribuire all’evoluzione del sistema industriale maceratese e diffondere nuovi modelli di creazione del valore nell’interesse collettivo, accelerando la transizione verso modelli di Economia Circolare, attraverso quattro azioni principali:

 
  • Circular Innovation: per mappare la circolarità dell’azienda e definire un Piano di Circolarità di miglioramento delle performance ambientali;
  • Circular Education: per acquisire una visione generale di questo nuovo paradigma, con un focus sui nuovi materiali e conoscere i principali strumenti ambientali utilizzabili dai tecnici aziendali;
  • Circular Comunication: per pianificare azioni che facciano aumentare la percezione di una Life Cycle Company, evitando comunicazioni ingannevoli e perseguibili per green washing.
  • Circular Networking: per aumentare il capitale relazionale legato ai temi dell’economia circolare, attraverso webinar, report tematici, sportello economia circolare e apertura a reti internazionali.
L’accordo avrà una durata di tre anni e prevede nella prima fase di attuazione:
  • la mappatura della circolarità delle aziende con la definizione del Piano di Circolarità di miglioramento delle performance ambientali,
  • l’attivazione dello “Sportello di Economia Circolare” con referenti di Confindustria Macerata ed UNICAM a disposizione delle imprese per rispondere a quesiti specifici in materia,
  • un piano formativo specifico sui temi della sostenibilità da realizzare attraverso Webinar e corsi in presenza,
  • progetti di filiera nel settore arredo/casa, moda, alimentare, gomma/plastica con la creazione di gruppi di lavoro/Accademy.
Oltre alle professionalità dell’Ateneo UNICAM saranno facilitate la collaborazione tra le aziende e gli istituti di ricerca scientifica ENEA e CNR con l’obiettivo di favorire l’innovazione ed il trasferimento di tecnologie e la competitività dei settori industriali.

Saranno inoltre a disposizione delle imprese i servizi tecnologici che erogherà il laboratorio di ricerca applicata MARLIC, la piattaforma collaborativa sul tema della manifattura sostenibile, eco sostenibilità di prodotti e processi per i nuovi materiali e de manufacturing. 
 
Per meglio organizzare le attività previste nell’accordo si richiede alle aziende di compilare la manifestazione d’interesse cliccando al seguente link:
Per compilare il modulo clicca qui
 
Info:
La Dott.ssa Paola Bara, responsabile del progetto, resta a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito
tel.: 0733 279641 - 331 1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it
 
Il Direttore
Gianni Niccolò
 
 
Etichettato sotto
Mercoledì, 21 Aprile 2021 10:43

Corso di Formazione: Strategie di Economia Circolare

Confindustria Macerata e l’Università degli Studi di Camerino, con il sostegno di BPER Banca, hanno siglato un accordo quadro di collaborazione per accompagnare e supportare le imprese nella transizione verso un’economia più circolare e sostenibile.
 
Nell’ambito delle attività previste nell’accordo si propone l’azione di Circular Education:
Corso di formazione “Strategie di Economia Circolare”, con la docenza di esperti UNICAM, ENEA, MANIFAKTURA.
 

La formazione è rivolta ad imprenditori e loro collaboratori che intendono conoscere ed applicare strategie e perseguire azioni di economia circolare, valutare nuovi modelli di mercato e rendere i propri prodotti e/o servizi maggiormente competitivi e sostenibili.

Il corso si articola in 5 appuntamenti che si potranno svolgere in modalità on line o in presenza in base all’articolazione di seguito proposta ed è possibile partecipare ad uno o più moduli.

 

PROGRAMMA DEL CORSO
 

13 Maggio 2022 - dalle 09.00 alle 13.00
Introduzione all’economia circolare: una visione generale di questo nuovo paradigma.
Presso sede di Confindustria/Videoconferenza

27 Maggio 2022  - dalle 09.00 alle 13.00
Gli strumenti di valutazione ambientale di prodotto: LCA (valutazione del ciclo di vita di un prodotto) e PEF (Product Environmental Footprint).
Presso sede di UNICAM (CHIP)/ Videoconferenza

17 Giugno 2022 - dalle 09.00 alle 13.00
Regolamenti CAM (Criteri Ambientali Minimi), Mappature LEED e Calcolo della Circolarità di un Prodotto.
Presso sede di Confindustria/ Videoconferenza

15 Luglio 2022 - dalle 09.00 alle 13.00
Come caratterizzare i materiali compositi innovativi in un’ottica di economia circolare.
Presso Laboratorio MARLIC/ Videoconferenza

23 Settembre 2022 - dalle 09.00 alle 13.00
Etichette ambientali (ecolabel, EPD, Green Made in Italy) e comunicazione delle asserzioni ambientali per evitare Green Washing.
Presso sede di Confindustria/ Videoconferenza

 

Solo alla frequenza di tutti e cinque i moduli sarò rilasciato da UNICAM un“attestato corso di aggiornamento”
 

Il costo del corso è di
300 € + IVA,
60 €+ IVA, per singolo modulo

 

Vi informiamo che le aziende iscritte a Fondimpresa possono usufruire di Voucher Formativi per la partecipazione ai corsi.

Per informazioni riguardo all’utilizzo del conto formazione aziendale e dei voucher formativi potete contattarel’Area Formazione di Confindustria Macerata:
Alessandra Potenza
tel.: 0733/279667
E-mail:potenza@confindustriamacerata.it

 
 

Info:


Paola Bara,responsabile del progetto
tel.: 0733 279641 - 331 1921246
E-mail:bara@confindustriamacerata.it 

Matteo Di Marino
tel.: 0733 279648
E-mail:ambiente@confindustriamacerata.it


Il Direttore
Gianni Niccolò

Etichettato sotto

Facciamo seguito alla nostra news del 29 luglio 2022 per ricordare che il 15 ottobre 2022 scadrà il termine per candidarsi alla quarta edizione 2022 del concorso nazionale di Confindustria dedicato alle aziende best performer dell’economia circolare.

Il concorso ha lo scopo di far emergere e valorizzare le imprese che maggiormente hanno saputo cogliere lo spirito e le opportunità di business offerte dal modello economico circolare per le diverse fasi del ciclo produttivo (ad es. approvvigionamento, design, produzione, distribuzione, consumo, recupero, riciclo).

Destinatari del concorso: aziende aventi almeno una sede operativa in Italia che negli ultimi tre anni (2020 – 2022) abbiano intrapreso azioni volte alla diminuzione dei rifiuti/sprechi, ad un uso efficiente dei materiali di scarto e allo sviluppo di nuovi modelli di business circolari.

I progetti proposti dalle imprese saranno valutati da un Comitato Tecnico Scientifico, che dovrà individuare due best performers, uno tra le Piccole e Medie Imprese e uno tra le Grandi Imprese, per ognuna delle macrocategorie previste dal concorso:

  • Imprese manufatturiere;
  • Imprese di servizi.

Tutte le informazioni ed il questionario per aderire all’iniziativa sono disponibili al seguente link.

Per opportuna conoscenza, si invitano le aziende a segnalare la propria adesione al concorso anche a Confindustria Macerata inviando una mail ai seguenti indirizzi:

  1. bara@confindustriamacerata.it
  2. ambiente@confindustriamacerata.it

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara      

Tel. 0733.27941 / 331.1921246  

E-mail: bara@confindustriamacerata.it

 

Dott. Matteo Di Marino

Tel. 0733.279648

E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it   

 

Etichettato sotto
Pagina 4 di 5