LEGGE DI BILANCIO 2022 – LE NOVITÀ IRPEF

Dal 1° gennaio 2022 modificati aliquote, detrazioni e bonus Irpef
La legge di bilancio 2022[1] prevede la modifica della tassazione IRPEF, con la riorganizzazione delle aliquote e la rimodulazione delle detrazioni spettanti per ogni tipologia di reddito.
La stessa legge dispone inoltre la revisione del “bonus Irpef” prevedendo la riduzione da 28.000 euro a 15.000 euro della soglia di reddito di lavoro dipendente/assimilato entro la quale spetta il trattamento integrativo (€ 1.200), facendo salva l’attribuzione dello stesso per i redditi tra i 15.000 euro e i 28.000 euro al verificarsi di determinate condizioni.
In sintesi le modifiche apportate in materia di IRPEF riguardano:
- la rimodulazione degli scaglioni e delle aliquote
- la misura delle detrazioni
- la modifica del trattamento integrativo cd “Bonus Irpef”
SCAGLIONI E ALIQUOTE IRPEF
Nella tabella sono riportate le aliquote vigenti fino al 31/12/2021 e le nuove aliquote vigenti dal 01/01/2022.
Fino al 31/12/2021 | Dal 01/01/2022 | ||
Fino a 15.000 euro | 23% | Fino a 15.000 euro | 23% |
da 15.000 fino a 28.000 euro | 27% | da 15.000 fino a 28.000 euro | 25% |
da 28.000 fino a 55.000 euro | 38% | da 28.000 fino a 50.000 euro | 35% |
Da 55.000 fino a 75.000 euro | 41% | Oltre 50.000 euro | 43% |
Oltre 75.000 euro | 43% |
DETRAZIONI
Detrazioni reddito di lavoro dipendente
Nella tabella sono riportate le detrazioni per i redditi di lavoro dipendenti vigenti fino al 31/12/2021 e le nuove detrazioni vigenti dal 01/01/2022.
Fino al 31/12/2021 | Dal 01/01/2022 | ||
Reddito | Detrazione | Reddito | Detrazione |
fino a 8.000 euro |
1.880 euro (la detrazione non può essere inferiore a 690 euro). Per i rapporti di lavoro a tempo determinato, l’ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 1.380 euro |
fino a 15.000 euro |
1.880 euro (la detrazione non può essere inferiore a 690 euro). Per i rapporti di lavoro a tempo determinato, l’ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 1.380 euro |
da 8.000 a 28.000 euro | 978 euro + 902 euro x [(28.000- reddito complessivo) /20.000] | da 15.000 a 28.000 euro | 1.910 euro + 1.190 euro x [(28.000 - reddito complessivo) /13.000] |
da 28.000 a 55.000 euro |
978 euro x [(55.000 - reddito complessivo) / 27.000] |
da 28.000 a 50.000 euro |
1.910 euro x [(50.000 - reddito complessivo) / 22.000] |
Dal 2022, se il reddito complessivo è compreso tra 25.000 e 35.000 euro, la detrazione spettante è aumentata di 65 euro |
Detrazioni reddito da pensione
Nella tabella sono riportate le detrazioni per i redditi da pensione vigenti fino al 31/12/2021 e le nuove detrazioni vigenti dal 01/01/2022.
Fino al 31/12/2021
|
Dal 01/01/2022 | ||
Reddito | Detrazione | Reddito | Detrazione |
fino a 8.000 euro |
1.880 euro (la detrazione non può essere inferiore a 713 euro) |
Fino a 8.500 euro |
1.955 euro (la detrazione non può essere inferiore a € 713) |
da 8.000 a 15.000 euro | 1.297 euro + 583 euro x [(15.000 - reddito complessivo)/7.000] | da 8.500 a 28.000 euro | 700 euro + 1.255 x [(28.000- reddito complessivo) /19.500] |
da 15.000 a 55.000 euro |
1.297 euro x [(55.000 - reddito complessivo) / 40.000] |
da 28.000 a 50.000 euro |
700 euro x [(50.000 - reddito complessivo) /22.000] |
Dal 2022, se il reddito complessivo è compreso tra 25.000 e 29.000 euro, la detrazione spettante è aumentata di 50 euro |
.
Detrazioni per redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e altri redditi
Nella tabella sono riportate le detrazioni per i redditi assimilati al lavoro dipendente ed altri redditi[2] vigenti fino al 31/12/2021 e le nuove detrazioni vigenti dal 01/01/2022.
Fino al 31/12/2021 | Dal 01/01/2022 | ||
Reddito | Detrazione | Reddito | Detrazione |
Fino a 4.800 euro | 1.104 euro | Fino a 5.500 euro | 1.265 euro |
Da 4.800 a 55.000 euro | 1.104 euro x [(55.000 - reddito complessivo) /50.200] | da 5.500 a 28.000 euro |
500 euro + 765 x [(28.000 - reddito complessivo) /22.500] |
da 28.000 a 50.000 euro |
500 euro x [(50.000 - reddito complessivo) / 22.000] | ||
Dal 2022, se il reddito complessivo è compreso tra 11.000 e 17.000 euro, la detrazione spettante è aumentata di 50 euro |
TRATTAMENTO INTEGRATIVO (cd Bonus Irpef)
Anche il trattamento integrativo dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, c.d. “Bonus IRPEF”, è stato rimodulato
Fino al 31/12/2021 | Dal 01/01/2022 | ||
Reddito | Bonus | Reddito | Bonus |
Fino a 28.000 euro |
1.200 euro (rapportato al periodo di lavoro) |
Fino a 15.000 euro |
1.200 euro (rapportato al periodo di lavoro) |
Da 28.000 a 35.000 euro |
Ulteriore detrazionedall’imposta lorda pari a: 960 euro +240 x [(35.000- reddito complessivo) /7.000] |
Da 15.000 a 28.000 euro |
Il trattamento integrativo è riconosciuto se la somma delle detrazioni indicate di seguito è superiore all’imposta lorda:
In tal caso il trattamento spetta per un ammontare, comunque non superiore a 1.200 euro, determinato in misura pari alla differenza tra la somma delle sopraindicate detrazioni e l’imposta lorda. |
Da 35.000 a 40.000 euro |
Ulteriore detrazionedall’imposta lorda pari a: 960 euro x [(40.000- reddito complessivo) /5.000] |
Oltre i 28.000 euro | Non spetta alcun bonus |
ESEMPI
1. Reddito da lavoro dipendente (intero anno) di 30.000 euro
Tassazione 2021 (comprensivo bonus Irpef)
- IRPEF lorda = 7.720
- Detrazioni = 906 + 1131 (ulteriore detrazione) = 2.037
- IRPEF netta = 5.683
Tassazione 2022
- IRPEF lorda = 7.400
- Detrazioni = 1736 + 65 = 1.801
- IRPEF netta = 5.599
Il risparmio d'imposta è pari a € 84 (5.683 - 5.599)
2. Reddito da lavoro dipendente (intero anno) di 35.000 euro
Tassazione 2021 (comprensivo bonus Irpef)
- IRPEF lorda = 9.620
- Detrazioni = 724 + 960 (ulteriore detrazione) = 1.684
- IRPEF netta = 7.936
Tassazione 2022
- IRPEF lorda = 9.150
- Detrazioni = 1.302 + 65 = 1.367
- IRPEF netta = 7.783
Il risparmio d'imposta è pari a € 153 (5.683 - 5.599)
3. Reddito da lavoro dipendente (intero anno) di 40.000 euro
Tassazione 2021 (comprensivo bonus Irpef)
- IRPEF lorda = 11.520
- Detrazioni = 543
- IRPEF netta = 10.977
Tassazione 2022
- IRPEF lorda = 10.900
- Detrazioni = 868
- IRPEF netta = 10.032
Il risparmio d'imposta è pari a € 945 (10.977 – 10.032).
4. Reddito da lavoro dipendente (intero anno) di 70.000 euro
Tassazione 2021 (comprensivo bonus Irpef)
- IRPEF lorda = 23.370
- Detrazioni = 0
- IRPEF netta = 23.370
Tassazione 2022
- IRPEF lorda = 23.000
- Detrazioni = 0
- IRPEF netta = 23.000
Il risparmio d'imposta è pari a € 370 (23.370-23.000).
ADDIZIONALI REGIONALI / COMUNALI IRPEF
La legge di bilancio differisce al 31 marzo 2022 il termine entro il quale le Regioni possono maggiorare l'addizionale regionale IRPEF 2022[3].
Viene differito al 31 marzo 2022 o, in caso di scadenza successiva, entro il termine di approvazione del bilancio di previsione, il termine entro il quale i Comuni possono modificare gli scaglioni e le aliquote dell'addizionale comunale IRPEF 2022.
Per informazioni: Dott.ssa Naida Costantini – 0733/27961 – costantini@confindustriamacerata.it
Cordiali saluti
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
[1] Legge n. 234/2021 pubblicata sul S.O. n. 49/L alla G.U. 31.12.2021, n. 310. Le modifiche in materia Irpef sono contenute nei commi da 2 a 7 dell’articolo 1.
[2] Si tratta dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente ex art. 50, comma 1, lett. e), f), g), h) e i), TUIR e degli altri redditi di cui agli artt. 53, 66 e 67, comma 1, lett. i) e l), TUIR
[3] Si ricorda che l’aliquota di compartecipazione dell’addizionale regionale IRPEF è fissata allo 0,9%. Ciascuna Regione, con proprio Provvedimento, può maggiorarla fino all'1,4%