Stampa questa pagina
Lunedì, 08 Settembre 2025 13:31

Interventi a favore del settore fieristico e dei mercati rionali

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il MIMIT ha approvato il Decreto col quale intende sostenere le PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche nazionali o internazionali organizzate in Italia e gli organizzatori di manifestazioni fieristiche nazionali per la realizzazione di progetti finalizzati all’organizzazione in Italia di manifestazioni o eventi fieristici, in presenza, virtuali o “ibridi”, di rilievo internazionale per far conoscere e diffondere anche all’estero l’eccellenza del Made in Italy.

LINEE DI INTERVENTO

  1. Sostegno alle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche.

Contributo a fondo perduto sottoforma di “buono” del valore massimo di 10.000 € destinato alle PMI avente sede legale/operativa in Italia per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche nazionali o internazionali organizzate in Italia che si tengono dall’ 8 agosto al 31 dicembre 2025, riferite ai settori:

  • arredamento e design d’interni;
  • automobili e motocicli;
  • costruzioni, infrastrutture e ceramica;
  • energia, combustibili e gas;
  • impiantistica, servizi e attrezzature sportive;
  • industria, tecnologia e meccanica, ivi incluse le macchine agricole;
  • ospitalità, benessere e ristorazione;
  • protezione dell’ambiente;
  • trasporti, logistica e navigazione.

L’agevolazione è concessa nel rispetto dei limiti di intensità del Regolamento de minimis applicabile, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nei limiti delle risorse finanziarie destinate per l’intervento. L’incentivo è rivolto ai soggetti che non abbiano partecipato alle precedenti edizioni delle manifestazioni fieristiche per cui si richiedono le agevolazioni nei precedenti 3 anni dalla data di presentazione dell’istanza. Il possesso del predetto requisito dovrà essere attestato dall’organizzatore della relativa manifestazione fieristica mediante apposita dichiarazione. Lo stanziamento complessivo previsto per l’intervento è di 7.880.000 €.

Le domande di assegnazione del buono dovranno pervenire tramite procedura informatica (il link sarà reso disponibile, in tempo utile, sul sito www.invitalia.it, dalle 12:00 del 07.10.2025 alle 12:00 del 28.10.2025. I soggetti assegnatari del buono, poi, potranno presentare l’istanza di rimborso dello stesso, tramite procedura informatica (il link sarà reso disponibile, in tempo utile, sul sito www.invitalia.it, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del provvedimento di assegnazione del buono e fino alle ore 12:00 del 30 marzo 2026.

SPESE AMMISSIBILI

  1. spese per l’affitto degli spazi espositivi;
  2. spese per l’allestimento degli spazi espositivi;
  3. spese per la pulizia dello spazio espositivo;
  4. spese per la spedizione e il trasporto di campionari specifici utilizzati esclusivamente in occasione della partecipazione alle manifestazioni fieristiche;
  5. spese per i servizi di trasporto e stoccaggio dei materiali necessari e dei prodotti esposti;
  6. spese per il noleggio di impianti audio-visivi e di attrezzature e strumentazioni varie;
  7. spese per l’impiego di hostess, steward e interpreti a supporto del personale aziendale;
  8. spese per i servizi di catering per la fornitura di buffet all’interno dello spazio espositivo;
  9. spese per attività pubblicitarie, di promozione e di comunicazione, connesse alla partecipazione alle manifestazioni fieristiche e quelle sostenute per la realizzazione di brochure di presentazione, di poster, cartelloni, flyer, cataloghi, listini, video o altri contenuti multimediali, connessi alla partecipazione alla manifestazione.

 

  1. Sostegno agli organizzatori per la realizzazione di iniziative di coordinamento strutturale e organizzativo.

L’agevolazione è concessa, ai sensi del Regolamento de minimis, nei limiti delle risorse finanziarie e nella misura massima del 50% delle spese ammissibili. Lo stanziamento complessivo previsto per l’intervento è di 1.970.000 €. L’incentivo è rivolto agli organizzatori di manifestazioni fieristiche aventi sede legale e/o operativa in Italia che intendono realizzare, in forma congiunta, progetti volti all’organizzazione in Italia di manifestazioni o eventi fieristici, in presenza, virtuali o “ibridi”, di rilievo internazionale per far conoscere e diffondere anche all’estero l’eccellenza del made in Italy. Ai fini dell’ammissibilità, i progetti devono essere presentati, in maniera congiunta, da almeno due organizzatori e prevedere costi complessivi non inferiori a 200.000 €, IVA esclusa. Le domande sono presentabili dalle 12:00 del 09.10.2025 alle 12:00 del 30.10.2025. Ciascun organizzatore può presentare o far parte di una sola istanza di agevolazione.

SPESE AMMISSIBILI

  1. spese per consulenze esterne relative a studi preliminari di fattibilità relativi al progetto;
  2. spese del personale impiegato dagli organizzatori per la realizzazione del progetto, fino ad un massimo del 10% del costo complessivo del progetto;
  3. spese di coordinamento forfettarie pari al 15% del costo complessivo del progetto;
  4. spese per la realizzazione della manifestazione o evento fieristico dettagliate dall’articolo 14 del decreto;

 

  1. Sostegno ai mercati rionali.

L’attuazione dell’intervento volto a sostenere i mercati rionali è demandata alle Regioni. Lo stanziamento complessivo previsto per l’intervento è di 10.000.000 €. Le risorse assegnate saranno utilizzate dalle Regioni richiedenti per incentivare progetti di investimento nei mercati rionali ricadenti nel proprio territorio finalizzati all’ammodernamento, all’ampliamento, alla riqualificazione strutturale dei medesimi mercati, anche mediante interventi mirati all’efficientamento energetico o a una maggiore sostenibilità ambientale. Nella concessione, le predette Amministrazioni daranno priorità, con le modalità da queste definite con apposito provvedimento, ai mercati rionali attrattivi sul versante turistico anche in ragione della loro caratterizzazione culturale e artistica.

 

Per maggiori dettagli, si fa rimando ai decreti disponibili a fondo pagina.

Per informazioni
Leonardo Spernanzoni - 0733 279628 - area.finanziaria@confindustriamacerata.it 
Lorenzo Cignali - 335 8365781 - cignali@confindustriamacerata.it 

Il Direttore
Gianni Niccolò

Informazioni aggiuntive

  • Aggiungi al Calendario: no
Letto 5 volte
Leonardo Spernanzoni

Ultimi da Leonardo Spernanzoni