Innovazione e Ricerca (59)
Innovazione e Ricerca
Orientarsi tra i temi dell’innovazione richiede molto tempo ed impegno. Processi digitali interconnessi, realtà virtuali, manifattura additiva, sicurezza online, sistemi energetici innovativi, materiali speciali costituiscono una parte dei possibili fattori capaci di migliorare gli attuali modelli di business delle aziende creandone addirittura di nuovi.
Scegliere l’innovazione significa innescare un cambiamento organizzativo con un forte impatto sulle persone, sulle attività e sulle tecnologie.
Confindustria Macerata attraverso un intervento sinergico tra i propri servizi, accompagna le aziende associate
- nell’identificazione delle soluzioni innovative,
- nella selezione degli strumenti finanziari adeguati a sostenere la realizzazione dei progetti e a pianificare la formazione necessaria,
- nel dialogo con gli enti di ricerca e con le Università.
L’osservazione dei processi aziendali, l’ascolto, la scelta delle tecnologie più opportune, l’identificazione delle competenze da acquisire, rappresentano solo alcune delle attività che vengono proposte per facilitare il processo di crescita aziendale.
StrategIA percorso formativo sull'Intelligenza Artificiale
Scritto da Marco Ferretti
Confindustria Macerata ha organizzato un percorso formativo GRATUITO sul tema dell’Intelligenza artificiale dal titolo “StrategIA – tecniche di Intelligenza Artificiale per entrare nel futuro”, con l’obiettivo di individuare un percorso di conoscenza sull’argomento per contribuire all’innalzamento del livello di cultura digitale necessario a garantire il buon utilizzo dell’IA nelle nostre imprese.
Il programma è stato realizzato in collaborazione con EDIH4Marche, Anitec – Assinform, Made Competence Center Industria 4.0.
Il primo incontro sarà in modalità ibrida mentre gli incontri successivi si svolgeranno online, avranno il seguente calendario e verteranno sui seguenti temi:
01 Marzo 2024
ore 16.00 - 18.30 (in presenza per GGI Macerata)
ore 17.00 18.30 (online per iscritti Confindustria Macerata)
Introduzione all’IA
MASSIMILIANO BELLIFEMINE - Coordinatore del Gruppo di lavoro Anitec-Assinform sull'IA
ETTORE RUSSO - Policy Advisor Anitec- Assinform
07 Marzo 2024 - ore 15.00 - 16.30 (online)
L’IA e le Applicazioni in Azienda
ROBERTO VERDELLI - Avvale - partner MADE Competence Center I4.0
28 Marzo ore 15.00 - 16.30 (online)
Big Data e Machine Learning
RICCARDO MANUELLI - DataDeep
18 Aprile 2024 - ore 15.00 - 16.30 (online)
L'AI Act: impatto e sfide per le aziende. Dalla normativa alla pratica
MARIA FORMATO - Responsabile Area Consulting - Axitea
Avv. LAURA LECCHI- Senior Consultant Axitea
09 Maggio 2024 - ore 15.00 - 16.30 (online)
Computer Vision e Intelligenza Artificiale Generativa: sinergie per l'Industria 5.0
EMANUELE FRONTONI - Professore Informatica UNIMC e co-director VRAI
30 Maggio 2024 - ore 15.00 - 16.30 (online)
I Modelli Linguistici (LLM) per dialogare con le macchine.
Come gli LLM possono aiutare il Business
RAOUL ALFREDO ROCHER - Tavolo di Lavoro Intelligenza Artificiale - Anitec - Assinform
ETTORE RUSSO - Policy Advisor Anitec- Assinform
La struttura dell’evento prevede speech dei relatori per circa un’ora e successivo dibattito.
I nomi dei relatori mancanti saranno comunicati successivamente in apposita comunicazione così come eventuali moduli aggiuntivi.
Link
Prossimo appuntamento - I Modelli Linguistici (LLM) per dialogare con le macchine - 30 maggio 2024
INFO:
Marco Ferretti
Area Innovazione e Ricerca
Tel 0733 279647 – 335 717 2149
innovazione@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
Webinar di presentazione del bando regionale: “INNOVAZIONE DI PRODOTTO SOSTENIBILE E DIGITALE"
Scritto da Alessandro Melchiorri
Webinar di presentazione del bando regionale
“INNOVAZIONE DI PRODOTTO SOSTENIBILE E DIGITALE
Martedì 30 gennaio ore 16,30
La Regione Marche in collaborazione con Confindustria Marche e EDIH4Marche, European Digital Innovation Hub (EDIH), ha organizzato un webinar di presentazione del nuovo bando regionale “INNOVAZIONE DI PRODOTTO SOSTENIBILE E DIGITALE”, che si terrà Martedì 30 gennaio alle ore 16,30.
Durante il webinar verranno anche presentati i servizi gratuiti offerti alle imprese nell’ambito del progetto EDIH4Marche.
In allegato: la scheda sintetica del bando e il programma dell’incontro on line.
Per partecipare compilare il seguente form cliccando QUI
Per Informazioni e per la predisposizione della domanda di agevolazione:
Anna Ruffini – 0733/279651 - 340/2885525 – a.ruffini@confindustriamacerata.it
Naida Costantini – 0733/279654 - 331/1907180 – costantini@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
Si terrà presso l'Università degli Studi di Macerata un CICLO di SEMINARI sul tema IL MARKETING NEL METAVERSO, condotti da Eliano Omar LODESANI, Fondatore di Formules e Presidente di Intesa Sanpaolo Reoco S.p.a.
Questo il programma:
18 Ottobre
ore 11-13 - REALTÀ E PERCEZIONE
ore 14-16 - METAVERSO E REALTÀ
25 Ottobre
ore 11-13 - CHE COS’È IL METAVERSO
ore 14-16 - L’EVOLUZIONE DEL MONDO METAVERSICO
15 Novembre
ore 11-13 - GO-TO-METAVERSE: CASI APPLICATIVI DAL PUNTO DI VISTA STRATEGICO
ore 14-16 - PASSEGGIATA NEI METAVERSI. ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELLE PIATTAFORME ESISTENTI
22 Novembre
ore 11-13 - COME SI COSTRUISCE UN METAVERSO. FRAMEWORK, PROGETTAZIONE E ANALISI KPIs
ore 14-16 - COME SI COSTRUISCE UN METAVERSO. WORKFLOW E NUOVE FIGURE PROFESSIONALI
29 Novembre
ore 11-13 - METAVERSO PER L’UNIVERSITÀ DI MACERATA? WORKSHOP
ore 14-16 - PERCHÉ E COME IL METAVERSO CAMBIERÀ IL MONDO
I seminari saranno introdotti dalla Prof.ssa Elena CEDROLA, Direttrice del Dipartimento di Economia e Diritto di UNIMC.
Per informazioni ed iscrizioni, contattare
ing. Marco Ferretti
+39 335 717 2149
0733 279647
innovazione@confindustriamacerata.it
L’ Intelligenza Artificiale a difesa dei dati aziendali Istruzioni per l’uso
Scritto da Marco FerrettiOgni impresa, nel 2023, è esposta alle minacce cyber e deve dotarsi di una strategia di mitigazione del rischio.
L'Intelligenza Artificiale è un imprescindibile alleato per contrastare i criminali informatici.
Axitea, in collaborazione con Blackberry Cyber Security, con il supporto di Compagnia delle Opere - CDO Marche Sud e Confindustria Macerata, organizza un evento per evidenziare i principali rischi informatici per le aziende e i vantaggi di un servizio gestito supportato dall'Intelligenza Artificiale.
Data: 26/10/2023;
Location: Villa Gazzani - Via Cavallino, 86 Civitanova Marche (MC);
Moderatore: Enrico Pagliarini, giornalista di Radio24 - IlSole24ORE;
Ora di inizio: 16.30;
Ora di chiusura: 19.30 con light dinner e momento informale per fare networking (spostamento al Palas Eurosuole Forum di Civitanova Marche, "casa" di Lube Volley. Sarà a disposizione l'Official Lube Volley Bus).
Esclusiva partecipazione del Team di Lube Volley
I temi dell'evento:
- evoluzioni e applicazioni dell’Intelligenza Artificiale;
- scenario dei rischi cyber nelle imprese;
- efficacia dei servizi cyber gestiti basati sull’Intelligenza Artificiale;
- testimonianze aziendali.
Evento dedicato a:
- imprenditori,
- amministratori delegati,
- CIO / CISO,
- responsabili IT.
LINK PER ISCRIZIONI ALL'EVENTO
Per informazioni:
ing. Marco Ferretti
+39 335 717 2149
0733 279647
innovazione@confindustriamacerata.it
Per il terzo anno Confindustria Macerata, grazie anche al contributo della Camera di Commercio delle Marche, ha svolto, gratuitamente, diagnosi organizzative presso i propri associati, per identificare i principali punti di forza e debolezza.
Lo strumento utilizzato è frutto di anni di crescita e sperimentazione del mondo Confindustriale, la nostra ulteriore evoluzione si chiama Assocheck ed è stata sviluppata in collaborazione con l’Università di Macerata, l’ISTAO ed AON.
Alleghiamo la relazione emersa invitandovi a prenderne visione e vi informiamo che anche per il prossimo esercizio abbiamo ottenuto fondi per effettuare le diagnosi gratuitamente in ulteriori 15 aziende.
Invitiamo le imprese interessate allo svolgimento delle diagnosi presso la propria sede ad inviare una email con oggetto “Manifestazione di interesse progetto Assocheck 2023” all’indirizzo servizi@confindustriamacerata.it
Gli incontri durano circa due ore, prevedono la presenza della Direzione e, a sua discrezione, dei referenti aziendali reputati utili per rispondere alle domande previste o che si desidera coinvolgere.
Le tematiche affrontate riguardano i seguenti ambiti organizzativi:
- ORGANIZZAZIONE E STRATEGIE
- PORTAFOGLIO PRODOTTI
- MERCATI E VENDITE
- OPERATION
- AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
- PERSONE E COMPETENZE
- DIGITALIZZAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI
- SOSTENIBILITA’
Certi dell’interesse, ci auguriamo possiate apprezzare l’iniziativa e partecipare a tali indagini che consentono di comprendere sempre meglio le esigenze delle nostre aziende.
Il Direttore
Gianni Niccolò
Intelligenza Artificiale e Cybersicurezza
Scritto da Marco FerrettiL’avvento di ChatGPT alla fine del 2022 ha rappresentato uno spartiacque nel mondo informatico e quindi anche nella Cybersecurity.
La popolarità delle piattaforme di intelligenza artificiale ha avvicinato molti utenti non esperti ad applicazioni potenti capaci di rappresentare una minaccia nella sicurezza dei sistemi informatici.
In Italia nel 2022 sono state attaccate il 26% delle PMI con un aumento complessivo delle aggressioni, dal 2021, del 169% al punto che la sensazione più diffusa non è se un’organizzazione riceverà un attacco, ma quando arriverà.
Le tipologie di attacco più diffuse sul territorio italiano (fonte Clusit) sono ancora i Malware (per esempio applicazioni che criptano i file al fine di richiedere un riscatto), il phishing (truffe attraverso mail contraffatte) ed il social engineering (metodi psicologici per indurre l’interlocutore a fornire i dati), ma stanno crescendo incursioni “Man in the Middle” (manipolazione della comunicazione tra due utenti senza che se ne rendano conto).
Se si guarda agli scenari futuri, l’intelligenza artificiale (AI) consente l’affinamento degli attacchi cyber in più ambiti:
• phishing: la tecnologia AI consente la produzione di mail grammaticalmente corrette e contenuti sempre più convincenti per indurre il lettore a fornire credenziali e dati;
• generazione di malware: gli algoritmi di AI possono aiutare programmatori inesperti nello scrivere codice di programmazione per la produzione di software maligno;
• deep fakes: esistono sistemi di riconoscimento vocale capaci di imitare una voce dopo pochi secondi di ascolto, mettendo a dura prova il riconoscimento da parte dell’interlocutore telefonico; la capacità generativa dei sistemi di AI consentono la manipolazione di immagini video e audio in modo più preciso che nel passato.
• furto di password: dopo un apprendimento su quasi 16 milioni di password, guidato da algoritmi di Machine Learning, il software passGAN è in grado di individuare il 51% delle password comuni in meno di un minuto.
Risulta sempre più urgente l’adozione di strategie di difesa fondate su tre pilastri:
1. Consapevolezza:
Analisi del livello di protezione esistente (Assessment) è il primo passo per guidare consapevolmente le decisioni operative;
2. Formazione:
“il 90% dei problemi informatici nascono tra il monitor e la sedia”; il personale assume un ruolo centrale nel contrasto agli attacchi cyber attraverso una formazione adeguata sui comportamenti di difesa idonei;
3. Aggiornamento:
Il ripensamento dell’organizzazione, dei metodi e degli strumenti software ed hardware insieme al presidio delle competenze chiave, rappresentano un efficace connubio per la mitigazione (non l’azzeramento) del rischio di perdite ingenti.
Inoltre, il 14 giugno 2023 il Parlamento Europeo ha approvato l'Artificial Intelligence Act per la regolamentazione della materia. Il documento individua limiti di applicazione dell'AI ed obblighi per gli stakeholders che intendono utilizzarla.
Siamo agli albori di una nuova era caratterizzata da un'ulteriore accelerazione della frequenza e dell'intensità delle azioni di attacco/difesa.
Accelerazione che, grazie all'AI, impatterà moltissimi altri settori aziendali.
Per informazioni:
ing. Marco Ferretti
+39 335 717 2149
0733 279647
innovazione@confindustriamacerata.it
WEBINAR - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT: gli impatti per le imprese italiane - 21-09-2023
Scritto da Alessandro Melchiorri
|
|
|
|
|
IT-ALERT, MARTEDÌ 12 SETTEMBRE ALLE ORE 12 NELLE MARCHE
Scritto da Marco FerrettiIT-Alert: Test del sistema nazionale di allarme pubblico sul territorio.
Il prossimo martedì 12 settembre alle ore 12 nelle Marche sarà effettuato il test del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, che informerà la popolazione in caso di gravi emergenze.
Tutti i telefoni cellulari collegati a celle di telefonia mobile nelle Marche riceveranno un messaggio-notifica di alert. È importante che la popolazione per quella data sia adeguatamente informata, poiché si tratterà di un test per verificare il funzionamento del sistema di allarme.
Al ricevimento del messaggio, la popolazione è invitata a compilare un questionario di risposta.
Si auspicare la massima diffusione della notizia.
Per approfondimenti:
Info:
Marco Ferretti - innovazione@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
ECONOMIA DEI DATI E CONOSCENZA - I DIGITAL INNOVATION HUB E CONFINDUSTRIA INSIEME PER IMPRESE CONNESSE E DIGITALI
Scritto da Alessandro Melchiorri
ECONOMIA DEI DATI E CONOSCENZA
I DIGITAL INNOVATION HUB E CONFINDUSTRIA INSIEME PER
IMPRESE CONNESSE E DIGITALI
CONVEGNO 19 LUGLIO 2023
Il 19 luglio alle 10.30 si svolgerà presso la sede di Confindustria il convegno “Economia dei dati e conoscenza. I Digital Innovation Hub e Confindustria insieme per imprese connesse e digitali”. Il convegno ha l’obiettivo di illustrare le attività svolte da Confindustria insieme ai DIH per promuovere l’innovazione delle imprese, orientarle verso la completa transizione 4.0 e la valorizzazione dei dati raccolti con le tecnologie digitali.
In particolare, saranno presentati i risultati degli assessment della maturità digitale realizzati dai DIH attraverso un test elaborato dal Politecnico di Milano, che hanno coinvolto circa 1.900 imprese. Inoltre, si parlerà delle collaborazioni con i Competence Center, dei progetti realizzati con importanti filiere, dei programmi europei e sarà affrontato il tema delle competenze per la transizione.
