Innovazione e Ricerca (59)
Innovazione e Ricerca
Orientarsi tra i temi dell’innovazione richiede molto tempo ed impegno. Processi digitali interconnessi, realtà virtuali, manifattura additiva, sicurezza online, sistemi energetici innovativi, materiali speciali costituiscono una parte dei possibili fattori capaci di migliorare gli attuali modelli di business delle aziende creandone addirittura di nuovi.
Scegliere l’innovazione significa innescare un cambiamento organizzativo con un forte impatto sulle persone, sulle attività e sulle tecnologie.
Confindustria Macerata attraverso un intervento sinergico tra i propri servizi, accompagna le aziende associate
- nell’identificazione delle soluzioni innovative,
- nella selezione degli strumenti finanziari adeguati a sostenere la realizzazione dei progetti e a pianificare la formazione necessaria,
- nel dialogo con gli enti di ricerca e con le Università.
L’osservazione dei processi aziendali, l’ascolto, la scelta delle tecnologie più opportune, l’identificazione delle competenze da acquisire, rappresentano solo alcune delle attività che vengono proposte per facilitare il processo di crescita aziendale.
CORSO - BUSINESS INTELLIGENCE E BUSINESS ANALYTICS PER LO SVILUPPO STRATEGICO 23-24-29 ottobre
Scritto da Marco FerrettiEDIH4marche propone un corso di formazione finanziato, dal titolo “BUSINESS INTELLIGENCE E BUSINESS ANALYTICS PER LO SVILUPPO STRATEGICO” erogato da MADE Competence Center.
Il corso, della durata di 16 ore, si svolgerà in MODALITA’ IBRIDA secondo il seguente programma:
23 ottobre dalle 9,00 alle 18,00 IN PRESENZA presso la sede di Confindustria Macerata
24 ottobre dalle 9,00 alle 13,00 ONLINE in modalità sincrona
29 ottobre dalle 9,00 alle 13,00 ONLINE in modalità sincrona.
Attenzione! Rispetto alle precedenti comunicazioni è cambiata la data dell'ultima sessione
TARGET
Imprenditori di PMI, manager (target non tecnico).
OBIETTIVI
Questo corso ha l'obiettivo di creare competenze adeguate riguardo ai metodi e alle procedure di Business Intelligence (Bl) per l’utilizzo dei dati aziendali, finalizzati al controllo multidimensionale e multilivello della prestazione aziendale, fornire competenze sulle tecniche e le funzionalità BI dei sistemi informativi integrati ERP per il controllo e la presa di decisioni strategiche e operative, basate su analisi preventive e previsionali di dati gestionali a disposizione dell'azienda, illustrare i metodi di Business Analytics per I’analisi predittiva che integra le funzionalità Bl con dati provenienti da fonti online, quali Open Data e Big Data.
CONTENUTI
• Introduzione alla Power BI
• Connessioni alle sorgenti
• Operazioni di preparazione dei dati in Power Query; Generazione del modello differenza tra dati importati e Direct Query
• Relazioni tra le tabelle
• Dimensione data; Colonne calcolare, misure e tabelle in DAX
• Creazione di grafici/tabelle; Formattazione oggetti visuali e interazione tra gli stessi
• Pannello dei filtri
• Drill-down/up Drill-trough
• Segnalibri
• RLS
• Pubblicazione nel cloud e aree di lavoro
• Dashboards
• Gateway e aggiornamenti pianificati
• Creazione di App aziendali
• Appendice: approfondimento Power Query, tecniche di modellazione dati da sorgenti non strutturate.
COSTI
Il corso rientrando nelle agevolazioni previste da EDIH4marche, è coperto al 100% per le piccole imprese ed al 80% per le medie attraverso uno SCONTO DIRETTO IN FATTURA. Tale agevolazione è considerata come Aiuto di Stato in riferimento al GBER.
Posti limitati: prenotazione tramite piattaforma edih4marche.eu.
L’iscrizione verrà confermata all’azienda SUCCESSIVAMENTE dal Digital Innovation Hub.
INFO:
Marco Ferretti
Area Innovazione e Ricerca
Tel 0733 279647 – 335 717 2149
innovazione@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
EDIH4marche - Corsi di formazione finanziati
Scritto da Marco FerrettiInformiamo tutte le aziende del Sistema Confindustria riguardo una opportunità di sviluppo competenze digitali per aziende, imprenditori e dipendenti, relativa al progetto EDIH4Marche, European Digital Innovation Hub (EDIH) della regione Marche.
Il Progetto, nato dalla sinergia di tutti i 5 Digital innovation Hub delle Marche, dal supporto di Università, Competence Center e enti di trasferimento tecnologico, ha come obiettivo favorire l'adozione di tecnologie digitali multidisciplinari da parte delle piccole e medie imprese marchigiane, favorendo l’accesso alle competenze e ai laboratori tecnologici presenti nel territorio.
EDIH4marche propone i seguenti corsi per i prossimi mesi erogati da MADE Competence Center:
Cybersecurity awareness, il 12 e 13 settembre online (2 moduli da 3 ore)
La cultura del dato, il 18, 25 e 3 ottobre in presenza presso Confindustria Pesaro
Cyber and industrial security, il 17 ottobre in presenza presso Confindustria Ancona
Business intelligence e business analytics per lo sviluppo strategico, il 23 e 24 ottobre in modalità ibrida (1 giornata in presenza presso Confindustria Macerata e 1 giornata online)
Logistica e supply chain, il 7 e 14 novembre in presenza presso Confindustria Ancona
COSTI
Il costo dei corsi, rientrando nelle agevolazioni previste da EDIH4marche, è coperto al 100% per le PICCOLE imprese e all’80% per le MEDIE imprese attraverso uno SCONTO DIRETTO IN FATTURA.
Tale agevolazione è considerata come Aiuto di Stato in riferimento al GBER.
Posti limitati: prenotazione tramite piattaforma edih4marche.eu.
L’iscrizione verrà confermata all’azienda SUCCESSIVAMENTE dal partner erogatore del polo.
Per informazioni
Marco Ferretti
Area Innovazione e Ricerca
Tel 0733 279647 – 335 717 2149
innovazione@confindustriamacerata.it
Evento EDIH4Marche - OPEN LAB DAYS - 2 e 9 luglio ore 15
Scritto da Alessandro Melchiorri
EDIH4Marche organizza un duplice evento, in cui le 2 Università partner del Progetto apriranno i loro laboratori per consentire alle aziende di visitarli e scoprire gli innovativi use case sviluppati di potenziale interesse per le aziende e identificare possibili opportunità di collaborazione.
In allegato il programma delle 2 giornate.
Per partecipare è necessaria la registrazione: https://bit.ly/OpenLab2_9
Confindustria Macerata ha organizzato, per giovedì 04 luglio 2024 un evento di approfondimento dal titolo: IA in Ufficio. Copilot per Microsoft 365.
L'appuntamento, gratuito, si terrà in presenza dalle ore 16.30 presso la sala delle Assemblee di Confindustria Macerata, via Weiden 35 - Macerata.
Copilot per Microsoft 365 è uno strumento di produttività basato sull'intelligenza artificiale disponibile per le app di Microsoft 365 usate ogni giorno, ad esempio Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Teams e altri.
Questa integrazione fornisce assistenza intelligente in tempo reale, consentendo agli utenti di risparmiare tempo e potenziare la creatività.
Nel corso dell'incontro saranno presentati casi pratici d'uso e sarà promossa l'interazione con i presenti.
Interverranno
- Gianni Niccolò Direttore Confindustria Macerata
- Fabrizia Todaro Innovative Solutions Product Manager Vodafone Business
- Rossano Vignati Partner Technology Strategist Microsoft Italia
- Cristina Sogni Channel Sales Manager Microsoft Italia
Al termine dell'incontro è previsto un aperitivo.
L'evento, realizzato in collaborazione con Gruppo Vero, è patrocinato dall'Ordine degli ingegneri della Provincia di Macerata.
Per informazioni
Marco Ferretti
Area Innovazione e Ricerca
Tel 0733 279647 – 335 717 2149
innovazione@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
Si è costituito il gruppo di lavoro "Innovation Garden" di Confindustria Macerata.
Saranno organizzati tavoli di lavoro, visite a laboratori e Competence Center portando in questi luoghi le idee delle aziende da sottoporre agli esperti perché diventino applicazioni concrete.
Inoltre, saranno valorizzati i servizi offerti da Progetti nazionali ed Europei come EDIH4Marche perché entrino fattivamente nei processi delle aziende.
In tal modo, sarà anche possibile usufruire del network europeo costituito dai 151 centri digitali connessi in rete per scambiare velocemente know how ed esperienze.
L’Innovation Garden si pone come obiettivo l’accrescimento della cultura tecnologica delle aziende associate a Confindustria Macerata attraverso stimoli, studi e visite in realtà innovative ed incontri con persone coinvolte nei cambiamenti digitali in corso.
Per le aziende associate che intendano iscrivere il proprio referente aziendale per la trasformazione digitale al Gruppo di lavoro, procedere cliccando sul seguente link
Referente aziendale nel Gruppo di lavoro Innovation Garden
Per informazioni sul gruppo di lavoro
Marco Ferretti
Area Innovazione e Ricerca
Tel 0733 279647 – 335 717 2149
innovazione@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
Invito incontro: AssoCheck PI - 04 giugno 2024 - ore 15.30 - Confindustria Macerata
Scritto da Alessandro Melchiorri
La Sezione del Terziario Innovativo di Confindustria Macerata organizza il 4 giugno alle ore 15.30 un importante evento per presentare il nuovo strumento “Assocheck PI”, realizzato per aiutare imprenditori e dirigenti a valutare come gestire la tutela della PI e definire quali aspetti sono migliorabili alla luce delle proprie strategie aziendali.
I relatori forniranno informazioni sulla protezione dei titoli di proprietà industriale, sulle strategie di sviluppo degli stessi e sulle best practices nella gestione.
LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO SARA’ SIA IN PRESENZA CHE IN MODALITA’ WEB
Programma
15,30 - Saluti ed introduzione lavori
Dott. Gianni Niccolò (Direttore di Confindustria Macerata)
15,45 - Presentazione del progetto Assocheck
Alberto Mari (Presidente del Terziario di Confindustria Macerata)
16,00 - Come utilizzare le banche dati brevetti per business intelligence
Ing. Francesca Meloni (Amministratrice MAR.BRE, studio di Consulenza sulla Proprietà Intellettuale)
16,20 - La tutela del know-how e del design, importanti assets aziendali
Avv. Nicoletta Amadei (ACBC Law partner NCG)
16,40 - Cenni sulle regole di legge e sulle scelte imprenditoriali dei marchi in Cina
Dott. Gianluca Statti (Praxi Intellectual Property S.p.a. - Membro del Centro Governativo Cinese sulle Controversie in materia di Proprietà Intellettuale)
17,00 - Testimonianza aziendale
Simonelli Group - Ing. Mauro Parrini (Direttore Operation)
Elica S.p.A. – Ing. Mauro Castello (Responsabile proprietà industriale gruppo Elica)
17,30 - Discussione
17,45 - Conclusione
StrategIA - Sesto incontro: I Modelli Linguistici (LLM) per dialogare con le macchine - 30 maggio 2024
Scritto da Marco FerrettiContinuano gli appuntamenti del percorso StrategIA - Tecniche di Intelligenza Artificiale per entrare nel futuro proposto da Confindustria Macerata.
I Modelli Linguistici (LLM) nelle diverse declinazioni (ChatGPT, Copilot, Gemini, Llama, ecc..) hanno contribuito a dimostrare le potenzialità dell’IA nel comprendere e generare linguaggio naturale, rendendo la tecnologia più accessibile e comprensibile al grande pubblico.
Il sesto incontro organizzato in collaborazione con Anitec-Assinform, prevede una sessione ON LINE con il seguente svolgimento:
PROGRAMMA
ORE 15.00
I Modelli Linguistici (LLM) per dialogare con le macchine.
Come gli LLM possono aiutare il Business
RAOUL ALFREDO ROCHER - Tavolo di Lavoro Intelligenza Artificiale - Anitec - Assinform
ETTORE RUSSO - Policy Advisor Anitec- Assinform
Q & A
ORE 16.30
Conclusioni
Link per l'iscrizione all'evento
Il Tavolo di Lavoro sull'Intelligenza Artificiale di Anitec-Assinform ha elaborato un Manifesto sull’Intelligenza Artificiale, che raccoglie linee guida per promuovere un approccio responsabile all’AI da parte di cittadini e imprese, e si rivolge agli stakeholder istituzionali italiani e internazionali per delineare politiche pubbliche che favoriscano uno sviluppo positivo dell’IA. Inoltre, ha recentemente pubblicato (ottobre 2023) il terzo white paper sul tema IA dal titolo "L'IA in azione" .
Raoul Alfredo Rocher in IBM Italia svolge il ruolo di Senior Technical Seller e Data scientist. Ha iniziato la sua carriera universitaria in Cyber Security. La sua passione per i dati e per ciò che essi nascondono lo ha convinto a intraprendere un master in Data Science per approfondire la tematica dell'Al. Partecipa al Tavolo di Lavoro Intelligenza Artificiale - Anitec - Assinform.
Ettore Russo è Policy Advisor di Anitec-Assinform per i temi di intelligenza artificiale e sanità digitale. È laureato in Politiche Pubbliche alla LUISS Guido Carli di Roma e ha conseguito un Master in Open Innovation in LUISS e Università di Torino. In Anitec-Assinform dal 2021, ha seguito, curando il posizionamento dell’Associazione, l’iter di diversi dossier europei di regolazione del digitale, tra cui: AI Act, Data Act e European Health Data Space.
INFO:
Marco Ferretti
Area Innovazione e Ricerca
Tel 0733 279647 – 335 717 2149
innovazione@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
EDIH4Marche: Supporto al processo di digitalizzazione per le imprese marchigiane - opportunità formativa finanziata
Scritto da Marco FerrettiLe aziende del Sistema Confindustria delle Marche hanno l'opportunità di sviluppare competenze digitali per aziende, imprenditori e dipendenti, attraverso il progetto EDIH4Marche, European Digital Innovation Hub (EDIH) della regione Marche.
Il Progetto, nato dalla sinergia di tutti i 5 Digital innovation Hub delle Marche, dal supporto di Università, Competence Center e enti di trasferimento tecnologico, ha come obiettivo favorire l'adozione di tecnologie digitali multidisciplinari da parte delle piccole e medie imprese marchigiane, favorendo l’accesso alle competenze e ai laboratori tecnologici presenti nel territorio.
I SERVIZI
Servizi di Accompagnamento alla Trasformazione Digitale
Attraverso l’Assessment della maturità digitale sono evidenziati i gap tecnologici dell’azienda per la quale potrà essere sviluppato un progetto di trasformazione digitale rispondente ai fabbisogni emersi in fase di assessment.
Servizi di Test e Sperimentazione
Consentono alle imprese di testare in condizioni realistiche soluzioni tecnologiche legate alla robotica alla digital twin simulation, machine learning, cybersecurity
Servizi di Accesso ai Finanziamenti
Forniscono assistenza e consulenza per l'accesso agli strumenti agevolati di finanziamento.
Servizi di Formazione
Sono erogati corsi per avvicinare tutti i livelli aziendali alla comprensione delle tecnologie che possono avere un impatto positivo sullo sviluppo aziendale.
LA FORMAZIONE
In relazione alla quarta tipologia di servizio, EDIH4marche presenta una serie di corsi di formazione finanziati, i primi due dal titolo “Introduzione all’intelligenza artificiale” erogati da MADE Competence Center, in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Il costo di ciascun corso rientra nelle agevolazioni previste da EDIH4marche, è coperto al 100% per le piccole imprese attraverso uno SCONTO DIRETTO IN FATTURA; per le altre tipologie di azienda si veda la sezione Target del sito www.edih4marche.eu o negli esempi in allegato.
I posti sono limitati e le prenotazioni devono avvenire attraverso la piattaforma edih4marche.eu.
L’iscrizione verrà confermata all’azienda SUCCESSIVAMENTE dal Digital Innovation Hub.
Il calendario dei primi corsi
DATA
21 MAGGIO (8 ore)
CORSO
Introduzione all'Intelligenza Artificiale (Ed. 1)
DOCENTI
Politecnico di Milano
LOCATION
Confindustria Marche (Via Bianchi Ancona)
PREZZO
€ 500 (a pax) - soggetto ad agevolazione
DATA
27 MAGGIO (8 ore)
CORSO
Introduzione all'Intelligenza Artificiale (Ed. 2)
DOCENTI
Politecnico di Milano
LOCATION
Confindustria Marche (Via Bianchi Ancona)
PREZZO
€ 500 (a pax) - soggetto ad agevolazione
DATA
6 GIUGNO (8 ore)
CORSO
Cybersecurity Awarness
DOCENTI
Aizoon
LOCATION
Confindustria Marche (Via Bianchi Ancona)
PREZZO
€ 500 (a pax) - soggetto ad agevolazione
INFO:
Marco Ferretti
Area Innovazione e Ricerca
Tel 0733 279647 – 335 717 2149
innovazione@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
StrategIA - Quinto incontro: Computer Vision e Intelligenza Artificiale Generativa - 09 maggio 2024
Scritto da Marco FerrettiContinuano gli appuntamenti del percorso StrategIA - Tecniche di Intelligenza Artificiale per entrare nel futuro proposto da Confindustria Macerata.
Il quinto incontro patrocinato dall'Università di Macerata, prevede una sessione ON LINE con il seguente svolgimento:
PROGRAMMA
ORE 15.00
Computer Vision e Intelligenza Artificiale Generativa: sinergie per l'Industria 5.0
Emanuele Frontoni - Professore Ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab
Q & A
ORE 16.30
Conclusioni
Link per l'iscrizione all'evento
EMANUELE FRONTONI - professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab.
Dal 2022 è il Direttore Scientifico del Centro per la Ricerca Scientifica e l'Innovazione Tecnologica in Campo Neurologico NemoLab, presso l'Ospedale Niguarda di Milano (https://nemolab.it/).
Svolge la sua attività di ricerca nel settore dell’intelligenza artificiale e della visione artificiale, dell’analisi del comportamento umano, della realtà aumentata e degli spazi sensibili, delle digital humanities.
È autore di oltre 300 articoli internazionali e collabora con numerose aziende nazionali e internazionali in attività di trasferimento tecnologico e di innovazione.
Dal 2021 è stato inserito nella annuale lista "World's Top 2% Scientists" curata dalla Stanford University e dalla Elsevier che elenca il 2% degli scienziati più citati al mondo, all'interno della categoria "Artificial Intelligence & Image Processing".
INFO:
Marco Ferretti
Area Innovazione e Ricerca
Tel 0733 279647 – 335 717 2149
innovazione@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
COMPETENZE, TECNOLOGIE E FINANZIAMENTI PER L’INNOVAZIONE 4.0 E 5.0 DELLE IMPRESE DELLE MARCHE
Scritto da Marco FerrettiIl prossimo 19 aprile dalle ore 10:30 alle 13:30, presso i-Labs Industry a Jesi (AN), si terrà un evento dedicato al tema "COMPETENZE, TECNOLOGIE E FINANZIAMENTI PER L’INNOVAZIONE 4.0 E 5.0 DELLE IMPRESE DELLE MARCHE".
Questo incontro, organizzato da i-Labs Industry, ARTES 4.0, Università Politecnica delle Marche e Università di Camerino in collaborazione con il progetto EDIH4Marche, si propone di fornire un'ampia panoramica dei servizi e dei finanziamenti disponibili per le imprese delle Marche interessate alla trasformazione digitale e all'innovazione.
L'evento sarà l'occasione perfetta per scoprire le opportunità offerte dai fondi del PNRR e del Programma Digital Europe della CE, nonché per favorire il dialogo e lo scambio di esperienze tra startup e imprese di diverse dimensioni desiderose di potenziare la propria competitività attraverso l'innovazione tecnologica.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel documento allegato, dove è indicato il programma dettagliato.
Il modulo per la richiesta di partecipazione è disponibile al seguente link
Trattandosi di un evento a numero limitato varrà il principio di registrazione cronologica fino a esaurimento posti. Per chi non riuscisse a partecipare in presenza è possibile seguire da remoto al seguente link su piattaforma Microsoft Teams
Altro...
StrategIA - Quarto incontro: L'AI Act: impatto e sfide per le aziende - 18 aprile 2024
Scritto da Marco FerrettiContinuano gli appuntamenti del percorso StrategIA - Tecniche di Intelligenza Artificiale per entrare nel futuro proposto da Confindustria Macerata.
Il quarto incontro organizzato in collaborazione con Axitea Security Evolution, prevede una sessione ON LINE con il seguente svolgimento:
PROGRAMMA
ORE 15.00
L'AI Act: impatto e sfide per le aziende. Dalla normativa alla pratica
MARIA FORMATO - Responsabile Area Consulting - Axitea
Avv. LAURA LECCHI- Senior Consultant Axitea
Q & A
ORE 16.30
Conclusioni
Link per l'iscrizione all'evento
Axitea, leader nella sicurezza fisica, informatica e nella cyber intelligence, opera come Global Security Provider sul mercato nazionale e internazionale sviluppando e implementando soluzioni di intelligenza artificiale (AI) con l'obiettivo di proteggere le aziende da minacce sempre più sofisticate. Axitea si impegna per un uso etico e responsabile dell'AI, in linea con l'AI Act, il nuovo regolamento europeo sul tema.
MARIA FORMATO - Responsabile Area Consulting - Axitea, si occupa di progettazione, sviluppo ed erogazione di servizi e progetti di consulenza in materia di Security Consulting, Data protection e cybersecurity supportando le imprese nei processi di compliance alle normative di settore.
Avv. LAURA LECCHI - Senior Consultant di Axitea Spa, è tra i primi professionisti in Italia di IT Law e Data Protection. Si occupa di prevenzione e progetti di consulenza in diritto dell’informatica, data protection e cybersecurity a fianco delle imprese sul territorio nazionale. E’ relatrice da oltre 20 anni in eventi per la divulgazione e la formazione nell’area del diritto delle tecnologie digitali
INFO:
Marco Ferretti
Area Innovazione e Ricerca
Tel 0733 279647 – 335 717 2149
innovazione@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
StrategIA - Terzo incontro: Big Data e Machine Learning - 28 marzo 2024
Scritto da Marco FerrettiContinuano gli appuntamenti del percorso StrategIA - Tecniche di Intelligenza Artificiale per entrare nel futuro proposto da Confindustria Macerata.
Il terzo incontro organizzato in collaborazione con DataDeep, prevede una sessione ON LINE con il seguente svolgimento:
PROGRAMMA
ORE 15.00
Big Data e Machine Learning
RICCARDO MANUELLI - DataDeep
Q & A
ORE 16.20
Conclusioni
MARCO FERRETTI - Area Innovazione e Ricerca - Confindustria Macerata
Link per l'iscrizione all'evento
DataDeep sviluppa progetti di Intelligenza Artificiale e Analisi dati su misura, grazie ad un team di esperti dedicati a fornire supporto alle imprese.
Riccardo Manuelli è un Data Scientist, informatico, imprenditore dal 2007. Ha fondato “DataDeep - Il valore profondo dei dati” ed è autore del libro “L’azienda del futuro”, in cui guida gli imprenditori nell'implementazione di progetti di Intelligenza Artificiale
INFO:
Marco Ferretti
Area Innovazione e Ricerca
Tel 0733 279647 – 335 717 2149
innovazione@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
StrategIA - Secondo incontro: L'Intelligenza Artificiale e le sue applicazioni in Azienda - 07 marzo 2024
Scritto da Marco FerrettiContinuano gli appuntamenti del percorso StrategIA - Tecniche di Intelligenza Artificiale per entrare nel futuro proposto da Confindustria Macerata.
Il secondo incontro organizzato in collaborazione con MADE 4.0 Competence Center Industria 4.0, prevede una sessione ON LINE con il seguente svolgimento:
PROGRAMMA
ORE 15.00
Le Applicazioni dell'IA in azienda
ROBERTO VERDELLI - Avvale Spa, partner di MADE 4.0
Q & A
ORE 16.20
Conclusioni
MARCO FERRETTI - Area Innovazione e Ricerca - Confindustria Macerata
Link per l'iscrizione all'evento
MADE 4.0: fabbrica digitale e sostenibile
MADE 4.0 è un Competence Center che supporta le imprese nello sviluppo delle competenze attraverso la realizzazione di interventi formativi e nel miglioramento dell'efficienza dei suoi processi tramite lo sviluppo di progetti di trasferimento tecnologico.
Un interlocutore tecnico a cui le imprese possono rivolgersi per essere supportate durante la fase di transizione digitale verso una fabbrica intelligente, con il fine di mantenere alto, competitivo e sostenibile il loro profilo.
Roberto Verdelli, background in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano, ricopre il ruolo di Advanced Analytics in Avvale, azienda per la quale si occupa di disegnare e implementare le soluzioni di Intelligenza Artificiale sul territorio Italiano.
INFO:
Marco Ferretti
Area Innovazione e Ricerca
Tel 0733 279647 – 335 717 2149
innovazione@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
StrategIA - Primo incontro: Introduzione all'Intelligenza Artificiale - 01 marzo 2024
Scritto da Marco FerrettiConfidustria Macerata e Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata organizzano in collaborazione con Anitec-Assinform e Simonelli Group Spa il primo incontro del Percorso Formativo StrategIA sul tema dell'Intelligenza Artificiale.
Il Webinar online per le aziende iscritte a Confindustria Macerata avrà il seguente programma:
Ore 17.00
Saluti istituzionali Simonelli Group
Presentazione del Progetto StrategIA
GIANNI NICCOLO' - Direttore Confindustria Macerata
Le Tecnologie dell'IA
MASSIMILIANO BELLIFEMINE - Coordinatore del Gruppo di lavoro Anitec-Assinform sull'IA
AI Act, profili normativi
ETTORE RUSSO - Policy Advisor Anitec- Assinform
Ore 18.30
Conclusioni
ALESSIO CASTRICINI - Presidente GGI Confindustria Macerata
Link per l'iscrizione all'evento
Anitec-Assinform ha recentemente pubblicato (ottobre 2023) il terzo white paper sul tema IA dal titolo "L'IA in azione" ad opera del Gruppo di Lavoro sull'Intelligenza Artificiale.
Massimiliano Bellifemine. 53 anni, originario della Puglia, vive a Roma da quasi 30 anni. Laureato in Scienze dell’informazione, dal 2021 ricopre il ruolo di Digital Factory manager in Exprivia ponendosi a capo di un team di quasi 200 professionisti nel settore delle tecnologie cloud, data lake e artificial intelligence. Ha sempre curato progetti e team specializzati in innovazione tecnologica e organizzativa fino ad occuparsi delle tematiche cloud journey, data driven company e artificial intelligence.
Ettore Russo è Policy Advisor di Anitec-Assinform per i temi di intelligenza artificiale e sanità digitale. È laureato in Politiche Pubbliche alla LUISS Guido Carli di Roma e ha conseguito un Master in Open Innovation in LUISS e Università di Torino. In Anitec-Assinform dal 2021, ha seguito, curando il posizionamento dell’Associazione, l’iter di diversi dossier europei di regolazione del digitale, tra cui: AI Act, Data Act e European Health Data Space.
INFO:
Marco Ferretti
Area Innovazione e Ricerca
Tel 0733 279647 – 335 717 2149
innovazione@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò