MICAM e MIPEL si confermano essere due punti di riferimento strategici per i rispettivi settori, nonostante le incertezze legate al contesto economico-politico attuale.

126 sono i Paesi di provenienza di buyer e visitatori che hanno frequentato le due manifestazioni; le migliori performance di questa edizione si registrano da Spagna, Germania, Francia, Polonia, Cina, Giappone, Nigeria e Sud Africa, a dimostrazione della forza dello strumento fieristico nel creare occasioni concrete di business e di incontro.

I produttori hanno presentato le novità per la PE 26 di oltre 1000 marchi tra brand italiani e proposte internazionali.

Hanno esposto, su un totale di 87 imprese marchigiane, 30 marchi di calzature del territorio maceratese; presente al Salone anche il Direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò con una delegazione dell’Associazione Maceratese.

È intervenuto e si è incontrato con il Presidente della Sezione Calzature di Confindustria Macerata Riccardo Achilli, il Ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, che nel corso della sua visita ha evidenziato l’impegno del Governo nel sostegno al sistema produttivo della Moda e l’importanza di un maggiore collegamento tra scuola, formazione e impresa, nonché il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.

L’edizione di settembre è stata anche l’occasione per festeggiare le 100 edizioni di Micam.  

A celebrare il Salone, un francobollo commemorativo emesso il 7 settembre 2025 dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, parte della serie "Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy" e la mostra "100 Steps Into The Future" per raccontare l’evoluzione di MICAM dalle origini nel 1931 a Vigevano ad oggi.

 

Qui di seguito il Link al servizio video sull'evento, realizzato da èTV Marche: 

https://etvmarche.it/10/09/2025/al-100-micam-di-milano-protagoniste-le-aziende-marchigiane-video/

 

Cordiali saluti.
Il Direttore
Gianni Niccolò