Stampa questa pagina
Martedì, 22 Aprile 2025 09:28

Dichiarazione PRTR 2025: scadenza del 30 aprile 2025

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Come ogni anno, entro il prossimo 30 aprile deve essere effettuata la dichiarazione E-PRTR 2024 (European Pollutant Release and Transfer Register) relativa alla quantità di inquinanti rilasciati nell'ambiente nell’anno 2024 da parte di tutti i gestori di stabilimenti soggetti all'obbligo ai sensi dell'articolo 4 del D.P.R. n. 157 del 2011, in esecuzione del Regolamento (CE) 166/2006.

 Ricordiamo che l'obbligo di dichiarazione si rivolge, in particolare, ai gestori degli stabilimenti che eseguono una o più delle attività al di sopra delle soglia di capacità così come elencate all'allegato I del Regolamento (CE) 166/2006, nei seguenti casi:

  • se le emissioni totali in aria o in acqua o nel suolo o i trasferimenti fuori sito nelle acque reflue supera il valore soglia di almeno uno degli inquinanti di tab. A2 cfr 3 Appendici
  • se il trasferimento fuori sito dei rifiuti pericolosi superano le 2 t/a;
  • se il trasferimento fuori sito dei rifiuti non pericolosi superano le 2000 t/a.

La comunicazione dei dati 2024 avverrà mediante la compilazione e la trasmissione di un modulo in formato excel, predisposto e aggiornato a tale scopo e anche attraverso l’inserimento degli stessi dati 2024 nel nuovo applicativo online che sarà rilasciato prossimamente, secondo le seguenti tempistiche:

  • Fase 1: entro il 30 aprile 2025 trasmissione tramite PEC del modulo excel firmato digitalmente;
  • Fase 2: Entro il 15 maggio 2025 registrazione come utenti dell’applicativo (seguiranno indicazioni specifiche);
  • Fase 3: Entro il 30 giugno 2025 inserimento dati 2024 nell’applicativo (seguiranno indicazioni specifiche).

Tutte le informazioni e le indicazioni di dettaglio relative alle suddette fasi sono disponibili al seguente link.

FASE 1: COMUNICAZIONE DATI ENTRO IL 30 APRILE

Per l’esercizio 2025 della dichiarazione PRTR (raccolta dei dati relativi all’anno 2024), contenuto (attività, sostanze e valori soglia per la dichiarazione) e criteri della dichiarazione (superamento dei valori soglia) sono invariati rispetto allo scorso anno. Si richiama quindi l’attenzione sulla compilazione della scheda II.b (attività PRTR) all’interno della quale i volumi di produzione dovranno essere riportati secondo le metriche e le unità di misura contenute nel foglio “UM_Produzioni” del modulo excel della dichiarazione.

Si richiede pertanto di osservare le seguenti modalità di invio dei dati 2024:

  • compilare il modulo in formato excel (allegato) che riproduce le schede della dichiarazione PRTR. È necessario compilare un file excel per ciascuno stabilimento dichiarante.
  • applicare la firma digitale valida (basata su un certificato qualificato, rilasciato da un certificatore accreditato ai sensi del DL 82/2005) al modulo xls compiltato, ottenendo così il file con estensione .p7m da allegare al messaggio di posta elettronica certificata
  • Rinominare il file P7M indicando “PRTR2024_RagioneSociale_Provincia” es. “PRTR2024_Rossispa_MC.xlsx.p7m”
  • Inviare il messaggio di posta elettronica certificata con oggetto “Dichiarazione PRTR 2024 Ragione sociale, Provincia” (es. Dichiarazione PRTR 2024 Rossi spa, RM”) con allegata la dichiarazione in formato p7m ai seguenti destinatari:
  • Indirizzo PEC dell’ISPRA: dichiarazioneprtr@ispra.legalmail.it (solo per l’invio della dichiarazione PRTR)
  • Indirizzo PEC della propria autorità competente:

Tutte le informazioni di dettaglio sono disponibili al seguente nel portale portale ISPRA.

Ricordiamo che la normativa di riferimento della dichiarazione, il DPR 157/2011, oltre a chiedere al Gestore di trasmettere la dichiarazione entro il 30 aprile, concede allo stesso Gestore di rettificare/integrare quanto trasmesso per fine aprile entro il 30 giugno. Non si tratta di una proroga ma può essere una disposizione comunque d'aiuto alle aziende che possono avere difficoltà a reperire i dati esatti in tempo utile.

 

FASE 2 E FASE 3

Le successive “FASE 2” e “FASE 3” relative all’accredito e all'uso del nuovo applicativo “PRTR” non sono da intendere come obblighi aggiuntivi per i Gestori, ma l’uso dell’applicativo rappresenta comunque una opportunità che gli stessi Gestori hanno per:

  • familiarizzare con il nuovo applicativo che l’ISPRA intende utilizzare come unica modalità di raccolta delle dichiarazioni PRTR a partire dal 2026;
  • acquisire maggiore consapevolezza su completezza e qualità dei dati comunicati con il modulo excel entro il 30 aprile, perché l’applicativo contiene dei vincoli all’inserimento dati, introdotti per ridurre all’origine molti degli errori di compilazione che continuano ad essere commessi da un numero significativo di Gestori;
  • contribuire al test dell’applicativo stesso in vista dei prossimi cicli di raccolta dati.

 

 

Il Direttore

Dott. Gianni Niccolò

 

INFO:

Dott.ssa Paola Bara      

Tel. 0733.279641 / 331.1921246  

E-mail: bara@confindustriamacerata.it      

 

 

Letto 5 volte
Paola Bara

Ultimi da Paola Bara