Borse di ricerca di dottorato innovativo con caratterizzazione industriale

Bando regionale per il finanziamento di 40 Borse di studio a totale carico della Regione Marche. Scadenza 31 maggio 2024.


Al fine di rafforzare il rapporto tra ricerca e tessuto economico/imprenditoriale, la Regione Marche ha emanato un bando per il finanziamento di 40 Borse di studio per Dottorati di ricerca innovativi a caratterizzazione industriale, con inizio nell’a.a 2024/2025, che prevedano attività di ricerca applicata per imprese rientranti in Cluster economici, nell’intento di contribuire a qualificare laureati inoccupati o disoccupati al fine di ampliare le competenze di giovani laureati e rafforzare le loro potenzialità occupazionali.

Gli ambiti d’intervento privilegiati individuati dalla Strategia di specializzazione intelligente 2021 – 2027, in riferimento alle politiche regionali per la promozione dello sviluppo economico del territorio di cui alla DGR n. 42/2022, sono i seguenti:

  1. Sistema casa arredo e ambienti di vita
  2. Sistema moda e persona
  3. Meccanica ed engineering
  4. Sistema agroalimentare
  5. Prodotti e servizi per la cultura e l’educazione
  6. Prodotti e servizi per la salute
  7. Economia dei servizi e del turismo

Poiché i progetti di ricerca vanno proiettati verso l’intero sistema produttivo marchigiano e sviluppati in settori economici individuati dalla Regione Marche come strategici per la crescita di medio periodo del nostro territorio, la borsa di studio da riconoscere al dottorando sarà a totale carico della Regione stessa, che mantiene la governance dei percorsi di ricerca attivati.

Destinatari delle borse di studio di cui al presente Avviso sono laureati inattivi, inoccupati o disoccupati residenti o domiciliati nella regione Marche che non abbiano ancora compiuto i 36 anni di età.

Potranno presentare la domanda di partecipazione al presente Avviso Pubblico esclusivamente quelle Università, come sopra descritte, che abbiano una sede tecnico-scientifica nell’ambito del territorio della regione Marche, pena l’esclusione dal presente intervento formativo.


I progetti proposti dovranno:

- prevedere l’avvio del percorso di dottorato a decorrere dal 1° novembre 2024, quindi dall’a.a. 2024/2025, e svilupparsi nell’arco di tre anni da tale data;

- programmare l’attuazione dell’intero percorso di dottorato, formazione, ricerca e valutazione nell’ambito del territorio regionale delle Marche, presso la sede amministrativa ed operativa dell’Università beneficiaria e presso le sedi delle imprese e dei Cluster coinvolti, ubicate nella regione Marche, fatti salvi i periodi di studio e ricerca all’estero;

- prevedere un periodo di studio e ricerca all’estero;

- favorire la valorizzazione dei risultati della ricerca e garantire la tutela della proprietà intellettuale;

- favorire nella definizione del percorso formativo e di ricerca il coinvolgimento delle imprese, con almeno una sede operativa nel territorio marchigiano, e dei Cluster.

 

L’entità massima del contributo assegnabile per ciascun dottorato di ricerca a caratterizzazione industriale è pari ad € 77.580,00 così determinata:

– Annualità di dottorato: € 21.000,00, per ciascuna delle tre annualità di dottorato, comprensiva di oneri previdenziali e altri costi per l’attività di ricerca, per un totale di € 63.000,00;

– Mese di maggiorazione all’estero: € 810,00, per ogni mese effettivamente svolto all’estero, per un periodo compreso tra un minimo di 6 mesi ed un massimo di 18 mesi, per un massimale di € 14.580.00.


La domanda di partecipazione andrà presentata esclusivamente per via telematica entro e non oltre il giorno 31 maggio 2024 direttamente dall’Università.

Le aziende possono rivolgersi al Dipartimento universitario di proprio interesse di una delle Università marchigiane per definire obiettivi, dottorando e modalità del dottorato.

Confindustria Macerata può affiancare le imprese per far emergere progetti innovativi di ricerca in uno degli ambiti d’intervento individuati dalla Strategia di specializzazione intelligente regionale e attivare i rapporti con l’Università.

 

Info:

Anna Ruffini – 0733/279651 - 340/2885525 – a.ruffini@confindustriamacerata.it

Naida Costantini – 0733/279654 - 331/1907180 – costantini@confindustriamacerata.it

 

Il Direttore
Gianni Niccolò