Informiamo che la Regione Marche ha finanziato un corso IFTS "Tecnico superiore per l’innovazione nell’edilizia" con sede a Macerata.

Il “Tecnico superiore per l’innovazione nell’edilizia” è una figura professionale incentrata sul tema dell’innovazione nella costruzione, nel recupero e nella conservazione. Nasce dalla necessità di integrare in maniera sinergica tutte le attività rivolte alla promozione del patrimonio territoriale.

La figura professionale in uscita sarà in grado di intervenire nel processo di organizzazione/gestione di un cantiere edile svolgendo le seguenti attività:

– Presidiare aspetti programmatici/gestionali/economico-finanziari/controllo esecuzione lavori/ottimizzazione risorse;

– Coordinamento processo costruzione/ristrutturazione;

– Gestione imprevisti/varianti e team lavoro;

– Conoscenza/utilizzo macchine/attrezzature cantiere;

– Presidio/gestione aspetti connessi a sicurezza;

– Utilizzo metodi/strumenti/materiali orientati a sostenibilità/economia

circolare/efficienza energetica;

– Applicazione BIM per gestione efficiente cantiere e ottimizzazione, in ottica di circolarità virtuosa, fasi di manutenzione/monitoraggio.

Al termine del percorso, agli allievi che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore previsto e avranno superato l’esame finale, sarà rilasciato un “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore” referenziata al livello EQF n. 4 redatto secondo il modello nazionale previsto nell’allegato F) al D.I. del 07/02/2013, n.91, relativo alla Specializzazione: “Tecniche innovative in edilizia”.

La partecipazione al corso, con esito positivo all’esame finale, consentirà l’acquisizione di crediti formativi universitari come previsti dall’Università di Camerino – che partecipa all’associazione proponente, in conformità a quanto previsto dall’articolo 4 del Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca 16 marzo 2007.

Nel dettaglio agli studenti che sosterranno l’esame finale e che si iscriveranno al Corso di laurea in “Scienze dell’Architettura” (classe L-17) verranno riconosciuti n. 12 (dodici) CFU nella tipologia “D” (attività a libera scelta dello studente) con valutazione ‘IDONEITA’. Validità temporale dei CFU: 3 (tre) anni.

Tempistiche Bando:

  • la domanda di iscrizione con allegati dovrà pervenire entro e non oltre il 22/03/2025
  • nel caso in cui le domande di iscrizione idonee siano superiori ai posti disponibili, sarà prevista la selezione il giorno 31/03/2025
  • inizio delle lezioni previsto per il mese di Aprile 2025

Bando e domanda di iscrizione al link:https://www.ialmarche.it/corso-gratuito-ifts-tecnico-superiore-innovazione-edilizia/

Il Direttore

Gianni Niccolò