Appuntamenti

Appuntamenti (35)

Ance Pesaro, in collaborazione con Ance Marche, organizza un pomeriggio di approfondimento sui temi del PNRR.

Si evidenzia che tra i temi trattati ci sarà anche quello relativo alle misure per la promozione delle pari opportunità, in attuazione delle quali le Stazioni Appaltanti richiedono alle imprese affidatarie che dovranno assumere personale, di effettuare le nuove assunzioni di una quota di donne e di giovani.

Oltre questo, di particolare interesse certamente anche la relazione relativa alla descrizione del principio del DNSH (Do No Significant Harm: non arrecare danno significativo all’ambiente).

Gli interessati a partecipare all’iniziativa, che si terrà in presenza presso la sede di Confindustria Pesaro (Via Cattaneo 34), possono iscriversi attraverso questo link:

ISCRIZIONE AL SEMINARIO PNRR ANCE PESARO

Info: Sezione Ance Macerata (Sabina Bianchi: bianchi@confindustriamacerata.it; Henry Luchetti: luchetti@confindustriamacerata.it)

Il Direttore

Gianni Niccolò

Si comunica che il giorno lunedì 24 Aprile 2023 gli uffici di Confindustria Macerata rimarranno chiusi per ferie collettive.

Riapriranno regolarmente mercoledì 26 Aprile 2023.

Per urgenze è possibile contattare telefonicamente il Direttore Dott. Gianni Niccolò, al numero 335-7172145.


Cordiali saluti
Segreteria Confindustria Macerata

 

Segnaliamo l’incontro di presentazione del Rapporto 2022 sull’industria marchigiana realizzato dal Centro Studi di Confindustria Marche in collaborazione con Intesa Sanpaolo da titolo "Scenari geoeconomici: tra incertezze presenti e prospettive future”, che si terrà venerdì 12 maggio alle ore 15.45 in Confindustria Marche, Via Ing. Roberto Bianchi (Ancona).

Seguiranno il programma dei lavori e ulteriori informazioni.

Per partecipare cliccare qui

 

VEDI PROGRAMMA

 

Si comunica che gli uffici di Confindustria Macerata rimarranno chiusi, per le Festività Pasquali, Venerdì 07 Aprile. Riapriranno regolarmente Martedì 11 Aprile 2023.

L’occasione è gradita per porgere i migliori Auguri di Buona Pasqua.

Relatrice Avv. Francesca Ottavi

Link: https://ance-it.zoom.us/j/82636231432?pwd=cTArNXVtUS93Ulp2WUE4SHdjMi9RZz09

ID riunione: 826 3623 1432 Passcode: 735020

Argomenti

LE PRINCIPALI NOVITA’ PER LA FASE DI ESECUZIONE E CONTENZIOSO • LA REVISIONE PREZZI • GARANZIE E L’ANTICIPAZIONE • IL SUBAPPALTO “A CASCATA”

Relatrice Avv. Francesca Ottavi

Link: https://ance-it.zoom.us/j/88506119246?pwd=Vks5UVBLWm9ZdXRJU3Q4b29ueDZmQT09

ID riunione: 885 0611 9246 Passcode: 575262

Argomenti:

LE PRINCIPALI NOVITA’ PER LA FASE DI GARA • L’APPALTO INTEGRATO • L’ILLECITO PROFESSIONALE • I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

Relatrice Avv. Francesca Ottavi

Link: https://ance-it.zoom.us/j/81330539527?pwd=bkk4eDM2V05SSkM3RGtXSlNJRzRLQT09

ID riunione: 813 3053 9527 Passcode: 617498

Argomenti:

IL QUADRO D’INSIEME • I PRINCIPI GENERALI • GLI APPALTI SOTTOSOGLIA • I SETTORI SPECIALI

Lunedì, 09 Gennaio 2023 11:22

PROGRAMMA NAZIONALE DI GESTIONE RIFIUTI

Scritto da

Il Programma Nazionale di Gestione Rifiuti costituisce uno dei pilastri strategici e attuativi della Strategia nazionale per l’Economia Circolare, trattandosi di uno strumento di indirizzo per le Regioni e le Province autonome nella pianificazione e gestione dei rifiuti, preordinato a orientare le politiche pubbliche  e incentivare le iniziative private per lo sviluppo di un'economia sostenibile e circolare.

E’ stato adottato dal Ministero della Transizione Ecologica con DM 257 del 24 giugno 2022.

La novità più rilevante riguarda l’estensione della possibilità di stabilire intese tra Regioni anche per la gestione dei rifiuti organici da raccolta differenziata.

I macro-obiettivi del PNGR possono essere così descritti: 

  1. ridurre il divario di pianificazione e di dotazione impiantistica tra le diverse regioni, perseguendo il progressivo riequilibrio socio-economico e la razionalizzazione del sistema impiantistico e infrastrutturale secondo criteri di sostenibilità, efficienza, efficacia, ed economicità per corrispondere ai principi di autosufficienza e prossimità; 
  2. garantire il raggiungimento degli obiettivi di prevenzione, preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti (di cui all’art. 181 del D.lgs. n. 152/2006), e di riduzione dello smaltimento finale al minimo, come opzione ultima e residua, tenendo conto anche dei regimi di responsabilità estesa del produttore (EPR) per i rifiuti prodotti;
  3. razionalizzare e ottimizzare il sistema impiantistico e infrastrutturale attraverso una pianificazione regionale basata sulla completa tracciabilità dei rifiuti e la individuazione di percorsi che portino nel breve termine a colmare il gap impiantistico mediante la descrizione dei sistemi esistenti con l'analisi dei flussi; sostenere la contestuale riduzione dei potenziali impatti ambientali, da valutare anche mediante l'adozione dell'analisi del ciclo di vita (LCA-Life Cycle Assessment) di sistemi integrati di gestione rifiuti; 
  4. garantire una dotazione impiantistica con elevati standard qualitativi di tipo gestionale e tecnologico, promuovendo una gestione del ciclo dei rifiuti che contribuisca in modo sostanziale al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica; 
  5. aumentare la conoscenza ambientale e migliorare i comportamenti ambientali (inclusa la tutela dei beni culturali e paesaggio) per quanto riguarda il tema di rifiuti e l'economia circolare.

Sulla base del PNGR le singole Regioni dovranno stabilire quali e quanti impianti realizzare per garantire il corretto trattamento dei flussi di rifiuti c.d. “critici”: amianto, rifiuti tessili ed elettrici, tra gli altri, ma soprattutto rifiuti indifferenziati e rifiuti organici da raccolta differenziata, considerate le due frazioni più problematiche, per le quali è maggiore il gap di gestione tra le Regioni settentrionali e quelle centro-meridionali. Il tutto nel rispetto dei principi di autosufficienza e prossimità della gestione ma con la possibilità di stabilire accordi di macroarea con altre Regioni.

In conclusione, come previsto dal PNGR, tutte le Regioni dovranno aggiornare i propri piani secondo le linee guida definite dal Programma e indicando, tra l’altro, anche target intermedi al 2023, 2024, 2026 e 2028 soprattutto per quanto riguarda quota di raccolta differenziata e riduzione conferimento in discarica per il raggiungimento degli obiettivi UE al 2035.

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara      

Tel. 0733.279641 / 331.1921246  

E-mail: bara@confindustriamacerata.it      

 

 

Pagina 2 di 3