Programma dell’incontro
Apertura dei lavori
Francesca Mariotti, Direttore Generale Confindustria
Agostino Santoni, Vice Presidente Confindustria per il Digitale
DIH e maturità digitale delle imprese: fabbisogni e prospettive
Valentina Carlini, Politiche per il Digitale e Filiere, Scienze della Vita e Ricerca Confindustria
Cristina Pensa, Centro Studi Confindustria
DIH e Competence center per l’innovazione digitale
Cristiano Dionisi, Direttore Generale SICOI
Paolo Rostirolla, Vice President SupplierSustainability&Development Leonardo
Marco Taisch, Presidente Competence Center MADE
Gianluigi Viscardi, Coordinatore rete DIH Confindustria
Competenze manageriali leva per la competitività delle imprese
Stefano Cuzzilla, Presidente 4.Manager
Nuove sfide e policy europee
Roberto Viola, Direttore Generale DG Connect 2 Prospettive e strategie per la transizione digitale e sostenibile
Intervento
Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy
Conclusioni
Maurizio Marchesini, Vice Presidente Confindustria per le Filiere e le Medie Imprese
Modera Luca Orlando, Il Sole 24 Ore
L’evento può essere seguito sia in presenza presso Confindustria (Sala Pininfarina) sia in streaming dal sito di Confindustria.
Di seguito il link per la registrazione https://www.confindustria.it/Aree/opp300.nsf/iscrizione?openform
Per informazioni:
Anna Ruffini (340/2885525 – a.ruffini@confindustriamacerata.it )
Marco Ferretti (335/7172149 – innovazione@confindustriamacerata.it)
Il Direttore
Gianni Niccolo
Cobot on Tour - Evento ABB presso i-Labs Industry
Scritto da Marco FerrettiABB Robotics e i-Labs Industry invitano per giovedì 15 giugno le aziende marchigiane all’ evento “Cobot on Tour”: una serie di incontri organizzati da ABB in collaborazione con i partner in tutta Italia.
Durante l'incontro sarà presentata la gamma di robot collaborativi, GOFA, Yumi e Swifti, e saranno discusse le tendenze attuali, i possibili scenari futuri e sui punti chiave che stanno plasmando il settore della robotica.
E' prevista attività di networking con altri professionisti del settore.
PROGRAMMA
09:30 WELCOME COFFEE
10:00 Introduzione iLabs e ABB
10:30 Cobot deep diving
11:30 iLabs Presentazione
12:30 Chiusura
13:00 LUNCH
14:00 Open discussion
16:00 Chiusura e Saluti finali.
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione al seguente link:
https://campaign-ra.abb.com/l/961042/2023-05-16/5qghmq
Per informazioni:
ing. Marco Ferretti
+39 335 717 2149
innovazione@confindustriamacerata.it
Altro...
PROGETTO ASSOCHECK - PROSEGUONO LE DIAGNOSI ORGANIZZATIVE DI CONFINDUSTRIA MACERATA
Scritto da Alessandro Melchiorri
Si è concluso il secondo ciclo di diagnosi organizzative del progetto ASSOCHECK, a beneficio di ulteriori 20 aziende associate a Confindustria Macerata.
Realizzato da Confindustria Macerata, con il contributo della Camera di Commercio unica delle Marche, in collaborazione con l’Università di Macerata e l’ ISTAO, il progetto risponde all’ esigenza di aiutare le PMI a rispondere ai propri bisogni attraverso una mappatura dei principali punti di forza e di debolezza.
Il riscontro è stato anche questa volta molto positivo e ha permesso di individuare aree e percorsi di miglioramento, apprezzati dagli imprenditori e dai manager coinvolti.
In allegato Relazione Finale Progetto AssoCheck 2022
Il Direttore
Gianni Niccolò
Si terrà il 17 Maggio, presso la Loggia dei Mercanti ad Ancona, l'evento di apertura di EDIH4Marche - il nuovo polo europeo di innovazione digitale per le imprese delle Marche.
La struttura, co-finanziata dalla Commissione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nata attraverso la partnership di Associazioni di categoria, Digital Hubs, Università, Competence Center e Camera di Commercio, offrirà servizi alle imprese marchigiane per accelerare la transizione digitale.
Per partecipare è necessaria la registrazione https://bit.ly/3Nxwa5e.
L'evento si svolgerà in presenza ed in collegamento online (link inviato a seguito di registrazione)
Sintesi del PROGRAMMA
(Scarica la locandina con il Programma esteso)
ore 9,00
Registrazione
ore 9,30
Saluti Istituzionali
ore 9,45
Il ruolo degli EDIH per la Commissione Europea e per il Ministero delle Imprese e del Made in Italy
ore 10,00
Presentazione del progetto EDIH4Marche
ore 10,15
Tavola rotonda fra i partner EDIH4Marche:
L’impegno delle Associazioni di categoria
Il ruolo dei partner tecnologici
ore 11,00
Presentazione dei 4 ambiti dei servizi del progetto EDIH4Marche
- TEST BEFORE INVEST: studi di fattibilità e simulazioni
- SKILLS AND TRAINING: formazione su competenze digitali
- SUPPORT TO FIND INVESTMENTS: sostegno per il reperimento di finanziamenti pubblici e privati
- INNOVATION ECOSYSTEM AND NETWORKING: sostegno all'attività di networking tra soggetti di business e di ricerca
ore 12,00
Termine dei lavori.
A seguire sarà attivato un desk in sala a disposizione delle imprese per informazioni, compilazione pre-assessment e manifestazione d’interesse per utilizzo servizi.
Per informazioni:
ing. Marco Ferretti – 0733/279647 – innovazione@confindustriamacerata.it
Cybersecurity per le imprese della Regione Marche
Contesto strategico e opportunità di sviluppo
giovedì 13 aprile 2023, ore 9.30 – 15h30
c/o Alpitour S.p.A., Strada della Fornace Vecchia snc – Pesaro
Si svolgerà a Pesaro la tappa marchigiana del Roadshow Cyber 4.0.
Sarà l'occasione per riflettere su minacce rilevate e servizi offerti sul territorio, nell'ambito della Cybersecurity nelle Marche.
Durante l'evento saranno illustrati gli strumenti di finanziamento a sostegno delle imprese per la sicurezza informatica e sarà trattata la gestione del rischio cyber. Seguiranno simulazioni di attacchi cyber e modalità di difesa.
Programma in allegato.
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione al seguente link:
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-roadshow-cyber-40-marche-601363453277
Per informazioni:
ing. Marco Ferretti – 0733/279647 – innovazione@confindustriamacerata.it
Una giornata formativa nel campus TALENT GARDEN di Milano
Scritto da Marco FerrettiConfindustria Macerata in collaborazione con Confindustria Ancona, e con il Digital Innovation Hub Marche, organizza una visita di una giornata presso un campus Talent Garden.
Talent Garden offre una combinazione unica di campus di coworking creativi, una scuola dell’innovazione, programmi di change management per le aziende ed eventi di settore dedicati all’innovazione e alle nuove tecnologie.
La loro mission è quella di creare luoghi dell’innovazione per sostenere i talenti del digitale e della tecnologia nella loro crescita e connetterli a livello globale.
Grazie all’Ecosystem Experience Day i partecipanti avranno la possibilità di:
● Farsi ispirare dagli esperti Talent Garden
● Incontrare startup del nostro network
● Fare networking e scoprire i servizi offerti dal Campus.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La visita è aperta e gratuita per gli associati a Confindustria, fino ad esaurimento posti con un massimo di 30 partecipanti. La registrazione preventiva è obbligatoria.
Pranzo e trasporto autonomo da parte di ciascun partecipante.
La sede di Talent Garden Calabiana in Via Arcivescovo Calabiana, 6, Milano è facilmente raggiungibile con i mezzi (treno + metro).
Per iscriversi cliccare qui. Iscrizioni entro martedì 14 marzo.
Per informazioni: ing. Marco Ferretti – 0733/279647 – innovazione@confindustriamacerata.it