Credito

Credito (33)

Credito

Una relazione di qualità con la propria banca e gli altri finanziatori si basa sulla consapevolezza della propria situazione economica finanziaria e su una comunicazione trasparente.


Affianchiamo i nostri associati nelle relazioni bancarie, nella predisposizione dei documenti, e indichiamo i percorsi più favorevoli per l’accesso al credito. Dal fondo di centrale di garanzia, alle agevolazioni regionali, dai nuovi canali fintech, alla garanzia privata del nostro confidi con quarant’anni di storia.

A disposizione degli associati mettiamo Bancopass, la nostra piattaforma integrata che consente di esaminare il bilancio in pochi click, leggere facilmente la centrale rischi, creare presentazioni professionali e piani finanziari.

La strategia applicata alle risorse economiche e finanziarie per la gestione e lo sviluppo delle imprese, ha cambiato regole, si muove su flussi, asset e prospettive sempre nuove. Essere aggiornati, collaborare, trasferire esperienze, anticipare opportunità: in Confindustria Macerata ci occupiamo del benessere dei nostri associati.

Si comunica che in ottemperanza al Decreto n. 118 del 25 marzo 2024 del Dirigente del Settore Industria, Artigianato e Credito della Regione Marche, sono sospesi l’assunzione di nuovi impegni e l’accettazione di nuove richieste a valere sul “Fondo Nuovo Credito”.  Fondo destinato a sostenere l’accesso al credito delle imprese attraverso la riassicurazione della garanzia rilasciata dai Confidi, il contributo in conto interessi e la sovvenzione dei costi della garanzia.

La Regione Marche ha avviato una ricognizione sulle risorse recuperabili e riutilizzabili da fondi rotativi attivati negli anni passati e, pertanto, la sospensione è provvisoria e relativa ai tempi tecnici e amministrivi necessari

Per ulteriori informazioni rivolgersi a Lorenzo Giampaoli (0733 279692|346 9520914| giampaoli@confindustriamacerata.it)

 

Il Direttore

Gianni Niccolò

Vi informiamo che Sono disponibili le slides sulla nuova operatività del Fondo di Garanzia nel 2024 sottolineando che per il 2024 è stato confermato l’importo massimo di garanzia concedibile per impresa pari a 5 milioni di euro.

Tra le principali novità , segnaliamo che dal 29 febbraio il Fondo di Garanzia può concedere a valere sui regimi de minimis e di esenzione, garanzie alle PMI con un importo garantito superiore a 2,5 milioni e inferiore a 5 milioni, operatività in precedenza sospesa.

Per il calcolo dell’ESL delle garanzie concesse sarà applicato il cosiddetto metodo dei Premi Esenti che prevede la definizione dell'equivalente sovvenzione lordo in base alla classe di rating MCC dell'impresa.

Evidenziamo, infine, che fino al 30/06/2024 il Fondo di garanzia potrà concedere garanzie alle PMI ai sensi della sezione 2.1. del Temporary Crisis Framework nel limite di 2,25 milioni.

Il Mediocredito Centrale sta apportando le modifiche informatiche necessarie per avviare l’operatività della misura.

 

Per informazioni rivolgersi a Lorenzo Giampaoli (0733 279692 | 346 9520914 |  giampaoli@confindustriamacerata.it

 

Il Direttore

 

Gianni Niccolò

Alle imprese associate,

Vi invitiamo al webinar su "Garanzia futuro" e "Garanzia Green" organizzato da Confindustria Marche e Intesa Sanpaolo con il coinvolgimento di SACE.

L'incontro, dal titolo "I bisogni delle Imprese in un contesto mutevole" si terrà  il 12 febbraio alle ore 15,30.

Link per le adesioni: https://forms.gle/7yj84NrXewjG9nqJ6

 

Per informazioni rivolgersi a Lorenzo Giampaoli 0733 279692 | 3469520914 | giampaoli@confindustriamacerata.it

 

Il Direttore

Gianni Niccolò

Ricordiamo alle imprese associate che è scaduto il metodo di calcolo degli aiuti sotto forma di garanzia per importi garantiti superiori a 2,5 milioni.

Ciò comporta che, sebbene dal 1° gennaio l’importo massimo garantito per impresa sia stato elevato a 5 milioni di euro, con la scadenza del quadro temporaneo il Fondo non può concedere garanzie quando l’importo garantito all’impresa sia superiore a 2,5 milioni di euro.

Venerdì 2 febbraio il Fondo di Garanzia per le PMI ha pubblicato la Circolare n. 3/2024, che comunica l'adozione, entro il prossimo 29 febbraio, del metodo dei cosiddetti "premi esenti" ai fini del calcolo del premio teorico di mercato relativo alle garanzie concesse dallo stesso Fondo alle PMI, ai sensi dei Regolamenti de minimis e dei Regolamenti d’esenzione, per importi garantiti tra 2,5 e 5 milioni di euro.

Tale possibilità, che consente il ripristino l’operatività del Fondo per importi garantiti tra 2,5 e 5 milioni di euro, è prevista ai punti 3.3, 3.5 e 4.5 della Comunicazione della Commissione del 20 giugno 2008 sull'applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato CE agli aiuti di Stato concessi sotto forma di garanzie.

Per maggiori dettagli, si rende di seguito disponibile il testo della Circolare.

Seguiranno, appena disponibili, aggiornamenti sulle modalità operative.

Per informazioni rivolgersi a Lorenzo Giampaoli (0733 279692 | 346 9520914 | giampaoli@confindustriamacerata.it)

Il Direttore

Gianni Niccolò

 

La Piccola Industria di Confindustria Macerata organizza, di concerto con Banca d’Italia, un percorso di formazione finanziaria per piccole imprese.  

Durante l’incontro si offrirà una panoramica sugli aspetti più rilevanti che un imprenditore dovrebbe considerare nella relazione con la banca, al fine di ottenere finanziamenti coerenti, per struttura e per scadenza, con le sue esigenze finanziarie.

La prima giornata dal titolo “Il rapporto con la banca” si svolgerà presso la nostra sede il 26/01/2024 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (Sala Assemblee)

Per partecipare iscriviti qui

PRIMA GIORNATA: IL RAPPORTO CON LA BANCA

si parlerà di:

  1. La regolamentazione bancaria
  2. L’istruttoria del credito e il monitoraggio della relazione creditizia
  3. I principali contratti bancari (cenni)
  4. Il sistema delle garanzie, con un focus sulla Riforma del Fondo di Garanzia e le garanzie dei Confidi
  5. La partecipazione al programma degli imprenditori e dei loro collaboratori è sempre gratuita e ai partecipanti sarà rilasciato un attestato.

Aprirà i lavori il Dott. Paolo Ceci Presidente della Piccola Industria di Confindustria Macerata e Confindustria Marche

Formatore: Dott. Lorenzo Giampaoli funzionario di Confindustria Macerata

PICCOLE IMPRESE SCELTE GRANDI - QUATTRO “PERCORSI FINANZIARI”

Piccole imprese scelte grandi è il progetto della Banca d’Italia che raccoglie iniziative per la promozione della cultura finanziaria dei piccoli imprenditori. Saperne di più di finanza aiuta a prendere decisioni migliori per il futuro della propria azienda e a dialogare in modo più costruttivo con banche, intermediari finanziari e altri soggetti esterni. Per raggiungere il maggior numero di piccole imprese, la Banca d’Italia si avvale di Confindustria che svolge un ruolo chiave nella formazione e nella diffusione della cultura d'impresa. Il progetto prevede quattro percorsi che si svilupperanno in altrettante quattro mezze giornate di formazione (ogni due mesi circa) sui seguenti temi:

il rapporto con la banca

la gestione delle difficoltà finanziarie

la Centrale dei rischi, i pagamenti e gli strumenti di tutela

la finanza della piccola impresa

Il programma affronta i temi di base della finanza aziendale ed è rivolto a chi guida una piccola impresa, quindi agli imprenditori  e ai loro collaboratori che vogliono migliorare le proprie competenze finanziarie  anche per confrontarsi con banche, commercialisti e altri consulenti.

Per maggiori informazioni contattare 
Alessandra Potenza Tel. 0733 279667 | mobile 331 1907182 | email potenza@confindustriamacerata.it

Lorenzo Giampaoli Tel. 0733 279692 | mobile 346 9520914 | email giampaoli@confindustriamacerata.it

 

Il Direttore

Gianni Niccolò

 

Il fondo, con una dotazione di 20 milioni, è stato istituito dalla Regione Marche, sentite Confindustria Macerata e le altre associazioni territoriali, per sostenere l’accesso al credito delle imprese attraverso

  • la riassicurazione della garanzia rilasciata dai Confidi di 1° grado fino ad un massimo dell’80% su finanziamenti rateali a tasso fisso, destinati a liquidità o investimenti, di importo massimo € 200.000 e durata massima 96 mesi
  • un contributo in conto interessi pari ad un TAN del 4% fino ad euro 10.000
  • sovvenzione dei costi della garanzia (fissata allo 0,60%) fino a € 5.000

E’ prevista una premialità dello 0,50% per le imprese operanti nel cratere sismico.

Dal 29/01/2024 i Confidi potranno raccogliere le domande di ammissione delle imprese.

La procedura è “a sportello”. A seguito della erogazione dei finanziamento i contributi saranno assegnati in ordine cronologico di presentazione della pratica da parte del Confidi nell’apposita piattaforma regionale, fino ad esaurimento delle risorse.

Si suggerisce pertanto di contattare sin d’ora il proprio Confidi e la propria banca.

Per informazioni sul funzionamento dell’agevolazione rivolgersi a Lorenzo Giampaoli (0733 279692 – 346 9520914). 

Le imprese che intendono presentare la domanda a Confidi Macerata possono contattare direttamente a Leonardo Ruffini (0733 279665) e Riccardo Taruschio (0733 279649).

 

Il Direttore

Gianni Niccolò

Entra in vigore dal 1° gennaio 2024 la riforma del Fondo di garanzia per le Pmi in applicazione del cosiddetto DL Anticipi. Le nuove disposizioni, che avranno validità per dodici mesi, in sintesi prevedono

  • un importo massimo garantito per singola impresa pari a 5 milioni di euro,
  • l’ammissibilità per small mid cap (imprese con un numero di addetti compreso tra 250 e 499 unità),
  • la gratuità della garanzia per le microimprese,
  • la non ammissibilità delle imprese nella fascia 5 del modello di rating del Fondo;
  • un nuovo limite per le operazioni di importo ridotto (senza applicazione del modello di rating): 40 mila euro per ciascuna impresa (limite cumulativo per tutte le operazioni in essere) che può arrivare fino a 80 mila euro per le richieste di riassicurazione presentate dai cosiddetti confidi “autorizzati”;
  • percentuali di garanzia differenziate,
    • 80% per operazioni di investimento e operazioni di importo ridotto
    • 60% per operazioni di liquidità (imprese in fascia 3 e 4)
    • 55% per operazioni di liquidità (imprese in fascia 1 e 2)
    • 40% per mid-cap a fronte di operazioni per investimento
    • 30% per mid-cap a fronte di operazioni di liquidità;

Per informazioni rivolgersi a Lorenzo Giampaoli (0733 279692 |  346 9520914 | giampaoli@confindustriamacerata.it)

Il Direttore

Gianni Niccolò

Giovedì, 09 Novembre 2023 09:18

Indici finanziari

Scritto da

Prosegue la corsa del costo del credito (5,09% a luglio) per le imprese italiane e peggiora la caduta dei prestiti (-4,0% annuo). La domanda è frenata da condizioni troppo onerose e i criteri di offerta del credito bancario sono divenuti nel tempo più stringenti: come rilevato dal Centro studi Confindustria, una quota crescente di imprese non ottiene credito (8,2% a settembre).

Non cala l’attenzione al tema del credito da parte di Confindustria Macerata che sta partecipando ai lavori per la definizione e l’avvio, previsto entro novembre, di una misura regionale volta a migliorare il costo e l’accesso ai prestiti bancari.

In allegato, gli indici finanziari di riferimento.

Seguiranno ulteriori aggiornamenti.

Per informazioni rivolgersi a Lorenzo Giampaoli (0733 379692 | 346 9520914)

Il Direttore

Gianni Niccolò

Nella Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023 n. 236 è stato pubblicato il decreto attuativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che attesta l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva.

Entro l’11 dicembre 2023 gli amministratori delle imprese dotate di personalità giuridica (quindi tutte le società di capitali: società per azioni, società responsabilità limitata, …) e il fondatore, ove in vita, devono comunicare all'ufficio del registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente i dati e le informazioni relativi alla titolarità effettiva per la loro iscrizione e conservazione nella apposita sezione autonoma.

La pratica dovrà essere inviata in formato telematico tramite la Comunicazione Unica al Registro Imprese della Camera di Commercio. Sul sito web ufficiale dedicato al Titolare Effettivo sono disponibili tutte le informazioni e un video-tutorial per scoprire come inviare la comunicazione.  Occorre accedere ad un portale per l’invio delle pratiche (https://dire.registroimprese.it/direWeb/home o altra soluzione di mercato), un account al servizio Telemaco, un dispositivo di Firma Digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). La pratica, firmata digitalmente dall'obbligato, può essere trasmessa dall’obbligato stesso oppure tramite un intermediario abilitato.

Ricordiamo che l'accesso alla apposita sezione autonoma è consentito

  • al  Ministero dell'economia e delle finanze, alle Autorità di vigilanza di settore, all'Unità di informazione finanziaria per l'Italia, alla Direzione investigativa antimafia, alla Guardia di finanza attraverso il Nucleo Speciale Polizia Valutaria senza alcuna restrizione, alla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, all'autorità giudiziaria, conformemente alle proprie attribuzioni istituzionali, nonché alle autorità preposte al contrasto dell'evasione fiscale, secondo modalità di accesso idonee a garantire il perseguimento di tale finalità;
  • ai soggetti tenuti agli adempimenti di adeguata verifica della clientela come banche, confidi, ecc…
  • al pubblico, previo pagamento dei diritti di segreteria, fatte salve circostanze eccezionali in cui “l'accesso esponga il titolare effettivo a un rischio sproporzionato di frode, rapimento, ricatto, estorsione, molestia, violenza o intimidazione ovvero qualora il titolare effettivo sia una persona incapace o minore d'età”

Anche il fiduciario di trust o di istituti giuridici affini deve comunicare all'ufficio del registro delle imprese i dati e le informazioni relativi alla titolarità effettiva per la loro iscrizione e conservazione in una sezione speciale del registro delle imprese.

Seguiranno ulteriori aggiornamenti sul tema.

Per informazioni rivolgersi a Lorenzo Giampaoli (0733 379692 | 346 9520914)

E’ atteso, entro  agosto, l’ultimo dei decreti attuativi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) in materia di comunicazione al Registro delle imprese delle informazioni sulla titolarità effettiva da parte di imprese dotate di personalità giuridica (quindi tutte le srl e spa), persone giuridiche private, trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e istituti affini al trust

Le comunicazioni al Registro da parte dei soggetti destinatari delle norme dovranno avvenire entro ulteriori 60 giorni.

La pratica devrà essere inviata in formato telematico tramite la Comunicazione Unica al Registro Imprese della Camera di Commercio. Sul sito web ufficiale dedicato al Titolare Effettivo sono disponibili tutte le informazioni e un video-tutorial per scoprire come inviare la comunicazione.  Occorre un applicativo per l’invio delle pratiche di Comunicazione Unica (DIRE o altra soluzione di mercato), un account al servizio Telemaco, un dispositivo di Firma Digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). La pratica, firmata digitalmente dall'obbligato, può essere trasmessa dall’obbligato stesso oppure tramite un intermediario abilitato.

Seguiranno ulteriori aggiornamenti sul tema.

Per informazioni rivolgersi a Lorenzo Giampaoli (0733 379692 | 346 9520914)

Il Direttore

Gianni Niccolò

Pagina 2 di 3