Visualizza articoli per tag: education

PERCHE' PARTECIPARE ALL'OPEN DAY

Supertecnici della ricostruzione digitale, specialisti in BIM e digital twin, esperti di strategie ESG e professionisti della meccatronica avanzata: sono i profili che prenderanno forma nella nuova sede di Tolentino  dell' ITS ACADEMY - TECNOLOGIA E MADE IN ITALY, ospitata al CAMPUS SIMONELLI GROUP di Belforte del Chienti (via Carlo Urbani 5), hub di formazione e innovazione di Simonelli Group.

Le proposte formative dell'ITS ospitate nel Campus Simonelli riguardano infatti sia l'intero corso di Building Innovation manager – BIM, digital twin e strategie ESG che parte del corso diIndustria 5.0 – design e progettazione meccatronica.

Per conoscere da vicino questa opportunità, martedì 30 settembre dalle ore 16:00 alle 18:00 si terrà il primo Open Day, un appuntamento rivolto a studenti, famiglie e aziende, durante il quale saranno presentati i programmi di alta specializzazione post diploma e le prospettive occupazionali (vd. sotto, locandina allegata)

L'Open Day è quindi la giusta occasione per approfondire il biennio 2025–2027 e soprattutto per avere una visione chiara delle competenze acquisite e dei possibili percorsi di carriera, grazie alla facilità di incontro e confronto tra famiglie, studenti, imprenditori, recruiter ed ex studenti .

PERCHE' SCEGLIERE L'ITS ACADEMY - TECNOLOGIA E MADE IN ITALY

L' ITS ACADEMY - TECNOLOGIA E MADE IN ITALY, presente con 6 sedi nella Regione Marche, offre 15 percorsi di formazione tecnologica avanzata, accessibili a chi ha conseguito la maturità.

Nella PROVINCIA DI MACERATA è presente con DUE SEDI, quella di Recanati (che è anche la sede della Fondazione stessa) e quella di recente inaugurazione di Tolentino, e con un'offerta formativa che copre le seguenti aree tecnologiche: MECCATRONICA, SISTEMA CASA E AMBIENTE COSTRUITO, CHIMICA E TECNOLOGIA PER LA VITA

A differenza dei percorsi universitari, da un lato la frequenza non prevede rette annuali e dall'altro - soprattutto - i piani di studio, le docenze e le esperienze laboratoriali e di stage vedono la stretta condivisione e collaborazione delle imprese e delle associazioni territoriali di Confindustria: oltre 700 ore di stage, laboratori 4.0, project work e docenti provenienti dal mondo produttivo permettono di acquisire competenze mirate e diventare professionisti molto richiesti, pronti a un rapido inserimento nelle aziende.

I risultati parlano chiaro: oltre il 90% dei diplomati trova un impiego a fine percorso, spesso nelle stesse realtà partner che hanno accompagnato la loro formazione. Un modello che fa degli ITS un autentico passaporto per il mondo del lavoro, capace di trasformare le aspirazioni dei giovani in traguardi concreti. 

PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE

La Fondazione ITS ACADEMY TECNOLOGIA & MADE IN ITALY nelle MARCHE invita le imprese associate a Confindustria Macerata a partecipare attivamente all’Open Day del 30 settembre presso il Campus Simonelli di Belforte del Chienti 

Per informazioni su come PARTECIPARE ALL'OPEN DAY o come ENTRARE A FAR PARTE DELL'ITS ACADEMY, le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi a:

 

 

La Fondazione ITS ACADEMY TECNOLOGIA & MADE IN ITALY nelle MARCHE invita le imprese associate a Confindustria Macerata a partecipare attivamente all’Open Day del 06 settembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso la nuova sede di Recanati (Via Offagna).

Nel corso della mattinata sarà organizzato uno spazio INFORMALE e DINAMICO in cui FAMIGLIE e STUDENTI potranno incontrare e interagire con le IMPRESE. Lo scopo è fornire alle famiglie e ai potenziali futuri studenti più consapevolezza sui metodi e sui temi affrontati in aula durante un corso ITS, mostrare le nuove aule didattiche e laboratoriali, raccontare loro il valore del percorso ITS e l'esperienza con questo Istituto.

Per confermare la partecipazione è sufficiente compilare il modulo a questo link: https://forms.office.com/e/WJ8SMSKYER

Per maggiori informazioni, le imprese associate a Confindustria Macerata possono rivolgersi al nostro referente per l'ITS, ai seguenti recapiti:

Cordiali saluti,

Dott. Gianni Niccolò
Direttore Confindustria Macerata