Innovazione e Ricerca

Innovazione e Ricerca (56)

Innovazione e Ricerca

Orientarsi tra i temi dell’innovazione richiede molto tempo ed impegno. Processi digitali interconnessi, realtà virtuali, manifattura additiva, sicurezza online, sistemi energetici innovativi, materiali speciali costituiscono una parte dei possibili fattori capaci di migliorare gli attuali modelli di business delle aziende creandone addirittura di nuovi.


Scegliere l’innovazione significa innescare un cambiamento organizzativo con un forte impatto sulle persone, sulle attività e sulle tecnologie.

Confindustria Macerata attraverso un intervento sinergico tra i propri servizi, accompagna le aziende associate

  • nell’identificazione delle soluzioni innovative,
  • nella selezione degli strumenti finanziari adeguati a sostenere la realizzazione dei progetti e a pianificare la formazione necessaria,
  • nel dialogo con gli enti di ricerca e con le Università.

L’osservazione dei processi aziendali, l’ascolto, la scelta delle tecnologie più opportune, l’identificazione delle competenze da acquisire, rappresentano solo alcune delle attività che vengono proposte per facilitare il processo di crescita aziendale.

Mercoledì, 12 Febbraio 2025 11:45

PERCORSO EMPOWER INNOVATION

Scritto da

Confindustria Macerata propone per i propri associati un percorso tematico "EMPOWER INNOVATION" che passa dalla teoria alla pratica accompagnando l’azienda verso la gestione dell’Innovazione organizzativa.
Dalla generazione delle idee al loro sviluppo digitale, un viaggio a tappe che parla di ecosistemi, tecnologie, persone e valori per affrontare un presente in continuo cambiamento.
Il programma nasce tenendo conto delle opportunità offerte da bandi esistenti per massimizzare il valore finale.

IL PROGRAMMA

Giovedì 27 febbraio 2025 ore 16.00
SEMINARIO gratuito dal titolo “SFATARE I MITI DELL’INNOVAZIONE. LE STRATEGIE DI SUCCESSO. Metodi, Strumenti ed Esperienze per guidare il Cambiamento in Azienda”
modalità ibrida (in presenza presso la sede di Confindustria Macerata e online)


Venerdì 14 Marzo, 21 Marzo, 28 Marzo, 4 Aprile, 11 Aprile dalle 14.00 alle 18.00
CORSO (finanziato dal progetto EDIH4Marche) dal titolo “DIGITAL INNOVATION MANAGEMENT
in presenza presso la sede di Confindustria Macerata.


Maggio 2025 – Ottobre 2025
SESSIONI DI ASSESSMENT, ORIENTAMENTO in Digital Innovation (finanziate dal progetto ConfIn hub).


Novembre 2025
EVENTO FINALE gratuito con la presentazione dei casi aziendali più innovativi.


I costi del corso e delle consulenze saranno coperti fino al 100% secondo regole definite dai rispettivi progetti.

EDIH4MARCHE

ConfIn Hub - Confindustria Innovation Hub

 

Per informazioni

Marco Ferretti
Area Innovazione e Ricerca
Tel 0733 279647 – 335 717 2149
innovazione@confindustriamacerata.it

 

 

 

Continuano le iniziative del Progetto EDIH4Marche che ha come obiettivo favorire l'adozione di tecnologie digitali multidisciplinari da parte delle piccole e medie imprese marchigiane, favorendo l’accesso alle competenze e ai laboratori tecnologici presenti nel territorio.

Il costo dei corsi, rientra nelle agevolazioni previste da EDIH4marche, ed è coperto 
al 100%
 per le PICCOLE imprese
all’80%
per le MEDIE imprese 
al 50%
per le GRANDI imprese
attraverso uno SCONTO DIRETTO IN FATTURA.

Tale agevolazione è considerata come Aiuto di Stato in riferimento al GBER. 

I posti sono limitati e la prenotazione avviene tramite piattaforma edih4marche.eu.

L’iscrizione verrà confermata all’azienda SUCCESSIVAMENTE dal partner di EDIH4Marche erogatore del corso.

Qualora l'azienda intenda partecipare ai corsi in programma, per il supporto all'iscrizione, può rivolgersi ai contatti sottostanti. 

