BANDI 2023 BREVETTI+, DISEGNI+ E MARCHI+:
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE PMI
Con l’emanazione dei bandi, sono diventate operative per l’annualità 2023 le misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire:
- dal 24 ottobre 2023 per Brevetti +
- dal 7 novembre 2023 per Disegni +
- dal 21 novembre 2023 per Marchi +
In favore delle tre misure, con il decreto direttoriale di programmazione delle risorse del 16 giugno 2023 sono stati messi a disposizione per l’anno 2023 nel complesso 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni di euro per Disegni+ e 2 milioni di euro per Marchi+
SOGGETTI BENEFICIARI
Soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie aziende italiane.
Brevetti+, i soggetti devono soddisfare almeno una delle seguenti condizioni:
- essere titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2022;
- essere titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIMB di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2022;
- essere titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2021 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
- essere titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2021, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.
Disegni+:
- essere titolari di disegni/modelli oggetto del progetto di valorizzazione registrati presso UIBM/EUIPO/OMPI, a decorrere dal 1° gennaio 2021 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione ed essere in corso di validità.
Marchi+:
essere titolari del marchio oggetto della domanda di agevolazione, e:
- per la Misura A, aver effettuato a decorrere dal 1° gennaio 2020 il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione e aver ottenuto la registrazione in data antecedente la richiesta di contributo;
- per la Misura B, aver effettuato a decorrere dal 1° gennaio 2020 il deposito della domanda di registrazione presso OMPI e aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione in data antecedente la richiesta di contributo.
FINALITÀ
Le finalità sono differenti a seconda del bando:
- Brevetti +, vuole agevolare l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto, da effettuare dopo la presentazione della domanda di agevolazione. Il programma di spesa dovrà essere concluso entro 18 mesi dalla data di ricezione da parte di Invitalia dell’atto di concessione del contributo sottoscritto dall’impresa.
- Disegni +, vuole agevolare l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione di un disegno/modello. Il programma di spesa dovrà essere concluso entro 9 mesi dalla data di notifica all’azienda del provvedimento di concessione.
- Marchi +, vuole supportare le imprese nella tutela dei marchi all’estero, tramite contributi su servizi specialistici fatturati e tasse già sostenute dal 1° gennaio 2020 alla data di presentazione della richiesta di contributo.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese seguenti:
Brevetti +
a) spese di progettazione, ingegnerizzazione, industrializzazione: progettazione produttiva, studio di fattibilità, progettazione e ingegnerizzazione del prototipo, realizzazione software e firmware, test di produzione, rilascio di certificazioni di prodotto e processo, ecc..;
b) organizzazione e sviluppo: servizi per la progettazione organizzativa, definizione di strategie di comunicazione e promozione nei canali distributivi, ecc..;
c) trasferimento tecnologico: accordi di segretezza, accordi di concessione in licenza del brevetto, ecc...
Le spese dei punti b) e c) non possono superare il 40% del totale delle spese di progetto.
Disegni +: ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi, realizzazione di prototipi/stampi, acquisto di consulenza tecnica, specialistica e legale.
Marchi +: rappresentazione marchio, assistenza deposito, ricerche di anteriorità, assistenza legale, tasse sostenute presso UIBM, EUIPO e OMPI.
AGEVOLAZIONE
Tutti gli incentivi a fondo perduto sono erogati in regime de minimis, con i seguenti importi:
Tipo misura | Intensità massima dell'agevolazione | Contributo massimo ottenibile |
Brevetti+ | 80% delle spese sostenute | 140.000 euro |
Disegni+ | 80% delle spese sostenute | 60.000 euro |
Marchi+ |
Per la misura A: 80% delle spese sostenute e sino a 6.000 euro per marchio. Per la misura B: 90% delle spese sostenute e sino a 9.000 euro per marchio. |
È possibile presentare più domande, sino al raggiungimento di € 25.000 di contributi per impresa |
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
- Per tutti e tre i bandi le risorse saranno assegnate secondo una procedura valutativa a sportello, fino ad esaurimento delle stesse. E’ consigliabile quindi presentare domanda al minuto esatto di apertura dello sportello:
- BREVETTI+: ore 12:00 del 24 ottobre 2023, tramite la procedura informatica e con le modalità indicate nella sezione del soggetto gestore Invitalia
- DISEGNI+: ore 9:30 del 7 novembre 2023, tramite la procedura informatica e con le modalità indicate in www.disegnipiu23.it
- MARCHI+: ore 9:30 del 21 novembre 2023, tramite la procedura informatica e con le modalità indicate in www.marchipiu23.it
Sul sito del MISE sono disponibili i regolamenti
Per Informazioni:
Anna Ruffini – 0733/279651 - 340/2885525 – a.ruffini@confindustriamacerata.it
Naida Costantini – 0733/279654 - 331/1907180 – costantini@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò