
Test di Pubblicazione (1)
NUOVO BANDO REGIONALE - AGEVOLAZIONI PER L’INSTALLAZIONE DI FONTI RINNOVABILI E EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Scritto da Naida CostantiniInvio domande dalle ore 10.00 del 23 luglio 2025 (precaricamento dal 23 giugno 2025)
Sono ammissibili sia le spese sostenute a partire dal 30 giugno 2022 che quelle ancora da effettuare
BENEFICIARI
Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese aventi sede nella Regione Marche, con i seguenti codici ATECO ISTAT 2025:
B – Attività estrattive;
C – Attività manifatturiere;
D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento;
F – Costruzioni;
G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio;
H – Trasporto e magazzinaggio;
I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
N – Attività professionali, scientifiche e tecniche;
S – Attività artistiche, sportive e divertimento;
R – Esclusivamente Codice 87 Servizi di assistenza sociale residenziale, e Codice 88 Servizi di assistenza sociale non residenziale.
INTERVENTI AMMISSIBILI
OBBLIGATORI (individuati dalla diagnosi energetica obbligatoria/certificazione ISO 50001)
- Efficientamento energetico del processo produttivo (sostituzione di macchinari, impianti e linee produttive esistenti con macchinari, impianti e linee produttive ad elevata efficienza energetica, installazione di impianti di cogenerazione - trigenerazione, ecc.)
- Installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti a fonte rinnovabile per la produzione e la distribuzione dell’energia termica e/o elettrica. L’impianto fotovoltaico deve prevedere obbligatoriamente un sistema di accumulo (è possibile derogare a tale obbligo in presenza di un autoconsumo pari al 70% dell’energia prodotta)
FACOLTATIVI
- Efficientamento energetico degli edifici produttivi, riqualificazione energetica dell’involucro e sostituzione impianti termici ed elettrici a servizio dell’edificio produttivo
- Sistemi di accumulo innovativi (es. accumulo con idrogeno verde, ecc.), sistemi di accumulo di energia termica abbinati a sistemi di riscaldamento e/o raffrescamento in centrale termica e/o frigorifera, altri sistemi di accumulo energia non rientranti negli interventi obbligatori
- Interventi di ammodernamento delle cabine elettriche e installazione di gruppi di continuità (es. ups rotanti) di adeguata potenza; interventi di rifasamento e installazione di sistemi per la stabilizzazione della tensione (power quality) purché funzionali all’intervento a) Efficientamento energetico del processo produttivo
- Introduzione di sistemi di gestione e monitoraggio dei consumi e dei sistemi di produzione dei vettori energetici utilizzati dall’impresa
SPESE AGEVOLABILI
- spese per investimenti materiali quali fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti necessari alla realizzazione del progetto, spese per l’acquisto di sistemi di monitoraggio e gestione dell’energia, opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi
- spese tecniche (comprese diagnosi energetiche e sistemi di gestione ISO 50001 e la direzione lavori) nel limite del 10% del costo dell'investimento complessivo
Investimento minimo ammissibile: 50.000,00 €
TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE - REGIME E INTENSITA' DI AIUTO
L’agevolazione, in regime de-minimis, si compone obbligatoriamente di una quota di contributo a fondo perduto (c/capitale) e di una quota finanziamento a tasso zero (fondo credito) secondo le seguenti fasce ripartite anche per dimensione d’impresa.
Per ogni fascia è riservata una quota delle risorse del bando, come di seguito riportato in tabella. Spetterà all’impresa scegliere la fascia di contributo in fase di domanda.
Per le spese già sostenute è possibile richiedere il solo contributo c/capitale.
L’aiuto massimo concedibile con il bando è pari a 300 mila euro (conto capitale + ESL finanziamento agevolato).
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda dovrà essere presentata on line sul sito Credito Futuro Marche
Lo sportello telematico per l’invio della domanda sarà aperto a partire dalle ore 10:00 del 23/07/2025, fino alle ore 10:00 del 25/07/2025.
Sarà consentito il precaricamento delle domande dal 23/06/2025 dalle ore 10:00
Le domande, ai fini della valutazione, verranno ordinate per fascia di contributo richiesto secondo il seguente ordine di priorità (Fascia 1, Fascia 2 e Fascia 3) e all’interno di ogni fascia per ordine di arrivo determinato dalla data e dall’ora di ricezione della domanda
PER INFORMAZIONI
- Naida Costantini – 0733/279654 – costantini@confindustriamacerata.it
- Anna Ruffini – 0733/279651 – ruffini@confindustriamacerata.it
ALLEGATO
Bando
Cordiali saluti
Il Direttore
Gianni Niccolò