
Credito (33)
Credito
Una relazione di qualità con la propria banca e gli altri finanziatori si basa sulla consapevolezza della propria situazione economica finanziaria e su una comunicazione trasparente.
Affianchiamo i nostri associati nelle relazioni bancarie, nella predisposizione dei documenti, e indichiamo i percorsi più favorevoli per l’accesso al credito. Dal fondo di centrale di garanzia, alle agevolazioni regionali, dai nuovi canali fintech, alla garanzia privata del nostro confidi con quarant’anni di storia.
A disposizione degli associati mettiamo Bancopass, la nostra piattaforma integrata che consente di esaminare il bilancio in pochi click, leggere facilmente la centrale rischi, creare presentazioni professionali e piani finanziari.
La strategia applicata alle risorse economiche e finanziarie per la gestione e lo sviluppo delle imprese, ha cambiato regole, si muove su flussi, asset e prospettive sempre nuove. Essere aggiornati, collaborare, trasferire esperienze, anticipare opportunità: in Confindustria Macerata ci occupiamo del benessere dei nostri associati.
FONDO PATRIMONIO PMI - Apertura del bando per il sostegno alla capitalizzazione
Scritto da Lorenzo GiampaoliApre domani 15 aprile il bando per il sostegno alla capitalizzazione "FONDO PATRIMONIO PMI".
La procedura è a sportello.
Ricordiamo che il bando richiede alle PMI marchigiane già costituite in forma di società di capitali e con almeno due bilanci approvati
- di deliberare un aumento di capitale a pagamento di almeno 30.000 euro;
- di realizzare investimenti entro 12 mesi dalla concessione per un importo almeno pari all'aumento di capitale;
- di accendere un finanziamento bancario agevolato, garantito da un Confidi convenzionato, di durata tra i 36 e i 72 mesi, di importo pari al 50% dell'aumento di capitale al netto del contributo, contributo c/interessi TAN 2,5% fino ad un massimo di € 6.000, contributo c/garanzia pari al 100%.
Il contributo diretto in c/investimenti è pari al 20% del capitale deliberato e sottoscritto fino a massimo di € 30.000.
Una apposità linea è destinata alle ditte individuali e società di persone che si trasformano in società di capitali.
In allegato le slides e i principali documenti. Il bando è disponibile al link https://www.creditofuturomarche.it/bandi/fondo-patrimonio-pmi-sostegno-alla-capitalizzazione-delle-imprese.
Il Direttore
Gianni Niccolò
Per informazioni rivolgersi a
- Anna Ruffini 0733 279651 | 340 2885525 | a.ruffini@confindustriamacerata.it
- Naida Costantini 0733 279654 | 331 1907180 | costantini@confindustriamacerata.it
- Lorenzo Giampaoli 0733 279692 | 333 36299579 | giampaoli@confindustriamacerata.it
FONDO “PATRIMONIO PMI” per il sostegno alla capitalizzazione
Scritto da Lorenzo GiampaoliE' imminente l'apertura di un bando della Regione Marche che prevede un contributo in c/investimenti a favore delle micro, piccole e medie imprese marchigiane costituite in forma di società di capitali che effettuano aumento capitale a pagamento. Al contributo a fondo perduto è associato un contributo in conto interessi e in conto garanzia sul connesso finanziamento bancario a medio lungo termine. Seguiranno aggiornamenti della notizia non appena disponibili.
Il Direttore
Gianni Niccolò
Per informazioni contattare il dott. Lorenzo Giampaoli 0733279692 | 3336299579 | giampaoli@confindustriamacerata.it
DIAMO CREDITO ALLE AZIENDE - Invito all'incontro per la provincia di Macerata
Scritto da Lorenzo GiampaoliGentilissimi,
trasmettiamo l'invito da parte dell’Assessore regionale Goffredo Brandoni e dell’Assessore Andrea Maria Antonini, all'incontro provinciale di presentazione degli strumenti e finanziamenti regionali per favorire l’accesso al credito fissato per giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 15 a MACERATA, presso la sede provinciale della Camera di Commercio delle Marche, Via Tommaso Lauri n. 7.
Per partecipare all'evento occorre accreditarsi mediante registrazione online al seguente link:
https://www.regione.marche.it/diamo-credito-alle-aziende-eventi-itineranti
Il Direttore
Gianni Niccolò
Tassi riferimento della BCE, nuova riduzione di 25 basis point
Scritto da Lorenzo GiampaoliIl Consiglio direttivo della BCE nella riunione del 30 gennaio ha deciso di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento, in particolare il tasso sui depositi mediante il quale la banca centrale orienta la politica monetaria. Pertanto, i tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale saranno ridotti rispettivamente al 2,75%, al 2,90% e al 3,15%, con effetto dal 5 febbraio 2025.
Un taglio dei tassi da parte della BCE si trasmette generalmente alla struttura dei tassi Euribor, riducendo in tal modo la quota di interessi mensili dei finanziamenti a tasso variabile. Al contrario, i mutui a tasso fisso conservano il tasso d’interesse stabilito al momento della stipula.
Il comunicato della BCE evidenzia che le recenti riduzioni dei tassi di interesse decise dal Consiglio direttivo rendono gradualmente meno onerosi i nuovi prestiti alle imprese ma, al tempo stesso, "le condizioni di finanziamento continuano a essere rigide, anche perché la politica monetaria rimane restrittiva e i passati rialzi dei tassi di interesse si stanno ancora trasmettendo ai crediti in essere".
Il Direttore
Gianni Niccolò
Per informazioni rivolgersi a Lorenzo Giampaoli 0733279692 | 3336299579 | giampaoli@confindustriamacerata.it
Accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo, "Investimenti, innovazione, credito"
Scritto da Lorenzo GiampaoliÈ stato sottoscritto tra Confindustria e Intesa Sanpaolo l'Accordo “Investimenti, Innovazione, Credito”, frutto di un rapporto di lunga durata che nacque con la Piccola Industria nel 2009.
L’Accordo prevede un plafond di 200 miliardi e individua, tra le altre, le seguenti linee di azione prioritarie:
- Sostenere le imprese nei processi di trasformazione digitale ed energetica
- Accelerare la transizione sostenibile, sostenendo l’economia circolare
- Investire nelle filiere strategiche per il Paese e nuovi modelli produttivi evoluti
- Accelerare la ricerca e l’innovazione, favorendo la crescita di Start up e Pmi ad alto contenuto tecnologico
- Consolidare il percorso di rafforzamento della struttura patrimoniale e finanziaria delle imprese
- Promuovere soluzioni per l’abitare sostenibile dei lavoratori
- Assicurare efficacia alla politica di coesione, accelerando l’utilizzo dei fondi della programmazione 2021-2027
Per l’attuazione dell’Accordo è prevista l’istituzione di una Cabina di regia nazionale e di Gruppi territoriali di dialogo banca-impresa, con il coinvolgimento delle Associazioni territoriali di Confindustria, e la realizzazione di attività di ricerca e di survey. Seguiranno nuove comunicazioni e aggiornamenti sulle iniziative e gli eventi dedicati alle imprese che saranno realizzati.
Si rendono disponibili il testo dell'Accordo e le slide di presentazione.
Il Direttore
Gianni Niccolò
Referenti:
Servizio credito: Lorenzo Giampaoli (0733 279692 | 333 6299579 | giampaoli@confindustriamacerata.it)
Piccola Industria: Alessandra Potenza (0733 | 279627 | 3311907182 | potenza@confindustriamacerata.it)
PLAFOND BPER BANCA PER CREDITI FISCALI: caratteristiche del rilascio dei nuovi plafond
Scritto da Lorenzo GiampaoliAlle imprese associate.
Bper Banca ha reso nota la disponibilità di un plafond per la cessione di crediti fiscali con le caratteristiche di seguito elencate.
Tipologie di Plafond in valutazione:
- Plafond Lettera di intenti con impegno scritto (indicativamente importo maggiore di 500 k€): durata massima 3/5 mesi, a favore di imprese con crediti già disponibili o che lo saranno entro 2/3 mesi con primo anno compensazione 2025 o crediti con primo anno compensazione 2026 (spese 2025 o anni precedenti);
- Plafond Crea Valore (importo indicativamente fino a 500 k€): a favore di imprese/professionisti/privati con crediti già disponibili con primo anno compensazione 2025 (valutabili in deroga anche richieste con primo anno compensazione 2026);
- Plafond Sisma con impegno scritto: durata massima 12 mesi, a favore di imprese/professionisti (eccezionalmente anche privati) che operano nella riparazione/ricostruzione nei Crateri Sisma Centro Italia 2016 / Sisma L'Aquila.
Caratteristiche comuni dei progetti da aprire in piattaforma PWC:
- tipologia bonus accettati: superbonus, sisma bonus, bonus minori originati da cessione diretta / sconto in fattura (non gestibili seconde cessioni);
- progetti monofase ( o Sal o FL), possibilità di caricare simultaneamente più progetti dello stesso cantiere;
- pricing: tempo per tempo vigente come da foglio informativo in vigore al momento della contrattualizzazione;
- soglia minima progetto 20 k€ (importo fatture).
Le imprese interessate possono contattare il proprio gestore di riferimento se clienti già BPER, altrimenti possono rivolgersi a Lorenzo Giampaoli (0733 279692 | 3336299579 | giampaoli@confindustriamacerata.it)
Il Direttore
Gianni Niccolò
Messaggio pubblicitario con finalità promozionali
Fondo centrale di Garanzia, le novità per il 2025
Scritto da Lorenzo GiampaoliLa Legge di Bilancio 2025 conferma le principali regole previste dalla riforma del Fondo applicata nel 2024, ma introduce alcune novità.
- La prima novità riguarda le operazioni per liquidità per le quali è stabilità una percentuale unica di copertura al 50% al posto delle due fino a oggi previste, pari al 55% e al 60%. Rimane invariato l’intervento sulle altre operazioni e, in particolare, la copertura all’80% per le domande a fronte di investimenti.
- La seconda modifica interessa le operazioni di importo ridotto che, nel solo caso di richieste di riassicurazione presentate da Confidi autorizzati a certificare il merito di credito, vedranno l’innalzamento dell’importo massimo fino a 100 mila euro a fronte del tetto massimo attuale pari a 80 mila euro. Si ricorda che tali operazioni sono ammissibili anche per imprese che ricadono nella fascia di rischio 5 dal modello di rating del Mediocredito Centrale, per le quali l’accesso con le ordinarie modalità rimane escluso.
- La definizione di mid cap è la terza novità prevista dalla legge di Bilancio 2025 che, a differenza delle altre due, potrà entrare in vigore solo a seguito della preventiva autorizzazione da parte della Commissione europea. Saranno ammissibili alla garanzia del Fondo le imprese con numero di dipendenti fino a 499, tenuto conto delle relazioni di associazione e di collegamento con altre imprese. Questa previsione corregge la precedente formulazione che escludeva dalla garanzia le imprese con meno di 250 dipendenti.
Tra le regole che rimangono inviariate, segnaliamo la conferma a 5 milioni di euro del limite massimo di garanzia concedibile per singola impresa.
Riferimenti normativi: commi da 450 a 454 della Legge 207/2024, Circolare del gestore Mediocredito Centrale n. 20/2024
Il Direttore
Gianni Niccolò
Per informazioni rivolgersi al dott. Lorenzo Giampaoli (0733 279692 | 333 6299579 | giampaoli@confindustriamacerata.it)
Bonifici immediati e senza costi aggiuntivi: le novità in vigore dal 9 gennaio
Scritto da Lorenzo GiampaoliDal 9 gennaio 2025, le banche e Poste Italiane che già offrono il servizio di bonifico ordinario dovranno consentire ai loro clienti di ricevere bonifici istantanei.
Inoltre, le Banche e Poste Italiane, se già offrono il servizio di bonifico istantaneo, non potranno applicare ai clienti un costo più elevato di quello dei bonifici ordinari.
Tali novità sono state introdotte dal Regolamento europeo 2024/886 (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32024R0886) che sta entrando progressivamente in vigore.
Dal 9 ottobre 2025 gli istituti di credito non dovranno solo di riceverli ma anche di offrire ai propri clienti il servizio di bonifico istantaneo.
I medesimi obblighi si applicheranno dal 2027 per gli altri intermediari che offrono conti e servizi di pagamento (Istituti di moneta elettronica, IMEL e Istituti di pagamento, IP).
Un bonifico istantaneo può essere disposto 24 ore al giorno e in qualsiasi giorno di calendario ed è eseguito immediatamente, entro 10 secondi dalla disposizione dell’ordine di pagamento, laddove un bonifico ordinario può trovare esecuzione solo entro un intervallo di alcune ore dei giorni feriali.
E' possibile avvalersi dei bonifici istantanei anche per effettuare pagamenti verso la pubblica amministrazione. Entro 10 secondi dall'invio della disposizione il debitore sarà liberato e l'importo dovuto sarà accreditato sul conto della PA.
A fronte dei vantaggi, aumenta tuttavia il rischio per chi effettua i pagamenti. Il bonifico istantaneo è sempre irrevocabile e pertanto una volta inviata la disposizione non è possibile impedire il trasferimento dei i fondi.
Il Direttore
Gianni Niccolò
Per informazioni rivolgersi a Lorenzo Giamapoli | 0733 279692 | 333 6299579 |giampaoli@confindustriamacerata.it
Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche
Scritto da Lorenzo GiampaoliA seguito di un ampio processo di consultazione pubblica che ha coinvolto numerosi stakeholder, è stato pubblicato il Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche, elaborato dal Tavolo per la Finanza Sostenibile, presieduto dal MEF e composto, tra gli altri, da MIMIT, MASE, Banca d’Italia, CONSOB e IVASS.
Il documento mira a fornire alle PMI uno strumento per la raccolta e produzione di informazioni sugli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG), e al contempo favorire la standardizzazione delle richieste informative che vengono loro rivolte dalle banche, agevolando il dialogo sui temi della sostenibilità e favorendo l'accesso ai finanziamenti.
La versione pubblicata recepisce i contributi emersi dalla consultazione avviata lo scorso giugno, compresi quelli di Confindustria Macerata, semplificando e rendendo maggiormente comprensibile il documento iniziale con una riduzione degli indicatori e l'introduzione di stime qualitative per alcune informazioni. Il documento e una brochure sono disponibili al link:
Il Direttore
Gianni Niccolò
Per informazioni rivolgersi a
Pala Bara | 0733279641 | 331 1921246 | bara@confindustriamacerata.it | Ambiente
Elisabetta Cristallini | 0733 279621 |331 1921244 | cristallini@confindustriamacerata.it | Persone e lavoro
Lorenzo Giampaoli | 0733 279692 | 333 6299579 | giampaoli@confindustriamacerata.it | Credito
BCE: terzo taglio dei tassi, il tasso sui depositi scende al 3,25%.
Scritto da Lorenzo GiampaoliIl Consiglio direttivo della BCE ha deciso di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento. Pertanto, i tassi di interesse sui depositi delle banche presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale saranno ridotti rispettivamente al 3,25%, al 3,40% e al 3,65%, con effetto dal 23 ottobre 2024. Il tasso sui depositi in particolare, nella attuale fase di eccesso di liquidità da parte delle banche, rappresenta un pavimento ai tassi di mercato a breve termine ed è il principale tasso di riferimento dell'Euribor e quindi del costo dei prestiti a tasso variabile.
Per informazioni contattare Lorenzo Giampaoli (giampaoli@confindustriamacerata.it | 0733 279692 | 3336299579)
Il Direttore
Gianni Niccolò
Altro...
Riapertura ad ottobre del Fondo Nuovo Credito
Scritto da Lorenzo GiampaoliRiaprirà ad ottobre il secondo sportello per l’accesso al Fondo Nuovo Credito che ad inizio 2024 ha visto esaurire le risorse stanziate pari a 20 milioni in poche settimane.
Tra le principali novità segnaliamo le seguenti,
- il contributo a fondo perduto sugli interessi bancari prevede una riduzione del TAN fino a un massimo del 2,5%, con un massimale di 8.000 euro.
- il limite massimo di finanziamento bancario richiedibile è passato dai 200 mila euro ai 150 mila per singola impresa.
- per i prestiti bancari fino a 50 mila euro è prevista una premialità del TAN massimo agevolabile dello 0,50% che porta il contributo sugli interessi al 3%
- per le imprese del comparto Moda, sono ammesse a contributo anche operazioni di consolidamento del debito tramite rifinanziamento di prestiti preesistenti.
L’importo stanziato è 9,7 milioni di cui
- 5 milioni destinati a finanziare le 400 imprese già in graduatoria dal primo bando ma rimaste insoddisfatte per mancanza di risorse;
- circa 4,7 milioni per riapertura del bando.
Le domande di agevolazione potranno essere presentate, come per il primo sportello, esclusivamente online sul portale www.creditofuturomarche.it
Per informazioni rivolgersi a Lorenzo Giampaoli | 0733 279692 | 3336299579 | giampaoli@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
Invito alla presentazione dei nuovi bandi europei e delle misure regionali in arrivo: focus energia e credito
Scritto da Lorenzo GiampaoliMercoledi 31 Luglio alle 15.30 a Civitanova Marche presso la Sala Consiliare, Via Buozzi, si terrà la presentazione dei nuovi bandi europei e delle misure regionali in arrivo: focus energia e credito.
Interverrano tra gli altri Goffredo Brandoni, Assessore al Bilancio, Credito, Programmazione europea, Regione Marche e Andrea Maria Antonini, Assessore allo Sviluppo Economico, Industria, Artigianato, Commercio, Regione Marche.
In allegato l'invito.
Il Direttore
Gianni Niccolò
Per informazioni rivolgersi a
Anna Ruffini | 0733 279651 | a.ruffini@confindustriamacerata.it
Naida COstantini | 0733 279654 | costantini@confindustriamacerata.it
Lorenzo Giampaoli | 0733 279692 | giampaoli@confindustriamacerata.it
Fondo di Garanzia - Scadenza al 30 giugno 2024 degli "Aiuti di importo limitato" - Sezione 2.1 del TCTF
Scritto da Lorenzo GiampaoliCon riferimento all’operatività del Fondo ai sensi degli “Aiuti di importo limitato” – Sezione 2.1 del Temporary Crisis and Transition Framework in scadenza il 30 giugno 2024, si comunica che la riunione del 28 giugno 2024 del Consiglio di Gestione rappresenta l’ultima data utile per poter deliberare le richieste di ammissione alla garanzia del Fondo presentate ai sensi di tale regime d’aiuto.
A tal fine si evidenzia che, in tale data, verranno deliberate tutte le richieste di ammissione presentate e completate entro il 24 giugno 2024.
Per le richieste di garanzia presentate a valere sul predetto regime d’aiuto e non deliberate, in fase di istruttoria, ove possibile, verrà richiesto di indicare il nuovo regime di aiuto ordinario (regolamenti “de minimis” o regolamenti di esenzione) per la concessione della garanzia. In questo caso, il regime dovrà essere indicato dall’impresa tramite la compilazione di un nuovo modulo “Addendum-TCTF-2.1.”, fermo restando la validità del modulo di richiesta di agevolazione già acquisito dal soggetto richiedente per la presentazione della richiesta.
Per informazioni contattare Lorenzo Giampaoli | 0733 279692 | 346 9520914 | giampaoli@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò
Banca Centrale Europea: taglio dei tassi ma revisione al rialzo delle stime d'inflazione
Scritto da Lorenzo GiampaoliNella riunione del 6 giugno la Banca centrale europea ha ridotto i tassi di un quarto di punto percentuale, decisione presa con il solo voto contrario del governatore austriaco.
Scende quindi al 4,25 per cento il tasso di rifinanziamento principale, tasso che viene corrisposto dalle banche quando contraggono prestiti dalla BCE e che ha un impatto diretto sul costo del credito delle imprese.
Il taglio, ampiamente atteso, ha segnato una inversione di tendenza rispetto al rialzo iniziato a giugno 2022. Le previsioni di inflazione sono state tuttavia riviste in aumento ed è quindi probabile che il percorso di riduzione dei tassi sia relativamente graduale.
Il Centro Studi di Confindustria nell'ultimo rapporto di previsione ha evidenziato che i tassi pagati dalle imprese italiane hanno registrato un forte aumento fino al novembre 2023, seguendo sostanzialmente il rialzo del tasso BCE. A febbraio 2024 il tasso sulle nuove operazioni in media è al 5,34%, dopo il picco del 5,59% a novembre, da 1,18% a fine 2021. In particolare, il tasso pagato dalle PMI è leggeremente più alto (5,81%), quello per le grandi imprese più basso (5,00%).
In allegato le serie dei principali tassi d’interesse.
Per informazioni ricolgersi a Lorenzo Giampaoli | 0733 279692 | giampaoli@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò