chANCE 110%, informazioni sulle AGEVOLAZIONI FISCALI PER L’EDILIZIA

LINK AL QUESTIONARIO PER LE AZIENDE
Il Decreto rilancio ha introdotto nuove disposizioni in merito agli incentivi fiscali destinati al recupero del patrimonio edilizio esistente.
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Il Superbonus 110%, si affianca ai già noti sismabonus, ecobonus, bonus facciate, bonus ristrutturazioni edilizie, bonus verde e bonus mobili.
Tale assetto normativo ha creato un grande fermento tra proprietari e condomini, estremamente interessati a comprendere le dinamiche tecniche, fiscali e finanziarie legate ai vari strumenti previsti: quali sono i requisiti soggettivi e oggettivi per beneficiare degli incentivi; come funziona la detrazione fiscale in 5 anni piuttosto che lo sconto in fattura o la cessione del credito all'impresa esecutrice o ad istituti bancari; quali sono le condizioni delle Banche per usufruire di tali strumenti.
Ovviamente l'utenza manifesta un forte interesse a conoscere le imprese - appartenenti al nostro sistema (Confindustria Macerata e Ance Macerata) - disponibili all'esecuzione del lavoro (in qualità di "appaltatore generale/principale"), nonchè se queste medesime imprese sono disponibili ad applicare lo sconto in fattura, oppure la cessione del credito.
Riteniamo quindi estremamente utile facilitare il matching impresa/cliente, promuovendo verso quest'ultimo anche le imprese che (pur non avendo le caratteristiche per o l'interesse a sottoscrivere contratti di appalto per l'esecuzione dei lavori) producono beni o servizi rientranti nella filiera incentivata.
Ci riferiamo - a mero titolo di esempio - alle imprese che producono e vendono mobili o grandi elettrodomestici (possono rientrare nel bonus mobili) oppure alle imprese che effettuano lo smaltimento e la bonifica dell'impianto sostituito (rientranti nel superbonus 110%), o infine alle imprese che forniscono all'appaltatore materie necessarie all'esecuzione dei lavori (ad esempio i calcestruzzi, materiale inerte, marmi, manufatti in cemento; la fornitura, installazione ed eventuale gestione di impianti termo sanitari).
Le imprese interessate possono manifestare il loro interesse alla promozione compilando il questionario NEL PIU’ BREVE TEMPO POSSIBILE.
Per dubbi o necessità di chiarimenti nella compilazione del format potrete contattare i nostri uffici:
Dott.ssa Sabina Bianchi: bianchi@confindustriamacerata.it - 0733/279633
Ing. Henry Luchetti: luchetti@confindustriamacerata.it - 0733/279630
Cordiali saluti.
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò