Stampa questa pagina
Giovedì, 04 Settembre 2025 13:31

POLIZZE CATASTROFALI – IL MIMIT ELENCA GLI INCENTIVI PRECLUSI IN ASSENZA DI POLIZZA

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Con Decreto 18 giugno 2025 Il MIMIT adegua la disciplina di alcuni incentivi all’obbligo di stipulare polizze per calamità naturali ed eventi catastrofali.

Il decreto aggiorna la disciplina degli incentivi in esso previsti, stabilendo che, per potervi accedere le imprese – con sede legale in Italia o sede legale all’estero e stabile organizzazione sul territorio nazionale iscritte al Registro delle Imprese – devono essere in regola con il nuovo obbligo assicurativo introdotto dalla legge di bilancio 2024.

Le disposizioni in esame si applicano alle domande di agevolazione presentate a partire dalle date di seguito elencate e, comunque, successivamente alla pubblicazione del decreto:

  • Grandi imprese: per domande presentate dal 30 giugno 2025 (e comunque dopo la pubblicazione del decreto);
  • Medie imprese: per domande presentate dal 2 ottobre 2025;
  • Micro e piccole imprese: per domande presentate dal 1° gennaio 2026.

Oltre che in fase di domanda, il possesso della polizza dovrà essere verificato anche in sede di erogazione dell’agevolazione concessa.

Incentivi coinvolti

  1. “Contratti di sviluppo” di cui all’articolo 43 del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, disciplinato dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 dicembre 2014 e successive modificazioni e integrazioni
  2. “Interventi di riqualificazione destinati alle aree di crisi industriale ai sensi della Legge 181/89” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 marzo 2022 e successive modificazioni e integrazioni
  3. “Regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione (Nuova Marcora)” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 4 gennaio 2021
  4. “Sostegno alla nascita e allo sviluppo di start up innovative in tutto il territorio nazionale (Smart & Start)” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014 e successive modifiche e integrazioni
  5. “Agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare”, di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 11 giugno 2020
  6. “Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 29 ottobre 2020 e successive modificazioni e integrazioni
  7. “Mini contratti di sviluppo” di cui al decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy 12 agosto 2024
  8. “Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale” di cui di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 3 luglio 2015
  9. “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” di cui al decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy 13 novembre 2024
  10. “Finanziamento di start-up” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 11 marzo 2022
  11. “Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica” di cui al decreto Ministro dello sviluppo economico 3 marzo 2022.

Per le agevolazioni che prevedono interventi nel capitale di rischio, le verifiche sull’esistenza della polizza saranno effettuate:

  • al momento del perfezionamento dell’investimento, in caso di investimento diretto;
  • secondo modalità definite dal soggetto gestore, in caso di investimento indiretto.

Altri incentivi

In data 5 agosto 2025 il MIMIT ha pubblicato chiarimenti in merito al processo di adeguamento della disciplina degli incentivi all’obbligo assicurativo.

Nel comunicato viene chiarito che il decreto in commento riguarda i soli strumenti agevolativi di competenza della Direzione Generale disciplinati da decreti adottati dal solo Ministro delle imprese e del made in Italy. L’elenco degli incentivi in esso riportato non è da ritenersi quindi tassativo ed è in corso il processo di adeguamento della disciplina degli ulteriori incentivi – sempre di competenza dalla DGIAI - definita di concerto con altri Ministeri.

In allegato il Decreto del 18 Giugno 2025.

Per informazioni: Naida Costantini – 0733/279654 – costantini@confindustriamacerata.it

Cordiali saluti

Il direttore

Gianni Niccolò

Informazioni aggiuntive

  • Aggiungi al Calendario: no
Letto 7 volte Ultima modifica il Giovedì, 04 Settembre 2025 13:36
Naida Costantini

Ultimi da Naida Costantini