CORSI IN PROGRAMMA


5 Febbraio 2025 - Introduzione All’ AI Generativa Nel Business (Seconda Edizione)
In presenza presso c/o Confindustria Pesaro

5 Febbraio 2025 - Automazione Del Magazzino e Della Logistica
In presenza presso Viale Don Minzoni, 20/b, Jesi (AN)

11 Febbraio 2025 - Generative AI: Text Generation And Image Generation
Online

12 Febbraio 2025 - Compliance Alla Direttiva NIS2 Per C-Level (Terza Edizione)
In presenza presso c/o Pesaro

18 Febbraio 2025 - Power BI: Business Intelligence e Business Analytics Per Lo Sviluppo Strategico
Online

4 Marzo 2025 - Introduzione All’ AI Generativa Nel Business (Terza Edizione)
In presenza presso c/o Confindustria Macerata

11 Marzo 2025 - Generative AI: Text Generation And Image Generation (Seconda Edizione)
Online

14 Marzo 2025 - Digital Innovation Management (Seconda Edizione)
In presenza presso c/o Confindustria Macerata

2 Aprile 2025 - Introduzione All’ AI Generativa Nel Business (Quarta Edizione)
In presenza presso c/o Confindustria Ascoli Piceno

8 Aprile 2025 - Generative AI: Text Generation And Image Generation (Terza Edizione)
Online

21 Maggio 2025 - Generative AI: Text Generation And Image Generation (Quarta Edizione)
Online

 

Marco Ferretti
Area Innovazione e Ricerca
Tel 0733 279647 – 335 717 2149
innovazione@confindustriamacerata.it

Anna Ruffini 
Area Finanza Agevolata
Tel 0733 279651 – 340 288 5525
a.ruffini@confindustriamacerata.it

 

 

 

La Direttiva (UE) 2022/2555, meglio conosciuta come Direttiva NIS2, aggiorna e estende l’ambito di applicazione della precedente normativa in materia di cybersicurezza

Per facilitare la comprensione di questa normativa e fornire supporto operativo, Confindustria Macerata, insieme ai professionisti dello studio legale Borgiani Parisella e Associati e agli esperti di Cybersicurezza di Ancharia Srl, ha organizzato un incontro dedicato alla materia che si terrà il 05 febbraio 2025 alle ore 16:00. 

Questa sarà l’occasione per approfondire gli aspetti legali della Direttiva e per rispondere ai quesiti delle aziende partecipanti e capirne le possibili implicazioni per le stesse.
Coloro che parteciperanno in presenza potranno proseguire l’approfondimento con i relatori anche nel corso dell’aperitivo al termine della presentazione.

Per iscriversi all’iniziativa potete compilare il seguente form: https://forms.office.com/e/tmSRsxis7A

 

Per consentire ai relatori di fornire risposte più aderenti al vostro specifico caso aziendale, invitiamo i partecipanti a compilare il seguente questionario: https://forms.gle/UoPJennkS3TWWnjy8

 

 

Rispetto alla precedente NIS1, la nuova normativa si caratterizza per un ambito di applicazione molto più ampio, applicandosi - come regola generale - a tutte le imprese operanti in specifici settori individuati dalla norma e distinti in “settori ad alta criticità” e “settori critici”.

Gli obblighi introdotti dalla NIS2, sia di natura formale che di natura sostanziale, sono stringenti e prevedono, tra le altre cose, l’adozione di misure adeguate alla gestione dei rischi di cibersicurezza, la notifica tempestiva degli incidenti significativi alle autorità competenti e la definizione di strategie di governance per prevenire e mitigare eventuali attacchi informatici. La normativa avrà applicazione graduale nel tempo, una delle prime scadenze imminenti riguarda la registrazione alla piattaforma ACN, alla quale ogni azienda rientrante nel campo di applicazione della normativa dovrà provvedere entro il 28 febbraio 2025. Spetta dunque alle aziende stesse verificare se rientrano nell’ambito applicativo della direttiva NIS2. Questo obbligo, particolarmente vicino, rappresenta il primo banco di prova per le imprese e prevede già severe sanzioni in caso di inadempimento.

 

PER INFORMAZIONI

Marco Ferretti
Phone: +39 0733 279647
Mob. +39 335 717 2149
Email: innovazione@confindustriamacerata.it


Silvia Basili
Phone: +39 0733 279625
Mob. +39 3407745135
Email: basili@confindustriamacerata.it

 

Il Direttore
Gianni Niccolò

 

 

EDIH4marche propone un corso di formazione finanziato, dal titolo “COME RACCOGLIERE I REQUISITI PER UN PROGETTO DI SUCCESSO” erogato dal Digital Innovation Hub Marche.

Il corso, della durata di 8 ore, si svolgerà presso Confindustria Ancona i giorni 17 e 24 Gennaio 2025 dalle 14:00 alle 18:00.

TARGET
IT manager, Responsabili di processo o prodotto, System Integrator, Specialisti di processo o prodotto.


OBIETTIVI

Comprendere il concetto di requisito e saperlo definire correttamente.
Conoscere le differenze tra requisiti gestiti in contesti agili e contesti predittivi.
Conoscere i diversi tipi di requisiti.
Conoscere le caratteristiche necessarie per un requisito.
Conoscere il processo con cui si arriva alla definizione dei requisiti a partire da un problema o una opportunità.
Acquisire strumenti e tecniche di esplicitazione dei requisiti.
Essere in grado di creare modelli di sistemi e casi d’uso per contestualizzare i requisiti.
Essere in grado di rappresentare correttamente i requisiti.
Saper condurre la validazione e la verifica dei requisiti.
Conoscere e saper gestire il ciclo di vita dei requisiti.

 

COSTI

Il corso ha un costo di 300 euro + IVA ad azienda ma, rientrando nelle agevolazioni previste da EDIH4marche, è coperto al 100% per le piccole imprese e all’80% per le medie imprese attraverso uno SCONTO DIRETTO IN FATTURA.
Tale agevolazione è considerata come Aiuto di Stato in riferimento al GBER.

Posti limitati: prenotazione tramite piattaforma edih4marche.eu.
L’iscrizione verrà confermata all’azienda SUCCESSIVAMENTE dal Digital Innovation Hub.

 

PROCEDURA

Per richiedere i servizi offerti da EDIH4marche, ti invitiamo a seguire questi semplici passaggi:

  1. Visitare il nostro sito web: www.edih4marche.eu
  2. Registrarsi al portale: Entrare nell'AREA RISERVATA e cliccare su "Registrati per richiedere un servizio".
  3. Compilare il modulo: Inserire tutte le informazioni richieste nel modulo di registrazione.
  4. Ricezione le credenziali: Si riceverà una mail con le tue credenziali personali per accedere al portale.
  5. Accedere e richiedere il servizio: Utilizzare le credenziali per accedere al portale e selezionare il servizio specifico di proprio interesse (es. CORSO ID N: 73).
  6. Firmare la modulistica: Sii Riceverà una mail con la modulistica contrattuale da compilare e firmare digitalmente.
  7. Inviare la modulistica firmata: Reinviare via mail la modulistica firmata

 

 

INFO:
Marco Ferretti
Area Innovazione e Ricerca
Tel  0733 279647 – 335 717 2149
innovazione@confindustriamacerata.it 

 


Il Direttore
Gianni Niccolò

 

EDIH4marche propone un corso di formazione finanziato, dal titolo “Compliance alla Direttiva Nis2 per C-Level” erogato da MADE Competence Center.

Il corso, della durata di 8 ore, si svolgerà presso Confindustria Ancona Il giorno 12 Dicembre dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

TARGET
CEO, CIO, CISO, CTO, COO, CFO.


OBIETTIVI
Fornire una comprensione approfondita della Direttiva NIS2, dei requisiti di compliance e delle implicazioni strategiche e operative per i C-Level, al fine di garantire la resilienza dell’organizzazione e l’adeguamento normativo. 

 

CONTENUTI
Panoramica della NIS2
Evoluzione dalla direttiva NIS alla NIS2: differenze e ampliamento del perimetro
Obiettivi della direttiva e contesto normativo europeo
Settori e Organizzazioni Soggette
Settori critici e importanti: quali organizzazioni devono adeguarsi
Identificazione delle infrastrutture essenziali per il funzionamento delle società europee
Ruolo dei C-Level nella Compliance alla NIS2
Responsabilità manageriali e obblighi di governance
Impatto della compliance sulla strategia aziendale
Analisi dei Principali Requisiti della NIS2
Obblighi in materia di gestione del rischio e governance della sicurezza informatica
Requisiti di protezione dei dati e prevenzione degli incidenti
Procedure di Notifica degli Incidenti di Sicurezza
Tempi e modalità di notifica alle autorità competenti
Best practice per garantire una risposta efficace e tempestiva agli incidenti
Rischio di Sanzioni e Implicazioni Legali
Rischi di non conformità: sanzioni e responsabilità per i C-level
Come evitare sanzioni e mitigare i rischi legali


Nella sessione del pomeriggio sono previsti approfondimenti puntuali con le singole aziende (sessioni individuali di 30 minuti)


COSTI

Il corso ha un costo di 500 euro + IVA ad azienda ma, rientrando nelle agevolazioni previste da EDIH4marche, è coperto al 100% per le piccole imprese e all’80% per le medie imprese attraverso uno SCONTO DIRETTO IN FATTURA.
Tale agevolazione è considerata come Aiuto di Stato in riferimento al GBER.

Posti limitati: prenotazione tramite piattaforma edih4marche.eu.
L’iscrizione verrà confermata all’azienda SUCCESSIVAMENTE dal Digital Innovation Hub.

 

PROCEDURA

Per richiedere i servizi offerti da EDIH4marche, ti invitiamo a seguire questi semplici passaggi:

  1. Visitare il nostro sito web: www.edih4marche.eu
  2. Registrarsi al portale: Entrare nell'AREA RISERVATA e cliccare su "Registrati per richiedere un servizio".
  3. Compilare il modulo: Inserire tutte le informazioni richieste nel modulo di registrazione.
  4. Ricezione le credenziali: Si riceverà una mail con le tue credenziali personali per accedere al portale.
  5. Accedere e richiedere il servizio: Utilizzare le credenziali per accedere al portale e selezionare il servizio specifico di proprio interesse (es. CORSO ID N: 73).
  6. Firmare la modulistica: Sii Riceverà una mail con la modulistica contrattuale da compilare e firmare digitalmente.
  7. Inviare la modulistica firmata: Reinviare via mail la modulistica firmata

 

 

 

INFO:
Marco Ferretti
Area Innovazione e Ricerca
Tel  0733 279647 – 335 717 2149
innovazione@confindustriamacerata.it 

 


Il Direttore
Gianni Niccolò

 

 

Anche nell’ anno 2024, Confindustria Macerata offre l’ opportunità di beneficiare del Progetto AssoCheck, uno strumento di diagnosi organizzativa per valutare i principali punti di forza e debolezza.

L’ approccio utilizzato si basa su strumenti consolidati e testati da tempo, sviluppati con il sistema Confindustriale e in collaborazione con l’Università di Macerata, l’ISTAO ed AON.

Grazie al sostegno della Camera di Commercio delle Marche, è possibile aderire al progetto gratuitamente per 10 aziende, le prime 10 in ordine cronologico di adesione.
 
Invitiamo pertanto le aziende interessate ad inviare una email con oggetto “Manifestazione di interesse progetto AssoCheck 2024” all’indirizzo servizi@confindustriamacerata.it
entro il 06 dicembre 2024.

Gli incontri si svolgeranno presso la sede dell’ azienda, avranno una durata di circa due ore e coinvolgeranno la Direzione e/o referenti aziendali per le tematiche oggetto del confronto.

Gli ambiti organizzativi che verranno esplorati riguardano i seguenti aspetti:

  • ORGANIZZAZIONE E STRATEGIE
  • PORTAFOGLIO PRODOTTI
  • MERCATI E VENDITE
  • OPERATION
  • AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
  • PERSONE E COMPETENZE
  • DIGITALIZZAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI
  • SOSTENIBILITA’

Al termine del percorso, all’ Azienda verrà restituito un report declinato in aspetti di maggiore criticità, ambiti di miglioramento e potenziale su cui l’ Azienda potrà investire per incrementare produttività, efficienza e sostenibilità.

Evidenziamo che le aziende aderenti, che hanno adottato il Sistema Qualità ISO 9001, assolvono al punto riguardante la valutazione ed aggiornamento dell’ analisi del contesto aziendale.
 

PER INFORMAZIONI

Antonella Clementoni
Confindustria Macerata - Responsabile Marketing
tel.: 0733 - 279634
E-mail: servizi@confindustriamacerata.it
 

Il Direttore
Gianni Niccolò


Progetto realizzato con il contributo della Camera di Commercio delle Marche

 

Gent.mi, in riferimento alla 1ª Conferenza sulle Sfide dell'Economia – Sostenibilità e intelligenza artificiale: i nuovi paradigmi dello sviluppo, promossa da Confindustria Macerata, ODCEC di Macerata e Camerino, Università degli Studi di Macerata e Università degli Studi di Camerino, siamo spiacenti di informarVi dell’annullamento della sessione in programma per sabato 16 novembre presso l'Auditorium Benedetto XIII dell’Università di Camerino.

 

Cordiali saluti
Il Presidente
Sauro Grimaldi

 

Anche nell’ anno 2024, Confindustria Macerata offre l’ opportunità di beneficiare del Progetto AssoCheck, uno strumento di diagnosi organizzativa per valutare i principali punti di forza e debolezza.

L’ approccio utilizzato si basa su strumenti consolidati e testati da tempo, sviluppati con il sistema Confindustriale e in collaborazione con l’Università di Macerata, l’ISTAO ed AON.

Grazie al sostegno della Camera di Commercio delle Marche, è possibile aderire al progetto gratuitamente per 10 aziende, le prime 10 in ordine cronologico di adesione.
 
Invitiamo pertanto le aziende interessate ad inviare una email con oggetto “Manifestazione di interesse progetto AssoCheck 2024” all’indirizzo servizi@confindustriamacerata.it
entro il 22 novembre 2024.

Gli incontri si svolgeranno presso la sede dell’ azienda, avranno una durata di circa due ore e coinvolgeranno la Direzione e/o referenti aziendali per le tematiche oggetto del confronto.

Gli ambiti organizzativi che verranno esplorati riguardano i seguenti aspetti:

  • ORGANIZZAZIONE E STRATEGIE
  • PORTAFOGLIO PRODOTTI
  • MERCATI E VENDITE
  • OPERATION
  • AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
  • PERSONE E COMPETENZE
  • DIGITALIZZAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI
  • SOSTENIBILITA’

Al termine del percorso, all’ Azienda verrà restituito un report declinato in aspetti di maggiore criticità, ambiti di miglioramento e potenziale su cui l’ Azienda potrà investire per incrementare produttività, efficienza e sostenibilità.

Evidenziamo che le aziende aderenti, che hanno adottato il Sistema Qualità ISO 9001, assolvono al punto riguardante la valutazione ed aggiornamento dell’ analisi del contesto aziendale.
 

PER INFORMAZIONI

Antonella Clementoni
Confindustria Macerata - Responsabile Marketing
tel.: 0733 - 279634
E-mail: servizi@confindustriamacerata.it
 

Il Direttore
Gianni Niccolò


Progetto realizzato con il contributo della Camera di Commercio delle Marche

Il webinar organizzato da EDIH4Marche in collaborazione con Made Competence Center, rappresenta un’occasione unica per approfondire le innovazioni introdotte dalla direttiva NIS2 rivolte a tutte le aziende italiane.

Nel corso del webinar verranno analizzate le nuove responsabilità che spettano alle aziende italiane, i soggetti che saranno coinvolti dalla normativa e gli strumenti indispensabili per adeguarsi ai nuovi standard di sicurezza.

Programma:

  • 12:00 - 12:05: Benvenuto e introduzione a cura del MADE Competence Center
  • 12:05 - 12:50: Spiegazione dei contenuti della Normativa NIS2 - Massimo Centofanti, Cybersecurity Director (Aizoon)
  • 12:50 - 12:55: Sessione di Q&A
  • 12:55 - 13:00: Presentazione dei corsi NIS2 programmati da EDIH4Marche

 

Al termine del webinar sarà possibile rispondere a queste domande chiave:

  • Quali sono le principali innovazioni introdotte dalla direttiva NIS2 per le aziende italiane in termini di cybersecurity?
  • Quali nuove responsabilità ricadono sulle aziende italiane in seguito all’adozione della NIS2?
  • Quali misure sono consigliate per le PMI per adeguarsi ai nuovi standard di sicurezza? riordina il testo devo usarlo per un email riordinalo solo

 

Per partecipare è necessaria la registrazione.

Registrati qui


Confindustria Macerata è lieta di invitarVi all’importante 1ª Conferenza sulle sfide dell’Economia, dal titolo “Sostenibilità e intelligenza artificiale: i nuovi paradigmi dello sviluppo”, che avrà luogo Venerdì 15 Novembre 2024 nelle Aule del Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli Studi di Macerata.

Si allega il Programma dei Lavori della giornata, completo del relativo Link, riportato anche di seguito, attraverso il quale, per motivi organizzativi, si chiede di comunicare la propria partecipazione.

15 novembre 2024 - Registrazione su Eventbrite

 Siamo spiacenti di informare dell’annullamento della sessione in programma per sabato 16 novembre presso l'Auditorium Benedetto XIII dell’Università di Camerino.

Resta confermato, invece, l’appuntamento previsto per il 15 novembre 2024, che si terrà come da programma presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli Studi di Macerata.

Rimanendo a disposizione, si porgono i più cordiali saluti.

Il Presidente
Sauro Grimaldi

 

 

 

Pagina 2 di 4