
Credito (33)
Credito
Una relazione di qualità con la propria banca e gli altri finanziatori si basa sulla consapevolezza della propria situazione economica finanziaria e su una comunicazione trasparente.
Affianchiamo i nostri associati nelle relazioni bancarie, nella predisposizione dei documenti, e indichiamo i percorsi più favorevoli per l’accesso al credito. Dal fondo di centrale di garanzia, alle agevolazioni regionali, dai nuovi canali fintech, alla garanzia privata del nostro confidi con quarant’anni di storia.
A disposizione degli associati mettiamo Bancopass, la nostra piattaforma integrata che consente di esaminare il bilancio in pochi click, leggere facilmente la centrale rischi, creare presentazioni professionali e piani finanziari.
La strategia applicata alle risorse economiche e finanziarie per la gestione e lo sviluppo delle imprese, ha cambiato regole, si muove su flussi, asset e prospettive sempre nuove. Essere aggiornati, collaborare, trasferire esperienze, anticipare opportunità: in Confindustria Macerata ci occupiamo del benessere dei nostri associati.
Fondo Garanzia PMI: Banca d’Italia sulle segnalazioni alla Centrale rischi delle garanzie rilasciate
Scritto da Stefano grandinettiCon comunicazione del 27 gennaio 2023, Banca d’Italia ha precisato che le garanzie rilasciate dal Fondo di Garanzia PMI in costanza della disciplina transitoria e di sostegno temporaneo non dovranno essere segnalate in Centrale rischi tra le garanzie ricevute fino al 31.12.2023, in continuità con il precedente regime.
Per informazioni rivolgersi a Lorenzo Giampaoli (0733 279692 | giampaoli@confindustriamacerata.it)
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
Fondo Centrale di Garanzia per le PMI - Controlli documentali
Scritto da Stefano grandinettiNell'ambito dell'attività del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI sono previsti dei controlli documentali a campione che interessano il 5% – 10% delle operazioni garantite.
In base alle vigenti disposizioni, le imprese sono obbligate a consentire, in ogni momento e senza limitazioni, l’effettuazione degli accertamenti documentali, nonché delle ispezioni in loco presso le proprie sedi, da parte del Gestore del Fondo di garanzia.
Le verifiche documentali hanno come oggetto i requisiti dimensionali, il requisito di impresa in difficoltà, e la documentazione relativa agli investimenti.
Entro tre mesi dalla ricezione della “Comunicazione inizio attività ispettiva”, l’impresa deve rendere disponibile tutta la documentazione utile a concludere i controlli esclusivamente attraverso il Portale del Fondo di Garanzia, utilizzando le credenziali di accesso che saranno inviate al medesimo indirizzo pec della presente comunicazione.
In mancanza, viene avviato con provvedimento motivato l'avvio del procedimento di revoca dell'intervento agevolativo. Entro il termine di 30gg. dal ricevimento della comunicazione, è possibile presentare memorie scritte ed ogni utile documento, da rendere disponibile sul portale del Fondo di Garanzia.
Alla revoca dell'agevolazione, consegue la richiesta di pagamento di un importo pari all'equivalente sovvenzione lordo della garanzia.
In allegato una guida operativa e le FAQ.
Per informazioni rivolgersi a Lorenzo Giampaoli (0733 279692 | giampaoli@confindustriamacerata.it)
Il Direttore
Gianni Niccolò
Il costo del credito alle imprese continua a salire.
Il recente consiglio direttivo della BCE ha deciso di alzare i tassi d'interesse di mezzo punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali alle banche al 3% con effetto dall'8 febbraio 2023.
Riteniamo opportuno aggiornare mensilmente le imprese associate sull’andamento dei tassi per monitorare le condizioni applicate dal sistema bancario.
Per informazioni rivolgersi a Lorenzo Giampaoli (0733 279692 | 346 9520914)
Il Direttore
Gianni Niccolo
PNRR - FRI Turismo – Apertura della Piattaforma web
Scritto da Stefano grandinettiE’ possibile collegarsi alla piattaforma web del sito di Invitalia per scaricare la documentazione utile alla presentazione della domanda per le agevolazioni concesse a valere sulla Sezione speciale “Turismo” del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI).
La Sezione potrà concedere agevolazioni in favore delle imprese turistiche che realizzano entro il 31 dicembre 2025 interventi di riqualificazione energetica, antisismica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale di importo minimo di euro 500.000:
- contributi diretti alla spesa per gli investimenti;
- finanziamenti agevolati - a copertura della quota di investimenti non assistita dal contributo diretto alla spesa e dall'eventuale quota di mezzi propri.
Le imprese turistiche che posseggono i requisiti richiesti potranno presentare la domanda a partire dalle ore 12.00 del 1° marzo 2023 alle ore 12.00 del 31 marzo 2023. Per l’invio della domanda è necessario:
- essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CNS, CIE);
- accedere all'area riservata per compilare online la domanda;
- disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Al termine della procedura online sarà assegnato un protocollo elettronico e le domande saranno esaminate da Invitalia in ordine cronologico di presentazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link del sito di Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fri-tur.
Per informazioni rivolgersi a Lorenzo Giampaoli (0733 279692 | 346 9520914)
Il Direttore
Gianni Niccolo
Fondo di garanzia PMI e Legge di Bilancio 2023: prorogate la disciplina transitoria e le misure per la crisi ucraina
Scritto da Stefano grandinettiE’ prorogata fino al 31 dicembre 2023 l’applicazione della disciplina transitoria che prevede, tra l’altro:
- importo massimo garantito per singola impresa beneficiaria pari a 5 milioni di euro;
- ammissibilità delle imprese rientranti nella fascia più rischiosa del modello di rating MCC;
- percentuali massime di garanzia, pari a
- a) all’80% per le operazioni a fronte di investimenti;
- b) all’80% per liquidità in favore delle imprese rientranti nelle fasce 3, 4 e 5 del modello di rating;
- c) al 60% per liquidità in favore delle imprese appartenenti alle fasce 1 e 2 del predetto modello.
E’ prorogato inoltre la misura che prevede la copertura al 90% e la gratuità dell’intervento del Fondo per le imprese che realizzano investimenti finalizzati a obiettivi di efficientamento energetico o diversificazione della produzione o dei consumi energetici e che operano in uno dei sottosettori particolarmente colpiti dalla crisi.
Ricordiamo inoltre che può essere richiesta fino al 31 dicembre 2023 la garanzia SupportItalia di SACE in coerenza con la proroga del Quadro Temporaneo legato alla crisi.
Per informazioni rivolgersi a Lorenzo Giampaoli (0733 279692 | 346 9520914)
Il Direttore
Gianni Niccolo